Aversa (CE) - Orti urbani e agricoltura biologica: "Cincinnato" a scuola (22.04.13)

  • 11 anni fa
http://www.pupia.tv - Aversa (CE) - Il "Gallo" botanico del romano Cincinnato ha continuato a regnare orgoglioso e fiero in un anacronistico iter ecologico ed ambientalista ante litteram. Lunedì 22 aprile l'Istituto Tecnico Commerciale "A. Gallo" ha superato se stesso nella manifestazione finale del Progetto Por Campania "Cincinnato a scuola". L'happening scientifico di alto profilo socio-culturale è stato realizzato in due step: un convegno ed un allestimento di stands con aree espositive.

Il progetto ha coinvolto gli adulti del territorio che hanno operato con profonda solidarietà e spirito collaborativo con l' Istituzione scolastica, perseguendo un target altamente formativo, ovvero lo sviluppo della coscienza ecologica dei cittadini. I protagonisti sono stati i genitori degli alunni dell'Itc "A. Gallo" di Aversa che hanno approfondito insieme a tutto lo staff scolastico il tema dell'agricoltura biologica, le tecniche della costruzione dell'orto, la semina, la difesa dai parassiti; hanno imparato ad utilizzare correttamente gli strumenti e gli attrezzi per l'orto. Il prodotto finale è stato l'allestimento di un orto con piante aromatiche e alberi da frutta.

Il primo step, ossia il convegno, ha avuto inizio con il saluto dell'insostituibile ed operosa Dirigente Scolastica Vincenza Di Ronza che ha introdotto l'incontro-dibattito "A scuola di ecologia", e ha ringraziato per la partecipazione al meeting il Corpo Forestale dello Stato della Provincia di Avellino, l'Associazione Libera, la Logos Formazione, il Wwf e tutti gli sponsor che hanno allestito le aree espositive e reso possibile la degustazione di prodotti tipici campani nell'agorà della scuola.

Nella sua eloquente prolusione, la preside ha affermato che proprio il 22 aprile, data storica della "Giornata internazionale della Terra", ha avuto luogo la manifestazione conclusiva, sottolineando l'energia notevole profusa dall'Istituzione Scolastica per promuovere un'efficiente ed efficace sviluppo ecologico sostenibile. La prof.ssa Di Ronza ha asserito che "la situazione ambientale non è affatto rassicurante, in quanto occorrerebbe una fattiva collaborazione per auspicare un reale futuro ecosostenibile al nostro Pianeta, promuovendo in tal modo comportamenti semplici e di difesa dell'Ambiente, ovvero microeventi locali che riescano ad innestare il cambiamento e perciò sono sufficienti poche azioni di buon senso per riconoscere il grande amore verso la" Madre Terra" che, nel XIII secolo, nel "Cantico delle Creature" viene esaltata da San Francesco d'Assisi insieme a tutto il Creato, in una mistica lode a Dio"......(22.04.13)

continua: http://www.pupia.tv/aversa/scuola/11507/orti-urbani-agricoltura-biologica-cincinnato-scuola.html

Consigliato