Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Trascrizione
00:00La seconda cosa è che rimanendo in noi un brusio di fondo, noi rimaniamo allerta.
00:07Il nostro sistema involontario di veglia capta quello che c'è nell'ambiente vicino
00:12e l'ipotalamo attiva l'ipofisi, che se la prende coi surreni, si libera cortisolo
00:19e noi abbiamo la relazione da stress.
00:23Un'ultima parola sui ragazzi.
00:25Li vediamo come le cusciette, li vediamo sempre più stressati, ma è l'inquinamento di rumori
00:32che reca nei nostri ragazzi il nervosismo e insonnia?
00:36La situazione è un po' diversa.
00:38È un combinato disposto.
00:41I ragazzi hanno frequentemente le cusciette, sentono musica cambiandola di continuo,
00:46magari con dei ritmi molto forti e nel frattempo con lo scroll cambiano l'immagine.
00:51Questa sovrastimolazione di vista e di udito li porta, tra le altre cose, a dormire poco.
00:58È quella che io chiamo la generazione zombie, una generazione di ragazzi in cronico difetto di sonno
01:05che poi si tengono svegli con rumori e stimolazioni visive eccessive, spesso con il caffè,
01:12a volte con droga, e utilizzano poi magari l'alcol per sedare.
01:17Dobbiamo riscoprire il silenzio. Pensiamo come mai ci siano adesso le carrozze silenzio nei treni
01:24e come alcune persone cerchino la meditazione o anche i ritiri in piccoli eremi,
01:31quasi ritiri spirituali, in cui la regola è semplicemente non rumore, non inquinamento acustico.
01:38Riscopriamo il valore del silenzio.
01:39Grazie.
01:40Grazie.
01:41Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato