V edizione di Manifesta. Il lavoro delle donne a Rimini

  • 13 anni fa
I "legami"in tutti i suoi significati è questo il tema della Stanza segreta il filo conduttore di queste cinque edizioni di "Manifesta. Il lavoro delle donne". Una mostra dedicata ai "tragitti dei legami"da Claudio Ballestracci che, sarà inaugurata sabato 12 marzo alle 17 al Palazzo Podestà in piazza Cavour a Rimini, aprirà e chiuderà questa nuova edizione della kermesse. Appuntamento quest'anno di Manifesta che si ripropone, tra l'altro, proprio nel mese dedicato alle donne. Il tema centrale sarà il lavoro e il conusmo. Un argomento centrale nella vita del gentil sesso raccontato attraverso momenti culturali, mostre, film e presentazioni di libri. 12/20 marzo 2011 - Palazzo del Podestà - Museo della Città - Cineteca - Teatro degli Atti. Ingresso libero. Parlare del lavoro significa dare voce ad un argomento centrale nella nostra vita. Il lavoro è il tempo che impieghiamo per avere un reddito, per cercare un reddito, senza avere più tempo di renderci conto della dimensione allargata entro cui questo avviene. Il mito dello sviluppo, della crescita economica illimitata è crollato come dimostrato dai fatti e sostituito dal bisogno di parlare di sviluppo umano, durevole e sostenibile. Si è aperto un dialogo tra economisti, ambientalisti e politici ma è sull'informazione diffusa che occorre porre l'accento. Attuare una inversione di rotta riguarda tutti noi e non possiamo sottrarci ad un compito che ci vede protagonisti e determinanti per il prossimo futuro. Concepire un nuovo modello coerente e desiderabile di società è un atto politico rivoluzionario, fecondo e ambizioso quanto inevitabile. Manifesta. Il lavoro delle donne vuole richiamare ad un nuovo senso di responsabilità individuale e ad un ripensamento dei valori per una società più consapevole e felice che pure si manifesta significativamente nelle protesta di donne che rivendicano la propria dignità, che non possono tacere all'immagine di una donna il cui lavoro è quello di conformarsi a ruoli che la sviliscono, che la offendono e la rendono specchio di qualche malsana proiezione maschile. Una rivolta di donne e uomini che "sono un'altra storia". Inaugurazione sabato 12 marzo alle 17 al Palazzo del Podestà, piazza Cavour. Saranno presenti Anna Maria Fiori, assessore alle Politiche Abitative e del Lavoro, Antonella Beltrami, assessore alla Cultura, prof. Giorgio Cantelli Forti, presidente Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna.