Medicina democratica Alessandria

@alessandriamd
Medicina democratica ha pubblicato il numero zero dell’omonima rivista nell’aprile 1976. Il movimento era già nato alla fine degli anni ’60 e si è strutturato nel 1970. Primo congresso nazionale nel 1976. Nel 1977 si è costituita in cooperativa a.r.l. editrice della rivista. Nel 2003 si è costituita anche come associazione ONLUS. Giulio Alfredo Maccacaro (morto nel ’77), celebre direttore dell’Istituto di biometria e statistica dell’Università di Milano, lo scienziato di fama internazionale che ha portato l’epidemiologia in Italia, è stato il primo artefice di Medicina democratica come movimento e rivista. La fondò insieme a numerosi consigli di fabbrica, altri ricercatori, medici, operatori della prevenzione e della sanità sparsi in Italia e all’estero, con i quali partecipò attivamente ai movimenti che a partire dalla fabbrica hanno rimodellato la società italiana, fornendo contributi essenziali e originali alla elaborazione teorica e alla prassi del movimento operaio, conducendo battaglie memorabili contro le miserie e le falsificazioni degli uomini di scienza (i baroni) che servono il potere economico e politico. A livello locale (es. Alessandria ) la rivista si abbina a numerosi supplementi e pubblicazioni. Come movimento di lotta per la salute promuove e partecipa alle iniziative di lotta internazionali, nazionali e soprattutto locali. E’ attivamente presente in una ventina di province e regioni. La sede nazionale è a Milano presso l’Istituto di biometria, con una ulteriore sede operativa cittadina. Lino Balza, del Comitato di redazione della rivista e del Consiglio direttivo ONLUS , è il referente per Alessandria e responsabile in Piemonte.
Medicina democratica ha fondato ed è collegata con altre associazioni.