Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
Trascrizione
00:00Noi siamo partiti per sviluppare un'analisi che presenteremo nei prossimi giorni, la prossima
00:11settimana, dal presupposto che la maggior parte degli italiani ha la sensazione che il trasporto
00:16pubblico nelle città italiane non sia comparabile a quello delle equivalenti città europee
00:20e quindi siamo andati a cercare i dati per capire se questa cosa è confermata dai dati
00:25oppure no, purtroppo è confermata dai dati. Quindi la sensazione è giusta? La sensazione
00:29è giusta, la sensazione che si ha, o comunque i racconti di viaggio di chi va a visitare
00:33Copenaghen o Amsterdam e torna in Italia e dice beh tutto un altro mondo, effettivamente
00:38purtroppo è così, in media le città italiane offrono la metà dei posti chilometro pro
00:44capite, cioè l'offerta secca di trasporto pubblico, di fatto la possibilità per ciascun
00:49cittadino di effettivamente fare un viaggio con il trasporto pubblico rispetto alla media
00:54delle città europee, con un delta molto elevato, le città del centro sud italiano
00:59hanno un'offerta bassissima di posti chilometro pro capite, abbiamo dei picchi tra le città
01:03europee che noi abbiamo analizzato di 16.000-19.000 posti chilometro, quindi praticamente 10-20
01:10volte tanto quello che si offre nelle città italiane. Non solo questo, ma c'è anche un
01:14deficit che è annoso ovviamente, ma che non siamo ancora riusciti a recuperare di infrastrutturazione,
01:20in media le città italiane hanno un quinto dei chilometri di infrastrutture TPL su ferro
01:25rispetto alla media delle città europee. Pensiamo che in tutta Italia ci sono meno
01:29chilometri in metropolitana che nella sola città di Madrid.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato