Maria Vittoria Longhitano ordinata sacerdote

  • 14 anni fa
Roma. Una data che potrebbe fare la storia. In una splendida giornata di sole, di quelle che solo a Roma se ne possono vedere, nella Chiesa Anglicana All Saints’ è stata ordinata sacerdote della Chiesa Vetero Cattolica dell’Unione di Utrecht Maria Vittoria Longhitano, insegnante, siciliana, sposata. Una donna, sacerdote con una bella famiglia e un lavoro come tanti altri. Quello che fanno tutti i sacerdoti e i diaconi di questa confessione religiosa vicina ed in comunione con la Chiesa Cattolica Romana, ma decisamente più avanti di essa rispetto a tanti aspetti. Una chiesa che accoglie le persone divorziate e consente loro di contrarre nuovamente un matrimonio sacramentale. Dove sono bene accolte le persone omosessuali e transessuali, che possono far benedire le loro unione in una sorta di matrimonio. Dove si accede alla partecipazione solo da adulti, con solenni dichiarazioni e dopo un cammino di preparazione e di approfondimento. Una Chiesa dove il clero lavora e presta il suo servizio sacerdotale nel resto del tempo e dove si considera molto importante che chi amministra i sacramenti viva la stessa vita che vivono i fedeli, dunque lavoro e famiglia. Eppure è una Chiesa Cattolica pur non essendo romana. Una chiesa, anzi, in qualche modo temuta da Roma, proprio perché capace accogliere e di comprendere molto più di quanto la sorella maggiore faccia. Dunque una pietra di paragone, piccolina, ma scomoda, proprio perché non teme e osa. Infatti è proprio a Roma che ha deciso di ordinare Maria Vittoria Longhitano, alla presenza del Vescovo Fritz René Muller del suo Vicario e della presbitera di Roma (ma ordinata in Germania) Teodora Tosatti, anche lei sposa, madre e lavoratrice.
Guarda questo video anche su: http://www.c6.tv/archivio?task=view&id=9369

Consigliato