Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Speciale Roma di sera - Sicurezza stradale - Puntata di Giovedì 13 Novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:00:30Un spazio sempre rigorosamente in diretta, uno spazio, vedete, anche in uno studio diverso, con ospiti in presenza e ospiti in collegamento.
00:00:38Uno speciale a settimana per mettere insieme gli elementi su una questione.
00:00:43Abbiamo parlato di casa, di sicurezza capitale, di verde capitale la settimana scorsa, devo dire, anche con un bel dibattito acceso.
00:00:51Insomma, sul Campidoglio sta facendo o meno strage di alberi. Abbiamo parlato del litorale, stasera parleremo di sicurezza stradale, anche in virtù dei dati appena usciti da ACI Stat, ma legandolo anche alla ciclabilità e alle zone 30.
00:01:07Ci sono iniziative, insomma, politiche che fanno discutere, cortei in auto, che sembra un po' una cosa particolare, ma insomma, per dire no a una serie di iniziative che il Campidoglio sta mettendo in campo.
00:01:19Non ultimo, appunto, quella della ciclabilità. Si parla del Grab, si parla del Biciplan, chilometri, chilometri di ciclabili, mobilità sostenibile, osteggiati in alcuni quartieri.
00:01:31L'abbiamo raccontato e continueremo a farlo, per esempio, a Roma di Sera, via Guidoreni, via Panama.
00:01:36Allora, confronto tra esponenti politici, che tra un attimo vi presenterò in collegamento con noi, ma intanto vi dico che potete dire la vostra, vi invitiamo sempre a farlo.
00:01:47Il numero lo vedete qua su, 320-239-3833. Mi raccomando, è un canale WhatsApp, quindi scriveteci commenti, opinioni e, come dico, ogni sera anche alle 20, se volete mandateci le vostre esperienze, le vostre segnalazioni o le vostre testimonianze.
00:02:03Saluto e ringrazio il regia Federico Cappè, Luca Sguidi e tutta la nostra squadra.
00:02:07Allora, grazie per chi è in studio, per averci raggiunto. L'ho vista tante volte in collegamento, abbiamo parlato spesso e ha un grande merito perché come movimento diritto dei pedoni, diritti dei pedoni, porta avanti delle battaglie sacrosante.
00:02:23È o no la sicurezza una priorità per la politica? Beh, probabilmente non abbastanza.
00:02:27Buonasera Francesca Chiodi, grazie.
00:02:30Buonasera, grazie dell'invito.
00:02:31E allora, ci sono tante associazioni, i familiari vittime della strada, Ollus, che davvero fanno un lavoro importantissimo di educazione non solo ai ragazzi, perché poi secondo me troppo spesso si dice andiamo nelle scuole, andiamo nelle scuole, ma pensiamo pure a come guidiamo noi che abbiamo una certa età.
00:02:48Allora io ringrazio davvero il signor Bruno Pietrobono della Marco Pietrobono Ollus. Buonasera.
00:02:54Grazie, grazie a voi dell'invito e buonasera a tutti i telespettatori.
00:02:58Grazie. Allora, in collegamento in questa prima parte, lo ringrazio davvero per la disponibilità, dice chi governa? Loro, il PD e non solo.
00:03:07L'onorevole Giovanni Zannola, consigliere del Partito Democratico e presidente della Commissione Mobilità. Buonasera, grazie.
00:03:15Buonasera, grazie a voi, grazie a te Andrea come sempre.
00:03:19C'è anche l'opposizione, Federico Rocca, Fratelli d'Italia. Buonasera onorevole Rocca, grazie.
00:03:25Buonasera, bentrovati.
00:03:27Poi ci collegheremo con altri ospiti.
00:03:31Allora, io vorrei chiedere intanto, poi andiamo sulla manifestazione che fa Fratelli d'Italia,
00:03:37però vorrei chiedere a Francesca Chiodi questi dati che sono citi oggi.
00:03:40A livello nazionale dicono in realtà meno incidenti, meno vittime,
00:03:44però se prendiamo quelli anche del 2024 ci dicono invece più vittime, più feriti, tre giovani in particolare.
00:03:51La cronaca ci sta offrendo situazioni devastanti, penso alla ragazza Beatrice sulla Cristoforo Colombo che abbiamo seguito,
00:03:58ma ogni giorno insomma dobbiamo aumentare questo elenco.
00:04:01Dice Roma è in buona compagnia, però è in cima a queste classifiche o no?
00:04:07Roma non si sta comportando bene in termini di andamento rispetto ai dati della mortalità stradale,
00:04:15dell'incidentalità stradale e appunto oggi sono usciti i dati Istat che riportano su scala nazionale
00:04:23quanto è accaduto nel primo semestre del 2025.
00:04:26Sono comunque delle stime perché partono da un campione di comunque 198 comuni
00:04:33e questi dati da un lato ci danno diciamo una piccola motivazione, rassicurazione.
00:04:41Dall'altro però ci amareggiano perché se è vero che c'è stata una riduzione rispetto allo stesso semestre del 2024
00:04:49del 6,8% rispetto alla mortalità e sostanzialmente una stabilità dei feriti, meno 1,2%,
00:04:59è anche vero che questa riduzione è molto inferiore rispetto a quello che altri paesi europei stanno facendo
00:05:06e che ci mette molto in ritardo rispetto al target che noi dovremmo raggiungere nel 2030.
00:05:12Se ci rapportiamo con Milano, con Firenze, con Bologna, dice tutto sommato,
00:05:16se andiamo a vedere città all'estero, forse anche città come Bologna,
00:05:20voi avete sposato la causa delle zone 30, cambia di molto.
00:05:24Diciamo hanno ridotto moltissimo, come sappiamo, la mortalità, l'incidentalità
00:05:30grazie a delle politiche molto forti sulla città 30, quindi una visione anche molto più ampia
00:05:36rispetto a quella delle zone 30.
00:05:40E sì, è correttissimo questo.
00:05:43Diciamo che noi tendiamo a fare spesso dei paragoni tra città e dell'Italia,
00:05:50però dovremmo guardare ai primi della classe, diciamo, a paesi che stanno comunque raggiungendo
00:05:56più velocemente una riduzione delle vittime che sono vittime, diciamo, evitabili se vogliamo,
00:06:04perché noi continuiamo a parlare di incidenti stradali, di fatto sono scontri, sono collisioni,
00:06:12ci sono dei fattori di rischio che sono ben conosciuti e su questi fattori di rischio bisogna intervenire.
00:06:17Poi a dire la strada killer, questo me l'avete insegnato voi, o la fatalità, o la strada ucciso,
00:06:23oppure la comunicazione è importante, io vi ringrazio perché davvero è una formazione continua questa, no?
00:06:29E poi muoiono più pedoni.
00:06:31Le parole sono importanti perché alla fine danno forma alla realtà e riescono comunque a smuovere la realtà.
00:06:39appunto su Roma, purtroppo siamo rimasti delusi perché andando a guardare i dati, appunto,
00:06:46Istat, sembra che nelle città ci sia stata una riduzione più marcata della mortalità,
00:06:53mentre invece stanno andando male le strade extraurbane e le autostrade,
00:06:57addirittura con un aumento, però Roma fa purtroppo eccezione.
00:07:02Noi abbiamo visto che nel 2024 abbiamo avuto 115 decessi solo a Roma capitale
00:07:09e questo appunto lo ribatteremo anche nella manifestazione che ci sarà domenica,
00:07:15che insieme a tante altre associazioni abbiamo promosso, tra cui l'organizzazione di Bruno.
00:07:24di fatto siamo già a 97 e questo a metà novembre significa che a fine anno raggiungeremo probabilmente
00:07:33lo stesso numero dell'anno scorso, comunque ci troviamo in una situazione stagnante
00:07:38e questo ci veramente spinge a dire si può fare di più, si deve fare di più anche a Roma.
00:07:45Sia come educazione che come lavori infrastrutturali, adesso si dice che dopo l'ennesima morte a Corso Francia,
00:07:54ad esempio si metteranno gli autovelox, però c'è anche un tema, ci arriveremo,
00:07:58credo di parlare, di informare, di sensibilizzare per quella che di fatto è una priorità.
00:08:04A me rimase impresso un dato di un paio di anni fa, dice 330 vittime nel Lazio
00:08:09e qualcuno disse gli stessi morti di Amatrice, per capire però tutti insieme anziché giorno per giorno.
00:08:15Prima di andare dai nostri ospiti consiglieri onorevoli,
00:08:17Signor Pertobono, la sua storia ai noi, la sua vita cambia nel 2013,
00:08:22vorrei che lei la condividesse con i nostri telespettatori, perde il suo ragazzo, suo figlio
00:08:27e da lì come altri, insomma, dedica la vita all'impegno su questo,
00:08:32quando potrebbe non farlo, ma insomma, come vive questa situazione, come la vive a Roma?
00:08:39Secondo lei c'è abbastanza attenzione e consapevolezza?
00:08:42Allora, sicuramente partiamo dalla nostra Ollus.
00:08:47La nostra Ollus nasce dalla necessità di parlare di sicurezza,
00:08:54cercare di parlare alle nuove generazioni, ai ragazzi, educare, cercare di portare dei concetti nuovi
00:09:03perché l'incidente stradale, secondo me, è una scelta, è la tua scelta.
00:09:08Quando c'è un incidente si genera perché nella stragrande maggioranza dei casi c'è distrazione e c'è velocità.
00:09:18Quindi noi dobbiamo necessariamente agire su questi due elementi
00:09:21e non a caso questa settimana avremo il 16 di novembre la manifestazione in ricordo delle vittime della strada
00:09:30sulla Cristoforo Colombo, che è un'autostrada cittadina.
00:09:34E parallelamente a questa situazione, lo voglio ricordare, c'è anche una forza politica
00:09:40che invece va in contrapposizione e parla di no zone 30, parla no di piste ciclabili, no di limitazione di velocità.
00:09:51Quindi io rimango sicuramente come associazione, noi facciamo tutt'altro, andiamo nelle scuole
00:09:57e cerchiamo di parlare, spiegare ai ragazzi sul buon comportamento nelle strade.
00:10:04Loro diventano parte attiva sul territorio, nella città e quindi sono loro che eventualmente
00:10:10con le loro azioni possono modificare i comportamenti e possono generare un incidente stradale.
00:10:18Non voglio entrare troppo in quello che sono stati i numeri appena elaborati.
00:10:23Io voglio dire che ogni anno in Italia abbiamo due città come Latina e Rieti messe insieme
00:10:36che sono non vittime ma persone che hanno avuto delle lesioni importanti a causa dell'incidente stradale.
00:10:44Parliamo di 240 mila persone ragazzi, quindi quello che la collettività spende per questi incidenti
00:10:55è quanto noi spendiamo per fare per esempio 200 chilometri di metropolitane in una città.
00:11:03O se parliamo di vittime che sono più di 3 mila vittime in un anno, non mi interessa se è una in più o nemmeno,
00:11:09mi interessa averne 500 in meno, quindi agire in modo energico sul risultato finale.
00:11:173 mila vittime è come dire un rione tipo di Roma, tipo il Celio, che in un anno sparisce,
00:11:23quindi è un numero spaventoso.
00:11:25Quando succede qualcosa di questo tipo, un incidente stradale, non è che è solo, lasciatemelo dire,
00:11:32lo sfigato del momento che ha subito l'incidente, ma abbiamo una serie di persone che vengono coinvolte
00:11:41e che sono altrettanto vittime, che sono la vittima stessa, chi ha subito una grave...
00:11:51Comunque una grave...
00:11:53Una grave, sì, certo.
00:11:55Perita, insomma.
00:11:55Ma poi abbiamo anche, pensiamo anche all'operatore sanitario, all'operatore di polizia che interviene
00:12:03in quel posto che rimane tragicamente segnato da quell'evento.
00:12:08Pensiamo anche ai familiari tutti.
00:12:10E anche che i dati ufficiali poi non parlano mai di chi muore dopo i 30 giorni, questo bisogna sempre
00:12:16che ce lo ricordiamo e magari succede invece anche questo e queste statistiche sarebbero
00:12:21ancora più terribili.
00:12:22Il signor Pietro Bono ha anche portato questa locandina.
00:12:25Allora, liquidiamo subito questa forte polemica che c'è nella città, io intendevo quella
00:12:30a retro, ecco perché il 16 novembre cadrà la giornata quest'anno delle vittime della strada,
00:12:38la giornata mondiale delle vittime della strada.
00:12:40Allora, onorevole Rocca, vengo subito da lei, Zannola sui social, insomma,
00:12:46ha menato duro, nel senso ha contestato.
00:12:50Voi fate questa, adesso la vedremo, la locandina, questa chiamata alle macchine,
00:12:55non alle armi, alle macchine dei romani per dire no ciclabili, no ZTL e no zone 30.
00:13:03Allora, questa è una polemica forte, poi spero no, potremo parlare anche d'altro,
00:13:07anche della situazione ci arriveremo, dicevo ad esempio di Via Panama, insomma,
00:13:11perché avete fatto questa, cioè la rivendicate, questa manifestazione, è stata magari, non
00:13:18lo so, c'è questa coincidenza con la giornata delle vittime della strada?
00:13:23Il signor Pietro Boro l'ha già citata.
00:13:25Rocca, prego.
00:13:26Allora, innanzitutto grazie perché ci date anche modo di spiegare questa cosa.
00:13:30Innanzitutto lo dico in premessa, non si offenda nessuno, noi abbiamo trovato veramente squallido,
00:13:34squallido, infame, che qualcuno abbia potuto appostare la nostra manifestazione alla nostra
00:13:40insensibilità presunta in merito alle vittime sulla strada.
00:13:46Quindi questo sgombriamo immediatamente il campo perché la data che è stata scelta,
00:13:50in maniera del tutto, in parte come l'abbiamo saputo, l'abbiamo confermata, ma anche in parte
00:13:55casuale perché sapete benissimo che la giornata è stata distinta il 19 novembre del 2005 dalle
00:13:59Nazioni Unite e ogni anno viene festeggiata in un giorno diverso a seconda di come cade
00:14:04la terza domenica di novembre, perché è stata celebrata il 17, il 19 novembre, il 20 novembre,
00:14:10ogni anno ha avuto ovviamente una data diversa.
00:14:13Data concordata con le autorità competenti che ci hanno chiesto, vista la tipologia delle
00:14:18manifestazioni che volevamo fare, di farla di domenica, di domenica pomeriggio, per evitare
00:14:23la concomitanza o la settimana, ovviamente che è molto più congestionata nella nostra città
00:14:27e per di più in quella domenica perché non c'è il campionato di calcio, perché risulta
00:14:32che domenica ovviamente non si gioca e quindi c'è visto che dove fare questa manifestazione
00:14:35vi consigliamo di farla in quella frangente per non creare disagi, perché è una differenza
00:14:39di altri, se manifestiamo vorremmo creare meno disagi di altri.
00:14:43Giornata che crea meno problemi per una serie di motivi, però scusi a sto punto, ma ci
00:14:47avrete pensato che quest'anno cadeva il 16 novembre la giornata mondiale delle vittime
00:14:51o è stata una svista, magari buona fede?
00:14:53No, quando vuole, c'è stata consigliata questa data per questi motivi che vi ho spiegato,
00:14:58perché noi non manifestiamo per blocchiamo tutto, quello è qualcun altro, noi manifestiamo
00:15:02per dire qualche cosa. Quando abbiamo saputo della giornata abbiamo detto ben venga perché
00:15:07per noi poter raccontare in quella giornata anche quale potrebbero essere le nostre iniziative,
00:15:12le nostre proposte per quella che è una mobilità sostenibile e per una mobilità diversa,
00:15:17avete citato la locandina, però leggetela bene la locandina, non c'è scritto no alle
00:15:22corsie ciclabili, no alle ciclabili inutili, non c'è scritto no alle strade 30 km, no a
00:15:30città 30 km senza criterio, perché noi crediamo che in alcuni punti si possano fare, in alcuni
00:15:35punti non si possono fare, quindi se poi vogliamo giocare, ma la locandina state pubblicando
00:15:39voi, quindi i termini sono molto chiari. Sulla lo ZTL l'abbiamo detto in maniera chiara,
00:15:43siamo contrari, che la ZTL è più grande del mondo, perché non ce n'è un'altra,
00:15:47che voleva vietare la circolazione alle benzine Euro 3 e i diesel Euro 4, quindi a 500 mila
00:15:52romani che dal 1 novembre, se non fosse intervenuto un provvedimento della Regione Lazio, avrebbero
00:15:58dovuto o restare fuori da città o rimanere a casa.
00:16:01Quindi intendevate anche questa ZTL verde che tanto è stata rimandata per il terzo anno
00:16:05di fila e dubito si farà nell'anno prima delle elezioni, però lei dice merito della regione
00:16:10e noi comunque lo sottolineiamo. Aspetti Rocca, abbiamo tempo. Zannola ha fatto un jacuzzi
00:16:17molto forte sui social, ha sentito la spiegazione di Rocca, facciamo un giro su questo. La convince?
00:16:22Sì, ma io rispetto il pensiero del collega, anche se non utilizzerei mai parole squallido
00:16:33e infame contro nessuno, perché non sono abituato a utilizzare certi termini, ma probabilmente
00:16:40frequenta più di me lo stadio, diciamo, io sono abituato a ricevere un po' di insulti
00:16:46dai tifosi. Giovanni non era riferito a te, ma in generale è stato molto pesante, è stato
00:16:56quindi... In generale... Io dico... Però onestamente io dico questo, diciamo, c'è da una parte
00:17:05una grave sottovalutazione del problema e questo lo si capisce serenamente dal fatto che una forza
00:17:15politica sana di governo che ha sostenuto un codice della strada che nulla ha a che fare
00:17:22con la sicurezza stradale, se vogliamo essere onesti, infatti i numeri non sono assolutamente
00:17:29modificati, poi entreremo anche nelle responsabilità nostre e della nostra città, ce le prendiamo
00:17:34davanti a una questione sulla quale non si può sicuramente giocare. La prima è che davanti
00:17:43a quella data significativa, una forza politica sana rinuncia alla manifestazione e alla sposta.
00:17:49La seconda, consentitemelo, però è una seconda di natura più culturale, politica, io capisco
00:17:57gli specchi sui quali ci si arrampica, fascia verde, ZTL, Euro 3, 500.000, il fatto che sono
00:18:03tre anni che la destra all'opposizione racconta che c'è l'obbligo di romparsi la macchina
00:18:09elettrica che costa tanto, sollecitando, facendo populismo sulle fasce più fragili
00:18:14della popolazione, ma non è vero che è così, sono tre anni che la destra in regione rifiuta
00:18:23e rigetta anche suggerimenti mitigativi che la maggioranza in Campidoglio ha fatto, ad esempio
00:18:30il Movin, eccetera, eccetera. Quello che secondo me non capisce i fratelli d'Italia, e poi potete
00:18:38chiedere alle associazioni che si occupano di sicurezza stradale, perché se volete io
00:18:42sono parte attiva di un'amministrazione.
00:18:45Aiutatemi coi tempi, vi prego, negli interventi, prego Zanoni.
00:18:48Finisco subito. Quando si dice no alla città 30, quando si dice no alle infrastrutture ciclabili,
00:18:59dire no alle infrastrutture ciclabili inutili non significa niente, significa dire no alle infrastrutture
00:19:04ciclabili, perché inutile chi lo decide, lo decide un partito politico, quando si dice
00:19:09no a tutte le politiche, nella mobilità che vengono messe in campo in tutto il mondo,
00:19:16in tutto il mondo, per abbattere il numero del tasso di incidentalità sulla strada e
00:19:22delle conseguenti vittime, si sta dicendo che il tema della sicurezza stradale o non lo
00:19:28si conosce o lo si sottovaluta. Questo però è evidente, cioè è oggettivo, non è che
00:19:33è una questione...
00:19:34Noi sulle ciclabili ci arriviamo, anche con altri ospiti in collegamento, facciamo un approfondimento.
00:19:39Rocca, replichi rapidamente, la prego, voglio sentire pure gli ospiti in studio. Potevate
00:19:43pure spostarla, dice Zanola, dice una volta che c'è stato il problema, no.
00:19:47Non ci sarebbe stata più una data utile, perché se il prefetto o gli altri ci hanno indicato
00:19:51di farla in una domenica dove non c'erano le partite del campionato, capite benissimo che se
00:19:55non l'avessimo fatta domenica non l'avremmo fatta più. Anche questo c'è dentro.
00:19:59Secondo voi, Rocca, le faccio un'altra domanda, visto che molte associazioni...
00:20:03Ma perché non si può fare una manifestazione parlando di mobilità e mettendo al centro
00:20:14di questo ragionamento anche la sicurezza stradale? Non ho capito, cioè perché le due
00:20:17cose non possono stare insieme? Cioè è come se noi domenica facciamo un'amministrazione
00:20:20e in quella amministrazione ci saranno dei forti contenuti sulla sicurezza stradale e
00:20:25noi illustriamo le nostre proposte per la sicurezza stradale, perché le due cose
00:20:29non possono stare insieme e dobbiamo essere accusate.
00:20:30Poi ci dirà quali sono le ciclabili inutili, la ZDL l'ha già detto, aspetti un attimo
00:20:34mi faccio sentire quello che l'ha citata, quindi garbatamente le ha detto da persona
00:20:39che insomma, voglio dire, conosce abbastanza bene la questione, ha sentito la spiegazione?
00:20:45Io sono come associazione molto editato e arrabbiato per quello che è stato detto
00:20:52da parte dell'onorevole, perché sicuramente dimostra di non conoscere quello che è il
00:21:03mondo della sicurezza stradale e quello che fanno le associazioni nella città per cercare
00:21:08di calmerare questo fenomeno. Noi abbiamo i morti che sono ragazzi dai 20 ai 30 anni
00:21:13che muoiono sulla strada per la velocità, mio figlio è morto purtroppo perché andava
00:21:23a 51 all'ora, quindi la differenza tra il 30 all'ora e il 50 all'ora ce l'abbiamo
00:21:28e sentirmi dire che il 30 e il 50 sono la stessa cosa o che vogliamo parlare di velocità
00:21:36o noza di ATL, di argomentazione, è un discorso di rispetto anche di tutte quelle famiglie
00:21:41che vivono ogni giorno questo dramma e associazioni, perché poi non è soltanto un discorso di
00:21:48morti sulla strada, noi abbiamo anche una serie di malattie che arrivano a causa dello
00:21:54smog, a causa del piombo che troviamo nella nostra area, quindi voglio dire è a tutto
00:22:01campo un'argomentazione di questo tipo, dire non possiamo cambiare la giornata perché
00:22:06ci stanno le partite e allora tu lo devi sapere prima, hai detto tranquillamente
00:22:11l'onorevole ha detto che la terza domenica di ogni anno viene ricordato questo momento
00:22:18e allora lui lo sapeva, allora io non credo, devo dire che probabilmente a livello nazionale
00:22:24non sanno quello che questi signori hanno fatto a livello locale, non credo che la Presidente
00:22:32del Consiglio possa avvallare una situazione di questo tipo.
00:22:35Ma lei anche il fatto che sfidi un corteo con le auto, fatemi stemperare, ha pure suscitato
00:22:40qualche meme, ho visto foto sui soci, fanno un flash mob e l'ingorgo di Roma, lei pure
00:22:45questo contesta?
00:22:46Allora io sì, chiaramente andiamo a contestare anche questo perché chiaramente l'automobile
00:22:52è quello che paralizza la città e quello che crea le morti.
00:22:56Quindi è proprio il segnale di andiamo tutti in auto è sbagliato.
00:22:59Rocca, torno da lei, chiaramente mi sembra doveroso, prego.
00:23:03Io lo ripeto, io ho profondo rispetto e grande sensibilità per quello che ha detto il Presidente
00:23:08della Orlus e per tutti i resti, quindi io vorrei scomparare il campo da questa cosa perché
00:23:11ovviamente la cosa che ci fa più male è dire siete insensibili, non avete attenzione,
00:23:16non conoscete il problema.
00:23:17Conosciamo benissimo il problema, abbiamo deciso di argomentarlo, abbiamo deciso di spiegarlo,
00:23:22abbiamo deciso di farlo in un modo sicuramente diverso da quello che magari possono essere
00:23:27i normali canoni che uno conosce e ci sembra, lo faremo con le auto, le auto sono i mezzi
00:23:33che usano i cittadini per circolare, ora a me non vogliamo passare all'abolizione totale
00:23:37delle macchine e quindi ci si presenta un altro mondo, un'altra realtà che è quella che
00:23:41mi descrivono alcune persone che ovviamente tutti i giorni devono prendere una macchina e
00:23:45andare a lavorare per accompagnare i figli a scuola, per fare dei percorsi, per lavorare,
00:23:49quando ci sarà un mondo ideale per il quale potremo andare tutti con il mezzo pubblico
00:23:52in tempi rapidi, in questa città non si può, se volete vi do i dati dei mezzi pubblici
00:23:57nella città di Roma ai tempi di percorrenza e a quello che succede, quando ci saranno
00:24:01in questa città delle possibilità di potersi esportare diversamente sicuramente chi lo potrà
00:24:05fare lascerà la macchina, ma dirci che l'alternativa all'automobile è la bicicletta e non
00:24:10conoscere la realtà e la quotidianità di alcune persone che in bicicletta non ci possono
00:24:14andare, o per andare all'ora e poi portare i figli a scuola.
00:24:16Io comunque Rocca lo ringrazio, anche di salire.
00:24:20Quindi poi se qualcuno avrà domenica pomeriggio, oltre a l'accusarci e a tirarci addosso di tutto,
00:24:27anche magari la pazienza di ascoltare le nostre proposte, noi domenica le diremo, poi si può
00:24:32essere favorevoli.
00:24:33Adesso se ne dirà qualcuno dopo la prima pubblicità, Rocca, scusi.
00:24:37Non è che dall'altra parte ci hanno la verità in tasca che se non potremmo le idee loro...
00:24:41No, no, ma infatti bisogna pure capire voi che cosa fareste oggi al posto di Gualtieri.
00:24:46Però la volevo ringraziare perché comunque, insomma, si sta sottoponendo a quelle che sono
00:24:50critiche che leggiamo e rivendica quella che è la loro posizione.
00:24:54Un minuto e mezzo, poi abbiamo gli sponsor, poi parliamo e cambiamo...
00:24:57Sì, diciamo, ci sono stati toccati tanti temi.
00:25:04Noi come associazione Movimento Diritti dei Pedoni siamo anche molto sconcertati da quello
00:25:11che succede e da quello che si rappresenta anche con queste motivazioni della protesta.
00:25:19Diciamo che c'è una demonizzazione delle scelte di mobilità.
00:25:23Quindi dire, come dice il consigliere Rocca, che si paventa, diciamo, un'abolizione dell'auto
00:25:30è sicuramente raccontare un po' una versione molto estremizzata di quello che in realtà succede.
00:25:37C'è un tema di... no, assolutamente, perché il tema è come è possibile invece dare la libertà
00:25:45di scelta a tutti i cittadini sul come spostarsi.
00:25:48Lei ha citato il trasporto pubblico locale, ma lei lo sa che nella legge di bilancio di
00:25:55questo governo a trazione di centrodestra e anche del suo partito sono stati tagliati
00:26:01diverse decine, se non centinaia di milioni di euro destinate al trasporto pubblico in
00:26:06tutta Italia.
00:26:07Quindi c'è bisogno sicuramente di una coerenza.
00:26:10E se posso finire c'è anche un discorso di evidenze che non possono essere ignorate.
00:26:18Non si tratta di semplicemente uno scambio di opinioni, ma una persona con il suo ruolo
00:26:23sicuramente dovrà sapere che in tutto il mondo ci sono evidenze che dimostrano che le
00:26:29città 30 e le zone 30, oltre che la mobilità ciclabile, di fatto riduce la mortalità, riduce
00:26:40le vittime sulla strada.
00:26:41Poi c'è anche un altro discorso che è il fatto che la velocità media a Roma è di 18
00:26:51chilometri orari, quindi è difficile pensare che si possa…
00:26:55Possiamo incolonnati, però il tema è quello, se si libera una strada acceleriamo, vedi la
00:26:59Colombo.
00:27:00Sì, noi vorremmo sapere dove esattamente, quali sono le zone 30 senza criterio, perché
00:27:05Roma è piena di scuole, è piena di parchi, è piena di mercati, è piena di luoghi, dei
00:27:10servizi pubblici.
00:27:10Allora, le chiedo scusa perché meno male, dice i nostri sponsor, ripartiremo da Rocca,
00:27:15così dirà quali sono le proposte, poi faremo entrare altri ospiti e ci saranno pure, insomma,
00:27:20credo, critiche invece al Comune, per esempio da Via Pana.
00:27:23Ma restate con noi, a tra pochissimi.
00:27:33Bentornati in diretta, ripartiamo da Federico Rocca, esponente importante, non da oggi, di
00:27:38Fratelli d'Italia a Roma, è stato un po' in questo momento un uno contro tutti sulla
00:27:42manifestazione, però nelle nostre trasmissioni cerchiamo il confronto, no?
00:27:46Insomma, anche con Toni, capisco pure il signor Pietro Bono, insomma, che chiaramente la
00:27:51questione la vive, no?
00:27:53Forse anche per voi, Rocca, è importante, no?
00:27:55Capire anche le sensibilità, ad esempio, di associazioni così.
00:27:58Però le chiedeva qual è, per esempio, lei ha detto no alle ciclabili inutili, no alle
00:28:04ZTL, allora se vuole dirci cosa fareste perché la Chiodi invece la pungolava, dice, ma quali
00:28:10sono queste zone 30 che d'altronde ancora, a Roma almeno, se ne sono viste pochissime?
00:28:17Certo, no, a parte che dire che in tutto il mondo e tutte le città sono città a chilometri
00:28:21trenta, no?
00:28:21In alcune città ci sono alcune strade a chilometri trenta e noi abbiamo detto che...
00:28:25Bologna ha fatto un po' scuola, no?
00:28:27Dicono queste associazioni.
00:28:28Sì, sì, però Bologna è un municipio di Roma, nel senso, voglio bene, però quando parliamo
00:28:33di una città di 1300 km2 con 7000 km di strade, cerchiamo sempre che parliamo di Roma,
00:28:38perché Roma è un unicum in tutto quando parliamo della nostra città e quindi non è detto
00:28:43che è una cosa che funziona all'altra parte, funziona in Roma, semmai è il contrario, però
00:28:47non è così, ma vi faccio un esempio molto pratico, tangenziale, cioè l'inizio tangenziale
00:28:52da San Giovanni per andare verso, vabbè, poi di Voltini e tutto il resto, stanno mettendo
00:28:56chilometri trenta, stanno mettendo anche l'autoveox, vi spito, perché l'ho fatto, ad andarci
00:29:01a 30 km orari, con il fatto che c'è la pendenza la macchina non riesce a fare la salita,
00:29:05siete costretti ad andare a 40 km orari e se lì c'è l'autoveox noi prendiamo
00:29:08una multa, perché la tolleranza è di 5 km orari, vi ho fatto un esempio pratico, domani
00:29:12mattina provatelo voi, è uguale nell'altro senso di marcia, se viene all'altra parte,
00:29:16là dove sono le pendenze, c'è il cartello 30 km orari e a 30 km orari la macchina non
00:29:20riesce a fare la salita, vi ho dato un dato oggettivo, magari sarà rivista, sarà sperimentata,
00:29:25ma voi andateci, se volete vi accompagno e vediamo, dei ciclabini utili, ciclabini che hanno
00:29:29torto, parcheggi, creato traffico e creato ingorghi per 5 ciclisti che abbiamo contato nel
00:29:35fine settimana, che poi tra l'altro sono ciclisti quelli professionisti, quelli che vanno insomma
00:29:38con la tutina al cappellino, che vanno insomma, lo fanno il salto e domenica, durante la settimana
00:29:43in alcune ciclabini, per il rischio al quadrante del nuovo municipio, via Oceano Atlantico, via
00:29:48Leggeo, via Oceano Pacifico, non si vede un ciclista da settimane, cioè è più facile
00:29:53vedere un panda in Cina che un ciclista su queste ciclabini.
00:29:56Eh ma magari facendole, loro dicono prima o poi, qualcuno cambia ancora, il 15% dei
00:30:02romani che non ha mai preso il trasporto pubblico, dice ci sono messo la piazza, il 67, ci muoviamo
00:30:08tutti in auto, però è un effetto, non è una…
00:30:12No ma vi posso dare, nella speranza poi perché tra 5-6-10 anni qualcuno lascia la macchia
00:30:16e la bicicletta, nel frattempo abbiamo condannato interi quartieri dove non c'era il traffico
00:30:19ad avere traffico, quindi più inquinamento, perché poi se la svolta green, sia una strada
00:30:23che non aveva traffico, e però posso testimoniare con dei video, da dove l'agenzia non fa neanche
00:30:28studi di traffico, non dà neanche delle statistiche, una strada che non c'era traffico, che si
00:30:32percorreva in 5 minuti, oggi si percorre in 20, questo significa che le macchine per un
00:30:35quarto d'ora in più sono rimaste su quella strada e stanno inquinando, questa però
00:30:39è una svolta green.
00:30:40Vi do un dato, su 100 persone che utilizzano un mezzo di locomozione, macchina, bicicletta,
00:30:49motorino, scooter, monopattino e quant'altro, lo 0,6 utilizza la bicicletta, allora io dico
00:30:56è normale che un'amministrazione metta in programma da qui al 2030 di spendere 432 milioni
00:31:02di euro e ripeto 432 milioni di euro per fare 1200 chilometri di ciclabili per il 0.
00:31:09Il PNRR, no? Che ci avreste fatto?
00:31:12No, no, non sono 432 milioni, sono soldi di PNRR solo che state vedendo adesso, l'altra
00:31:16parte li metteranno con il bilancio ordinario, i soldi del PNRR sono sempre soldi nostri,
00:31:20non è che sono regalati, sono soldi a dibito, ok? Quindi non è che sta storia che abbiamo
00:31:24i soldi del PNRR e quindi li possiamo buttare da dove ci pare perché sono il PNRR, non è
00:31:27così. A Roma forse c'è un'infrastruttura più urgenti da realizzare, tipo ne metterà
00:31:31No, intanto si devono pure sbrigare, però scusi, prima avevamo detto una proposta che farete,
00:31:37una proposta che fareste, aspetti, per andare, non a risolvere, ma insomma ad affrontare
00:31:45la questione morti sulle strade, feriti, sicurezza stradale.
00:31:50Perfetto, siamo favorevoli ovviamente agli autodelox nelle strade dove ci sono principali
00:31:56Per esempio Corso Francia, La Colombo, adesso fanno bene a metterlo, a scorrimento
00:31:59Sulla Galleria Giovanni III l'hanno imparata la lezione
00:32:03Le faccio un esempio, sono contento via Sacco Newton che sta a Portuense, c'è l'autovelox
00:32:0970 km che sono una velocità a mio avviso elevata per la città, quindi 70 km vanno benissimo
00:32:15Quindi lì c'è l'autovelox, va bene, hanno fatto mi sembra 2000 sanzioni in non so quanti
00:32:20giorni, va benissimo, lì ci sta e così come le strade a scorrimento veloce
00:32:24Attraversamenti pedonali alzati, attraversamenti pedonali con le care infrangenti, illuminazione
00:32:30stradale, liberiamo i pani della luce dalle fronde degli alberi, perché alcune strade sono
00:32:35buie, non si vedono, non si vedono attraversamenti pedonali, non si vedono gli incroci, alcuni
00:32:39anche pericolosi, ancora abbiamo i cassonetti nel cono di luce di molte strade della nostra
00:32:44città, non c'è illuminazione
00:32:45E abbiamo le auto tutti in croci, quindi lei dice più controlli, più manutenzione del
00:32:51verde, scoprire le strade, illuminarle e mettere gli attraversamenti rialzati
00:32:55Magari non è tutto, però è qualcosa, però è qualcosa
00:32:58Attraversamenti rialzati che sono...
00:33:00Nelle ore notturne, si finiamo con questa storia che non si possono fare una via sì,
00:33:04una via no, perché lì dove passa l'autobus si può fare, se non passa l'autobus...
00:33:08No, aspetti, ma su questo...
00:33:09Ne abbiamo anche parlato con il collega Zannola
00:33:11È una notizia di questi periodi, proprio vado da Zannola, poi se vuole dire altro, però
00:33:16hanno fatto queste linee guida, Zannola come Presidente della Commissione di Mobilità,
00:33:21sono passati in tutti i municipi proprio per uniformarli, perché se no nel secondo la
00:33:25Polizia Organe dice quelli sono tossi, quell'altro non te li fa mettere adesso e dicono pure
00:33:30che finanzieranno con molti soldi in tutti i municipi, allora Zannola, prego, Roca ha
00:33:35detto cosa farebbero loro
00:33:36Per rispondere, intanto secondo me dovrebbero aiutarci ad abbattere le contrazioni finanziarie
00:33:47sulla spesa corrente che il governo fa ai comuni italiani, non lo dice Zannola, lo dice Lanci,
00:33:52ma credo che Lanci sia una forza progressista, nel Lanci partecipano tutti i sindaci, le sindache
00:33:59di tutta Italia che sono di entrambi gli schieramenti. Detto questo, attraversamenti
00:34:04di Lanci alzati, noi che facciamo i fatti, a volte il ritardo, a volte i fatti...
00:34:10Avete creato una grande aspettativa adesso, ora tutti aspettano...
00:34:13Abbiamo creato una grande aspettativa, dato che conosco, come dice simpaticamente qualcuno,
00:34:20sono il padre di questa delibera, ma è soprattutto il frutto del lavoro della consulta della sicurezza
00:34:27stradale e questo lo voglio ribadire perché noi abbiamo, ci siamo fatti carico di un impegno
00:34:35che abbiamo preso nei loro confronti, abbiamo costruito insieme questo testo, sono finanziati
00:34:40quasi 10 milioni di attraversamenti penali rialzati e ne realizzeremo poco più di 200
00:34:46con risorse del 2025. Questo è un fatto concreto, è un provvedimento che aiuterà
00:34:55ad intervenire e prevenire sicuramente i numeri degli incidenti stradali nella città.
00:35:04Io ovviamente non mi trovo d'accordo...
00:35:07Mi sono piaciute, è d'accordo?
00:35:08Io non sono molto d'accordo nel senso che capisco il tono e il fare delle proposte che
00:35:18si credono di buon senso, però mi sembrano anche contraddittorie.
00:35:23Noi decidiamo che c'è una percentuale della città che utilizza la scelta modale dell'ultimo
00:35:31miglio, dell'intermodalità o dell'utilizzo della bici o della pedonalità che non ha gli
00:35:36stessi diritti di chi utilizza l'autovettura.
00:35:40Mentre io, diciamo che provo a costruire con difficoltà una città, su questo sono d'accordo,
00:35:47molto particolare e complessa come Roma ed è vero quello che si riesce a fare a Roma
00:35:51si può fare ovunque.
00:35:53Penso che la persona che utilizza la bici, l'intermodalità, il trasporto pubblico ha esattamente
00:36:02lo stesso identico diritto di chi deve prendere la vettura di poterla utilizzare e di avere
00:36:09lo spazio necessario per poterlo fare.
00:36:11Mentre oggi, nella democrazia della strada, questa percentuale non solo non è rispettata
00:36:19ma non è contemplata, oggi le strade esistono esclusivamente per il mezzo privato, per il
00:36:27veicolo privato e quando si parla di velocità commerciale del trasporto pubblico locale, siccome
00:36:33conosco bene i dati, io farei un approfondimento maggiore anche guardando alle altre città
00:36:43che hanno una dimensione, una complessità come Roma perché tutte, tutte, molto tempo
00:36:49prima di noi, ahimè, questo è vero, hanno fatto delle altre scelte perché togliere le
00:36:55auto in doppia fila, togliere le auto dalla strada, liberare le corsie significa consentire
00:37:02Invece ci vuole pure un po' di coraggio verso l'elettorato insomma perché mediamente
00:37:06insomma ci vuole pure coraggio, aspettate Zannola perché voglio dare la parola a Francesca
00:37:11Chiodi, poi faremo entrare altri ospiti, andremo su un caso appunto di queste ciclabili,
00:37:16poi caleremo a terra, poi che succede quando i romani si vedono arrivare i cantieri insomma
00:37:21Allora volevo replicare su un aspetto, mi pare un punto che diceva prima Rocca o quello che
00:37:26crede?
00:37:27Sì, il tema della velocità sicuramente è un tema centrale, nel senso io sono molto d'accordo
00:37:32con il presidente Zannola quando dice si comprende che ci sono delle contraddizioni, nel senso
00:37:39che è difficile pensare che se moltissime città d'Europa e del mondo, anche diciamo
00:37:50più grandi di Roma, più pianeggianti, scusate meno pianeggianti, più fredde, più calde, insomma
00:38:00Roma è sempre un bambino speciale, ma se tutte le città sono riuscite a dimostrare con
00:38:05dati precisi e molto anche storici che le soluzioni che danno spazi e sicurezza a tutte
00:38:15le scelte di mobilità riescono non solo a ridurre le vittime, a ridurre i feriti, come
00:38:21diceva prima Bruno, ma anche ad aumentare l'efficienza, a generare anche salute, perché
00:38:29non parliamo solo di inquinamento, parliamo anche di una maggiore coesione sociale, di
00:38:35persone che hanno degli spazi vivibili in cui possono incontrarsi, parliamo di salute
00:38:41collettiva, di patologie croniche, quindi creare spazi e città in cui lo spazio viene
00:38:47ridistribuito per tutte le modalità di trasporto e però che fa sì che chi sceglie l'automobile
00:38:55abbia un po' meno privilegi e abbia qualche disagio in più, inizialmente, questo è sicuro,
00:39:04è qualcosa di comprensibile, produce degli effetti che poi creano dei benefici per tutta
00:39:13la collettività e che soprattutto creano la possibilità di scegliere e questo fa sì
00:39:19che le persone possano non solo spendere magari meno per la seconda auto, fa sì che chi viene
00:39:26da Ostia e deve raggiungere il centro di Roma possa non essere…
00:39:30Raggiando certe abitudini pur a costo di chiedere dei sacrifici, tra virgolette, alle
00:39:36persone che hanno delle abitudini a Roma che sono totalmente dalla parte delle auto.
00:39:40Sicuramente, ma se si ha coraggio politico…
00:39:41O dei veicoli comunque a motore, perché poi abbiamo di scooter, moto, tanti incidenti
00:39:45anche lì, assolutamente.
00:39:47Certo, tantissimi incidenti in motociclo, peraltro sono anche loro utenti vulnerabili allo stesso
00:39:52tempo, anche utenti con l'alto potere lesivo, però offrendo più scelte si fa sì che non
00:40:00si è intrappolati in una scelta dell'automobile che sicuramente è una necessità, però può
00:40:06essere anche messa in discussione, offrendo delle possibilità di scelta.
00:40:12Magari non lo è sempre, perché abbiamo pure il record di spostamenti brevissimi, 3-4
00:40:17chilometri e andiamo comunque in auto.
00:40:19Signor Pietro Bono, torno da lei, poi voglio far vedere un piccolo spot pubblicità però
00:40:24a progresso perché abbiamo adottato quello che Roma Mobilità ha adottato, c'è una campagna
00:40:29di sensibilizzazione attraverso un bravissimo videomaker, abbiamo conosciuto così Loreto
00:40:34Valente.
00:40:35Io le vorrei chiedere questo, quando lei parla con i ragazzi, le famiglie romani, però nonostante
00:40:42lei porti su di sé l'esperienza peggiore che può succedere e quindi l'impegno, capisce
00:40:48anche il romano medio, la dico male, però che dice ma io senza macchina o non ho il
00:40:53trasporto pubblico oppure è un'esigenza, cioè comprende queste posizioni oppure dice
00:40:59no, qui bisogna cambiare proprio, la testa anche è nostra.
00:41:04Durante le nostre elezioni passa sempre un cartone animato di Pippo della Walt Disney
00:41:11del 1970, 60, una cosa di questo tipo, dove c'erano le città soffocate dal traffico.
00:41:22Noi, Roma è una città bellissima, una città meravigliosa, camminiamo su dei San Pietrini
00:41:27che hanno 2000 anni e negli ultimi decenni è stata completamente invasa da questi mezzi
00:41:37metallici che chiaramente diventano devastanti, 10-15 quintali quando vanno su un utente molto
00:41:45fragile, un pedone o un ciclista o un motociclista chiaramente diventa devastante la cosa, ecco
00:41:51perché noi dobbiamo ridare equilibrio.
00:41:54Io mi ricordo una volta stavo al liceo a Maldi, perché noi questi corsi li facciamo
00:41:59con il supporto della Polizia Roma Capitale, della Polizia Stradale e quant'altro, mi trovavo
00:42:05in questo liceo e abbiamo parlato di sicurezza, di quant'altro, si alza un ragazzo e mi fa
00:42:12lei sta dicendo tante belle cose, però io per andare a scuola attraverso una strada a
00:42:18doppia corsia senza un semaforo pedonale, quindi in città c'è da fare tanto, dobbiamo sicuramente
00:42:26dare spazio all'utente vulnerabile, cercare di proteggere i posti più sensibili, vicino
00:42:32alle scuole, vicino agli ospedali, cercare di fare quelle strutture che riducano la velocità,
00:42:40riducano il rischio. Abbiamo detto prima che la causa principe è la velocità, il ragazzo
00:42:46chiaramente ama la macchina veloce, nessuno vuole toglierla.
00:42:49Le distrazioni poi, come secondo, dannatamente siamo tutti lì collegati, anche il telefonino
00:42:54pure guidando, però la velocità è la prima. Per esempio se noi riduciamo…
00:42:58Tra 70 km orari e 30, ma anche 50…
00:43:01Però vede, prima è stato detto che la velocità media in città è molto breve, siamo intorno
00:43:07ai 20 km l'ora, quindi significa che quando scatta il verde c'è sicuramente uno scatto
00:43:12in avanti da parte delle macchine, liberatorio, e sfogano tutto quanto. Noi dovremmo semplicemente
00:43:19per esempio ridurre questa onda verde e cercare di modulare la viabilità, ridurre le quantità
00:43:27di auto che arrivano in città e modulare il traffico rispetto a quello che è…
00:43:31O magari imparare che quando arriva un attraversamento pedonale, che lo vediamo, lei che dice all'improvviso
00:43:37in chiodo. In merito a questo, intanto facciamo entrare altri ospiti nella nostra trasmissione
00:43:42e vi faccio vedere questa breve clip di Loreto Valente, appunto, la campagna nuova di Roma
00:43:47Mobilità. Guardiamola insieme e poi torniamo in studio.
00:43:50Au, ma lo sai quante strisce pedonali ci stanno a Roma?
00:43:54Mettiamoci l'anima in pace ragazzi, non basta soltanto stare attenti quando attraversiamo.
00:43:58Le statistiche parlano chiaro, è quasi sempre colpa nostra. Pertanto dobbiamo fare la nostra
00:44:02parte e migliorare il nostro stile di guida. Come?
00:44:04Le strisce pedonali ci vengono in aiuto in questo. Moduliamo la nostra guida di striscia
00:44:08in striscia pedonale. Allora, dove sono le strisce? Laggiù. Ok, mi avvicino, tolgo il piede
00:44:13dall'acceleratore e mi preparo a frenare. Se non c'è nessuno, riprendo dolcemente la
00:44:17marcia. Dove sono le altre strisce pedonali? Lì giù. Oh, alzo il piede dall'acceleratore,
00:44:20mi preparo a frenare. Non passa nessuno, riprendo dolcemente la marcia.
00:44:24Au, ma uno mica può inchiodo ogni due secondi. Ovviamente inchiodi soltanto se è una velocità
00:44:28già elevata. Se invece procedi a velocità moderata e inizi a frenare per tempo, prima delle strisce,
00:44:32induci quello che ti segue a rallentare insieme a te. E allora i pedoni? Si buttano
00:44:37all'improvviso. Tranquilli, ci arriveremo presto. Non cerchiamo scuse e facciamo la nostra
00:44:41parte. Ogni volta che incontriamo le strisce pedonali, alziamo il piede dall'acceleratore.
00:44:45Con o senza persone, prepariamoci a frenare. Arriviamo due minuti dopo a casa, ma se attraversa
00:44:49qualcuno distrattamente, almeno lo salvamo. Dopotutto, attraversi anche tu.
00:44:53Bravissimo Loreto Valente. Rocca, questo riguarda tutti noi, no?
00:45:06Però anche il fatto che sentiamo, poi magari ci sarà quello che attraversa
00:45:12la c'è, che dice col cellulare come un'automa. Però sta storia dice, però se buttano sulle
00:45:17strisce pedonali, a Roma circola da sempre. Lei, su questo siamo d'accordo che non è
00:45:23così, insomma, se uno o no.
00:45:24Ma che scherziamo, no? Io provo imbarazzo quando un pedone che fai attraversare sulle strisce
00:45:31pedonali ti ringrazia. Io mi sento in difficoltà, perché le persone ringraziano quando devi passare
00:45:36tutti i giorni a Roma. No, no, ma infatti, ma questa pubblicità tutta la vita, grazie
00:45:44a chi l'ha fatta, grazie ai nuovi servizi per la mobilità, perché questa storia dei
00:45:47pedoni delle strisce pedonali è solo a Roma e un po' a parte in Italia, perché all'estero
00:45:53frenano 50 metri prima se vedono un pedone sulle strisce, quindi questa è proprio una
00:45:57cultura nostra di maleducazione, che spero si possa piano piano debellare e cerchiamo
00:46:05E quelle non credo che siano comparse, tra l'altro l'oretto Valenti è una parte di
00:46:09questa grande rete da anni, si fa vedere anche con i suoi figlioli, con i ragazzi, si fa
00:46:14vedere come a Roma siamo pazzi sulle strade, incoscienti, perché sennò poi uno la butta
00:46:19sul folklore, a Roma siamo incoscienti. Aspetti Rocca, aspetti Zannola, allora vado a salutare,
00:46:26questa è una questione pure che tiene ancora a banco, ne abbiamo parlato pure qui con Pro
00:46:30e contro, a Roma di sera. Allora, signor Rocco Gaudioso, SOS via Panama, buonasera.
00:46:37Sì, buonasera.
00:46:38Buonasera.
00:46:39Sono creati questi comitati, diciamo spontanei, dopo le vacanze estive, sono partiti i cantieri,
00:46:45via Guidoreni, via Panama, apri di cielo, insomma si sono organizzati, raccolte firme, le
00:46:51darò subito la parola, ma saluto anche la signora Anna Di Paola, progetto Grab, quindi
00:46:56sono coloro che invece però non hanno la causa delle ciclabili. Buonasera e benvenuta
00:47:01al nostro speciale Roma di sera.
00:47:04Ciao, buonasera a tutti.
00:47:06Grazie. Allora Gaudioso, ora io l'ho invitata perché vorrei che poi tra il dire e il fare
00:47:13c'è di mezzo la vita delle persone, quindi io ho sentito già esponenti vostri, la dottoressa
00:47:20Contardi la saluto, che ha spiegato proprio nel dettaglio, dice non è che noi non vogliamo
00:47:24la ciclabile, ma qui hanno fatto una cosa folle, non è che vogliamo per forza i parcheggi,
00:47:29però ce l'hanno tolto in parte, ma non c'è solo questo, dico pure che poi il Comune
00:47:33comunque è tornato lì con le gru, con le ruspe, qualcosa ha modificato, poi sentiremo
00:47:38Zannola, perché pare che avessero comunque sbagliato le misure chiudendo le fermate del
00:47:44bus, ma questa a Roma non so se è un dettaglio.
00:47:47Gaudioso, prego, non so se hai ascoltato parte della trasmissione, ma insomma voi siete
00:47:51la rappresentazione di ciò che poi succede quando si realizzano queste opere, perché
00:47:56protestate?
00:47:58Sì, allora innanzitutto voglio precisare una cosa, noi non osteggiamo le ciclabili come
00:48:05si è detto all'inizio, noi una ciclabile ce l'abbiamo da 25 anni e siamo i primi utilizzatori
00:48:10della ciclabile, quindi siamo sensibili al tema della mobilità sostenibile, però pensiamo
00:48:18che ci debba essere una coesistenza armoniosa tra tutti gli utenti della strada, non gli
00:48:25uni contro gli altri.
00:48:27Perciò noi abbiamo fatto delle proposte al Comune, all'amministrazione, delle proposte
00:48:33ragionevoli per modificare la ciclabile, ma purtroppo siamo stati completamente inascoltati.
00:48:39Proprio il consigliere Zannola che è qui presente ci aveva promesso un incontro su strada
00:48:46con i progettisti e purtroppo questo incontro non è mai avvenuto, invece dell'incontro però
00:48:53sono arrivate le ruspe che hanno per l'ennesima volta smontato e rimontato quello che avevano
00:48:58già costruito ben due volte e hanno spostato i cordoli di 20 centimetri, quindi non è cambiato
00:49:05assolutamente nulla per quanto ci riguarda e noi semplicemente chiediamo di essere ascoltati
00:49:12e di aprire un tavolo di dialogo.
00:49:14Quando lei dice la ciclabile ce l'avevamo, mi scusi le immagini le abbiamo viste, ma chiaramente
00:49:19non tutti coloro che ci seguono conoscono la strada, lei dice cioè bastava quella, l'hanno
00:49:24fatta una molto più grande, però ha anche tolto i parcheggi, pure questo è un problema,
00:49:28non voglio farvi passare come quelli voglio il parcheggio sotto casa, però dice l'hanno
00:49:34fatta più grande, è meglio.
00:49:35Cosa ha comportato questo farla così grande?
00:49:39No, guardi, è un caso un po' particolare perché anche noi volevamo che fosse allargata
00:49:46la ciclabile e dato uno spazio anche ai piedoni e questo si poteva fare anche senza ridurre
00:49:52la strada a un vicolo perché ormai hanno ridotto la strada a una sola corsia e ci hanno
00:49:56levato pure i parcheggi, quindi questo si poteva perfettamente evitare, noi abbiamo preso
00:50:01le misure, abbiamo fatto un progetto alternativo, ce l'ho qui e abbiamo visto che le misure
00:50:06c'erano, quindi semplicemente chiediamo che venga fatto per esempio come a Via Nomentana,
00:50:11abbiamo preso le misure, queste misure qua sono identiche a quelle della ciclabile di
00:50:16Via Nomentana, la più usata a Roma.
00:50:19Allora, sentiamo Zannone, prima battuta che è stato citato, aspetta, posso dire un'ultima
00:50:23cosa, oggi c'è stata la beffa, oggi c'è stato anche l'ulteriore beffa che sono
00:50:30arrivati persino con le motoseghe, cioè noi ci siamo svegliati con le motoseghe che
00:50:34ci abbattevano i ciliegi giapponesi di Via Panama, la Via Panama è famosa perché è la
00:50:39via dei ciliegi.
00:50:40Per fare la ciclabile, questo è un altro tema che affrontiamo ogni giorno, per fare
00:50:45la ciclabile hanno tolto quanti alberi?
00:50:48No, non per la ciclabile, hanno abbattuto i ciliegi perché non c'è manutenzione da anni
00:50:54e molti sono malati, alcuni sono perfettamente sani o comunque curabili e comunque il Comune
00:51:00viene qua dopo essere venuto con le ruspe per l'ennesima volta.
00:51:04Ma ce l'hanno con voi, nel senso, mi perdoni.
00:51:07Ce l'hanno con noi, ma pure a Villata stanno massacrando gli alberi.
00:51:11Cioè qui proprio è massacrando...
00:51:12Giovanni Zannola, consigliere e presidente Zannola, prego.
00:51:15Diciamo sugli alberi, io essendo un professionista nella vita, avendo fatto un percorso di studi
00:51:30e poi insomma avendo approfondito la materia per cui ho la responsabilità amministrativa
00:51:35e non sono un agronomo, credo sempre che poi i cittadini e le cittadine dovrebbero avere
00:51:45la pazienza, la responsabilità di dare a chi è responsabile.
00:51:52Io non credo che nessuna amministrazione si alza con la volontà di abbattere degli alberi per...
00:51:59Questa è la posizione chiaramente del Comune, l'abbiamo parlato la settimana scorsa in questo spazio qui.
00:52:05Ci sono l'impegno invece che aveva preso, dice Gaudioso.
00:52:09Allora io però voglio riportare un po' al principio di realtà.
00:52:15Io ho preso l'impegno che avrei convocato una commissione, l'ho fatto anche con i consiglieri di opposizione
00:52:21che ascoltano le istanze del Comitato, a seguito di una rivalutazione, rimodulazione progettuale possibile
00:52:36e avrei convocato.
00:52:40Non mi pare siano passati un mese né tre settimane, oggi ho ricevuto una nuova proposta progettuale
00:52:48dagli uffici che veniva incontro ad alcune istanze, però vorrei essere chiaro.
00:52:56Allora, la prima cosa positiva dell'interlocuzione col Comitato e con le persone è che non si parte
00:53:03ciclabile sì, ciclabile no, automobilisti contro ciclisti, perché questa guerra tra QF e Ghibellini
00:53:11secondo me fa male alla città, fa male alle persone...
00:53:13Ma Gaudioso ha sgomberato il campo, dice noi non abbiamo questo atteggiamento.
00:53:17Io lo voglio sottolineare perché è importante.
00:53:21Dopodiché il principio di realtà mi porta a dire che quando si ridistribuisce lo spazio pubblico
00:53:29non è detto che centri tutto, perché ridistribuire lo spazio pubblico significa consentire alle diverse modalità
00:53:39e scelte modali di avere più spazio. Quindi in quella strada capisco il loro progetto,
00:53:45poi affronteremo quella proposta progettuale di Roma Servizi appena redatta, in settimana
00:53:53un confronto pagato anche col municipio che ha avuto la responsabilità e la sensibilità
00:54:01di guidare un processo in parte partecipato, però quando si interviene sulla strada si rimodula
00:54:09si ricostruisce, si restituisce spazio, un sacrificio bisogna pure saperlo fare.
00:54:17Bisogna farlo.
00:54:18Giannola mi perdoni, ho un altro break tassativo.
00:54:23Mi scusi Giannola, interrompo così fortemente.
00:54:25No, perdoni, sono appassionato della materia e quindi...
00:54:28Però mi taccio, mi taccio.
00:54:29Abbiamo un'altra mezz'ora, facciamo parlare anche alla signora Di Paola.
00:54:32Intanto, visto che abbiamo fatto vedere più volte, però che non volendo, abbiamo fatto una bella pubblicità,
00:54:37non volendo, alla vostra manifestazione.
00:54:39Facciamo vedere dalla regia quello che tiene, lo mostrava prima il signor Pietro Boni.
00:54:43Ecco, questo invece è appunto l'appuntamento, sempre il 16 novembre, la giornata mondiale,
00:54:49ricordo delle vittime della strada, via Cristoforo Colombo, alle ore 11 domenica mattina.
00:54:54Lina alla regia, torniamo tra pochissimo, restate con noi.
00:54:59Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:55:03Bentornati in diretta, allora torno da Zannola che ho bloccato brutalmente, però ecco, a chi ci seguisse solo da ora,
00:55:13abbiamo parlato già di sicurezza stradale, della manifestazione del cortoio di domenica e Fratelli d'Italia,
00:55:18che tanto fa discutere e adesso è entrato il signor Rocco Gaudioso, SOS Panama.
00:55:22Allora, Zannola, lei dice che bisogna fare qualche sacrificio, lo spazio è quello,
00:55:27però loro hanno portato il loro progetto proprio, dice, l'hanno studiato, Zannola, poi Rocca e poi salutiamo l'altra ospite che è entrata da poco.
00:55:35Prego, onorevole, rapidamente vi prego che…
00:55:37No, io capisco le istanze ed è legittimo che le amministrazioni e l'amministrazione li ascolti e in parte le possa anche accogliere,
00:55:48dall'altra c'è la scelta, se vuole anche coraggiosa, che a volte fa perdere un consenso prossimo,
00:55:56poi di lunga visione penso che i cittadini apprezzeranno, possiamo discutere di migliorare la qualità progettuale,
00:56:03ma alla scelta di un'infrastruttura di quel tipo, in quel quadrante, che peraltro parliamo del Grab,
00:56:11che è una scelta strategica dell'amministrazione, ecco su questo mi pare proprio complicato fare un passo indietro,
00:56:17sarebbe scorretto nei confronti di chi ci ha…
00:56:20Quindi si andrà avanti con correzioni, piccole modifiche, insomma, ma indietro non tornate,
00:56:25su così come la stanno vedendo i cittadini, si può dire, no?
00:56:29No, modifiche, potrebbero essere modifiche importanti in termini, diciamo, di qualità dell'intervento,
00:56:37ma non sicuramente sul dove e sul come e sulla necessità di realizzare questa ciclovia,
00:56:42che per noi è cruciale.
00:56:45Allora, signora Di Paola, io nella mia trasmissione Roma di Sera quotidiana,
00:56:48più volte ho fatto vedere anche le tavole dei lotti, no?
00:56:53Del Grab, attenzione perché poi Carta e Regola, che credo conosciate tutti, ci ha detto,
00:56:59però le stanno facendo pure diverse, secondo loro, dal progetto iniziale.
00:57:05Io ci tenevo, no? Che introducessimo qui anche quella che poi è l'effetto, no?
00:57:10Di certe scelte, di certi lavori, per questo c'è l'amico Gaudioso di Via Panama.
00:57:16Voi siete, chiaramente, tra quelli che le stanno sostenendo in tutti i modi.
00:57:21Ricordo a Roma che c'è stata pure una manifestazione di associazioni in bicicletta,
00:57:25a Via Guido Reni però, Reni Panama, sempre secondo municipio.
00:57:29Poveri loro, hanno questo tema.
00:57:32Allora, lei che cosa si sente di dire?
00:57:35Anche a... ecco, questa è la manifestazione pro.
00:57:39Andate avanti, indietro non si torna.
00:57:41Ecco, chiedo anche a lei, no?
00:57:42Queste proteste sono sbagliate, insensate o comprende qualcosa dei cittadini che dicono...
00:57:49Per esempio, qui la ciclabile già c'era, hanno detto, lì, a Panama.
00:57:53Prego, signora Di Paolo.
00:57:55Beh, prima di tutto non direi poveri loro.
00:57:58E poi mi aggancio alla ciclabile già c'era.
00:57:59No, no, povero loro dico il municipio secondo che si becca tutte le caratteristiche.
00:58:04Per ora stanno tutte lì, intendevo questo.
00:58:06Sì, sulla ciclabile già c'era.
00:58:09Noi stiamo parlando del Grab, che è un progetto che è stato finanziato, come tutti sanno,
00:58:13dieci anni fa, dal ministro del Rio.
00:58:16Quindi è un progetto che deve vedere la sua realizzazione entro il giugno del 2026.
00:58:22La ciclabile già c'era?
00:58:24No, quella non è una ciclabile.
00:58:25Quello è un marciapiede che i piedoni usano moltissimo,
00:58:28perché fra l'altro è il marciapiede che collega Piazza Ungheria alla LUIS.
00:58:33E quindi immaginiamo quante persone, è un'altra scuola che è lì vicina,
00:58:38e vedere le mamme con i bambini che firmavano contro la ciclabile,
00:58:43pochissime persone per fortuna, contro il Grab che non è la ciclabile,
00:58:48è veramente imbarazzante.
00:58:52Per me che ho dei figli è imbarazzante.
00:58:55Io tra l'altro abito lì, quindi conosco bene la storia di questo quadrante.
00:59:00Lì c'è un marciapiede e poi adesso il Grab che collega Villata
00:59:08al percorso che poi prosegue per le arti, per via Guidoreni,
00:59:13e quindi lì si collega l'anello.
00:59:17Diciamo che comunque il progetto se ne parla da dieci anni.
00:59:25Si è parlato di progetto calato dall'alto, assolutamente no,
00:59:29è un progetto partito dal basso.
00:59:30La partecipazione, reclamano anche questo effettivamente.
00:59:34Dicono però se ne era parlato, però poi sono partiti i cantieri.
00:59:37Processo partecipativo, chiamando a raccolta tutte le associazioni,
00:59:42solo che i cittadini in quel quadrante non se ne sono accorti.
00:59:46Cosa fa il Grab lì?
00:59:48Toglie una fila di possi auto, ma soprattutto toglie una doppia fila
00:59:51che è sempre presente.
00:59:53Quindi il vicolo che il Gaudioso dice che è diventata Via Panama
01:00:00è sempre stato così, perché Via Panama ha sempre avuto le macchine parcheggiate,
01:00:05beh abito là, le macchine parcheggiate è una doppia fila costante,
01:00:10a Via Le Parioli c'è una doppia fila costante.
01:00:13Quindi per la sicurezza di chi sceglie di muoversi in bici,
01:00:20come me, come i miei figli, come tantissime persone che io conosco,
01:00:24se dobbiamo ovviamente bilanciare auto, bici e pedoni,
01:00:32le ciclabili servono a questo.
01:00:34Avanti così, è stata chiarissima.
01:00:35Ma Gaudioso citava l'ultima cosa, citava la ciclabili nomentana
01:00:40come una delle più usate, la mattina si vedono decine e decine di persone
01:00:45che arrivano da nord e usano la ciclabili nomentana
01:00:49perché possono andare in bicicletta abbastanza in sicurezza
01:00:54sulla ciclabili nomentana.
01:00:55Quindi bisogna lasciare lo spazio a chi decide, a chi sceglie di usare la bicicletta,
01:01:01come appunto la mia famiglia.
01:01:02Allora, sentiamo Gaudioso e poi torno da Federico Rocca, naturalmente,
01:01:05la domanda di prima, non so se sono queste le ciclabili inutili secondo loro.
01:01:09Prego, Gaudioso.
01:01:11Sì, allora, questo progetto ha le stesse identiche misure
01:01:14della ciclabile di via nomentana e si può fare su via Panama
01:01:17senza togliere corsie e posti auto.
01:01:19Quindi le chiacchiere stanno a zero.
01:01:21Poi, la signora dice di conoscere il quartiere.
01:01:23Il grab, proprio a Piazza Ungheria, dove ha detto la signora,
01:01:27dove passa? Passa proprio sulla vecchia ciclabile ciclopedonale
01:01:31a via Rossini, che è dopo Piazza Ungheria, è sempre sulla vecchia ciclabile.
01:01:37Poi lei parla di doppia fila.
01:01:39A Piazza Ungheria è stato fatto un marciapiede largo sette metri.
01:01:45Sette metri.
01:01:46Abbiamo visto che l'unico automezzo o veicolo che riesce a entrare in sette metri
01:01:51è l'escavatore più grande al mondo.
01:01:54Ci entrano tre macchine in doppia fila, una a fianco all'altra.
01:01:59Quindi la volontà vera qui è di togliere spazio ad alcuni forzatamente.
01:02:06Questo è il tema.
01:02:07Perché lo spazio c'era, lo spazio c'è, il progetto c'è,
01:02:11non si capisce perché non viene realizzato e perché non veniamo ascoltati,
01:02:15a meno che non ci sia un'intenzione.
01:02:18E noi questo diciamo, non è che siamo contro le ciclabili.
01:02:21La ciclabile lì si può fare. Perché non la fate? Ditelo!
01:02:28Federico Rocca, consigliere Rocca, prego, torno da lei naturalmente,
01:02:33che ha ascoltato con pazienza.
01:02:34A parte, visto che ci piace tanto citare i casi all'estero,
01:02:37i casi all'estero sui marciapiedi sono grandi, i ciclabili stanno anche sui marciapiedi.
01:02:40Quindi quando citiamo un esempio, citiamoli anche quando non ci fanno comodo.
01:02:44Ma quella non è grande, quella non è possibile fare i ciclabili sui marciapiedi.
01:02:52Però diciamo, se a Gregorio VII, Colonniene, Pinesacchietti, Municipio Nonno, Tuscolana,
01:02:56Guidoreni, adesso c'è via Panama, se c'è una sollevazione popolare,
01:03:02vi volete un attimo fermare e interrogare se veramente questa è la direzione giusta,
01:03:07se c'è bisogno di accorgimenti, se si sta sbagliando qualcosa?
01:03:10Perché io invidio chi si può permettere di gestire quotidianamente la propria vita andando in vicendetta.
01:03:15Io lo invidio perché poi magari il giorno mi farò spiegare come si va e come è possibile realizzarlo.
01:03:21Però se uno si fermasse, ma non si fermano per un semplice motivo,
01:03:24che la frase che a me ha detto ed è registrata una dirigente di Roma Capitale
01:03:29che sta seguendo il progetto dei riciclabili,
01:03:31quando io palesemente sul posto gli ho fatto notare alcune cose che non andavano,
01:03:36era talmente oggettivo che la polizia locale gli ha detto che non andava bene
01:03:40e la risposta è stata la prima, va bene ma al parere della polizia locale ce lo danno ma non è vincolante,
01:03:45quindi non conta neanche più la polizia locale,
01:03:47quindi anche i vigi urbani sono diventati inutili.
01:03:49In questo oggetto la risposta è stata i cittadini si devono educare al cambiamento.
01:03:56Io alla parola educare, educare nelle masse, ho avuto dei brividi quando ho sentito la parola educare,
01:04:01perché ho percorso la memoria qualche decennio dietro.
01:04:04Non si possono educare le persone rendendo più complicate,
01:04:11quindi peggiorando la qualità della vita degli interi quartieri,
01:04:13perché a Leo ci hanno detto che si fanno qua perché ci sono le strade larghe,
01:04:16forse le strade larghe erano quelle che hanno comportato nome di traffico
01:04:19ed è perché magari qualcuno ha deciso di vivere in un quartiere che è vivibile,
01:04:23o lo rendete vivibile, quindi non è un problema migliorare i quartieri.
01:04:26Rendiamoli tutti per peggiori così abbiamo uniformato il disagio,
01:04:31questa è una teoria tanto cara alla sinistra.
01:04:33Ma citate tanto Viano Mentana, ma Roma Servizi per la mobilità,
01:04:37che è la più frequentata tra l'altro di Roma, secondo i dati...
01:04:41Sì, dati Roma Servizi per la mobilità,
01:04:43che non so poi come si facciano a dare i dati,
01:04:45visto che le biciclette non hanno delle targhe,
01:04:46io vorrei sapere neanche dei codici di identificazione,
01:04:49come facciamo a puntare i passaggi.
01:04:51Sì, sì, ma se io passo 100 volte, mi contano 100 volte,
01:04:58sono sempre io che passo, scusate.
01:05:00Ah, lei dice...
01:05:00Sono mediamente intelligente per capire che cosa vuol dire un contabiciclette,
01:05:07non si preoccupi.
01:05:08Mi hanno dato un dato, 500.000 passaggi in un anno.
01:05:12Prendete la calcolatrice, ho fatto tutti i calcolati,
01:05:15360, ho diviso per 12 ore al giorno,
01:05:18perché in maggio vale 3 o 4 di notte,
01:05:19c'è un'altra volta di mattina, non ci vado.
01:05:21Cioè, da questi dati noi avremmo 114, 120 biciclette
01:05:25all'ora che passano su Viano Mentana.
01:05:28Il Giro d'Italia tutto il giorno ci deve essere su Viano Mentana
01:05:32per avere 100 biciclette su questa via.
01:05:34Quindi i dati che si danno, anche per giustificare questa roba,
01:05:37fermo restando che Viano Mentana funziona,
01:05:38quindi per carità di Dio,
01:05:39ma dare questi dati per supportare, per suffragare per forza,
01:05:43c'è l'ostinazione di doverle fare necessariamente ovunque.
01:05:47Noi abbiamo detto che ovunque non vanno bene,
01:05:49in alcuni posti possono andare bene.
01:05:51Quindi questo è il caso delle ciclabili inutili,
01:05:53anzi le dice dannose.
01:05:55Aspetti, signor Di Paolo, non lo da lei.
01:05:56No, mi sto occupando di una ciclabile,
01:05:58Brozzi, mi sto occupando di una ciclabile con un finanziamento regionale
01:06:01che va a recuperare un fosso che sta alla borghesiana
01:06:04per collegare via della borghesiana con la fermata della metropolitana,
01:06:08con uno stanziamento di 2 milioni di euro,
01:06:09ma perché gli hanno un senso, ed è logica,
01:06:11e sto dando una mano, sto trovando...
01:06:13E' chiara, è chiara la posizione, la visione.
01:06:16Allora, signora Di Paolo, facciamo un altro giro brevemente,
01:06:19fa specie al consigliere onorevole Rocca,
01:06:23che la dirigente ha detto educare,
01:06:25e poi butta lì, dice,
01:06:27non è che fa davanti e dietro su sto contabici.
01:06:29Prego, rapidamente, e poi torno da Zannone.
01:06:33Qual è la domanda?
01:06:34Se facciamo avanti e dietro sul contabici?
01:06:36Io no, però...
01:06:37Sono 1.800 passaggi per loro.
01:06:40Vanno educati i romani o vale più di loro?
01:06:43Dicono la libertà, insomma, lasciateci fare come crediamo.
01:06:47Sintetizzo malissimo.
01:06:48Prego.
01:06:50La libertà evidentemente non funziona,
01:06:52perché vediamo quanto siamo bloccati nel traffico.
01:06:56Il problema è lasciar fare a chi può e chi riesce,
01:07:01perché sappiamo bene quali sono le percentuali di spostamenti.
01:07:05Sotto i 6 km c'è la maggioranza degli spostamenti.
01:07:09Quindi capiamo bene che sotto i 6 km chiunque,
01:07:13anche chi non è giovane o atletico,
01:07:16può usare la bicicletta al posto dell'auto.
01:07:19Quindi lasciamo lo spazio a chi può e a chi vuole spostarsi in bicicletta
01:07:25di farlo senza essere messo sotto dalle macchine,
01:07:30perché purtroppo vediamo tutti i giorni che cosa succede.
01:07:36Io lo vedo tutti i giorni, vado in bicicletta al lavoro
01:07:38e tutti i giorni mi rendo conto che si rischia la vita,
01:07:42perché c'è questa presunzione degli automobilisti
01:07:46di avere il diritto di passare prima
01:07:49e la bicicletta ti ostacola.
01:07:52Quindi ben vengono le ciclabili,
01:07:53il Grab non è una ciclabile, lo ripeto,
01:07:56è un'infrastruttura cicloturistica
01:07:58che vuole portare a Roma anche un turismo diverso,
01:08:03più lento, più sostenibile.
01:08:05Sono 45 km nel verde attraverso i parchi,
01:08:08quindi il Grab passa da Via Panama per collegare due quadranti di Roma.
01:08:15È un progetto bellissimo, ha vinto 3 internazionali.
01:08:17Anche se ci ha detto un'altra associazione,
01:08:20c'è un tema su Villata, però adesso andiamo oltre,
01:08:23perché dicono lì, però non puoi entrare in bici,
01:08:26bisogna fare interromperla, oppure bici a mano.
01:08:30In bici a Villata si entra.
01:08:32A mano però se c'è gente naturalmente.
01:08:34Se è pieno di gente non puoi correre in bicicletta, no?
01:08:40Allora, guardi, in bicicletta non si corre, ovviamente.
01:08:43No, no, capito, però quello è il sottotema che era stato proposto.
01:08:49Ce l'ha detto l'osservatorio Sherwood in un'altra puntata l'altro giorno.
01:08:53Va bene, aspetti un attimo, poi andiamo troppo nel dettaglio.
01:08:57Prego, signor Pietro Boro, ci dà un piccolo contributo anche lei
01:08:59su quello che ha sentito, poi andiamo quasi verso le conclusioni,
01:09:03ma naturalmente adesso rito la parola a SOS Via Panama e al consigliere Zannoli.
01:09:08Come assiste a queste, dice poi sotto casa mia,
01:09:12insomma io la situazione la conosco, al contrario si può dire
01:09:14mai nel mio giardino la famosa, prego.
01:09:17Ognuno di noi deve essere disposto a cedere qualcosa per il bene comune.
01:09:22Noi dobbiamo, in uno spazio che è quello che è, abbiamo detto,
01:09:26una città millenaria, dobbiamo far convivere più realtà.
01:09:30Io non vi nascondo che uso tanto l'automobile, perché per il lavoro che faccio
01:09:38sono obbligato a fare degli spostamenti che altrimenti mi comporterebbero
01:09:43dei tempi di spostamento troppo elevati.
01:09:45Noi dobbiamo investire sul ferro, investire sui trasporti e quindi agevolare
01:09:51le varie forme di mobilità affinché ogni cittadino possa avere il suo spazio.
01:09:56Non possiamo tollerare strade che hanno perennemente le auto in doppia fila,
01:10:07quindi cerchiamo di ridistribuire gli spazi e se ci sono troppe auto
01:10:11probabilmente dobbiamo ridistribuirle nella città o non farle entrare.
01:10:16Francesca Chiodi, che conosce bene, che faceva parte di quella manifestazione
01:10:20indietro non si torna.
01:10:23Sì, diciamo, si parte un po' da delle abitudini che spesso sono difficili
01:10:31da scardinare, però ci sono anche degli stereotipi, nel senso che chi pensa
01:10:39che l'automobile sia sempre un mezzo efficiente, soprattutto in città,
01:10:44per spostamenti anche brevi, sapendo che il tempo del parcheggio è un tempo
01:10:49che si prolunga spesso, proprio perché ce ne sono troppe e ce ne sono tante.
01:10:55E chi pensa che è un mezzo conveniente anche per la cittadinanza
01:10:59e un'automobile non tutti se la possono permettere.
01:11:02Quindi quello che io mi sento di dire è che non dobbiamo dimenticare
01:11:08che tutte le modalità di scelta sono traffico.
01:11:14Noi siamo abituati a pensare che soltanto le quattro ruote motrici
01:11:19sono da considerare traffico, da fluidificare, poi con tutte le considerazioni
01:11:25che si fanno sul dare spazio e spazi urbani indistintamente, insomma,
01:11:35indiscriminatamente a chi si sposta sui mezzi a motore.
01:11:39Questo per fortuna può cambiare e l'invito che facciamo,
01:11:44ma è uno stimolo che noi facciamo anche all'amministrazione stessa,
01:11:48allo stesso presidente Zannola, spesso ci confrontiamo
01:11:52per incentivare a fare ancora di più, perché Roma rimane ostaggio
01:11:57di strade spesso troppo larghe, in cui la velocità diventa abnorme,
01:12:03ci sono incroci pericolosi, ci sono poi delle ferite, delle cesure urbane
01:12:09in cui anche andando a piedi non posso raggiungere una fermata metro
01:12:13per arrivare all'università, per arrivare al mio posto di lavoro
01:12:17e questo mi obbliga a prendere un'automobile e allora se, diciamo,
01:12:24il cambiamento non è mai facile, però bisogna mettere in atto tutti gli strumenti
01:12:29e la sicurezza stradale è uno di questi e la redistribuzione degli spazi è un altro
01:12:33per far sì che ci siano veramente delle possibilità di scelta.
01:12:38Poi una piccola cosa sulle ciclabili, i famosi ciclisti fantasma,
01:12:44è difficile vedere una pista ciclabile piena, ma perché il trasporto su bici è più efficiente.
01:12:53È vero che non ci possono andare tutti, ma come diceva Anna Di Paolo,
01:12:57chi può andare deve poterci andare, non deve rinunciare ad andarci in sicurezza,
01:13:03così come chi può prendere un mezzo pubblico, perché è una spirale poi
01:13:08che si aggrava, diciamo, sempre su se stessa.
01:13:12Dobbiamo iniziare a veramente fare delle scelte coraggiose.
01:13:17Chi può e tra quei chi può, chi vuole.
01:13:18Adesso torno da Gaudioso verso le conclusioni, però siccome avevamo diversi messaggi,
01:13:23ce n'è uno, ci ha colpito nella pausa, lo voglio leggere, poi ve lo sottopongo.
01:13:27Non si è firmato il telespettatore, vi chiediamo sempre anche un nome,
01:13:31così possiamo ringraziarvi.
01:13:32Comunque, tra le varie cose, dice, io guido a Roma da 40 anni,
01:13:36ho potuto notare una flessione dell'aperizia nei conducenti,
01:13:40forse attribuibile a facilità nel patentarsi.
01:13:42Questo effettivamente, non lo so, io pure noto delle...
01:13:45Cioè, la freccia è sparita a Roma, non lo so, è più la freccia.
01:13:49Poi dice pure, ho constatato che i pedoni attraversano dove non dovrebbero,
01:13:54è quello un po' che si diceva prima, quindi secondo questo telespettatore,
01:13:58penso che la tendenza alla cementificazione delle strade,
01:14:00con riduzione delle corsie, favorisce solo l'accumularsi del traffico
01:14:04e poi dice, c'è un po' di ipocrisia in quello che si sta propagandando,
01:14:10360 gradi, la libertà di muoversi come ognuno vuole.
01:14:14Signor Gaudioso, la signora Di Paolo diceva,
01:14:17chi può e chi vuole, in altre trasmissioni,
01:14:19voi avete detto, qui insomma molti non possono,
01:14:21ma va da sé questo, naturalmente le persone più anziane,
01:14:25figuriamoci con disabilità,
01:14:26cioè come risponde a questo?
01:14:29Le chiedo una conclusione, poi magari ne riparleremo le nostre trasmissioni,
01:14:33però ha sentito, no?
01:14:34Dritti, bisogna andare su quello che è il progetto che state vedendo.
01:14:39Sì, io sono d'accordo con il signor Pietro Bono,
01:14:43infatti che ha detto che bisogna distribuire meglio lo spazio
01:14:46ed è quello che abbiamo proposto noi, ma non siamo ascoltati.
01:14:49Infatti volevo rispondere velocemente al dottor Zannola,
01:14:53che ha parlato di partecipazione e dialogo.
01:14:55Il loro dialogo fino adesso sono le ruspe e le motoseghe.
01:14:58Questo è il dialogo che ci hanno proposto fino adesso.
01:15:01Poi volevo rispondere brevemente alla signora che parlava di cicloturismo.
01:15:06Il cicloturismo da noi si sta realizzando abbattendo gli alberi,
01:15:11cioè questo è il cicloturismo.
01:15:12E ultima cosa, lei ha parlato di bici condotte a mano a Villada.
01:15:17Eh no, le bici a Villada ci devono entrare in spalla per le scalette,
01:15:21perché hanno stralciato l'unica cosa utile su noi.
01:15:24Il passaggio è parlato anche di questo, delle scalette.
01:15:27Le rampe li hanno stralciato.
01:15:30Grazie all'osservatorio Sherwood hanno stralciato il passaggio di Villada.
01:15:34Ma non noi, non noi.
01:15:36Perché dice questo?
01:15:38Perché non volevano...
01:15:41Non volevano che il grado passasse dentro Villada.
01:15:45E ci sono riusciti.
01:15:46Quindi questa amministrazione...
01:15:48E allora a che serve via Panama?
01:15:52E allora via Panama a che serve?
01:15:54Se non passa da Villada a via Panama.
01:15:58Eh ma non ci può passare da Villada?
01:16:00Ci sono le scale.
01:16:03E lei ha detto perché non volevano che passasse all'interno,
01:16:07però volevano che passasse, che si ricongiungesse con un'altra.
01:16:11Esatto.
01:16:12No, è bene che sia chiarita questa cosa.
01:16:14Il ciclabile inizia via Panama.
01:16:16Cioè a metà della strada.
01:16:19Perché dovrebbe passare dentro il parco.
01:16:21Non è che è tutta via Panama.
01:16:23È metà di via Panama.
01:16:24Perché dovrebbero entrare dal parco.
01:16:26E non c'è nemmeno una rampa d'accesso.
01:16:28Il progetto.
01:16:29Guardi il progetto.
01:16:31Eh l'ho visto il progetto.
01:16:33L'avete stralciata le rampe?
01:16:35No, non l'abbiamo stralciato noi.
01:16:36Noi l'abbiamo proposto.
01:16:37Non noi sicuramente.
01:16:39Io faccio parte dell'associazione.
01:16:41E poi avete abbattuto anche gli alberi per far passare il grado.
01:16:44Io sì, ho abbattuto gli alberi, è vero.
01:16:46Sono andata ad abbattere.
01:16:48Sì, anche a Via Panama oggi c'erano le motoseghe.
01:16:50A proposito, domani mattina noi andremo a protestare per salvare i ciliegi secolari della nostra strada.
01:16:57Domani mattina tutti noi cittadini andremo a salvare i nostri alberi che stanno abbattendo.
01:17:02Io su questo sono d'accordissimo.
01:17:04Non so perché li stiano abbattendo.
01:17:06Immagino che ci siano altre problematiche.
01:17:08Non lo so, magari poi ne riparleremo, signora Di Paola, anche con l'osservatorio Sherwood.
01:17:14In realtà l'osservatorio Sherwood, abbiamo fatto una puntata giorni fa, contestava il fatto che fossero stati tolti i fondi, sono andato a rivedere, proprio per realizzare gli accessi al parco.
01:17:25Dice così, vabbè.
01:17:26Sono stati i principali firmamentari.
01:17:30Il grab passa all'esterno di Villada grazie alle firme raccolte da loro.
01:17:36Va bene.
01:17:37Il grab adesso...
01:17:38Poi va su marciapiedi.
01:17:39E poi va sul marciapiedi dopo.
01:17:42E poi va sul marciapiedi.
01:17:44A Piazza Ungheria, a Via Rossini, a Via delle Belle Arti.
01:17:47Ma Via Rossini è enorme.
01:17:49Via Rossini c'è tutta una parte.
01:17:50Ma noi no, per il 400 metri di Via Rossini non può andare su marciapiede, non si può fare come a Via Nomentana.
01:17:57Questo è veramente bene, non riesco neanche a rispondere.
01:17:59E poi invece il resto è tutto su marciapiede.
01:18:03Lì si può, da noi non si può.
01:18:05È una presenza.
01:18:05Ma quanto è l'acqua?
01:18:06A supporto della loro posizione, dicono pure, potevate farlo così come era poi nella prosecuzione.
01:18:12Ci torneremo a Roma di sera per quello che può interessarvi, ma sono temi molto caldi.
01:18:18Dobbiamo andare alle conclusioni.
01:18:20Rocca, e poi governano loro.
01:18:23Rocca, diamo la chiusa un minuto a Zannola.
01:18:25Prego, consigliere.
01:18:27Allora, sarò velocissimo perché poi nel corso del suo abietto delle cose io poi sono abitato a citare solamente i dati.
01:18:32Innanzitutto non è vero che il trasporto è stato abbassato oltre il fondo per il trasporto biologale del 2024-2025 da 5,1 miliardi a 5,4 miliardi.
01:18:39Il codice della strada, le misure di inaspirimento per il codice della strada per chi guida sotto effetto di alcol, di droga, accesso di velocità e uso del telefonino è stato inaspirato dal governo Meloni.
01:18:49In questa città, se non diamo un'alternativa alla mobilità, vale a dire su ferro, gli autobus che sono stati tagliati da questa amministrazione, soprattutto nelle linee periferie,
01:18:58se non si fanno i parcheggi di scambio, che non ci sono nei grandi snodi della città, è facile dire lasci la macchina e vieni con l'autobus,
01:19:05se non ci sono i parcheggi di scambio, perché in questa città, grazie all'amministrazione centrosinistra, si fanno solamente, se sono fatti solamente i PUP,
01:19:11piano urbano parcheggi, vale a dire box privati dai 60 mila euro in su.
01:19:15Questo quello che volevo sintetizzare, per farvi che quando parliamo di mobilità e diciamo prendete la bicicletta, sì,
01:19:20diamo tanto un'alternativa a chi non deve usare l'automobile con il trasporto pubblico locale.
01:19:24E vi ripeto, non è stato togliato il fondo, anzi, questo governo che dopo la spetta di tutti ha messo 2 miliardi di euro sulla metro C,
01:19:29quindi insomma, anche se uno toglie 1 euro di qua e da 2 miliardi di là, contiamo anche 2 miliardi che sono stati tagliati sulla metro C.
01:19:35E poi concludo sulla partecipazione, se questo progetto viene visto solamente con le associazioni che hanno ovviamente un interesse a farlo,
01:19:42è come se domani mattina per dire se vogliamo lo stadio della Roma o meno, chiamo i club dei tifosi della Roma,
01:19:47che mi diranno i tifosi dei club della Roma? Che vogliono lo stadio.
01:19:50Se la partecipazione nei quartieri è stata fatta solamente con le associazioni che vogliono il club e vogliono le cittabili,
01:19:56escludendo i comitati di quartiere e tutti quelli che avevano delle perplessità,
01:19:59e guardi vi assicuro che vi porto esempi in cui alcune persone hanno saputo quando hanno visto il cantiere che stava arrivando la cittabile.
01:20:05E sono comitati di quartiere che non sono stati mai chiamati e mai convocati dai municipi dove si stanno facendo le cittabili.
01:20:10La partecipazione e l'informazione non è mai abbastanza in effetti,
01:20:14quando si fanno le cose non poi ti ritrovi comunque le barricate, adesso poi diciamo andiamo avanti.
01:20:18Ma perché dalla partecipazione possono anche uscire dei suggerimenti,
01:20:25cioè sottraendosi al confronto non è che si evita il problema, perché poi il problema lo troviamo per strada,
01:20:30quindi dal confronto magari qualche errore si poteva evitare.
01:20:33E visto che avete visto così bene i progetti, se poi c'è qualcuno che ci sta dicendo che stanno abbattendo gli alberi,
01:20:38su questi progetti l'abbattimento degli alberi era previsto o non era previsto?
01:20:41Non credo che sia legato, però domani poteranno anche per questo.
01:20:47Non c'entra niente col grabbe, scusate devo andare a vedere se non c'entrano gli alberi.
01:20:56Allora, Zannola un minuto, la signora Di Paolo diceva che non c'entra niente, giusto?
01:21:02Assolutamente, gli alberi sono sul macciopiede.
01:21:07Quindi è la famosa riqualificazione, insomma alberi vecchi con alberi nuovi.
01:21:12Fa parte del SIR.
01:21:14Zannola un minuto, lo prego, onorevole Presidente della Commissione Mobilità.
01:21:1830 secondi per spiegare al collega Rocca che non è in termini numerici che può raccontare l'aumento del Fondo Nazionale del Trasporto Pubblico,
01:21:28perché esiste l'inflazione, esiste l'adeguamento contrattuale agli autofero trambieri,
01:21:32e quindi di fatto c'è una contrazione delle risorse della spesa corrente.
01:21:36Ma già avete detto che è stato un uomo, ma paglio di conseguenza.
01:21:39E allora, e allora, e allora...
01:21:41Non si possono vendere le mele e le pere, caro collega Rocca.
01:21:44E tu direi, a 5 miliardi e cento, a 0 aria...
01:21:47A 5 miliardi e cento, a 5 miliardi e cento, a 5 miliardi e cento è un dato.
01:21:49È un dato, è un dato.
01:21:50È certo, è un dato.
01:21:52Gli ha parlato solo in 20 secondi, allora gliene nasce 10.
01:21:55100 miliardi è un aumento fittizio, finto.
01:21:58Dopodiché, questione diciamo ciclabili, spazio...
01:22:02Io penso una cosa, che ogni qualvolta si tocca un interesse particolare,
01:22:07legittimo, diciamo, inerente alla quotidianità della vita delle persone,
01:22:13percepito, si creano comitati, conflitti, tutti ingegneri, agronomi,
01:22:18legittimamente c'è sempre il confronto, dopodiché un'amministrazione sceglie.
01:22:23Quando si parla di libertà, però si dice che i biciclette sono poche,
01:22:30i ciclisti sono pochissimi, nessuno va bene,
01:22:32quando si pensa che il proprio progetto sia quello che va bene a tutti e a tutte,
01:22:36perché si è convinti che sotto casa propria si ha il diritto di riprogettare la città
01:22:41in barba a qualsiasi scelta, secondo me si sta sbagliando.
01:22:46Questo è il tema.
01:22:47Cioè, la scelta delle persone che utilizzano una scelta modale differente
01:22:51è una scelta che sta pienamente nella libertà di utilizzare un trasporto alternativo all'automobile.
01:22:59Sta un'amministrazione che fa della democrazia la propria scelta,
01:23:04della democrazia la propria scelta,
01:23:06costruire spazi che consentono a tutti e tutti di poter essere utilizzati.
01:23:12fossero anche quattro le persone che prendono la bici,
01:23:16ma non è così, perché non studiate i dati,
01:23:19perché da quando sono aumentate le infrastrutture ciclabili,
01:23:22da quando si è potenziato il servizio sharing e l'intermodalità,
01:23:26sono diventati del 7, 8, 10% in più i dati.
01:23:30Grazie Giannola, grazie, mi richiamano dalla regia.
01:23:33I dati, quando cambia la città, cambiano le abitudini modali
01:23:38e le città migliorano in termini di sostenibilità e di accessibilità.
01:23:42Grazie, 30 secondi, la prego.
01:23:45Francesca Chiodi ringraziandovi tutti,
01:23:48anche se vuole ricordare l'appuntamento di domenica.
01:23:51Prego.
01:23:52Sì, diciamo la sicurezza stradale sicuramente è parte integrante delle scelte modali,
01:23:58perché senza quella ci sono dei grossi ostacoli affinché le persone facciano delle scelte.
01:24:04Quindi non soltanto le infrastrutture, ma anche le politiche.
01:24:10E non è possibile pensare che ci siano soltanto politiche che tutelano
01:24:18o che difendono appunto una parte della cittadinanza.
01:24:21Vanno incentivate tutte le modalità di trasporto.
01:24:25Il codice della strada purtroppo è stato per noi una delusione.
01:24:28Noi l'abbiamo molto criticato.
01:24:30Avete battagliato in tutti i modi.
01:24:32Sì, nel senso che è stato repressivo su alcuni tipi di infrazioni,
01:24:39però di fatto ha depotenziato dei mezzi di prevenzione fondamentali,
01:24:45come appunto gli autovelox.
01:24:47Ci sono stati decreti ministeriali contro la città 30, contro gli autovelox.
01:24:52Adesso fare prevenzione in Italia è difficile.
01:24:54La novità è che con il nuovo codice bisogna passare anche dal ministero.
01:24:57I sindaci non possono più decidere autonomamente.
01:25:00I sindaci hanno molti meno libertà di scelta purtroppo,
01:25:05però anche qui diciamo c'è una contraddizione.
01:25:08Ecco, quello che noi vorremmo è che anche le politiche governative
01:25:13vadano in quella direzione e facilitino e non ostacolino
01:25:17delle misure che poi di fatto tutelano la sicurezza,
01:25:20ma quindi anche la mobilità e la vita di tutti.
01:25:22Grazie molte.
01:25:23Grazie molte.
01:25:24Abbiamo fatto vedere anche l'appuntamento.
01:25:26Lo ripeto, se vorrete,
01:25:27se no c'è la manifestazione come vi ho parlato tutta la prima parte,
01:25:30i Fratelli d'Italia,
01:25:32e invece alle 10 via Cristoforo Colombo,
01:25:35alle ore 11, scusate, il 16 novembre,
01:25:37giornata mondiale delle vittime della strada.
01:25:40Io ringrazio tutto il nostro ottimo parterre.
01:25:43Grazie ai consiglieri onorevoli Giovanni Zannola del Partito Democratico,
01:25:48Federico Rocca, Fratelli d'Italia,
01:25:50al signor Rocco Gaudioso, SOS Panama, Via Panama,
01:25:53alla signora Di Paola del progetto Grab.
01:25:56Ne riparleremo, se vorrete, nelle nostre trasmissioni.
01:25:59Grazie Francesca Chiodi, Movimento Diritto ai Pedoni,
01:26:02e davvero al signor Bruno Pietro Bono.
01:26:04Grazie per essere stato con noi.
01:26:06A domani, se vorrete, non lo speciale,
01:26:08a Roma di Sera, dalle 20 come sempre,
01:26:10lo speciale prossima settimana, prossimo giovedì.
01:26:12Grazie a tutti, arrivederci Roma, arrivederci a voi.

Consigliato