00:00Benvenuti a 16 noni, con noi Luisa Ranieri, Alessandro Gasman, Caterina Murino e Valentina
00:13Romani. Benvenuti. Il film di cui parleremo oggi è Natale senza babbo, commedia natalizia diretto
00:20da Stefano Cipani, Babbo Natale e Alessandro Gasman è in piena crisi esistenziale proprio
00:25alla vigilia delle feste, scompare lasciando a sua moglie Margaret, Luisa Ranieri, il compito di
00:31salvare il giorno più atteso dell'anno. Ma a complicare tutto ci sono una Befana ambiziosa,
00:36Caterina Murino, e una Santa Lucia determinata, Valentina Romani, pronte a rubare la scena e a
00:42riscrivere le regole delle feste. Luisa, Margaret è la forza che tiene insieme tutto quando il
00:48mito vacilla. Qual è stato l'elemento che più ti ha attirata di questa donna che salva il Natale
00:53senza clamore? Beh, mi ha attirato il fatto che comunque racconta un po' il femminile
00:58oggi, racconta le donne che dietro le quinte lavorano, portano avanti la famiglia, sono
01:06diciamo motore di molte cose che accadono all'interno del nucleo familiare e allo stesso
01:12tempo mi ha tratto l'ambiziosissima o l'ambiziosissimo obiettivo di ribaltare un po' la nostra condizione
01:21sociale, cioè che le donne si alleano per fare qualcosa di più importante, che non è
01:27non è la cosa per sé ma è qualcosa per gli altri, per i bambini in questo caso per
01:33salvare il Natale, però un po' una metafora di quello che dovrebbe essere rispetto a certi
01:37temi. Alessandro, Babbo Natale in crisi esistenziale è un'immagine sorprendente, qual è stato l'aspetto
01:44più delicato nel rendere credibile un'icona che improvvisamente si sente smarrita e troppo
01:51umana. Ma questo è proprio il motivo che mi ha portato a fare questo film, l'umanizzazione
01:55di un personaggio mitologico, mitico, magico, Michele Andreozzi ha avuto questa idea bellissima
02:02appunto di un uomo che ha una vita come tutte, una moglie, due figli, ha le sue crisi, ha le
02:08sue debolezze, è stato divertente e soprattutto molto voluto da me perché volevo proprio fare
02:19un film così, in un periodo anche in un periodo storico drammatico come quello che stiamo
02:23vivendo, con guerre, con tutto quello che sappiamo. Credo che sia importante ogni tanto pensare
02:30anche ai bambini facendo questo mestiere e cercare di farlo in maniera professionale
02:38ma cercando di portare storie nuove e questa capovolge un po' la storia del Natale e penso
02:42che sia interessante e molto divertente proprio per questo motivo.
02:45Caterina, la Befana è spesso rappresentata in modo caricaturale mentre qui appare determinata,
02:51ambiziosa, quasi competitiva. Come hai lavorato per darle complessità senza perdere l'ironia?
02:57Grazie, non ho visto il film per cui prendo tutto, grazie mille. Ho letto tante leggende
03:04sulla Befana, è sempre stata un po' emarginata questa Befana da sola e la vita nelle leggende
03:15ovviamente l'hanno resa così dura, così cattiva apparentemente ma con un grande cuore e quindi
03:21ho cercato veramente con la sua ironia di darle questa cattiveria apparente ma con un grande
03:28cuore. Io ho un ricordo bellissimo della Befana perché ho sempre creduto e i miei genitori
03:35mi hanno fatto credere ovviamente all'esistenza della Befana e quindi l'aspettavo. È un regalo
03:40particolare che è la piccola femmiferaia, un libro che mi arrivò per la Befana e quindi
03:45ho cercato un mix mac di creare questa vecchina con la sua voce, col suo fisico, con i suoi
03:52dolori, con i suoi reumatismi, con la sua gattina e ho cercato di creare questo personaggio
03:59un po' più complesso di quello che forse si è sempre visto appunto non caricaturale
04:04e di darle appunto un cuore che ha e che molti dimenticano che c'è.
04:08Valentina, Santa Lucia è un personaggio amatissimo nel folklore ma raramente raccontato nel cinema.
04:15Come hai costruito la tua versione tra tradizione e modernità?
04:18Ma guarda per me è stata una scoperta perché anche nella mia tradizione natalizia Santa Lucia
04:22è un personaggio che non è mai diciamo esistito quindi sono andata a leggere le leggende legate
04:27appunto a Santa Lucia e alla tradizione proprio di Santa Lucia nel Natale ed è stato affascinante
04:32scoprire questa santa e avere l'opportunità di divertirmi e interpretare questo personaggio
04:39dal caratterino bello fumantino che se indisturbata però è calma, sta nel suo, nella sua tomba
04:45dove riposa da più oltre 3.000 anni e però ecco se qualcuno poi viene a bussare alla sua porta
04:50lei si fa sentire.
04:52Mi sono divertita molto e beh credo di esserci riuscita sicuramente perché sono stata messa
05:00anche nelle condizioni di potermi divertire appunto con questo personaggio grazie a Stefano
05:05ma soprattutto in particolar modo grazie al gruppo che si è creato sul set abbiamo
05:11giocato tanto con i nostri personaggi e questo ha reso possibile anche crederci molto perché
05:16sono personaggi difficili da non capitano tutti i giorni quindi difficili dico andare a scavare
05:25nel privato come magari ecco perlomeno per me.
05:31Forse la parte infantile, le nostre bambine hanno veramente giocato e sono ritrovate appunto
05:39nel vero Natale ecco che il Natale si dice che per i bambini e quindi ci siamo ritrovate
05:44veramente noi bambini a giocare.
05:46È così assolutamente.
05:47E poi diciamo è stato utile molto per me anche lavorare e ragionare con la costumista
05:54e il trucco e i costumi e tutto ciò che fa parte dell'estetica di questo personaggio
06:01per portarmi dentro questo mondo gotico a questa immagine cianotica di questa santa
06:11una domanda adesso per Alessandro e Luisa il film racconta il peso delle aspettative
06:24essere Babbo Natale ogni anno senza fallire mai c'è qualcosa del mestiere dell'attore
06:30che risuona in questa pressione?
06:32Ovviamente, cioè socialmente più sei esposto più le aspettative si alzano, più le aspettative
06:41si alzano più devi provare ad avere un distacco per fare bene perché altrimenti ti fai per
06:47dare, per soddisfare l'aspettativa altrui invece devi fare bene quello che stai facendo.
06:54Il nostro è un mestiere meraviglioso che però ti mette sotto esame in continuazione finché
06:58lo fai. Credo che sia questo anche il bello del nostro mestiere, non abbiamo certezze del
07:05futuro ma abbiamo un presente meraviglioso.
07:07E l'ultima domanda è qual è una tradizione di famiglia, di lavoro o della vostra vita
07:14che avete deciso di cambiare perché non vi rappresentava più e qual è la tradizione a cui
07:21non rinuncereste mai?
07:22Guarda, non lo so, non mi ricordo, sicuramente non rinuncerei allo stare tutti insieme, mi
07:32addolorerebbe molto se a un certo punto ognuno prendesse la propria strada.
07:36Noi non abbiamo avuto di famiglia, siamo di origine tedesca, quindi siamo mia madre francese,
07:41siamo un po' più asettici in questo senso, non abbiamo quelle celebrazioni tipiche ad esempio
07:46di Napoli, che hanno un sacco di tutto il meridione, soprattutto l'Italia, che a me
07:52piacciono personalmente. Quindi i miei Natali sono sempre io, mia moglie e mio figlio, stiamo
07:58insieme, ci vediamo i regali, c'è un caminetto acceso, guardiamo la televisione, vediamo quelli
08:04che saltano, che si divertono. È un momento per non pensare al brutto che c'è intorno a
08:12noi. Tradizioni quindi non ne ho avute e la mia tradizione è questa, stare con un
08:19chiamo.
08:20La tradizione sicuramente è il Natale, per me è sacro tornare a casa in famiglia in
08:24Sardegna con i piatti tipici che mia madre prepara solo per Natale e questa è una tradizione
08:30appunto che non verrà mai toccata. Una tradizione che ho detto basta, mi sa che non l'ho ancora
08:39vissuta, no? È una tradizione che dico basta, forse non l'ho ancora, non ce l'ho, non ce l'ho.
08:46Allora, beh, sicuramente io fare l'albero di Natale è qualcosa di estremamente tradizionale
08:51per me a casa e è una cosa a cui tengo molto perché proprio è l'inizio del periodo
08:58natalizio, che è un periodo a cui mi sento legata e che mi fa piacere festeggiare e vivere.
09:06E una tradizione che ho annullato, beh, sicuramente sto cercando di contenirmi quando mi arriva
09:13la calza e la befana e non divorare tutti i dolci, subito!
09:16Perché se no è un attimo che ritorno!
09:18Ti porto a cabone quest'anno!
09:19Tre milanze!
09:20Io una domanda per te!
09:22Ecco!
09:22Le tue palline di Natale sono le stesse da sempre oppure cambia l'albero ogni anno?
09:27Perché c'è gente che fa un anno rosso, un anno blu, un anno argentato, un anno ratto.
09:31Tu che fai?
09:31Ok, è qualche anno che l'albero è sempre lo stesso, però quest'anno io mi ambito.
09:36No, beh, è la prima volta perché sono a casa tua.
09:39Sì, ok, quindi è compenuto nuovo.
09:41Eh sì, vabbè, vediamo.
09:43Io invece faccio un albero per i miei gattini e quindi tutti in peluche.
09:47Ma è stupendo!
09:48Beh, certo che se mi cade l'albero mi sfracella tutto e quindi ho comprato l'anno scorso
09:53tutte cose in peluche per cui pure lo sfracella non succede nulla.
09:56Bellissimo!
09:57Fantastico, grazie mille!
09:58Buon Natale a tutti!
10:00Buon Natale!
10:00Grazie, buon Natale!
10:02Buon Natale!
10:02Buon Natale!