Teramo - Più sicurezza in Città

  • 14 anni fa
http://www.pupia.tv - Teramo - Più sicurezza in Città. Il Sindaco di Teramo, Dr. Maurizio Brucchi, ha fatto visita in Questura ed unitamente al Questore, alla presenza anche della Stampa, hanno inaugurato la Sala Operativa della Questura, ristrutturata, collegata con la Sala Operativa della Polizia Municipale e con il sistema di videosorveglianza della città di proprietà del Comune. Come si ricorda, l'opera è stata resa possibile per il contributo della Regione Abruzzo. La cosa importante, però, da sottolineare oggi non è tanto la novità tecnica perché si parla di strumenti già più che conosciuti, quanto piuttosto che si sta finalmente facendo strada concretamente la convinzione che si fa più sicurezza insieme. In questo momento storico in cui l'insicurezza del cittadino non si fonda sulla pericolosità dei grandi sistemi criminali ma sulle paure quotidiane dovute al degrado, al disordine, alle diversità, alle diffuse irregolarità, al bivacco, allo schiamazzo, all'ubriaco, alla macchina parcheggiata in quarta fila che fa aumentare il traffico è importante che le Forze di Polizia dello Stato si incontrino con la Polizia locale per cercare di alleviare la paure dei cittadini e migliorare la sicurezza della città, la sicurezza urbana. In un momento storico poi in cui la crisi economica colpisce anche le Forze di Polizia che soffrono, per la carenza di risorse finanziarie, di carenza di uomini e mezzi, è importante che la tecnologia ormai diffusa supplisca alla mancanza di uomini. Infatti la presenza delle telecamere in vari punti della città, che inviano le immagini anche in Questura, consente all'operatore di polizia presente nella Sala Operativa 24 ore su 24, di vedere che cosa succede sul territorio e contemporaneamente in vari punti della città. Quindi è ulteriormente rafforzata l'opera di prevenzione. Se poi si considera che le immagini vengono registrate e conservate nei tempi e modi che la legge prevede, il sistema è di fondamentale importanza anche per l'attività di repressione qualora si sia verificato un reato per scoprire gli autori. La tecnologia scelta inoltre consente l'invio delle immagini contemporaneamente anche ai palmari di cui sono stati dotati sia i vigili urbani che i poliziotti. Ciò consente al personale di operare in maggiore sicurezza perché in caso di intervento riesce ad avere anche la visione dei luoghi prima di arrivare sul posto. Il sistema favorisce anche l'integrazione sociale perché dotato di un apposito software che consente la traduzione simultanea, quindi dà agli operatori di polizia, pur non conoscendo le lingue, la possibilità di poter parlare con i cittadini stranieri incontrati nel corso del loro lavoro. (03.06.10) Polizia di Stato 

Consigliato