- 14 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Vannacci - Se importi il terzo mondo, lo diventi (19.11.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Le giustifiche per assenza dei consiglieri trattasi dei consiglieri Landi Francesca, Giovanni Romano, Michela Amoroso e Gerardo Figliamondi.
00:24Sono quattro le giustifiche. Segretario, procediamo all'appello.
00:54Iannone Fabio, Russo Fara, Ingenito Luigi, Anzalone Carmine è assente, Giamondi Gerardo è assente e giustificato, Lupone Luigi, Landi Eliana, Landi Francesca è assente e giustificato, Romano Giovanni è assente e giustificato.
01:16Sono quattro assenti e il numero regale c'è. 13 presenti, la seduta è valida. Passiamo al primo argomento all'ordine del giorno, approvazioni verbali, seduta precedente.
01:32Come al solito leggo solo l'oggetto.
01:36Scusa Presidente, ho sbagliato, sono 5 assenti e 12 presenti.
01:42Sono 5 assenti e 12 presenti.
01:4912 presenti e 5 assenti, la seduta è valida. Passiamo al primo argomento all'ordine del giorno.
01:54Approvazioni verbali precedenti, seduta.
01:59Come abbiamo fatto per prassi nei precedenti consigli, abbiamo letto solo l'oggetto con il numero della deliberazione.
02:07Poi eventualmente chi ritiene di intervenire lo potrà fare a valle della lettura delle varie deliberazioni del Consiglio.
02:13Deliberazione del Consiglio Comunale numero 34 del 29.09.2025.
02:21Oggetto procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio derivante da dichiarazione di pubblica utilità e approvazione progetto
02:29Lavori del grande progetto risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno.
02:36PORFES 2014-2020.
02:40Deliberazione del Consiglio Comunale numero 35 del 29.09.2025.
02:46Oggetto rimodulazione opere previste con intervento DIA, protocollo numero 12.592 del 23.05.2008 e DIA, protocollo numero 11.875 del 2010.
03:01Approvazione.
03:01Deliberazione del Consiglio Comunale numero 36 del 29.09.2025.
03:07Oggetto approvazione e regolamento per interventi di creatività urbana sui spazi pubblici e privati.
03:14Deliberazione del Consiglio Comunale numero 37 del 29.09.2025.
03:17Oggetto ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 200 dell'1 agosto 2025.
03:23Variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2025-2027.
03:29Esercizio 2025.
03:31Articolo 175,4 del testo unico enti locali.
03:35Con questa delibera di giunta finisce la lettura.
03:41Dopodiché passiamo a se ci sono interventi.
03:46Nessun intervento.
03:47Chiarazioni di voto.
03:48Chi è favorevole al primo argomento all'ordine del giorno?
03:52Approvazioni verbali precedenti sedute.
03:54Alzi la mano.
03:5412 presenti, contrari, astenuti, 2.
04:05Passiamo al secondo argomento all'ordine del giorno.
04:08Approvazione del regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta di soggiorno.
04:12Relazione all'assessore Cavaliere.
04:15Prego, assessore.
04:24Buonasera a tutti, buonasera Presidente, buonasera Sindaco e tutti i consiglieri comunali e assessori.
04:39L'imposta di soggiorno è un tributo locale applicato a carico di chi soggiorna o per notte
04:45in una struttura ricettiva che si trova in un comune differente dal proprio comune di residenza
04:49in cui tale imposta è stata istituita.
04:51L'attuale forma di tributo è stata introdotta nell'ambito del processo di riforma per l'attuazione
04:56dei principi del federalismo fiscale inseriti nella Costituzione per mezzo di due norme.
05:01La prima è il decreto legge 31 maggio 2010 numero 783.
05:06La seconda è il decreto legislativo 14 marzo 2011 numero 234 contenente i principi che avrebbero
05:12definito i punti cardine dell'imposta di soggiorno oggi in figure.
05:17Poiché l'imposta di soggiorno è uno dei pochi strumenti di autonomia impositiva rimasta
05:21alle amministrazioni comunali, un primo aspetto di interesse è legato all'eterogeneità
05:27della sua applicazione.
05:28L'imposta di soggiorno non può essere istituita da tutti i comuni, ma solo dai comuni capoluogo
05:33di provincia, dalle unioni dei comuni, dai comuni inclusi negli elenchi regionali delle località
05:37turistiche o delle città d'arte e da quelli che hanno sede giuridica nelle isole minori
05:43o quelli nei cui territori insistono isole minori.
05:46La norma nazionale è da facoltà alle amministrazioni comunali, con proprio regolamento, di adottare
05:51l'imposta a seconda di autonome esigenze di bilancio o scelte politiche diverse da comune
06:00a comune.
06:01La gestione può risultare onerosa per gli imprenditori, ma è trasparente per il turista
06:05che è tenuta a pagare l'imposta al titolo della struttura recettiva, albergo, bnb, affitta
06:10a camere, al termine del proprio soggiorno.
06:13Il titolare provvede alla riscossione dell'imposta, rilasciandone regolare equitanza e ne
06:18vestola a mondare al comune, secondo le specifiche modalità previste dal regolamento applicativo.
06:24La tasse di soggiorno è una novità quindi tributaria per la città che verrà introdotta
06:28sulla scorta delle normative nazionali in materia.
06:31Nel regolamento per applicazione dell'imposta di soggiorno sono stabiliti nel presupposto
06:37i soggetti passivi dell'imposta, le esenzioni e riduzioni, gli obblighi dei gestori delle
06:43strutture ricettive, dei gestori delle piattaforme telematiche e dei soggetti che esercitano attività
06:48di intermediazione immobiliare, nonché le misure delle sanzioni applicabili nei casi di inadempimento.
06:55Il gettito della tassa di soggiorno è vincolato e destinato a interventi specifici, fra cui
07:01manutenzione, promozione turistica e manifestazioni, infrastrutture turistiche e mobilità sostenibile,
07:07sicurezza e decoro, ambienti e beni culturali.
07:10La competenza sulla determinazione delle tariffe e dei tributi affidata dall'Artuel
07:15all'Aggiunta Comunale in base al combinato dispositivo dell'articolo 42 e dell'articolo 48,
07:21in quanto il primo prevede che il Consiglio delibere l'istituzione e l'ordinamento dei
07:26tributi con esclusione delle relative aliquote, mentre l'articolo 48 prevede al comma 2 la
07:34competenza residuale dell'Aggiunta per gli atti che ne siano riservati dalla legge al Consiglio
07:40al Sindaco. Il turismo è una risorsa significativa per l'indotto economico e l'economia cittadina,
07:47in quanto genera reddito, occupazione e entrate fiscali, stimolando settori correlati come
07:52l'alloggio, la ristorazione e il commercio. Se gestito in modo strategico, può fungere
07:58da motore di crescita economica, contribuisce alla diversificazione dell'economia e del suo
08:04miglioramento. Considerare però che per poter incentivare e comunque almeno mantenere costante
08:13negli anni sul territorio la presenza turistica, occorre investire in tale ambito, migliorando
08:19ed offrendo adeguati servizi pubblici e doni interventi per la conservazione e il miglioramento
08:24del patrimonio artistico e ambientale e per l'organizzazione e realizzazione di eventi culturali
08:29e conseguentemente un costante impegno di risorse finanziarie. Il gettito derivante
08:35dall'applicazione dell'imposto di soggiorno consentirà di finanziare interventi in materia
08:39di turismo, assicurando al contempo gli equilibri del bilancio pluriennale.
08:44Grazie.
08:46Grazie Assessore Cavaliere. Apriamo la discussione. Ci sono consiglieri che vogliono intervenire?
08:54Non ci sono interventi. Passiamo alla dichiarazione dei voti. Chi intende intervenire?
09:02Posso, Presidente.
09:02Prego, consigliere.
09:03Grazie, Presidente. Buonasera a tutti. Preannunciamo voto favorevole all'approvazione dal punto
09:09all'ordine del giorno. Rilevato che i proventi derivanti dalla tassa di soggiorno possono essere
09:14utilizzati a finanziare interventi esclusivamente a favore dell'economia turistica, i vi compresi
09:19quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione
09:23e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici. Cito
09:28pari pari l'articolo 13 e 14 del presente regolamento che oggi andiamo ad approvare, individuati
09:35ogni anno dall'amministrazione in sede di predisposizione del bilancio di previsione.
09:39Preso atto che sarà istituito un tavolo tecnico con funzioni consultive e progettuali di monitoraggio
09:45con le associazioni di categoria per monitorare l'applicazione delle imposte e le eventuali
09:49problematiche e l'effettivo impiego del gettito e che quindi in qualsiasi momento si potrà
09:55valutare se continuare ad applicare la tassa di soggiorno. Per tali motivazioni esprimiamo
10:01voto favorevole. Grazie.
10:04Grazie consigliere Landi. Ci sono altre dichiarazioni di voto?
10:08Passiamo alla votazione. Chi è favorevole al secondo argomento all'ordine del giorno?
10:18Approvazione del regolamento comunale per l'applicazione delle imposte di soggiorno?
10:22Alzi la mano. Unanimità. Per la immediata esecutività? Unanimità.
10:28Passiamo al terzo argomento. Approvazione del regolamento per l'esercizio del servizio
10:38pubblico non di linea di noleggio, da rimessa da svolgere mediante l'uso di taxi collettivo
10:43fino a nove posti, compreso il conducente. Anche qui relaziona l'assessore Cavaliere.
10:51L'articolo 4 della legge 21 del 92 prevede che le regioni esercitano le loro competenze
10:57in materia di trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, essenti
11:02del DPR numero 616 del 1977. Esti, stabiliti i criteri cui devono tenersi i comuni, nelle
11:10digi e regolamenti dell'esercizio degli autoservizi pubblici non di linea, delegano agli enti locali
11:16l'esercizio delle funzioni amministrative, anche al fine di realizzare una visione integrata
11:21del trasporto pubblico non di linea con gli altri modi di trasporto, nel quadro della
11:27preoccupazione economica e territoriale. Al fine quindi di garantire servizi di trasporto
11:32pubblico ai cittadini che risiedono in zone a domanda debole o che ne abbiano necessità
11:37in orari cui non è raggiunto un coefficiente minimo di utilizzazione, tale da consentire
11:42l'istituzione o il mantenimento di servizi di linea di trasporto pubblico locale, nonché
11:47al fine di conseguire un contenimento dei costi nella gestione dei sistemi di trasporti
11:52pubblici locali, il Comune rispetto del dispositivo di cui agli articoli 12 e 13 della legge 21
12:00del 92 può autorizzare i veicoli immaticolati in servizi pubblici non di linea all'espedamento
12:06di servizi sostitutivi o integrativi dei servizi di linea. Pertanto, operando il quadro giuridico
12:12istituzionale delineato dal titolo quinto, parte seconda della Costituzione, dal testo
12:18unico dei leggi sull'ordinamento degli enti locali, decreto legislativo 267 del 2000 e nel
12:24rispetto delle norme regionali, i Comuni disciplinano l'esercizio dei servizi pubblici
12:30non di linea a mezzo di specifici regolamenti. Nel presente regolamento dei taxi collettivi
12:35fino a nove posti, compreso il conducente, essenti dell'articolo 5 della legge sugli
12:40autoservizi pubblici non di linea, sono stabilite le modalità per lo svolgimento del servizio,
12:46il numero e il tipo di veicoli da adibire al servizio, i criteri per la determinazione
12:51delle tariffe per il servizio di taxi collettivo e i requisiti e le condizioni per il rilascio
12:57rispettivamente delle autorizzazioni. Il numero delle autorizzazioni viene determinato
13:02in modo da soddisfare la domanda effettiva, tenendo conto del rapporto tra numero di taxi
13:07collettivi e residenti, dei flussi turistici, dei fattori che influenzano la domanda stessa,
13:14secondo quanto determinato dalla delibera Regione Campania 474 del 2 febbraio 2001, con
13:21determinazione dirigenziale nominata una commissione consuntiva per la valutazione delle problematiche
13:27connesse all'organizzazione del servizio e all'applicazione del regolamento. La commissione
13:33è costituita da tre membri effettivi, di cui uno esperto del settore designato da sindaco
13:38con funzione di presidente, uno rappresentante del servizio di noleggio con conducente designato
13:45dagli operatori del servizio stesso, un rappresentante designato dalle associazioni degli utenti operanti
13:51in ambito locale. La giunta comunale, sentita dalla commissione consultiva, stabilisce le
13:57percentuali minime di vetture da destinare al servizio di taxi collettivo e la tariffa
14:03da applicare. Il taxi collettivo è un mezzo di trasporto pubblico in cui un'auto, tipicamente
14:09della capienza fino a nove persone, compreso il conducente, gestita da un privato, differisce
14:15normale servizio taxi, in quanto i passeggeri salgono e scendono in punti diversi della città.
14:21È un servizio che sostituisce o affianca il normale sistema di trasporti pubblici urbani
14:27e grazie alla condivisione del veicolo tra i strani permette tariffe più economiche dei taxi.
14:34Con questo servizio permetteremo a tante persone di raggiungere il centro cittadino senza utilizzare
14:40l'auto privata, con una spesa accessibile anche per famiglie e ragazzi. Questo strumento
14:46ci permette di offrire soprattutto ai più giovani modo sicuro per spostarsi, oltre che
14:51snellire il traffico nelle strade cittadine. Inoltre la possibilità di condividere la spesa
14:56rende questa opzione di mobilità molto competitiva a portata di tutti. Muoversi in città con un
15:02trasporto pubblico agile, puntuale e a costo calmierato è questa l'idea da cui è partita
15:08l'amministrazione comunale nel promuovere questo regolamento. Grazie.
15:14Grazie Assessore Cavaliere. Passiamo alla discussione. Ci sono interventi? Dichiarazione di voto?
15:22Prego consigliere Landi. Grazie ancora Presidente. Considerato che la domanda di trasporto pubblico
15:29è aumentato negli ultimi anni e che frequentemente ci arrivano lamentele da parte dei cittadini
15:33che soprattutto nelle frazioni sono già costretti ad organizzarsi spontaneamente con mezzi propri
15:39per sopperire ai ritardi dei mezzi pubblici, oggi approviamo il regolamento per l'esercizio
15:44del servizio pubblico non di linea di noleggio da rimessa da svolgere mediante l'uso di taxi
15:48collettivo. Per noi rappresenta un'opportunità nell'ambito della mobilità cittadina, in quanto
15:55i passeggeri potranno condividere l'uso della stessa autovettura a tariffa agevolata o comunque
16:00ad un prezzo economicamente più vantaggiosa, un progetto che di fatto si è già dimostrato
16:05funzionale in altre città. Per tali motivazioni esprimiamo voto favorevole. Grazie.
16:10Grazie consigliere Landi. Ci sono altri interventi? Nessun intervento. Prego consigliere Russo.
16:19Buonasera Presidente, buonasera colleghi consiglieri, signor Sindaco, cittadini del mercato
16:25Sansevino. Niente, volevo dire che sono contenta, insomma riprendo atto, in condivisione con
16:32l'opposizione dei progetti che abbiamo discusso in Commissione. Questo vuol dire che in realtà
16:38quando vogliamo riusciamo a trovare la quadra del cerchio e ad affrontare in maniera seria e
16:46collaborativa gli argomenti che ci stanno a cuore. Quindi non posso che essere contenta di
16:52questa cosa come Presidente della Commissione di Attività Produttive. Grazie.
16:57Grazie consigliere Russo. Passiamo alla votazione. Chi è favorevole al terzo argomento all'ordine
17:04del giorno? Approvazione e regolamento per l'esercizio del servizio pubblico non di linea
17:10di noleggio da rimessa da svolgere mediante l'uso di tassi collettivo fino a nove posti,
17:15compreso il conducente. Chi è favorevole alzi la mano. Unanimità. Per la immediata esecutività
17:21unanimità. Scenziato anche l'argomento numero tre. Passiamo all'argomento numero
17:28quattro. Integrazione appendice al regolamento per la disciplina di installazione e gestione
17:37di DEORS ed elementi di arredo urbano. Anche qui relazione all'assessore Cavaliere. Prego
17:42Assessore. Crediamo molto nell'importanza di DEORS sia per le imprese con locali più attrattivi
17:50e capaci di lavorare meglio sia per i cittadini e turisti. La pandemia ha cambiato radicalmente
17:55le abitudini delle persone che sentono la necessità di vivere gli spazi esterni tutto
18:01l'anno. Abbiamo ritenuto giusto venire incontro a questa domanda con l'appendice al regolamento
18:06per la disciplina di installazione e gestione dei DEORS ed elementi di arredo, già approvato
18:11da questa assise in un'ottica di ripensamento della città e dei suoi servizi. Il DEORS non
18:17strutturato deve essere concepito come un elemento complementare all'architettura esistente,
18:22rispettandola nei materiali, nei volumi e nei colori. L'obiettivo è quello di potenziare
18:27la qualità delle attività di pubblico esercizio, di somministrazione esistenti, con adeguati
18:32spazi per la somministrazione e l'intrattenimento della clientela. Fornire inoltre servizi per il
18:38turismo, migliorando la qualità delle strutture e delle aree di accoglienza e assicurando
18:43al contempo il corretto assetto urbanistico ed edilizio del territorio, nel rispetto dei
18:50principi di sicurezza e di qualificazione dell'ambiente urbano. In sintesi, i DEORS non
18:56strutturati ampliano lo spazio operativo delle attività commerciali e influiscono anche sull'aspetto
19:03complessivo della città e delle aree urbane. L'integrazione armoniosa di questi spazi
19:09nel contesto cittadino contribuisce a valorizzare le strade, le piazze, rendendo questi luoghi
19:15più vivaci e attrattivi. Quando progettati con cura e DEORS non strutturati, possono trasformarsi
19:23in elementi decorativi che arricchiscono l'estetica urbana, utilizzando materiale e strutture che rispettano
19:31l'architettura e il carattere del luogo. La scelta del materiale e del design è quindi
19:37fondamentale per evitare impatti negativi sull'ambiente circostante. Per quanto sopravvidenziato
19:44si ritiene opportuno, al fine di valorizzare le aree urbane, trasformando le aree pubbliche
19:49in spazi di socialità più piacevoli ed accoglienti, di modificare l'appendice al regolamento per la
19:55disciplina di installazione e gestione dei DEORS ed elementi di arreto, ed integrare l'articolo
20:011 e l'articolo 4, ampliando il campo di applicazione all'intero corso Diaz pre-donalizzato e a piazza
20:10Garibaldi e a piazza 20 Settembre. Grazie.
20:14Grazie Assessore, apriamo una discussione. Ci sono interventi? Prego Consiglio De Cono.
20:21Grazie Presidente, buonasera Sindaco, consiglieri e i tanti cittadini presenti.
20:27In relazione al quarto punto, all'ordine del giorno, dobbiamo, non tocca a me fare stasera
20:33il criticone, dobbiamo con ramarico evidenziare che con le dovute distinzioni c'è stato,
20:39la collega Russo diceva, nell'ultima commissione c'è stato, quando si vuole si può collaborare,
20:45però su questo punto, da quello che mi hanno riferito i colleghi consiglieri, c'è stato
20:49un comportamento un po' poco collaborativo della maggioranza che in tante occasioni ha sbandierato
20:55la volontà che in queste commissioni si debba trovare un modo per collaborare e, almeno
21:00per questa relativa dei orsi, si sono rilevate solo un mero passaggio formale per approvare
21:05quello che avevate già deciso di approvare.
21:09Il ramarico c'è perché non più tardi di un mese fa questo Consiglio aveva dato prova
21:13di grande maturità politica nel condividere le osservazioni costruttive dell'opposizione
21:18con la conseguente modifica di un regolamento che era già stato licenziato dalla commissione.
21:23Stavolta, purtroppo, non è andata così.
21:25Le commissioni, infatti, si sono riunite al fine di discutere della modifica del regolamento
21:31comunale sui DEORS, con l'aggiunta di un appendice che regolasse in maniera precisa
21:35le delimitazioni delle aree ricadenti nel centro storico.
21:39In primo luogo evidenziamo un'anomalia, non so se si tratta di legittimità o vero,
21:43prova manomalia dei lavori della commissione congiunta affari istituzionali e attività produttive.
21:49Nella seduta precedente a quella conclusiva dei lavori, le commissioni avevano ritenuto
21:54opportuno, al fine di approfondire meglio gli aspetti e le rigatute pratiche del regolamento
21:59sulle esigenze delle attività commerciali del nostro territorio, la partecipazione ai lavori
22:04del responsabile dell'area tecnica, soggetto che poi di fatto è quello deputato a decidere
22:08se si approva o non approva un progetto di DEORS.
22:11Visto che era chiaro a tutti in quella seduta che fosse necessario sentire il responsabile,
22:16si decise, correggetemi se sbaglio, di rinviare la seduta per consentire la presenza del responsabile
22:22che però, se non sbaglio, nemmeno alla seduta successiva era presente.
22:27Ebbene, nonostante era stata la stessa commissione a ritenere opportuno di approfondire il tema
22:31con il responsabile dell'area, ispiegabilmente la stessa commissione, o meglio, la maggioranza
22:37di quella commissione, pur di licenziare in fretta e furia il regolamento, se ne fregava
22:41del mancato confronto che il giorno prima aveva ritenuto necessario e consegnava ad oggi
22:46al Consiglio un lavoro che è innegabilmente, per forza di cose non possiamo dire il contrario,
22:51monco e di fatto incompleto.
22:54Il confronto era stato ritenuto necessario, e secondo me era necessario, rispetto all'opportunità
23:00di limitare l'installazione dei dehors strutturati nelle piazze del centro storico, così come
23:06sul corso pedonale, sul corso Diaz.
23:10Ebbene, a parere di questa opposizione, credo di aver percepito anche di alcuna parte della
23:15maggioranza stessa, limitare l'installazione dei dehors strutturati nelle piazze è senza
23:20dubbio un errore, o comunque un'ingiusta e immotivata limitazione alle potenzialità economiche
23:26ed attrattive che il centro storico stesso ha. Allora, sia chiaro prima a noi stessi
23:31e poi a voi, che quanto intendiamo dehors strutturati, Sindaco, non intendiamo minimamente
23:36strutture ancorate al suolo, ipotesi inimmaginabile sulle aree del centro storico. Intendiamo invece
23:43strutture amovibili, che siano gradevoli alla vista e che possono essere di fatto un'alternativa
23:49a quello che è un ombrellone o alcuni tendoni che oggettivamente sono inguardabili.
23:54Di fatto, oggi, approvando questo regolamento, così com'è, se non ho capito male, non sarebbe
24:00possibile installare null'altro che un ombrellone, svilendo di fatto la natura stessa dei dehors
24:05e con lei la bellezza stessa del centro storico che sarebbe ridotta a un lido balneare, Giovanni,
24:10non più un centro alla perla del nostro Paese.
24:14Beh, io mi auguro che abbiamo tempo per farlo e abbiamo modo per farlo e questo Consiglio
24:18ha dimostrato che lo può fare e lo sa sfare, che questo Consiglio ha dato la possibilità
24:24e la concreta fattibilità che questa proposta oggi possa diventare anche fattibile in questo
24:31caso. E cioè interveniamo su quell'articolo precisando che cosa significa strutturato e
24:38consentire quindi a chi deve mettere un gazzepo che sia bellino, con una struttura semplice,
24:43ovviamente, ripeto, amovibile, che si possa fare con l'unica limitazione che non si deve
24:49traforare e bucare il territorio. Perché altrimenti, ripeto, è un volus, è una diminuzione
24:54inutile per le attività commerciali che insistono nel centro storico. Detto questo, attendo
25:01la volontà della maggioranza e qualora non mi date positivo riscontro, noi dobbiamo votare
25:07contro.
25:08Allora, posso intervenire?
25:10Assolutamente sì.
25:11Dunque, volevo chiarire una cosa, perché forse non ci siamo chiariti su un aspetto, perché
25:16il dottore Lupone non fa parte delle commissioni che erano intervenute in questa cosa, quindi
25:21immagino che lei faccia riferimento a qualcosa che è stato riferito. In realtà l'oggetto,
25:28l'argomento della commissione, in questo caso, non era riferito al regolamento, regolamento
25:36che era stato già discusso e licenziato precedentemente anche in consiglio comunale,
25:42quindi un regolamento che già risultava approvato per quanto riguarda la definizione di
25:48DO strutturati e non strutturati. L'argomento oggetto della commissione congiunta in realtà
25:57era l'estensione, diciamo, topografica della definizione di centro storico. Questo era l'argomento
26:06che andava licenziato in commissione. Dopodiché, per cause di forza maggiore, che insomma i componenti
26:13della commissione, ben sanno, non è stato possibile affrontare quella seconda parte, insomma,
26:18per la quale i consiglieri chiedevano spiegazioni, che non era, ripeto, oggetto della commissione,
26:23era, diciamo, una sorta di garbo istituzionale nei confronti dei colleghi. Ma noi siamo disponibilissimi,
26:30se i colleghi ritengono, di affrontare eventuali dubbi in successivi consessi di commissione,
26:40in seduti e incontri, per chiarire. Ma che non c'entrano con l'argomento che noi dobbiamo
26:45licenziare in consiglio comunale. Quindi, voglio dire, non c'è stato nessun atteggiamento
26:48ostativo, assolutamente, e mi dispiace che il dottore Lupone la voglia porre in questo
26:54modo, perché assolutamente non appartiene a nessuno dei membri delle commissioni che
26:58si sono riuniti. Quindi, vanno distinti i due aspetti. Dopodiché, dottore Lupone, io
27:04le invito a leggere il regolamento, che è abbastanza chiaro. Poi è chiaro che la commissione
27:09non fa giudizio di validità o meno di un progetto, perché nessuno di noi in commissione
27:15è deputato a un ruolo del genere, chiaramente. Noi non ci sostituiamo all'ufficio tecnico
27:20che fa l'ufficio tecnico. Noi facciamo i consiglieri comunali e quindi, diciamo, ci limitiamo
27:25a valutare eventualmente, insomma, quindi diamo un indirizzo di tipo politico, ma non
27:31di tipo tecnico, perché non ne avremmo le competenze. E mi guarderei bene, io dal farlo
27:36penso che nessuno lo farebbe. Quindi, io direi, diciamo, di chiarirci su questo aspetto, sul
27:41quale ci tengo molto, perché, ripeto, abbiamo affrontato i lavori con grande collaborazione,
27:47anzi ringrazio pure l'assessore, insomma, che si è speso per, diciamo, produrre una serie
27:52di, insomma, argomenti importanti. Dopodiché, ripeto, assolutamente, se ne vuole ridiscutere,
27:59noi siamo, insomma, disponibilissimi a riaffrontarlo. Però non è l'oggetto del, diciamo, conclusivo
28:07dei lavori della Commissione. Ecco, questo ci teniamo a chiarire. Grazie, Presidente.
28:12Grazie, Consigliere Russo. Presidente, posso giusto solo un secondo? Prego, Consigliere Russo.
28:17Allora, innanzitutto, insomma, il regolamento l'ho letto, lo dico alla dottoressa Russo,
28:21forse era spaventato. Io l'ho letto e l'ho letto bene. Ed era, e credo che l'abbia letta
28:26anche la Commissione, motivo per cui il mio intervento è incentrato solo su un interrogativo
28:31che è retorico, perché di fatto la risposta l'avete data voi. Visto che c'era un dubbio
28:36di interpretazione di un regolamento. Voi stessi avete regolamento che riguarda dei progetti
28:43che devono essere approvati da un responsabile. Era stato ritenuto opportuno chiamare il responsabile
28:48in Commissione per spiegare e dare un'interpretazione chiara. Dicevano i latini in claris non fit
28:53interpretatio. Evidentemente questo regolamento non era chiaro già a monte. Ora, la risposta
28:58è no, ma noi stavamo decidendo solo del centro storico. Insomma, una risposta troppo banale
29:02è che non mi aspetto dalla dottoressa Russo, perché si fa non guardare al di là del proprio
29:07naso. Voi state guardando, stiamo studiando un regolamento e solo perché stiamo parlando
29:12del centro storico non aprite il libro intero e vedete se evidentemente quel regolamento
29:17è scritto non perfettamente, inducendo lo stesso responsabile vostro a dire, no veramente
29:23non ci capite niente manco io, perché se è così io sono stato costretto a rigettare
29:27questo o quell'altro progetto e domani mattina non ho capito se con l'approvazione dell'appendice
29:32sono costretto a rigettarlo nuovamente oppure no. E si poteva semplicemente, corresponsabile,
29:38con la stessa armonia che io ho registrato in Commissione, appunto non essendoci, è stata
29:43una Commissione, mi hanno detto, molto cordiale, molto fattiva, però poi di fatto vi siete,
29:51e non capisco perché, perché non mi sembra che questo sia un argomento urgente da liquidare
29:54in maniera urgente, vi siete scivolati su una buccia di banana perché non si poteva
29:59attendere il responsabile, per poter fare un lavoro che non è che serve a me, serve alle
30:04attività commerciali che stanno sul territorio, per spiegare se domani mattina questo capzebo
30:09ho messo così, è fattibile, ho messo così, non è fattibile.
30:13Missione se è fattibile o non è fattibile.
30:15Però un attimo solo, non possiamo fare una conversazione a due, c'è un argomento.
30:21Se era necessario precisare nel regolamento che la parola strutturato significava con
30:26un buco nel terreno, bastava scrivere con il buco nel terreno e tutti, ma non noi, il
30:33paese, i cittadini, avrebbero saputo che bastava solo mettere il buco nel terreno.
30:37Io dicevo solo, decidiamo e interpretiamo quel regolamento che ha lasciato un dubbio a chi
30:44domani mattina deve approvare o meno il progetto.
30:48Solo quello, insomma, poi di fatto se ne può parlare anche domani, la domanda è, ma
30:52visto che già stavamo in commissione, non si poteva affrontare l'argomento seriamente
30:56e portarlo a conclusione.
30:58Va bene, consigliero, la ringrazio.
31:01Assessore, prego.
31:03Allora, fermo restando che anche io do la disponibilità a un confronto perché credo
31:08che è una stessa, cioè è importante perché noi stiamo lavorando per i cittadini e non per
31:13noi stessi. Quindi per il bene stiamo parlando di orse che dovrebbero ampliare dei posti a
31:21sedere per quanto riguarda le attività di somministrazione e quindi migliorare anche giustamente
31:27sul rendimento delle attività.
31:30Quindi c'è particolarmente a cuore questo...
31:34Però il discorso è che non per essere superficiali, l'oggetto della discussione era per l'appunto
31:44l'estensione del... perché quando è stato fatto il regolamento, ok, consideravamo
31:51centro storico, cioè erroneamente l'intero corso pedonale.
31:56Quindi era d'obbligo inserire la restante parte del corso pedonale.
32:01Per quanto riguarda il deorso non strutturato, lo dice la parola, il deorso non strutturato
32:05è quello che non prevede l'ancoraggio a terra ma viene praticamente tenuto, bloccato
32:12dal rezzavorre e quindi nel regolamento ben definito, cioè nel periodo invernale, quindi
32:19non dire che la copertura di un semplice ombrellone è qualcosa che lo sminuisce perché il deorso
32:27non strutturato prevede addirittura bloccato, cioè le quattro assi bloccate dall'eventuale
32:34fioriere o pesi che li tengono, prevede anche una copertura laterale dei tre lati per evitare
32:41appunto, cioè che il vento, la pioggia possa praticamente rendere impossibile l'utilizzo
32:50di questo deorso non strutturato. Quindi è ben definito un deorso non strutturato.
32:57Allora, questo regolamento è stato fatto proprio per, come dicevo nella mia relazione,
33:02rendere armonioso quella che la struttura finché non diventasse un pugno nell'occhio, perché
33:07stiamo parlando di piazza Caribaldi, che io ritengo il salotto di Mercato Sansevino,
33:13stiamo parlando di piazza Venti Settembre, che è una piazza che ci verrà lasciata domani
33:19dei lavori e stiamo parlando di un corso diaz pedonalizzato e quindi immaginate cosa avrebbe
33:26significato realizzare su questo corso o negli spazi precedentemente indicati dei deorso
33:34strutturati, ancorati a terra con il conseguente rovino della pavimentazione. Quindi io credo
33:42che sia chiaro che poi ci debba essere un confronto con l'ufficio tecnico, il responsabile
33:50ufficio tecnico, affinché tutti abbiamo chiaramente che cos'è il deorso strutturato, che il regolamento
33:56lo dice in modo chiaro ed esplicito, va bene, non ci sono problemi, però credo che ad oggi
34:04era importante e fondamentale approvare l'estensione di questi deorso strutturati, per come ne intendiamo
34:11noi, strutture che si armonizzano bene col contesto circostante, quindi per colore, per materiale
34:20e per arredi. Quindi massima apertura e disponibilità, come siamo abituati a fare sempre.
34:29Grazie consigliere Assessore Cavaliere. Ci sono altri interventi? Dichiarazione di voto?
34:36Non ci sono dichiarazioni di voto. Passiamo alla votazione. Chi è favorevole al quarto
34:42argomento? Integrazione appendice al regolamento per la disciplina di installazione e gestione
34:48di deors ed elementi di arredo urbano. Alzi la mano? 12. 10. Contrari? 2. Per la immediata
35:00esecutività, chi è favorevole? 12. Un'animità.
35:05Scenziato anche il quarto argomento. Passiamo al quinto argomento. Acquisizione gratuita al patrimonio
35:12comunale di alcune aree ricadenti alla località Cerrelle del Comune di Mercato San Severino
35:17di relazione. Assessore Scarano. Prego, Assessore.
35:32Grazie Presidente. Signor Sindaco, signori consiglieri, colleghi assessori, cittadini.
35:38Si premette che ai sensi del decreto legislativo 152 del 2006 e della legge regionale Campania
35:4615-2015, la Gori è il soggetto gestore del servizio idrico integrato nell'ambito distrettuale
35:53sarnese-vesuviano della Campania. Ambito territoriale ottimale numero 3 sarnese-vesuviano.
36:00Tra le opere in gestione della Gori rientrano appunto nel territorio di Mercato San Severino
36:05il serbatoio Cerrelle con l'accesso da una strada comunale asfaltata, ove ubicata una condotta
36:11di mandata, la camera di manovra del serbatoio, un pozzo allo stato in disuso, nonché un manufatto
36:17in muratura che ospita una cabina elettrica di trasformazione.
36:21Dette opere ricadono su aree ancora catastalmente, quindi diciamo trasformate, però ancora catastalmente
36:28intestate ai privati. Dovendo pertanto Gori realizzare un progetto proprio, la stessa società
36:36ha proposto, d'intesa con i proprietari con cui ha raggiunto uno specifico accordo, di intervenire
36:45nell'accordo di cessione e pertanto provvedere al pagamento degli importi pattuiti con i proprietari,
36:53parliamo dell'importo di 6.000 euro, e pertanto con cessione al comune, che acquisisce a questo
37:02punto senza oneri, acquisendo la disponibilità degli stessi proprietari in atto. Pertanto
37:10oggi la proposta che viene all'attenzione del Consiglio riguarda l'accettazione quindi
37:18dell'ipotesi di cessione a favore del comune e quindi cessione volontaria da parte dei privati
37:25e conseguentemente accettazione al fine di disporre l'acquisizione gratuita da parte del
37:34comune degli immobili indicati specificamente nella proposta che è stata previamente discussa
37:42in sede di commissione la settimana scorsa acquisendo parere favorevoli. Grazie.
37:48Grazie Assessore Scarano. Apriamo la discussione. Chi intende intervenire?
37:55Dichiarazione di voto. Passiamo alla votazione del quinto argomento. Acquisizione gratuita al
38:04patrimonio comunale di alcune aree rigadenti alla località Cerrelle del comune di Mercato
38:08Sansevedino. Chi è favorevole alzi la mano. Dieci. Contrari. Uno. Assente. E dove sta
38:19l'opone? Fai uno astenuto. Esce l'opone. Esce l'opone. Quindi con dieci favorevoli.
38:37Uno astenuto. È stato approvato anche il quinto argomento. Passiamo al sesto argomento.
38:46Per l'immediata esecutività chiedo scusa. Chi è favorevole? All'unanimità. Passiamo
38:53al sesto argomento. Ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 228 del 12 settembre
39:002025 per reazione in via d'urgenza. Al piano di previsione dell'esercizio finanziario
39:042025-2027 esercizio 25 articolo 175,4 del testo unilamenti locali. Apriamo la discussione. Chi
39:14intende intervenire? Ah, la reazione dell'assessore. Io ti scusco. Prego.
39:19Grazie Presidente. Con deliberazione di consiglio comunale numero 11 del 27325 e numero 12 del
39:2627325 sono state approvate rispettivamente il documento unico di programmazione 25-27
39:32del bilancio di previsione finanziario 25-27. Con deliberazione di giunta comunale numero
39:38228 del 12 settembre 25 è stata approvata in via d'urgenza variazione di bilancio di
39:43previsione 25-27 esercizio 25 esenzi dell'articolo 175,4 del DLGS 267-2000 immediatamente eseguibile.
39:54Finalizzata la previsione sia nella parte in entrata che nella parte spesa degli importi derivanti
39:59dalla necessità di far fronte alle sopravvenute esigenze per la prosecuzione delle attività
40:03dell'ente entro i termini previsti al fine di evitare la procedura di revoca dei finanziamenti
40:09assegnate. La soddetta variazione approvata è relativa per la parte in entrata in un porto
40:14di Euro 8.000 a seguito di un decreto di finanziamento della Regione Campania. Per la parte spesa lo
40:19stesso importo di Euro 8.000 per l'incremento e miglioramento della dotazione di arredi e
40:23attrezzature tecniche per la biblioteca comunale. A seguito di richiesta protocollo 23251 del 25
40:31da parte del responsabile dell'area tecnica è stato richiesto un incremento di maggiore
40:34spesa per Euro 100.000 sul capitolo per la manutenzione straordinaria del territorio e
40:40del patrimonio. Tale incremento è compensato da una minore spesa sui capitoli relativi alle
40:45nuove assunzioni del personale dipendente ancora non effettuate. A essenzio dell'articolo
40:5142,4 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 numero 267, le delibili variazioni di bilancio
40:58adottate nella giunta comunale in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 175,4 e la ratifica
41:04avviene ai sensi dell'articolo 175,45 che prevede che le variazioni devono essere adottate
41:09all'organo esecutivo in via d'urgenza e devono essere ratificate da parte dell'organo consigliare
41:13entro i 60 giorni seguenti e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso. Ossia a tale
41:19data non sia scaduto il predetto termine. Sulla proposta di deliberazione che viene sottoposta
41:26all'approvazione di questo Consiglio Comunale di ratifica della deliberazione di giunta
41:30comunale numero 228 del 12-9-25 è stato acquisito in data 9-10-25 al protocollo generale con
41:38nota 26.068 parere favorito del collegio televisori con verbale numero 32 dell'8-10-25.
41:47Pertanto rilevata la necessità di provvedere nel merito sulla scorta della normativa in precedenza
41:52indicata si propone di fare salvi gli effetti prodotti della variazione di bilancio adottata
41:57con deliberazione dell'aggiunta comunale numero 228 del 12-9-25 le obbligazioni scaturenti a
42:04seguito dell'adozione della deliberazione medesima ed approvare il provvedimento di variazione
42:10al bilancio relativa all'esercizio finanziario 25 come adottato in deliberazione dell'aggiunta
42:14comunale numero 228 del 12 settembre 25.
42:19Grazie Assessore del Regno, apriamo la discussione, nessuna dichiarazione di voto, passiamo alla
42:30votazione del sesto argomento, ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 228
42:35del 12-9-2025, variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario
42:40del 2025-2027, esercizio 2025, articolo 175,4 del testo unico antilocale, chi è favorevole
42:49alzi la mano, 10, contrari, 2, immediata esecutività, 12, all'unanimità.
42:57Passiamo al settimo e ultimo argomento, approvazione bilancio consuntivo, esercizio finanziario
43:072024, relazione anche qui l'Assessore del Regno.
43:12Il decreto legislativo numero 118 del 2011, recante disposizione in materia di armonizzazione
43:19dei sistemi contabili degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro
43:23organismi, ha rinnovato l'ordinamento contabile delle regioni ed enti locali, prevedendo in particolare
43:27all'articolo 11 bis che gli enti locali redicono il bilancio consolidato con i propri enti
43:32ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità
43:37e criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di quello allegato
43:434.4.
43:44Il principio contabile applicato, quale adempimento preliminare alle regioni del bilancio, ma prevede
43:48l'approvazione da parte dell'aggiunta comunale di due elenchi, con deliberazione dell'aggiunta
43:52comunale numero 235 del 26 settembre 2025. Sono stati approvati due elenchi richiesti
43:57dalla normativa di riferimento e precisamente l'elenco dei componenti del gruppo amministrazione
44:04pubblica e l'elenco dei componenti del gruppo inclusi nel perimetro di consolidamento.
44:09Tenendo conto delle indicazioni del principio contabile del bilancio consolidato, nel perimetro
44:13di consolidamento sono stati inseriti il consorzio farmacie e servizi cofase con quota
44:18di partecipazione dell'ente del 50%, il consorzio bacino Salerno 1 con quota del 5,45%, la fondazione
44:24universitaria dell'università di Salerno con quota del 5,18%, il consorzio sociale Valle
44:31dell'Ino S6 con quota del 31,79% e lato 3 ente d'ambito sannese Vesoviano con la quota
44:38dell'1,28%. Non sono state inserite nel perimetro di consolidamento gli enti e le società del
44:45gruppo il cui bilancio è rilevante, così come stabilito dal principio contabile applicato.
44:50Con deliberazione dell'aggiunta comunale 236 del 26 settembre è stato approvato lo schema
44:54di bilancio consolidato dell'anno 2024, composto da conto economico consolidato, stato patrimoniale
45:00consolidato e relazione sulla gestione che comprende la nota integrativa.
45:04Il collegio dei revisori ha espresso il proprio parere favorevole acquisito al protocollo
45:08generale in data 2 ottobre 25 al numero 25.228. Nella relazione sulla gestione vengono indicati
45:16l'area dei principi di consolidamento, il metodo di consolidamento, le operazioni preliminari
45:21al consolidamento, nonché il contenuto delle voci di conto economico consolidato e di stato
45:26patrimoniale consolidato. Come stabilito dal principio contabile applicato, il consolidamento
45:31del bilancio è avvenuto secondo il metodo proporzionale che consiste nel aggregare l'importo
45:36in misura proporzionale alla quota di partecipazione, con riferimento ai bilanci degli antiserisi
45:40nel perimetro di consolidamento. Nella fase di consolidamento dei bilanci, degli organismi
45:45compresi nel perimetro di consolidamento, si è provveduto ad eliminare le operazioni
45:49dei saldi reciproci intervenuti tra i soggetti del gruppo, al fine di riportare nelle poste
45:53del bilancio consolidato i valori effettivamente generati dai rapporti con soggetti estranei
45:58al gruppo, come da nota integrativa legata alla proposta di deliberazione approvata
46:02del bilancio consolidato 2024. Da un'analisi del conto economico consolidato dell'anno
46:072024, si vince un risultato di esercizio pari a 4.2916,46. Lo Stato patrimonial attivo
46:19registra un risultato positivo pari a 127.646.062,54, nettamente migliorativo rispetto al risultato
46:28dell'anno 2023 con un incremento di 9.916.311. In particolare si rappresenta rispetto all'anno
46:36precedente che le immobilizzazioni materiali risultano immutate. Per l'immobilizzazione
46:41materiale si è verificato un incremento pari a 2.438.295,30. Le immobilizzazioni finanziarie
46:52sono aumentate di 2.745.421, i crediti risultano superiori all'anno precedente di 1.821.823,
47:02le disponibilità liquidi aumentano di 2.810.290, il patrimonio netto risulta incrementato
47:08di 4.250.742, per il fondo rischi e oneri si registra un aumento di 2.473.293 e i debiti
47:17diminuiscono di 4.182.574,68. Pertanto, in conclusione, sulla base di quanto sopra è tenuto
47:26conto del parere favorevole del Collegio dei Revisori, si invita il Consiglio Comunale
47:30ad approvare il bilancio consolidato 2024.
47:35Grazie, Assessore del Regno. Apriamo la discussione. Ci sono interventi?
47:43Passiamo alla votazione. Dichiarazione di voto? Votazione.
47:49Chi è favorevole al settimo e ultimo argomento all'ordine del giorno?
47:57Approvazione, bilancio consolidato esercizio finanziario 2024, alzi la mano.
48:0310. Contrari?
48:052. Per la immediata esecutività, unanimità.
48:09Con questo argomento termina la seduta del Consiglio Comunale.
48:14Auguro a tutti una buona serata.
48:15Grazie a tutti.
Consigliato
1:34
|
Prossimi video
0:17
0:19
1:18
0:45
1:35:08
1:21:35
2:56:25
5:03
12:34
1:32
1:10
0:54
1:10:36
2:11
Commenta prima di tutti