Prove tecniche di trasmissione - 1975. Versione slow motion

  • 7 mesi fa
Questo spezzone fu ripreso da una TV con cinepresa super 8 mm. Un po di storia. Il 14 luglio 1975, un lunedì, la Rai manda in onda per la prima volta le prove tecniche di trasmissione a colori in Pal. Dalle 8.30 alle 10.30 del mattino e dalle 14.30 alle 15.30 del pomeriggio, dal lunedì al venerdì, gli italiani che possiedono un televisore a colori Pal possono vedere sui propri teleschermi, sintonizzati sul secondo canale, delle diapositive colorate trasmesse dalla Rai. Le diapositive servono alla messa a punto degli apparecchi riceventi, consentendo ai tecnici una perfetta installazione e la regolazione del colore. Tutto questo avviene senza alcuna pubblicità da parte della Rai, come se fosse qualcosa da nascondere e non un momento storico per la televisione italiana. Si comincia dunque a mettere in pratica la decisione presa dal Consiglio superiore delle Telecomunicazioni che il 4 aprile 1975 aveva scelto il sistema tedesco Pal, ritenuto quasi unanimemente dai tecnici come il sistema migliore, preferendolo al francese Secam e all'italiano Isa, per la televisione a colori. Una decisione che arriva con un decennio di ritardo dopo che la Rai aveva già scelto il Pal per le produzioni televisive per l'estero. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) avrebbe poi deciso sui tempi di adozione del sistema fissati, nel migliore dei casi, per fine 1975. Poi, come noto, i programmi sperimentali avranno inizio solo il 17 luglio 1976 in occasione della cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Montreal per arrivare all'inizio ufficiale dell'1 febbraio 1977.

Consigliato