CN24 | 180secondi del 21 GIUGNO 2010

  • 13 anni fa
http://www.cn24.tv Deficit della sanità. Summit della maggioranza: cala la scure della Regione Un vertice a Vibo. All'Odg la chiusura di alcune strutture e il taglio dei costi C'è stato stamani un vertice di maggioranza presieduto dal governatore Peppe Scopelliti a Vibo Valentia: argomento all'ordine del giorno, la sanità e la riorganizzazione completa del sistema con la chiusura di alcune strutture ed il contenimento dei costi. Vi hanno preso parte assessori e consiglieri regionali, responsabili dei partiti per cercare la massima condivisione per queste difficili scelte. Domani, sullo steso argomento si incentrerà anche la giunta regionale in programma a palazzo Alemanni. Solstizio d'estate flagellato dal maltempo. Tornano pioggia e vento Raffiche di burrasca in Calabria. Si teme ora il rischio mareggiate Solstizio d'estate sotto il segno del maltempo in tutt'Italia. Dopo avere flagellato il nord, ieri piogge e grandinate hanno colpito le regioni Centro-meridionali tirreniche portando un generale abbassamento delle temperature. Venti forti con raffiche di burrasca si stanno registrando su Sardegna, Sicilia e Calabria. Un maltempo generalizzato che, secondo le previsioni, dovrebbe estendersi a breve anche al Sud con il rischio di mareggiate. Esami di maturità, da domani 22 mila studenti tornano sui banchi Intanto sul web impazza il "toto tema": Pascoli è il più gettonato È giorno di vigilia per i 21.764 studenti che sosterranno gli esami di maturità in tutti gli istituti scolastici superiori delle cinque province calabresi. Domani, infatti, si parte con la prova di italiano, e già sul web impazza il toto tema, con Giovanni Pascoli in cima ai pronostici. Il maggior numero di candidati impegnati sarà negli istituti scolastici della provincia di Cosenza, con 7734, seguita da Reggio Calabria 6.228 e Catanzaro 4.235. Chiudono Vibo 1857; fanalino di coda, Crotone con 1710. Meeting dei Radicali a Falerna. Marco Pannella conclude la due giorni Chiude l'assemblea e accusa: burocrazia e partitocrazia i mali del Paese Generazione Italia, partito o movimento? Il progetto di Gianfranco Fini La Napoli coordinatrice regionale, Salvatore Cosimo nominato suo vice La parlamentare Angela Napoli ha presentato ieri a Lamezia Terme "Generazione Italia", non un nuovo partito ma un progetto politico che fa capo al presidente della Camera Gianfranco Fini. La Napoli, che è coordinatrice regionale, ha nominato suo vice coordinatore l'assessore provinciale di Crotone Salvatore Cosimo. Presenti per Crotone, anche l'ex assessore regionale Domenico Rizza, Cosimo Caripi per Reggio Calabria, Aldo Costa per Catanzaro, Fabrizio Falvo per Cosenza e Riccardo Giuliano per Vibo Valentia. Ritorna la febbre del "Flash Mob": in 200 si scatenano al ritmo di salsa Per nove minuti i ragazzi catanzaresi stupiscono con le loro coreografie Calcio, Serie B. A Reggio e Crotone è il giorno di Atzori e Menichini Le due società presentano oggi in contemporanea i nuovi allenatori Giornata importante quest'oggi per le due calabresi ai nastri di partenza del campionato di Serie B. In mattinata infatti sono stati presentati alla stampa i nuovi tecnici di Reggina e Crotone. Rispettivamente Gianluca Atzori, l'ultima stagione a Catania, sostituto in corsa da Sinisa Mihailovic, e Leonardo Menichini, già vice di Carletto Mazzone, il quale nell'ultimo torneo di Prima Divisione Lega Pro, alla guida del Lumezzane, ha ottenuto un ottimo sesto piazzamento e soprattutto vinto la Coppa Italia di Lega Pro. Calcio. "Mondiali del Sudafrica". L'Italia ringrazia il cutrese Iaquinta Col suo gol su rigore la Nazionale salva la faccia e continua la corsa Un altro pareggio per la nazionale azzurra nel secondo match del girone F. Gli uomini di Lippi non riescono ad andare oltre l'1-1 contro la Nuova Zelanda. A salvare a metà la faccia dei campioni del mondo in carica ci pensa il cutrese Iaquinta, che firma il pari su rigore, secondo centro ai mondiali per lui dopo il gol messo a segno contro il Ghana nella cavalcata vincente del 2006. All'Italia ora serve una vittoria nella sfida contro la Slovacchia di giovedì. In caso di sconfitta gli azzurri sarebbero fuori dalla massima competizione internazionale.