Matera, Consiglio Comunale del 04 Aprile 2012

  • 12 anni fa
Approvato all'unanimità dal consiglio comunale di Matera, svoltosi in data 4 aprile 2012 il nuovo bando sui parcheggi a pagamento. La novità più rilevante per gli automobilisti è quella di poter sanare eventuali accertamenti con una penale minima che andrà da 1 euro a 5 euro nel giro di 7 giorni al massimo allo scadere dei quali sarà applicato il Codice della Strada.
L'emendamento ha unito le proposte concordanti dei consiglieri Augusto Toto e Michele Paterino e fa riferimento ad una circolare del Ministero dei Trasporti, la quale chiarisce in maniera inequivocabile che «il mancato pagamento dello stallo di sosta, è da intendersi come una inadempienza contrattuale e non come un'infrazione; pertanto non è applicabile il Codice della Strada».
In pratica l'automobilista che omette il pagamento della sosta nelle aree blu, non va considerato alla stregua di un trasgressore delle norme del Codice, e per questo non può essere punibile nel modo analogo di chi parcheggia in sosta vietata o sui posteggi riservati ai disabili.
Dunque, attraverso gli ausiliari preposti al controllo, la prossima società che prenderà in appalto la gestione delle aree blu, potrà procedere al recupero delle somme dovute, secondo gli indirizzi del maxi-emendamento del Consigliere Toto, fino ad un massimo di euro 5 di ulteriore penale.La durata del contratto dovrà essere di massimo tre anni.
E' una grande vittoria di civiltà quella ottenuta da Futuro e libertà in Consiglio Comunale, in un clima politico molto responsabile.
Il consiglio ha poi provveduto alla nomina dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica, un ingegnere, un agronomo, un architetto, un geologo e un biologo non accogliendo la richiesta del consigliere Enzo Acito, che ha sollevato la questione relativa alla selezione dei nominativi, all'interno della rosa, per ciascuna categoria professionali interessata.