Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 14 anni fa
Con un omaggio al 150° anniversario dell'Unità d'Italia, si sono aperte questa mattina le celebrazioni del 4 Novembre, Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un omaggio della città di Rimini affinché, come recita la targa del cippo posto a ricordo, "siano sempre vivi i valori della libertà, della fratellanza e dell'indipendenza della nostra Patria". A scoprire la targa il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il Viceprefetto Vicario Rita Riccio nel corso della cerimonia che ha ufficializzato l'intitolazione il tratto di strada tra via XX Settembre e via Circonvallazione meridionale, nelle vicinanze dell'Arco d'Augusto. "Una cerimonia -- ha ricordato il Sindaco Gnassi nel suo intervento - che fa seguito alle numerose e importanti iniziative per celebrare in modo significativo il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, promosse da Comune di Rimini e Prefettura con la collaborazione di tanti enti e cittadini: dalle bellissime giornate di festa del 17 marzo e del 2 giugno, alla commemorazione della Battaglia delle Celle e di Giovanni Venerucci, solo per citarne alcune, alla visita del Presidente della Repubblica, che ha voluto omaggiare personalmente i nostri tre martiri della Resistenza, che possiamo accomunare ai martiri del risorgimento per il desiderio di libertà che gli uni e gli altri hanno perseguito." Le celebrazioni sono proseguite in piazza Cavour, con il raduno delle autorità, delle Forze Armate, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'Arma e dei cittadini, a cui ha fatto seguito il corteo per la deposizione di corone ai monumenti in piazza Tre Martiri, nella Cappella Votiva del Tempio Malatestiano e in piazza Ferrari e la S. Messa celebrativa nella chiesa di San Francesco Saverio (Suffragio). 

Categoria

🗞
Novità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato