Wikipedia, un comunicato contro la legge Bavaglio

  • 13 anni fa
http://www.studenti10.it/wikipedia-un-comunicato-contro-la-legge-bavaglio-929.html Sicuramente da qualche ora molti di voi amici internauti avranno notato che l'enciclopedia informatica per eccellenza: Wikipedia Italia, è stata volutamente oscurata da parte dei gestori dello stesso servizio lasciando solo spazio ad un comunicato che mette al corrente gli utenti del perchè tale protesta sia stata messa in atto. La protesta è contro il comma 29 del DDL sulle Intercettazioni, che prevede: «Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.» Tale comma secondo Wikipedia Italia sarebbe in contrasto con l'articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Non sarebbe infatti difficile ipotizzare un abuso del DDL sulle Intercettazioni da parte delle persone chiamate in causa e che potrebbero risentirsi per qualsivoglia motivo o dichiarazione a prescindere dalla veridicità dei contenuti. Ecco quindi il perchè questo DDL non dovrebbe essere votato e divenire legge effettiva. Per quel che concerne invece i danni legati alla tutela delle immagini, il reato è già sanzionato attraverso l'articolo 595 del codice penale, vale a dire il reato di diffamazione. Secondo sempre quanto riportato, il DDL sulle Intercettazioni vieterebbe in maniera implicita agli utenti di Wikipedia Italia di occuparsi di determinati argomenti o personaggi famosi per non incorrere in problemi, limitando di fatto la libertà dell'individuo e quindi violando l'art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. Seguiranno sviluppi nei prossimi giorni. 

Consigliato