Presentato Programma Turistico Promozione Locale Rimini

  • 13 anni fa
Il PTPL (Programma Turistico di Promozione Locale) è l'atto con cui ogni Provincia definisce le priorità per la promozione turistica a livello locale e gli interventi e le attività per la valorizzazione turistica dei proprio territorio individuando le risorse necessarie. E' uno strumento parzialmente finanziato dalla Regione e strutturato in 4 voci principali: Servizi turistici di base relativi all'informazione e all'accoglienza turistica (realizzati dai Comuni e dalla Provincia): uffici IAT/UIT, eventi e manifestazioni di Comuni, progetto editoria turistica provinciale, sito turistico provinciale Promozione turistica della Provincia (generale e su target specifici) Promozione e marketing territoriale dell'Agenzia Funzioni regionali delegate L'attività della Provincia di Rimini può pertanto essere suddivisa da un lato nell'esercizio delle funzioni delegate dalla Regione Emilia-Romagna e dall'altro negli interventi di tipo discrezionale attivati attraverso risorse proprie e secondo gli obiettivi strategici di sistema quali l'innovazione e la qualificazione dell'offerta e dei servizi turistici pubblici e privati, dell'accoglienza e dell'informazione, della promozione e del marketing territoriale; l'internazionalizzazione, il potenziamento e la promozione dei grandi eventi, il tema della competitività su target specifici. Il PTPL 2011 è stato approvato il 29 settembre 2010 e per tutte le attività sopra ricordate alla Provincia di Rimini è stato assegnato dalla Regione un budget pari a 1.212.272 euro (pari al 30 per cento del bilancio complessivo della Provincia di Rimini, tra Assessorato al Turismo e Agenzia di Merketing, in ambito turistico), di cui 802.500 euro destinati ai Comuni per gli uffici di informazione ed accoglienza turistica. Nel 2010 le risorse regionali erano € 1.310.564. Va detto che complessivamente il Bilancio 2011 relativo alle azioni in ambito turistico può contare sulle seguenti entrate: 1,9 milioni di euro risorse provinciali, 1,4 milioni di euro risorse regionali, 700 mila euro da altre fonti (altri Enti pubblici e privati). Dette risorse vengono così utilizzate: 1,2 milioni di euro per finanziare le attività previste nel Ptpl (presentate quest'oggi), 1,9 milioni di euro per finanziare i progetti di marketing territoriale dell'Agenzia, 900 mila euro destinati alle azioni di promozione turistica e territoriale attivate dall'Assessorato al Turismo. Il finanziamento regionale concesso si attesta in termini assoluti su livelli leggermente inferiori rispetto a quelli del 2010, risultato tuttavia importante in una situazione, come quella attuale, estremamente difficile per tutti gli enti pubblici nel reperire risorse economiche per finanziare le diverse attività.Per quanto riguarda il riparto delle risorse regionali 2011 ecco qui di seguito le singole voci: Servizi di accoglienza ed informazione ai turisti (uffici IAT/UIT): €. 802.500 (32 uffici tra annuali e stagionali che coinvolgono 17 Comuni del territorio provinciale) Iniziative di animazione e intrattenimento turistico (eventi e manifestazioni): €. 233.000 (a favore dei Comuni, quali il Verucchio Festival, La notte delle streghe di San Giovanni in M., il Palio del Daino di Mondaino, l' Ottocento Festival di Saludecio, Santarcangelo dei Teatri, Alchimialchimie di San Leo, il Festival degli artisti in piazza di Pennabilli, Il Paese del Natale di Santì'Agata Feltria, solo per citarne alcuni) Realizzazione materiali promo-informativi: € 150.000 Redazione locale SIRT: €. 26.772 "Non si può non porre attenzione -- sostiene l'Assessore al Turismo Fabio Galli -- al fatto che sostanzialmente la Provincia mantiene gli stessi importi dei contributi, e in qualche caso li aumenta, nonostante la diminuzione delle risorse regionali. Credo si tratti indubbiamente di uno sforzo in più che fa l'amministrazione provinciale, proprio per sostenere il tema strategico della promozione turistica, soprattutto in un momento così critico per l'economia e per gli enti locali".