Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 minuto fa
Trascrizione
00:00Gli Stati Uniti d'America intensificano la loro pressione sul regime di Nicolás Maduro
00:09con una mossa militare di grande impatto simbolico operativo
00:13l'arrivo della USS Gerald Ford nel mare dei Caraibi
00:18portaerei più avanzata al mondo, la più grande al mondo
00:21tutti ne parlano ma davvero pochi hanno avuto l'onore di atterrarci
00:25Ascan News lo ha fatto a luglio ed ecco le immagini riprese da bordo
00:28del gioiello più luccicante della US Navy statunitense
00:33con un dislocamento di oltre 100.000 tonnellate e una lunghezza di 334 metri
00:40la Ford è la più grande nave da guerra che gli Stati Uniti d'America abbiano mai messo in mare
00:47o meglio che in assoluto sia mai stata messa in mare
00:50chi ci vive a bordo racconta di sentirsi come in una città dove c'è tutto
00:56dall'ospedale ha persino amici a quattro zampe pronti a tirarti sul morale
01:01entrata in servizio nel 2017 è la prima della sua classe erede delle dieci portaerei
01:08della classe Nimitz della Marina USA, la più vecchia delle quali verrà ritirata
01:13l'anno prossimo, trasporta un equipaggio di ben oltre i 4.000 uomini
01:18incluso il suo stormo di volo. Ma perché Ford è la portaerei più avanzata al mondo?
01:24Si potrebbe partire dai suoi due reattori nucleari le cui specifiche esatte sono classificate
01:31ma che secondo la Marina USA producono tre volte la potenza elettrica di quelli delle navi di classe Nimitz
01:38questa potenza extra consente al Ford di azionare il sistema di lancio elettromagnetico E-Mals
01:45l'utilizzo di magneti al posto del vapore per alimentare le catapulte della nave
01:50consente al Ford di lanciare gli aerei più velocemente e con armi più pesanti e più carburante
01:56aumentando la gittata e la letalità dei suoi caccia
02:00la portaerei prima della sua classe può catapultare simultaneamente lanciare e recuperare velivoli
02:07ad alla fissa sul suo ponte di volo di giorno e di notte a supporto delle operazioni assegnate
02:13USS Gerald R. Ford offre insomma una maggiore capacità di proiettare potenza attraverso operazioni prolungate in mare
02:22il gruppo d'attacco della portaerei rafforzerà le forze congiunte già presenti nell'area di responsabilità
02:29non solo, oltre a Gerald R. Ford il gruppo d'attacco della portaerei porta con sé
02:35ulteriori risorse di combattimento capaci, letali e adattabili
02:40tra cui i nove squadroni imbarcati del Carrier Air Wing 8
02:45caccia torpediniere lanciamissili classe R-8 Bark USS Bainbridge
02:52e USS Mahan del Destroyer Squadron 2
02:57e la nave Comando di Difesa Aerea e Missilistica Integrata USS Winston S. Churchill
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato