Successo per la settimana della 'Sussidiarieta'a Rimini

  • 13 anni fa
Con la grande Festa dell'Ospitalità che ha avuto luogo venerdì 22 luglio presso Piazzale Boscovich, si è chiusa l'edizione 2011 della "Settimana della Sussidiarietà", l'evento promosso da Compagnia delle Opere di Rimini con l'intento di favorire l'incontro fra gli associati e la conoscenza delle opere presenti sul territorio, espressione e documentazione dell'amicizia operativa di uomini che si sentono partecipi di un unico bene e che si sostengono nella personale responsabilità e libertà. La Festa dell'Ospitalità è stata una serata all'insegna della tradizione con musica, balli e assaggi di prodotti tipici romagnoli. Durante l'evento, sul maxischermo di Piazzale Boscovich è stato proiettato il video che ha raccolto diverse interviste-testimonianze (di amministratori, di albergatori, di turisti, di riminesi) sul tema ospitalità e accoglienza. La Settimana della Sussidiarietà era iniziata martedì 19 luglio con "I nuovi associati. L'incontro diventa rete" la serata dedicata alla presentazione dei Nuovi Associati e di Matching 2011, svoltasi presso l'Azienda Agricola Antoniacci di Poggio Berni: oltre un centinaio di persone hanno preso parte alla proposta, visitando l'azienda, 'scoprendo' un'iniziativa come Matching e facendo la reciproca conoscenza, anche attorno alla tavolata preparata dall'Azienda Agricola. Mercoledì 20 luglio è stata la giornata dedicata al "Patrimonio dell'umanità: servire la bellezza e la carità per il bene di tutti" ovvero alla valorizzazione delle opere sociali presenti sul nostro territorio. In particolare, sono stati oltre 70 i partecipanti all'iniziativa: fra di essi anche alcuni amministratori locali come Gloria Lisi, vicesindaco di Rimini, Gennaro Mauro, Giuliana Moretti, Eraldo Giudici e Valeria Piccari, consiglieri comunali, e Filippo Giorgetti, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Bellaria. Sono stati visitati il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere, Service Web, Fraternità Anziani e Il Sicomoro, dove si è anche tenuta la cena conclusiva, cui hanno partecipato, fra gli altri, anche 20 responsabili di altrettante opere sociali non profit e profit presenti sul territorio -- e che per motivi logistici non si erano potuti inserire nel 'percorso' della giornata -- che hanno avuto la possibilità di presentare ai commensali la propria realtà. Al termine della giornata dedicata alle opere sociali, ha preso la parola Gianluca Conti, Presidente di Compagnia delle Opere di Rimini. "Ci ha commosso leggere negli occhi di Gloria Lisi, il nostro nuovo vicesindaco e Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rimini, la nostra stessa commozione di fronte alla vita che c'è nelle opere sociali che oggi abbiamo visitato e di quelle di cui abbiamo ascoltato la storia. Ciò che abbiamo capito anche da una giornata come questa è che il tempo delle contrapposizioni politiche, culturali, economiche, sociali è finito, e che è giunto il momento di collaborare tutti insieme al bene comune. Con questo non ci poniamo in maniera autoreferenziale nei confronti delle nostre opere: la Compagnia della Opere è disponibile, da subito, a lavorare assieme all'amministrazione pubblica, a chi ce lo chiede, per mettere in moto tentativi capaci di dare una vita più degna per tutti". "Alla politica chiediamo -- ha detto Conti in conclusione -- di riconoscere questo 'tesoretto' che sono le opere sociali, che sono gli imprenditori, di essere sensibili alla società civile e ai suoi tentativi. Sono persone che si assumono il rischio di intraprendere e collaborare e attivarsi secondo la propria vocazione per il bene comune. Il bravo amministratore è chi sa ascoltare e valorizzare la società civile." Giovedì 21 invece è stata la giornata della Settimana dedicata alla Conversazione Imprenditoriale con Pompeo Farchioni, Amministratore Delegato Farchioni Olii Spa, che ha raccontato la propria esperienza imprenditoriale e ha risposto, in un dibattito aperto, alle domande giunte dalla platea. 

Consigliato