Ministro Profumo a Matera

  • 12 anni fa
Superare i limiti della rete e dei nuovi servizi resi disponibili dalla banda larga e ultralarga è l'obiettivo dell'Agende Digitale. Se ne è parlato ieri a Matera nel corso di un incontro nella Casa Cava a cui hanno preso parte il presidente della regione Vito De Filippo, il sindaco Salvatore Adduce, il presidente della Provincia di Matera Franco Stella, il direttore del Comitato Matera 2019 Paolo Verri, il coordinatore dell'associazione Prima Persona in Basilicata Mario Polese. L'incontro, organizzato da quest'ultima ha visto anche la partecipazione del ministro del Miur, Francesco Profumo che ha "svelato" qualche segreto utile per la candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019.
"Penso- ha detto - che Matera debba mescolare sapientemente innovazione tecnologica, innovazione sociale e cultura, sono certo che questa città potrà sviluppare grandi potenzialità se saprà unire ai talenti e alla bellezza l'ascolto dei bisogni della cittadinanza".
"La Regione Basilicata -- ha aggiunto De Filippo- crede fermamente nella grande potenzialità di sviluppo del suo territorio legata alla sperimentazione ed implementazione delle infrastrutture tecnologiche e innovative. La strategia digitale del Governo nazionale, che si appresta a varare il pacchetto legislativo 'Digitalia', è sostenuta, in un confronto programmatorio dialettico e costruttivo, dalla Conferenza delle Regioni.
Dobbiamo cogliere questa opportunità".
In video conferenza è intervenuto anche il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca.
"Progetti e risorse -- ha dichiarato - legati allo sviluppo dell'imprenditoria e dell'economia, intrecciano il loro cammino con le politiche territoriali di Regioni e Comuni, volte al rafforzamento della rete internet. Saranno messi in campo ingenti risorse pubbliche per coinvolgere, nella progettazione degli interventi, raggruppamenti formati dalle imprese, i centri di ricerca, i consorzi, i parchi scientifici e tecnologici anche in partenariato con sedi operative nelle stesse regioni".
Parlare di agenda digitale a Matera dunque è una straordinaria occasione che rafforzerà il percorso di candidatura di Matera a capitale europea 2019, una città cablata e anche nei Sassi sono già stati realizzati i cavidotti per la banda larga, ci si muove positivamente in questa direzione.