00:04Sindaco Corrarate, assieme al giornale Alto Adige, voi avete presentato quest'iniziativa che verrà attuata in tre piazze di Bolzano.
00:12Di che cosa si tratta?
00:14Beh, è un'importante iniziativa che abbiamo colto con favore nella collaborazione proprio con il quotidiano Alto Adige e poi Radio Dolomiti
00:20e che vuole riempire le nostre piazze nel periodo natalizio con alcuni eventi e soprattutto donare proprio una serata ai nostri cittadini
00:29dove dalle 17.30 a 19.30 potranno presentarsi nelle nostre piazze, bere un bicchiere, un calice di vino, di prosecco per festeggiare Natale,
00:39poter mangiare una fetta di palentone grazie anche ai nostri appini della cicloscrizione e poter far vivere alcune piazze,
00:46piazza Mazzini per esempio, piazza Montessori, piazza Nicoletti, è una prima modalità per cercare di sperimentare quello che il prossimo anno sarà in maniera molto più attiva e concreta,
00:55una sorta di piccola pillola dell'economia della notte che vogliamo in qualche modo donare nel periodo natalizio ma che sarà quello che dovrà essere la città del prossimo anno.
01:05Qual è lo scopo? Lei insiste molto su questa economia della notte, qual è il vostro obiettivo oltre a quello di portare un po' di leggerezza anche in città ?
01:14Negozi chiusi in vie dove non ci sono attività , in piazze dove non ci sono attività rimarranno chiusi,
01:22nel momento in cui riempiamo culturalmente con la musica, con lo sport, con le iniziative per gli anziani come per i giovani,
01:28con i dibattiti, le nostre strade, le nostre piazze, i nostri luoghi chiusi o aperti della città ,
01:34noi riusciamo a stimolare le idee a chi vuole fare impresa, imprenditoria e per cui quei negozi che oggi rimangono chiusi,
01:40oggi potrebbero aprirsi a servizio proprio di un momento dove nella città si può creare anche un momento di comunità .
01:48Questo è il modo in cui noi dobbiamo rilanciare la città , al di là di tanti altri progetti,
01:53ma questo è il modo in cui la città dovrà vivere nei prossimi anni.
01:56Grazie Sindaco, il resto del servizio domani sul quotidiano Alto Adige.
Commenta prima di tutti