SICILIA TV (Favara) Consiglio Comunale di Favara

  • 12 anni fa
Gli LSU "storici" del Comune di Favara avranno la proroga del contratto fino al prossimo 31 dicembre. Come annunciato l'Assessore Regionale al lavoro Andrea Piraino ha firmato il documento che prevede il prolungamento del rapporto di lavoro e che a Favara interessa 57 impiegati. Si è aperta con questo annuncio comunicato ad Aula Falcone-Borsellino dal capogruppo MPA Angelo Messine, la terza sessione dei lavori del Consiglio Comunale di ieri a Favara. Soddisfazione sulla proroga hanno espresso i Consiglieri del PD Giovanni Mossuto e PDL Enzo Biancucci. Subito dopo si è passati con la trattazione dell'unico punto, interrogazioni ed interpellanze. La prima interrogazione esposta in aula è stata quella del consigliere del PdL Antonio Fallea sull'evento svoltosi al Castello Chiaramonte la notte di Capodanno. Fallea nella sua istanza pone una serie di quesiti all'Amministrazione Comunale, che con propria delibera dello scorso 20 dicembre ha concesso in locazione alla società Trinacria il palazzo medioevale per la realizzazione di una manifestazione culturale. Evento questo che secondo Fallea non era consono al regolamento comunale vigente che prevede la concessione dell'immobile solo per l'organizzazione di manifestazioni rispondenti al carattere storico del palazzo stesso. Come denunciato più volte dal Consigliere del PdL, quello di capodanno al Castello, è stato un veglione. Tra l'altro dice Fallea, è stata una manifestazione a scopo di lucro, in quanto per entrare si doveva pagare un biglietto di 50 euro. Fallea ha chiesto anche al sindaco Russello, se la manifestazione permessa era in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie per il suo svolgimento, in primis, quella della Questura di Agrigento. Agli interrogativi di Fallea ha cercato di rispondere il Sindaco Russello che di fatto però si è limitato a leggere in Aula la delibera con cui l'amministrazione ha concesso in affitto il Castello. Delibera che il consigliere Fallea conosceva già, e che quindi secondo lo stesso, non occorreva rileggere in aula. Un evento, quello di San Silvestro, che secondo il sindaco Russello, ha dato una grande opportunità di sviluppo culturale alla Città. Iniziative del genere, dice ancora Russello, devono essere ripetute. Subito dopo Fallea, chiede al Sindaco anche circa l'esistenza di una nota informativa della Prefettura di Agrigento avverso il Comune, sulle modalità di svolgimento della manifestazione stessa. Il Sindaco in risposta conferma la presenza dell'atto ispettivo e la relativa trasmissione in Prefettura dei documenti richiesti. Chiuso l'argomento Castello, al vaglio dell'Amministrazione altre quattro interrogazioni, la prima del Capogruppo del PdL Santo Pitruzzella circa lo stato di fatto delle edicole votive al cimitero, la seconda quella del consigliere PDL Leonardo Pitruzzella circa alcune questioni legate al traffico veicolare in acune zone cittadine in seguito alla chiusura della Via San Rocco, terza interrogazione quella del consigliere Carmelo Vitello di F.d.S. circa le infiltrazioni di acqua ad un fabbricato di Vicolo Vita, caso quest'ultimo di cui ci siamo occupati anche noi nella rubrica "LA VOCE DEL CITTADINO" quarta ed ultima interrogazione quella del Consigliere Antonio Fallea circa l'attuazione in Città del regolamento sui passi carrabili. Su tutte e quattro le interrogazioni ha dato risposta il primo cittadino Domenico Russello. Repliche queste che per le prime tre interrogazioni non sono state ritenute soddisfacenti dai consiglieri firmatari. Chiusa la trattazione la seduta della Pubblica assise cittadina si è sciolta per esaurimento dei punti all'ordine del giorno e dovrà essere nuovamente convocata dal suo Presidente Luca Gargano.