Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Adriano Galliani, dirigente sportivo, Lorenzo Torriani, portiere del Milan, Laura Giuliani, portiere del Milan e della Nazionale Italiana, e Alessio Iovine, Collaboratore Tecnico del Como 1907, ci svelano le loro abitudini per vivere meglio il benessere quotidiano e lo sport

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00La terza edizione del trofeo Italo Galbiati.
00:02C'è qualche aspetto a cui lei tiene particolarmente che fa performare meglio l'atleta?
00:06Io ho notato una cosa, quando i giocatori sono felici, sono felici quando si allenano,
00:14sono felici fuori del campo, sono felici in famiglia, si fanno male molto meno.
00:20E questo dopo 50 anni di calcio credo di avere le statistiche esatte.
00:24Io ho una cosa che vorrei dire ai calciatori, siate felici, giocate nelle squadre con cui siete felici,
00:31state con le persone che vi rendono felici e siate felici.
00:34Riposare pomeriggio funziona?
00:36Sì, a me ok, per me funziona, è fondamentale per me il riposo post allenamento.
00:41Comeriggio un'ora e mezza, due ore massimo, la sera almeno minimo dalle otto ore alle nove ore.
00:47Gli esercizi che hai notato che funzionano di più poi dopo in campo?
00:50Io sono più, per il mio fisico, più la parte alta, quindi partendo dalle vicipiti ai pettorali, al resto.
00:58Un esercizio da consigliare per potenziare i pettorali?
01:01Sicuramente i push-up, sono quelle che aiutano più di tutti.
01:04I piegamenti sulle braccia?
01:05I piegamenti sulle braccia.
01:06E tre volte a settimana alternato, potrebbe far meglio.
01:10Il benessere è prima di tutto individuale, deve trovare il proprio equilibrio attraverso la propria conoscenza e la propria introspezione.
01:19Ecco, tu cosa fai nello specifico per tutto questo?
01:21Quello che faccio è ascoltare tantissimo il mio corpo.
01:25Cerco tutte le mattine, la prima domanda che mi faccio è come sto?
01:29Io cerco di parlarmi tantissimo.
01:31Non sempre la mattina mi sveglio con la voglia di allenarmi.
01:34E io so che una volta finito l'allenamento mi ritaglierò del tempo per me.
01:38Il come lo decido in base a quello che mi va.
01:40Chiamo il proprio metodo di autoricompensa.
01:42Lo di staccare completamente dall'attività che fai e concentrarti solo su di te.
01:47Com'è che organizzate la giornata?
01:49Cerchiamo di programmare inizialmente all'inizio della settimana tutta la settimana con i rispettivi allenamenti.
01:55Si parte ad un livello non altissimo perché comunque il muscolo e il giocatore deve ritornare nella sua normale routine
02:03fino a metà settimana dove si fanno gli elementi più intensi per poi arrivare a finalizzare il tutto negli ultimi giorni quelli pre-match
02:14dove appunto si inizia a fare squinte, velocità, rapidità per essere al 110% insomma durante la partita.
02:23Il giorno zero sarebbe il giorno dopo la partita?
02:25Chi non gioca recupera, chi invece non gioca fa un allenamento un po' più intenso.
02:30Il giorno libero è ripartire dal giorno 3 diciamo dove tutti sono nelle stesse condizioni.
02:37Esattamente dopo la partita che si fa?
02:39Le vasche dell'acqua ghiacciata e dell'acqua calda ci sono.
02:42Sono un'intrisionista che ci dà sempre qualcosa da mangiare post partita.
02:47I carboidrati per integrare lo sforzo fisico.
02:50I terapisti pronti a fare massaggi, allungamenti.
02:55A presto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato