Giuseppe Giusti (Monsummano Terme, provincia di Pistoia, 12 maggio 1809 / Firenze, 31 marzo 1850) fu un poeta italiano vissuto nel periodo risorgimentale, appartenente ad una ricca famiglia di proprietari terrieri, era figlio di Domenico e di Ester Chiti. Il Creatore e il suo mondo: Messer Domine Iddio dopo tant'anni mostra pietà dei nostri lunghi affanni aperto su nel cielo un finestrino fe' capolino E con un colpo d'occhio da maestro scorse il lato sinistro e il lato destro restò confuso e si rivolse a Pietro che aveva dietro E disse O Pietro o ch'io non son più Dio o che è venuto men l'ingegno mio affacciati e rimira l'universo a tempo perso E Pietro messo il capo al finestrino disse Signor cos'è quel burattino che in Roma vedo di gran pompa ornato e imbavagliato E sorridendo a lui disse il Signore ah Pietro Pietro è il tuo gran successore gli hanno il capo le mani e i piè legati i potentati E con un filo a vicenda se lo girano lo voltano lo piegano e lo aggirano e il popolo ignorante tutto vede eppur ci crede Guarda quei corvi neri appollaiati che van gridando contro gli altrui peccati minacciando ruine e distruzioni come i padroni E poi... se senti i frati è Dio che li castiga dai peccati tutto s'addossa sulle spalle mie anche le spie E Pietro allor Signor non v'affliggete di tanti mali la cagion non siete sono i principi i frati i preti il papa teste di rapa. Interpretazione di Sergio Sibilla e registrazione video effettuata giovedì 1 gennaio 2015 presso il Centro Culturale “Giordano Bruno” di Porto Potenza Picena, provincia di Macerata, Marche, Italia.
Commenta prima di tutti