Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 minuti fa
Trascrizione
00:00E' stato presentato a Giamilano l'aggiornamento del piano strategico al 2035 di A2A, un piano
00:10che, come sottolinea la Dino Renato Mazzoncini, vede puntare su Data Center e sull'internazionalizzazione.
00:16L'abbiamo chiamato Momentum perché l'arrivo, così da un certo punto di vista, quasi improvviso
00:23dei Data Center, costituisce un Momentum molto particolare ed è un Momentum in cui A2A
00:30si sta facendo trovare pronta come partner energetico di un fenomeno molto rilevante, perché i Data
00:39Center saranno, dal punto di vista strategico per il nostro Paese, essenziali come per tutto
00:44il resto del mondo, ma dovranno essere gestiti bene per non creare anche qualche impatto di
00:49tipo negativo, per esempio inefficienza di tipo energetico, sull'acqua e quant'altro.
00:55Ecco, il fatto che A2A negli ultimi 5 anni abbia investito 10 miliardi di Euro sull'elettrificazione,
01:01sia diventato un grande player su questo, soprattutto in Lombardia, acquisendo le reti di Enel, incrementando
01:06i clienti elettrici del 61% in questi 5 anni, sviluppando le rinnovabili, diventando uno
01:12dei grandi player delle rinnovabili in Italia, fa sì che siamo un partner ideale per lo sviluppatore
01:19del Data Center e quindi abbiamo deciso di inserire in questo piano anche il fatto di
01:23occuparcene anche noi direttamente, perché di fatto la realizzazione di un edificio efficiente
01:29dal punto di vista energetico è un tema su cui abbiamo competenze.
01:33Quindi lavoreremo su questo, una delle sfide più interessanti al recupero energetico per
01:38il teleriscaldamento, perché abbiamo stimato che in Lombardia potremmo avere 300 mila appartamenti
01:44scaldati con calore che esce dai microchip dei Data Center usando le reti di teleriscaldamento.
01:50Questo è solo un buon esempio per capire come una partnership con la 2A può essere veramente
01:56interessante per gli sviluppatori.
01:58Ovviamente l'investimento principale in valore assoluto continua a essere quello sulla rete
02:04elettrica, ricordiamoci che noi abbiamo una rete elettrica che in Italia è stata sviluppata
02:08sostanzialmente dal dopoguerra fino alla fine degli anni 70, poi è iniziato lo sviluppo
02:13della rete gas e la rete elettrica è rimasta lì oggi a un'anzianità media di 42 anni in
02:19Italia.
02:20Quindi gli investimenti sulla rete elettrica, 5 miliardi di Euro dei 23 rimane il singolo
02:25investimento maggiore che dobbiamo fare nei prossimi anni.
02:28Detto questo la rete elettrica abilita una serie di altri temi come per esempio la generazione
02:33rinnovabile, la generazione rinnovabile su cui abbiamo altri quasi 4 miliardi di Euro
02:38ha bisogno di essere connessa e questa connessione diventa un altro elemento chiave.
02:45E poi alla fine arriviamo agli utenti finali e gli utenti finali oggi che vediamo rilevanti
02:49sono fondamentalmente 3 per categorie i data center che sono arrivati ultimi ma con l'accelerazione
02:56che hanno finiranno per impattare sui consumi più degli altri.
02:59La mobilità elettrica che sta crescendo anche perché il costo delle auto elettriche
03:03si sta riducendo molto velocemente anche per effetto della competizione con le auto
03:08cinesi e questo abiliterà come normale che sia un mercato di acquisto e dall'altro lato
03:14il riscaldamento domestico quindi pompe di calore.
03:16Questi effetti insieme generano un momento veramente particolare che va colto.
03:23Poi dobbiamo arrivare a un 2050 decarbonizzato, nella casseteria di attrezzi non abbiamo tutto
03:29e quindi abbiamo costituito anche una live venture che è una società all'interno del gruppo
03:35che si occupa di innovazione, di rapporti con le start-ups, con l'università e centri di ricerca
03:39con l'obiettivo di dotarci tutti gli strumenti possibili per arrivare veramente a un mondo più circolare
03:47e più decarbonizzato di quello di oggi.
03:49Una delle novità di questo piano è l'apertura all'estero, l'avevamo già presentato nel piano del gennaio del 21
03:55quindi io sono fortemente convinto che un'azienda come la 2A debba considerarsi europea
03:59come tutte le aziende di grandi dimensioni ma forse anche di medie, la nostra casa è l'Europa
04:05e a fronte di questo abbiamo immaginato che su alcuni business su cui ci sentiamo forti
04:13per esempio il ciclo dei rifiuti, il trattamento, quindi termovalorizzazione integrata col teleriscaldamento
04:20con la raccolta oppure la generazione rinnovabile integrata con l'energy management e i clienti
04:25possono essere business con cui ci muoviamo.
04:27Quindi stiamo guardando con attenzione alcuni paesi, vi potrei citare Penisola Iberica e UK
04:33per quanto riguarda tutto il ciclo dei rifiuti, ci sono spazi interessanti di crescita,
04:38la Germania e la Polonia hanno scelto un modello come il nostro, rinnovabili e termoelettrico
04:43devono uscire da tutta la grande produzione a carbone e quindi c'è spazio per player
04:49che abbiano voglia di investire. Quindi stiamo studiando in maniera puntuale
04:54quali possono essere le opportunità anche in altri paesi visto che quando metti a terra
04:58un piano di 23 miliardi di investimenti evidentemente c'è spazio per fare qualcosa anche fuori dal nostro paese.
05:08Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato