Vai al lettorePassa al contenuto principale
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Alla vigilia delle elezioni regionali, il clima politico torna a farsi incandescente e, come
00:06spesso accade in queste fasi, ogni provvedimento rischia di trasformarsi in un potenziale caso
00:11nazionale.
00:12È in questo contesto che, durante la diretta di L'Aria che tira sulla 7, David Parenzo
00:17ha puntato i riflettori sul condono edilizio in Campania, un tema che da giorni alimenta
00:22sospetti e accuse di favoritismi.
00:24Il giornalista, con un tono volutamente allusivo, ha incalzato l'ospite Maurizio Gasparri,
00:29chiedendogli se la misura varata a pochi giorni dal voto non fosse in realtà un assist elettorale.
00:35La domanda, pronunciata quasi in punta di piedi, è diventata immediatamente un caso.
00:41Ce lo dica a bassa voce.
00:42È stato pensato per la campagna elettorale?
00:45Di fronte a questa provocazione Gasparri non ha mostrato esitazioni.
00:49Il capogruppo dei senatori di Forza Italia ha replicato con decisione, riportando la discussione
00:54agli inizi degli anni 2000.
00:55Ha ricordato infatti che, piaccia o non piaccia, il condono risale al 2003, e che, all'epoca,
01:02l'allora governatore Antonio Bassolino decise di non applicarlo nella regione.
01:07Una scelta politica che, secondo il senatore, ha inciso profondamente sul presente.
01:13Ha inoltre sottolineato come la norma sia stata più volte approvata dal Senato, senza
01:17però riuscire a completare il percorso legislativo.
01:20Dopodiché questa norma viene approvata tre volte dal Senato nel corso degli anni e delle
01:24legislature.
01:25E per tre volte non va in porto.
01:27Questa roba quindi pende da 22 anni.
01:30Il conduttore però non si è arreso, e ha ribadito con forza il cuore del sospetto.
01:35Perché intervenire proprio ora?
01:37Però viene fatta adesso a sette giorni dal voto, ha insistito Parenzo, sottolineando la
01:42coincidenza che molti considerano troppo perfetta per essere casuale.
01:46Gasparri ha mantenuto un atteggiamento disteso, e ha risposto che il tempismo dipenderebbe
01:51esclusivamente dall'iter della legge di stabilità, negando qualsiasi intento elettorale.
01:56Perché, amico mio, Cuicci, è la legge di stabilità, quindi non è colpa nostra.
02:01Ha poi ampliato il discorso sottolineando che il problema delle case irregolari in campagna
02:05è così vasto da rendere praticamente impossibile una soluzione drastica.
02:09Se si abbattessero tutte queste case irregolari in campagna, non so quante discariche sarebbero
02:14necessarie per mettere i detriti.
02:17Abbattiamole, chi è contrario dica che ora e in che giorno abbatte le case e dove va
02:21questa gente.
02:23Proseguendo nella sua argomentazione, il senatore ha precisato che il provvedimento non avrebbe
02:28lo scopo di privilegiare i cittadini campani, ma quello di colmare un divario rispetto ad
02:32altre regioni in cui il condono è stato applicato regolarmente.
02:36Ha infatti concluso.
02:38Sono per case che non hanno fruito di un condono che a Vercelli, a Catanzaro, a Pescara,
02:42C, è stato. Lì la regione si è frapposta.
02:45Una ricostruzione pensata per spostare il discorso dal piano politico a quello amministrativo.
02:50Come se la tempistica non fosse altro che un effetto collaterale di una lunga serie di
02:54rinvii.
02:55Tuttavia, il dibattito ha preso una piega diversa quando è intervenuto il sondaggista
02:59Renato Mannheimer, seduto accanto a Gasparri.
03:02Con la freddezza di chi legge i dati e non le intenzioni, ha messo in guardia da una possibile
03:07reazione dell'opinione pubblica nazionale.
03:09Capisco che il condono serba in Campania e casualmente la legge si è fatta adesso,
03:14tutto quello che volete.
03:15Però gli italiani sono contro.
03:17Allora, questo comportamento rischia di essere visto con favore in Campania ma con sfavore
03:22nel resto d'Italia.
03:23Parole che hanno riportato il dibattito su un terreno più ampio, quello del consenso,
03:27evidenziando come una misura pensata per risolvere un problema locale possa trasformarsi in un problema
03:32politico nazionale.
03:33In un confronto che ha mescolato memoria storica, strategia parlamentare e tensioni preelettorali,
03:40è emersa una verità difficilmente aggirabile.
03:43Ogni decisione presa sotto la pressione delle urne finisce inevitabilmente al centro del sospetto.
03:49E mentre in Campania qualcuno potrebbe vedere nel provvedimento un atto atteso da anni,
03:54nel resto del paese il rischio è che la percezione sia ben diversa, alimentando una frattura che,
03:59come spesso accade, non nasce solo dalle leggi, ma dai tempi in cui vengono approvate.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato