Chartres e la sua Cattedrale - Francia -Patrimonio dell'Umanità

  • 13 anni fa
Guida di viaggio della Francia - http://www.in-francia.com

Evangelizzata verso la metà del III secolo da Saint Altin e Saint Eodald, alla caduta dell'Impero Romano era una delle diocesi più grandi della Gallia. Questa ricchezza materiale produsse anche una grande rinomanza intellettuale: il vescovo Fulberto di Chartres si trovò all'origine dello sviluppo della Scuola di Chartres che si sviluppò durante circa due secoli. Accanto a sindaci celebri come Thierry di Chartres o anche Bernardo di Chartres, si deve anche notare il posto del vescovo Yves di Chartres, che fu uno dei grandi canonisti della Chiesa. Nel dominio politico e militare, il re di Francia Luigi il Grosso ridusse alla mercé, al prezzo di una lunga lotta, il signore del Puiset, la cui potenza era una sfida alla monarchia. Durante la guerra dei Cento Anni, questa regione soffrì molto. Vanamente attaccata dai protestanti nel 1568, la città fu presa da Enrico IV, che si fece incoronare nella cattedrale il 27 febbraio 1594. Luigi XIV donò il ducato di Chartres alla casa di Orléans, il cui erede, fino a Luigi Filippo I, portò il titolo di duca di Chartres. La città ebbe ancora la sua parte di sofferenze nella prima metà del XX secolo con i bombardamenti del 15 agosto 1918, del giugno 1940 e del maggio 1944. La città fu liberata dagli americani il 18 agosto 1944. A partire dalla seconda metà del XX secolo, Chartres ha conosciuto una vera trasformazione economica e sociale. Nel settore della cultura, Chartres si caratterizza per l'inaugurazione del «Centre international du Vitrail», per la creazione della «Cosmetic Valley» e per la realizzazione di manifestazioni come la Festa della Luce. fonte:WIKIPEDIA 

Consigliato