Roma - Il valore dell'Europa. Crescita, occupazione e diritti - Floor (14.03.14)

  • 10 anni fa
http://www.pupia.tv - Roma - "Il valore dell'Europa -- Crescita, occupazione e diritti: l'Unione europea alla prova". E' stato questo il tema della conferenza internazionale che ha avuto luogo nella Sala della Regina di Montecitorio, il 13 e 14 marzo.

L'evento è stato promosso dalla Camera dei deputati di concerto con il Parlamento ellenico e si svolge durante il Semestre di Presidenza del Consiglio dell'UE detenuto dalla Grecia. L'iniziativa è scaturita dalla comune volontà della Presidente della Camera, Laura Boldrini e del Presidente del Parlamento greco, Evangelos Meimarakis, rappresentanti dei due stati che si passeranno il testimone alla guida del Consiglio dell'UE a luglio, di contrastare il crescente clima di anti-europeismo e di promuovere un maggiore coinvolgimento dei Parlamenti nazionali e del Parlamento europeo nel processo di integrazione europea, oggi troppo segnato dagli accordi intergovernativi.

Al centro dell'evento - cui hanno partecipato delegazioni parlamentari provenienti da ventcinque Paesi membri o candidati dell'UE, alcune delle quali capeggiate dai rispettivi Presidenti, nonché una rappresentanza del Parlamento europeo ed una dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa -il rilancio della crescita, il rafforzamento delle politiche per l'occupazione e l'avvio di misure volte a garantire il rispetto dei diritti fondamentali negli Stati membri dell'Unione.

A discuterne assieme alle delegazioni parlamentari, relatori di alto profilo. Tra questi: l'ex Presidente della Commissione europea Romano Prodi, il Vice Segretario generale dell'OCSE ed ex premier belga Yves Leterme, il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, il Commissario per i Diritti umani del Consiglio d'Europa, Nils Muižnieks, e la Direttrice generale dell'IDLO ed ex Segretaria generale di Amnesty International, Irene Khan.

E' prevista la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Presidente del Senato Pietro Grasso e del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. (13.03.14)

Consigliato