Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Rosy Bindi e la scoperta che l'Unione Europea fu un passo avanti verso la finaziarizzazione delle economie europee.
Trascrizione
00:00Rosi Bindi, è la leva fiscale la cosa che bisogna toccare per riuscire in qualche modo
00:06a riequilibrare, perché un mondo così squilibrato esplode, non possiamo permetterci che l'1%
00:11della popolazione in Italia abbia un quarto della ricchezza, è evidente che è una cosa
00:16che non regge, quindi cosa si può fare?
00:19Non solo, ma mentre aumentano i poveri aumentano i grandi ricchi contestualmente, sicuramente
00:26la leva fiscale è una leva fondamentale, è il primo passo per una giustizia redistributiva,
00:36ma io credo che qua serva qualcosa di più, perché una proposta come questa, ancorché
00:43lodevole da certi punti di vista, rischia di apparire un'elemosina, qui bisogna cambiare
00:50il modello di sviluppo, dovremmo renderci conto che… posso ritornare all'anticomunismo
01:00un attimo, ricollegare queste due domande? Io sono diventata parlamentare europea nell'89
01:09quando crollava il muro di Berlino, un momento più bello di quello per la speranza del nostro
01:18mondo credo che non ci fosse, il problema è che noi pensavamo che avessi vinto la democrazia,
01:23in realtà aveva vinto il capitalismo e gli anni che sono seguiti sono stati anni nei quali
01:31il neoliberismo non è stato capace, come era stata capace la democrazia degli anni 60 e
01:39anni 70 in Europa a regolare il capitalismo e da lì sono cresciute in maniera esorbitante le
01:48disuguaglianze tra il nord e il sud del mondo e ormai all'interno anche degli stati occidentali,
01:55degli stati più ricchi, quelli del benessere, perché noi lo vediamo, laddove non c'è democrazia
02:04e non ci sono gli articoli della nostra carta costituzionale che riconoscono la proprietà
02:12privata e il profitto come legittimi ma gli danno una finalità sociale, la ricchezza della
02:20nostra costituzione ha una finalità sociale, ci sono i beni comuni e i beni pubblici che
02:27sono più importanti dei beni individuali, da quando si è dimenticata questa lezione e
02:33allora si abbandona la scuola, la salute, la sicurezza nei luoghi di lavoro, per le strade,
02:39noi aumentano le disuguaglianze, allora noi bisogna agire sul modello di sviluppo, bisogna
02:45andare alla fonte, bisogna attaccare quella finanziarizzazione dell'economia che ha
02:50preso campo negli ultimi vent'anni e ritornare a quei sacri principi che dopo la seconda
02:57guerra mondiale avevano fatto dell'Occidente un luogo di civiltà vera, non solo al suo
03:03interno ma anche nei rapporti con il resto del mondo.
03:06Si traduce nelle due parole magiche stato sociale, quello che il presidente argentino vuole distruggere.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato