- 6 ore fa
Rtp Telegiornale dell'11 novembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Operazione contro il caporalato nel barcellonesi. I carabinieri hanno arrestato quattro persone,
00:18tre imprenditori nel settore florovivaistico che sfruttavano mano d'opera irregolare ed
00:22un mediatore tunisino. Dieci gli indagati, compresi i titolari di un patronato e di un
00:26centro servizi affiliato. Paura all'istituto tecnico Da Vinci di Milazzo. Nella notte alcuni
00:34balordi hanno dato fuoco ai contenitori della differenziata, introducendosi da una finestra
00:39del cortile. Danni circoscritti. Si tratta del secondo episodio in pochi giorni, dopo quello
00:44del guttuso. A Palazzo Zanca oggi l'analisi dei progressi dell'edilizia scolastica in città .
00:53Negli ultimi anni l'amministrazione Basile ha voluto sottolineare come l'investimento
00:57complessivo sia di 84 milioni di euro, di cui 30 già spesi. De Luca dice inoltre che non
01:02punta agli assessorati regionali lasciati dalla DC.
01:08Già a tre i supermercati che hanno abbassato le saracinesche. Il piano prevede la sospensione
01:13delle attività di 16 punti vendita ex G-Cap entro il 31 dicembre. Filcams, CGL e Will
01:19TUC, se chiedono un incontro urgente al curatore fallimentare, più di 150 lavoratori
01:24a rischio di soccupazione. Qualche settimana fa era già stato lanciato
01:30un'allarme, Piazza dell'Angelo a Torrefaro sprofonda e la situazione si è ulteriormente
01:35aggravata. Costruita su un antico fortino borbonico, l'aria è sempre più a rischio.
01:40Cinque comitati presentano un esposto in procura.
01:43Mancano tre giorni all'appuntamento con il 22esimo rally di Messina, finale della Coppa
01:50Italia Rally, una manifestazione mai ospitata in Sicilia e che richiamerà i migliori piloti
01:56della categoria. In moto una grande macchina della sicurezza e scopriremo i posti migliori
02:01dove vedere sfrecciare le auto.
02:05Buon pomeriggio da RTP. Operazione contro il caporalato nel Barcellonese.
02:10i carabinieri hanno arrestato quattro persone, tre imprenditori nel settore florovivaistico
02:14che sfruttavano mano d'opera irregolare e un mediatore tunisino. Dieci gli indagati.
02:20Vediamo.
02:24Prosegue l'offensiva delle forze dell'ordine contro il caporalato nel Barcellonese, una
02:28piaga più diffusa di quanto si possa pensare. I carabinieri della locale compagnia, diretti
02:33dal capitano Ivan Del Rico, all'Alban ha arrestato quattro persone, tutte finite ai domiciliari.
02:38Si tratta di un 48enne tunisino domiciliato a Furnari e tre titolari di aziende florovivaistiche
02:44di Terme Vigliatore, indagati per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro e violazione
02:50delle disposizioni contro l'immigrazione clandestina. Nell'operazione sono indagati anche i titolari
02:55di un patronato e di un centro servizi affiliato di Barcellona ed altre quattro persone che hanno
03:00contribuito all'introduzione illegale di dieci tunisini nel territorio italiano.
03:05Le indagini coordinate dal procuratore capo di Barcellona, Giuseppe Verzera, hanno accertato
03:10che il 48enne, approfittando dello stato bisogno dei connazionali, organizzava il loro arrivo
03:15e la loro permanenza in Italia sulla base di richieste fittizie di assunzione presentate
03:20dagli imprenditori. Ovviamente il tutto in cambio di denaro. L'uomo si avvaleva della complicitÃ
03:25dei titolari di un patronato e di un centro servizi affiliato nei cui istituti sono state
03:29eseguite perquisizioni ed acquisita una corposa documentazione da parte dei carabinieri. I due
03:35responsabili sono indagati per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. In cambio di
03:40denaro istruivano le pratiche, pur essendo consapevoli dell'irregolarità della documentazione
03:45che eludeva il decreto flussi. Una volta giunti in Italia, i tunisini venivano sfruttati dai
03:50titolari delle aziende florovivaistiche che li facevano lavorare anche dieci ore al giorno
03:55senza pause, con retribuzioni da fame, 5 euro l'ora anziché i 16 previsti dai contratti,
04:01ignorando i turni di riposo. I lavoratori operavano in ambienti malsani, in condizioni
04:06igieniche e di sicurezza assolutamente precarie. Obiettivo della procura di Barcellona è reprimere
04:12il più possibile la piaga del caporalato. Come testimone, la seconda operazione compiuta
04:17nell'arco di poche settimane, ha commentato il procuratore capo di Barcellona Verzera,
04:21che preannuncia analoghe operazioni. Incendio nella notte all'Istituto Tecnico
04:28Leonardo da Vinci di Milazzo, dei Balordi, si sono introdotti all'interno della struttura
04:33da una finestra del cortile, dando fuoco ai contenitori della differenziata posti al primo
04:39piano. Lezioni sospese, forse fino a domani, per consentire la sanificazione degli ambienti.
04:44Rachele Gerascia.
04:45Non è stato un bel risveglio oggi per l'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci
04:51di Milazzo. La scorsa notte dei Balordi si sono introdotti all'interno della scuola
04:56di via Colonnello Magistri, dal cortile, e hanno dato fuoco ai contenitori della differenziata
05:01carta e plastica collocati nel corridoio al primo piano davanti alla segreteria.
05:06A fare la triste scoperta stamattina intorno alle 7 è il personale ATA, che ha allertato
05:11la dirigente Stefania Scolaro.
05:13Hanno dato fuoco a due contenitori della spazzatura, dei rifiuti. Noi facciamo raccolta differenziata
05:18all'interno della scuola, quindi hanno bruciato un contenitore di plastica e uno di cartone
05:23e da lì si è sviluppato questo fuoco che ha annerito tutte le pareti. È stato brutto
05:29perché avevamo tante attività da fare e ovviamente mi sono molto amareggiata di questa
05:34situazione.
05:35Per fortuna la situazione non è degenerata ulteriormente, solo tanto fumo che ha reso l'aria respirabile.
05:41Alunni e docenti sono stati rimandati a casa. Lezioni sospese anche domani, in attesa
05:46della ditta specializzata che dovrà procedere alla sanificazione degli ambienti, come ha
05:51fatto subito sapere l'ingegnere capo della città metropolitana Rosario Bonanno.
05:55Il danno subito sembra circoscritto, sarà necessario ripitturare le pareti. Si temeva
06:00per l'impianto elettrico che, a una prima verifica, sembra essere funzionante, ma anche
06:05su questo sarà necessario un controllo dettagliato da parte dei tecnici.
06:09Molta amarezza, molto dispiacere perché noi siamo una scuola che include tutti, siamo
06:15una scuola aperta e quindi questo un po' mi è dispiaciuto, però già da domani penso
06:20che dopo domani riprenderanno le elezioni.
06:22Anche il provveditore Zingales si è subito messo in contatto con la dirigente per avere
06:26contezza della situazione che monitorerà anche nei prossimi giorni. Dalle telecamere
06:31di videosorveglianza sarà possibile probabilmente risalire agli autori dell'insensato gesto
06:36che avrebbe potuto causare danni peggiori all'istituto, il quale grazie all'ampia offerta
06:41formativa all'interno dei filoni economico e tecnologico è uno dei fiori all'occhiello
06:45dell'istruzione dell'intero comprensorio messinese.
06:49E oggi focus a Palazzo Zanca dell'amministrazione di Sud di Chiama Nord sull'edilizia scolastica
06:56investiti 84 milioni di euro fra lavori fatti e altri in corso di realizzazione. In questi
07:01anni sono state rimesse a nuovo le scuole Paino, Castronova, quelle di Santo Stefano Briga
07:06Galati Sant'Anna, ma i lavori come disagi evidentemente sono tutt'altro che finiti.
07:13Domenico Bertè.
07:15Quando in piena estate nel 2018 fu emanata l'ordinanza per la chiusura di tutte le scuole
07:19cittadine per motivi di sicurezza e per le carenze documentali, De Luca voleva scuotere
07:23l'albero per cercare di far cadere i frutti giusti. Oggi lo ha voluto ricordare l'ex sindaco
07:29della conferenza con cui ha presentato il lavoro sull'edilizia scolastica degli ultimi sette
07:33anni. Quel terremoto, ha voluto sottolineare, è servito a far modificare alcuni passaggi
07:37per l'assegnazione dei fondi alle scuole da parte del Ministero, ma soprattutto ha portato
07:42a fare avere agli oltre 100 plessi cittadini una verifica di vulnerabilità sismica e un
07:47fascicolo del fabbricato che negli anni precedenti non erano nemmeno stati presi in considerazione.
07:52Su 104 plessi, ha detto il vice sindaco Mondello, solo 7 erano in regola e le norme sull'adeguamento
07:57sismico di edifici sensibili risalgono al 1996. Da allora l'investimento
08:03complessivo sull'edilizia scolastica è stato di 84 milioni di euro, di cui 6 per
08:07le verifiche di vulnerabilità , 30 milioni per 41 lavori già completati, altri 17 milioni
08:13sono per 8 appalti in corso di realizzazione, altri 13 milioni sono in attesa di finanziamento
08:18per 7 edifici. E poi ci sono 30 scuole che aspettano di essere rimesse a nuovo e questo,
08:23con le menze scolastiche, sarà la missione del prossimo futuro.
08:265 edifici sono stati già consegnati, da qui a breve avremo ulteriori consegne relativamente
08:34a tutta un'altra serie di lavori che si stanno svolgendo, altri tanti stanno partendo in termini
08:39di appalto. Settimana scorsa abbiamo consegnato, credo, il lavoro più importante sotto il profilo
08:45dell'edilizia scolastica che è il primo lotto della Cannizzaro Galatti. Siamo pronti con
08:51il completamento della progettazione del secondo lotto. Relativamente alle somme ritengo che abbiamo
08:58speso ad oggi circa 80 milioni di euro, 85, insomma questo è l'ordine di grandezza. Credo che per avere
09:06un parco edilizio totalmente efficiente ce ne vogliano altre tanti per poter chiudere la partita in maniera
09:12complessiva, quindi non parlo soltanto di attività di adeguamento barra miglioramento sismico, ma parlo
09:20attività di rifunzionalizzazione dell'edilizia scolastica nel suo complesso.
09:26Le vicende politiche regionali di questi giorni hanno acceso l'interesse attorno a sud di Chiamanord,
09:32che da qualche tempo è molto più vicino al centrodestra e al governo Schifani. Oggi Cateno
09:36De Luca parla della possibilità dei suoi di subentrare in giunta agli assessori in quota
09:41di Ciche e sono stati allontanati. Intanto Sebastiano Temà entra nel partito e spiega perché ha lasciato
09:47Forza Italia.
09:50Mica noi facciamo di mestiere la stampella, no, assolutamente no. Abbiamo fatto da supporto
09:56in aula stando all'opposizione e continuiamo a stare all'opposizione. Siamo pronti a confrontarsi
10:02sulla legge di stabilità , abbiamo fatto 100 proposte. Se il governo ritiene che le nostre
10:07proposte siano utili potrà valutarle e su quello ovviamente conquistare anche il nostro
10:13voto d'aula. Se ritiene invece che le nostre proposte non siano utili, allora si voterÃ
10:18da solo la legge di stabilità . Questo quadro politico non muta quella che comunque è la
10:24posizione di sud Chiamanord nei confronti del governo Schifani.
10:28Nessun assessorato, nemmeno se ve lo chiedessero?
10:32Mi verrebbe facile dirvi che già questo è successo in passato, ma non lo voglio fare.
10:36Quindi non c'è assolutamente all'orizzonte un'ipotesi del genere, anche perché io parto
10:44sempre dal presupposto che al di là degli uomini e le donne un governo si distingue per
10:51il programma e per l'azione conseguenziale. Questo governo non ha gli elementi programmatici
10:58di sud Chiamanord.
10:59Ricordo tanto di anni vissuti in Casa Forza Italia, tanti anni di collaborazione con Bernadette
11:08Crasso, poi assolutamente il silenzio. Chi non sa vivere di territorio lo predica soltanto
11:15durante la campagna elettorale e non fa il caso di Messina. Ho sperato e aspettato. Tutto
11:21questo non è accaduto, siccome ogni tanto bisogna essere mazziniani, pensiero ed azione.
11:26Ho pensato che l'azione politica poteva essere soltanto in un movimento che naturalmente
11:31era già nato, ma che ha risorse, idee, uomini, giovani che possono fare al caso.
11:39Continua l'operazione di chiusura dei supermercati ex GICAP che in questi anni sono stati dati
11:45in affitto al gruppo Ergon con un contratto che scade il 31 dicembre. Ieri è andata deserta
11:50l'ennesima asta, i 16 punti vendita sono al centro di una procedura fallimentare.
11:56Oggi, davanti all'arte di Via La Farina, l'amarezza e l'angoscia dei lavoratori. Vediamo.
12:02Le maglie della divisa appese alla seracinesca chiusa. Su ognuna il nome di chi, fino a pochi
12:08giorni fa, lei indossava lavoro e un numero, la loro età , che racconta una parte del dramma
12:12che stanno vivendo. I dipendenti del maxisconto di Pistunina hanno voluto lasciare un segno
12:17prima di salutare il primo dei punti vendita che ha sospeso le attività . Entro il 31 dicembre
12:22sono 16 i supermercati che chiuderanno oltre 150 i lavoratori coinvolti. È la vertenza
12:28ex GICAP che si riapre amaramente e che sta tenendo con il fiato sospeso centinaia di
12:33famiglie tra Messina, provincia, ma anche Palermo, Agrigento e Reggio Calabria. I 16 supermercati
12:39in questi tre anni affittati al gruppo Ergon sono al centro di una procedura fallimentare.
12:44Ieri l'ennesima asta, andata deserta. Oggi davanti all'ardo di Via La Farina tutta l'angoscia
12:49di chi non vede soluzioni. Giuseppe ha 45 anni, una famiglia e tanta preoccupazione.
12:54Inizia il countdown per noi, pochi giorni rimangono ancora alla fine dei nostri contratti.
13:00Dovremmo affrontare assolutamente qualcosa che si chiama mutuo, qualcosa che si chiama famiglia.
13:07Siamo qui a rivivere il dramma, così come il 2019, solo che a differenza rispetto a qualche
13:17anno fa, sapevamo già che qualche azienda sarebbe entrata. Noi qui sappiamo già per
13:23certo che il 31 si chiuderanno le saracinesche.
13:27In questi giorni già tre punti vendita hanno abbassato le saracinesche. Francesco a 64 anni
13:33non può ancora andare in pensione, dal primo gennaio sarà disoccupato.
13:38Dopo 35 anni di supermercati non penso di poter trovare un altro lavoro o avere l'occasione
13:46di così, con la bacchetta magica di trovarlo, perché non esiste questo. Io non voglio fare
13:52affidamento sui miei figli, i miei figli devono fare affidamento su di me, no io sui miei figli,
13:57perché è stato sempre così, da che tempo è tempo. Perciò automaticamente mi troverei
14:04come un pesce fuori dall'acqua.
14:08E a seguire la vertenza, i segretari di Wilt Weeks e Filcamps CGL per i due sindacati
14:14quanto sta accadendo è frutto di scelte che loro avevano provato a scongiurare durante
14:20una lunga battaglia. Ascoltiamoli.
14:24Nel 2021 il Tribunale di Messina ha emesso il decreto con il quale concedeva alla Ergon
14:33e S.P.A. i 39 punti vendita della rete GIGAP in fitto di ramo d'azienda, che venivano
14:40dal 2019 da una procedura di concordato preventivo. Ad oggi 22 punti vendita della rete sono stati
14:48acquistati, 20 da un unico operatore e due da altri due operatori, ne rimangono fuori
14:5616. Esprimiamo forte preoccupazione e chiediamo al Tribunale un incontro urgente, anche perché
15:02negli anni la Filcamps CGL ha più volte chiesto che la rete non venisse smembrata, così non
15:08è stato e chiediamo alle istituzioni e al Tribunale di trovare immediatamente una soluzione.
15:13Noi speriamo e abbiamo chiesto a un incontro alla procedura del Tribunale di incontrarci per
15:22avere contezza rispetto a questi 16 punti vendita che fine faranno dopo il 31 dicembre. In una
15:30situazione come quella di Messina dove da un lato si vedono le chiusure di attività della
15:37grande distribuzione ma anche di attività commerciali e contemporaneamente l'apertura
15:41di altre attività e non si capisce, non è il lavoro che manca perché non è questo il
15:51punto, non è il lavoro che manca ma sono i lavoratori che vengono licenziati senza avere
15:58un futuro occupazionale. Sprofonda sempre di più Piazza dell'Angelo a Torre Faro e cinque
16:05comitati presentano un esposto in procura e alla Corte dei Conti. Resta ancora deserto
16:11il cantiere invece di Via Palazzo dove a causa di intoppi sui sottoservizi la gente continua
16:15a vivere nel disagio. Assessore Mondello a proposito di Piazza dell'Angelo dice sarà rifatta
16:21ogni cosa. Qualche settimana fa era già stato lanciato l'allarme Piazza dell'Angelo a Torre
16:28Faro sprofonda e la situazione si è ulteriormente aggravata nei giorni scorsi. Sono visibili delle
16:33inquietanti fenditure. Costruita su un antico fortino borbonico l'aria è sempre più a
16:38rischio e così cinque comitati cittadini hanno presentato un esposto in procura e alla
16:42Corte dei Conti. Il comitato Messina 3S sviluppo, sostenibilità e sicurezza, l'associazione
16:48CAD sociale, il gruppo spontaneo PERT e il comitato Salviamo Torre Faro chiedono al prefetto,
16:53alla procura, alla Corte dei Conti, al sindaco, alla città metropolitana, all'assessorato
16:57regionale al territorio, al genio civile di intervenire ognuno in base alla propria responsabilitÃ
17:02e competenza. Nel documento firmato peraltro dall'ex direttore del genio civile Gaetano
17:06Sciacca si parla di grave pericolo determinato da un fenomeno erosivo che interessa la scogliera
17:12di massi posta a protezione del muro di sostegno della piazza. Una situazione si ricorda
17:16nell'esposto, già segnalata con pecchi il 14 ottobre del 2024 e poi il 16 giugno del
17:222025 e ancora il primo ottobre del 2025 nel corso di un incontro al sesto quartiere. La
17:28piazza, scrivono i comitati, è frequentata quotidianamente da residenti e da turisti, specie
17:33durante la stagione estiva. C'è un concreto rischio per l'incolumità pubblica e poi si
17:38ricorda che la piazza ricade all'interno della riserva naturale orientata della laguna di Capo
17:43Peloro. L'eventuale collasso del muro di contenimento produrrebbe non solo conseguenze
17:47sulla sicurezza, ma anche gravi danni ambientali al canale di collegamento tra il lago di Torrefaro
17:53e il Mar Ionio. E infine, si è appreso che sarebbe in fase di esecuzione un rifacimento
17:58della pavimentazione della piazza, un intervento che, se eseguito senza la preventiva messa in
18:03sicurezza delle strutture, risulterebbe inefficace e aggraverebbe la situazione di pericolo, traducendosi
18:09in uno spreco di risorse pubbliche. Primo appuntamento questa sera alle 21.40 con Sasa
18:16in USA, il nuovissimo programma di Sasa Salvaggio che andrà in onda su RTP tutti i martedì
18:22e i giovedì. Vediamo!
18:25Amici di RTP, grazie per il collegamento quando si dice il bello della diretta. Sono sulla bicicletta
18:32in giro per Palermo e sono qui per raccontarvi la trasmissione Sasa in USA che partirà anche
18:41su RTP da stasera. Racconteremo le storie dei nostri emigrati, emigranti in tutto il mondo.
18:49Scusate che arrivano i macchine, ecco, devo stare attento. Così nel frattempo guardate
18:55la bellezza di Palermo e della Sicilia. E anche delle macchine con la musica napoletana,
19:01vabbè, fa parte del nostro folklore. Dicevamo Sasa in USA, cominceremo da Gloucester nella
19:09puntata di stasera, poi nelle prossime puntate andremo non solo a North End nella Little Italy
19:14di Boston, ma arriveremo anche a Brooklyn, a New York. Insomma, veramente un bellissimo spaccato
19:21dove ci sono anche tanti messinesi, tanti di origine messinese della provincia di Messina.
19:26Perciò, mi raccomando, da stasera non perdetevi Sasa in USA. Speriamo che le notizie del TC
19:33siano buone. Un saluto da Sasa. Tutto a posto.
19:40Segna il passo la gara d'appalto per la ristrutturazione della casa dello studente di
19:45via Cesare e Battisti. Intanto i posti dell'hotel, l'ex Hotel Liberty, passano nella disponibilitÃ
19:50dell'Erso, che adesso può contare in tutto, su 390 posti. Le domande dei fuorisede in
19:57graduatoria sono mille.
19:59Di servizio.
20:01Non è ancora pronta la gara d'appalto per la ristrutturazione da 11 milioni della casa
20:05dello studente di via Cesare e Battisti. A tre mesi dal decreto di finanziamento il
20:09cammino però sarebbe quasi al traguardo. Dopo la registrazione del decreto di finanziamento
20:14fondamentale per la gara d'appalto da 11 milioni, l'appalto sembrava ad un passo. L'incartamento
20:19al momento è nelle mani dell'ex Urega, l'ufficio regionale per l'esplodamento delle
20:22gare pubbliche guidato da Giovanni Franciò. A rivolgersi all'Urega, l'Erso, l'ente per
20:26il diritto allo studio, ci sono voluti più passaggi del previsto, più documenti del previsto.
20:32Nei mesi scorsi, proprio all'inizio dell'estate, era arrivata la registrazione del documento
20:36di finanziamento. L'Erso può contare su un tesoretto da 11 milioni e 314 mila euro stanziato
20:41dalla regione. Nei giorni scorsi, proprio alla regione, ha inviato il 10% di anticipo. Andrea
20:46Daliberti, presidente dell'Erso, assicura che adesso si procederà velocemente. Gli atti
20:50di gara sono stati affidati all'Urega, in ragione di una convenzione tra l'Erso e l'assessorata
20:54alle infrastrutture e ai trasporti. Il finanziamento della regione comprende anche gli arredi. L'edificio
20:59di Via Cesare Battisti è chiuso da 15 anni, tra il spredamento delle procedure d'appalto
21:03e la rendicondazione finale trascorreranno diversi anni, secondo il cronoprogramma un massimo
21:08di 52 mesi. Il progetto per la Casa dello Studente in Via Cesare Battisti a Messina prevede
21:12la ristrutturazione dell'edificio, che diventerà una struttura moderna con 220 posti letto.
21:17Intanto ci sono notizie sulla disponibilità dei posti da assegnare agli studenti. Delle
21:225.200 domande hanno passato la selezione in 1.000. I posti a disposizione attualmente
21:27sono 300, divisi nelle case dello studente di Gravitelli, dell'Annunziata e del Papardo.
21:31Ma novità dell'ultima ora, da quest'anno si aggiungeranno i 90 posti dell'Hotel Liberty,
21:35che grazie ad un accordo tra l'Università e l'Erso passeranno nella disponibilità dell'ex opera
21:40universitaria, che aumenta il suo capitale di posti letto di quasi il 40%.
21:45Nuova missione, la quarta degli specialisti del Centro di Cardiochirurgia Pediatrica di
21:51Taormina in Camerun. In una settimana pensate operati 38 piccoli pazienti, alcuni con malattie
21:57gravi. Vediamo.
22:0038 bambini operati in 8 giorni. Il bilancio della missione in Camerun, cuori ribelli del
22:05Centro di Cardiochirurgia Pediatrica di Taormina. L'ultimo viaggio della speranza per tanti
22:10bambini e famiglie si è concluso presso il General Hospital di Yaoundè. A finanziare
22:14la Ollus, una voce per Padre Pio e l'ASP di Messina, che nel 2025 ha salvato complessivamente
22:21106 piccoli pazienti.
22:23Siamo arrivati a 100 casi nel 2025. Ieri è stato il giorno forse più bello di questa
22:31missione perché appunto siamo riusciti a completare questo numero che veramente nessuno di noi
22:38si aspettava. Ci ha dato una grande emozione perché questo risultato è stato ottenuto
22:44veramente grazie all'alchimia e alla somma di tantissimi fattori. Non ultimo il fatto di essere
22:51riusciti insieme con i colleghi camerunensi a lavorare su due sale operatorie, aprire una
22:57sale operatoria che era dedicata totalmente ai colleghi con solo una piccola parte del
23:04nostro supporto.
23:05L'equipe del CCPM di Taormina, diretta del cardiochirurgo Sascia Gati, ha lavorato fianco
23:10a fianco con i colleghi camerunensi, puntando sulla sinergia tra medici italiani ed africani.
23:16Nel giorno della centesima operazione l'equipe ha ricevuto la visita della nuova ambasciatrice
23:21Natalia Sanginiti, che ha potuto constatare di persone il clima di collaborazione e umanitÃ
23:26all'interno del reparto. L'ambasciatrice ha visitato le sale operatorie e ha portato
23:30un sorriso ai piccoli pazienti, regalando loro dei peluche.
23:33Che appunto nel giorno della centesima operazione ha potuto verificare di persona qual era l'atmosfera
23:41e il clima con cui tutto questo è avvenuto qui al General Hospital di Iaundè.
23:51Durante la missione sono state trattate diverse patologie cardiache congenite dalle più comuni
23:55fino ai casi più complessi per molti bambini che operati in fase tardiva non hanno avuto
24:00in precedenza alcuna possibilità di cura.
24:02Torna su RTP un nuovo ciclo di puntate di Buona Terra.
24:08Stasera alle 21 il primo appuntamento dai vini dell'Etna al pomodoro Siccagno, passando
24:12per il sommacco, sono gli argomenti della puntata Buona Terra di questa sera.
24:17Sentiamo il conduttore Fabrizio Carrera.
24:20Pronti a ripartire con Buona Terra, il nostro viaggio tra i sapori e i saperi della Sicilia.
24:25In questa puntata parliamo di vini dell'Etna, ormai un fenomeno internazionale.
24:28I vini prodotti sul vulcano sono apprezzati dalla critica e dagli appassionati, davvero
24:33di mezzo mondo.
24:34Poi dedichiamo un servizio al sommacco, una spezia quasi sconosciuta, nell'Ottocento molto
24:39coltivata in Sicilia perché serviva per conciare le pelli, ma oggi utilizzata dagli
24:43chef per condire zuppe o secondi di carne o di pesce.
24:47E soprattutto è un potente antossidante, quindi fa bene la nostra salute.
24:51E infine un servizio dedicato al pomodoro Siccagno.
24:54Un pomodoro che non è una varietà , ma ha un sistema di coltivazione in asciutto,
24:58per dirla con un gergo tecnico, che ci regala pomodori molto concentrati, dal sapore buonissimo
25:04e quindi vengono fuori da lì salse e sughi molto buoni.
25:08Non perdetevi buona terra!
25:10Giovedì prossimo alle 19, nell'auditorium del Palacultura prosegue la stagione concertistica
25:16della Filarmonica Laudamo con un appuntamento che vedrà protagonista un trio molto importante,
25:22ispirato inizialmente al celebre trio di Bill Evans.
25:26Questo trio si è orientato verso un'autentica, verso un'estetica personale, nella quale l'interazione
25:33delle musiciste assume un ruolo centrale e creativo.
25:35Motore dell'arp beat trio è Ottavia Rinaldi, arpista, cantante, compositrice e musicista
25:40dalla formazione poliedrica.
25:44Mancano tre giorni all'appuntamento con il 22esimo rally di Messina, finale della Coppa Italia
25:51Rally, una manifestazione mai ospitata in Sicilia.
25:55Noi abbiamo ascoltato Massimiliano Minutoli, assessore alla protezione civile, che si sta dando
25:59un grande affare.
26:02Piazza Duomo sarà sicuramente il punto clou della manifestazione perché ci sarà , a parte
26:07la partenza, anche l'arrivo della prima tappa il sabato sera, quindi con la sosta delle vetture
26:11per tutto il parco chiuso della notte e la ripartenza sarà la mattina di domenica per fare poi
26:17il rientro da domenica pomeriggio.
26:18Quindi Piazza Duomo sarà sicuramente il centro.
26:22Oltre Piazza Duomo ci sarà al Palarecifino, all'istituto, il campo assistenza insieme al parcheggio
26:27giallo perché abbiamo superato tutte le aspettative e ci sono oltre 160 iscritti.
26:32Ci sono le prove speciali, abbiamo la prova speciale di Reginella, abbiamo la prova speciale
26:35di Campitania, abbiamo la prova speciale dei Peloritani e quindi ci sono dei punti dove
26:39è possibile andare a vedere le macchine nel pieno delle loro azioni.
26:44In piena sicurezza.
26:45In piena sicurezza perché comunque suggeriamo a tutti coloro che si vorranno avventurare,
26:49di avventurarsi con largo anticipo perché ci saranno delle prechiusure, delle chiusure
26:54delle strade che impediranno l'arrivo con le vetture a proprio ridosso delle prove speciali.
26:59Faccio esempio San Michele e Portella, non c'è nessun allarmismo, i cittadini di San
27:03Michele raggiungeranno le proprie abitazioni in maniera tranquilla perché la chiusura sarÃ
27:07più in alto a metà della strada che collega San Michele con Portella, quindi i residenti
27:12sono tutti garantiti, non ci saranno problemi di chiusura e di isolamento per nessuno.
27:16Quindi l'altra prova che è quella di masse, quindi i cittadini si possono assiepare
27:22benissimo lungo la strada Mas Curcuraci, naturalmente con largo anticipo e soprattutto
27:28con mezzi che non creano poi in tralcia gli organizzatori per il loro posizionamento.
27:34Si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del circolo canottieri
27:39Talat per acclamazione, sono stati riconfermati Francesco Benedetto nella carica di Presidente
27:44e l'intero Consiglio Direttivo che ha proceduto all'assegnazione dei vari incarichi.
27:49Nella Serie B interregionale di Pallacanesto la Messina Basket School colleziona il quarto
27:55successo consecutivo vincendo in casa della Virtus Molfetta, bene anche svincolati Milazzo
28:00e Barcellona che vincono contro Viola, Reggio Calabria e Matera.
28:04Nella Serie B nazionale invece l'Orlandina ha la meglio sul Piacenza.
28:10Vediamo Antonio Billè cosa ci racconta.
28:12La Messina Basket School torna da Molfetta con due punti pesanti, superando la Virtus
28:18per 90-82 nella settima giornata della Serie B interregionale e centrando così la quarta
28:24vittoria consecutiva.
28:25Gara dura e ricca di contatti con percentuali basse da 3 per 3 quarti.
28:30Messina però cambia volto nell'ultima frazione.
28:32Warden sblocca la serata dall'arco con due triple consecutive.
28:35Shakir firma 11 dei suoi 22 punti nel momento decisivo e la squadra di Sidoti mette insieme
28:41il break che ribalta il match e consolida il secondo posto in classifica.
28:44In evidenza anche lo Iacone vinci guerra mentre Busco chiude con 9 assist e una gestione lucida
28:49nei momenti chiave.
28:51Colpo esterno anche della svincolati Milazzo che passa 74-68 sul parquet della Viola, Reggio Calabria.
28:57La formazione di Priulle impone da subito ritmo e intensità volando anche sul più 24 grazie
29:03le triple di Rims e Costa e la solidità di Maluale e Marangon.
29:07Solo nel finale la Viola prova a rientrare trascinata da Fernandes e la Quintana, ma Milazzo
29:12resta compatta e porta a caso una vittoria che conferma ambizioni e continuità .
29:16Torna al successo Barcellona che nonostante lo spostamento a San Filippo del Mela per le
29:20infiltrazioni d'acqua che hanno reso inagibile il Palalberti, supera Madera 86-73 mettendo
29:25fine alla striscia negativa.
29:27Avvio equilibrato, poi nel terzo quarto i gelorossi trovano inersia con un fraga da 23 punti e
29:32Sebastianelli prendono il comando e lo mantengono fino al termine.
29:36Una prova convincente per la squadra di Cigarini, capace di reagire alle difficoltà e ritrovare
29:40fluidità offensiva e ordine difensivo.
29:43Nella Serie B nazionale continua il percorso positivo anche dell'Orlandina che espugna Piacenza
29:4864-95 e firma la terza vittoria consecutiva.
29:52Prestazione autoritaria dei Paladini trascinati da Bertetti, Contento, Rapetti e Iasaitis in
29:58una gara che si chiude già dal secondo quarto con l'Orlandina sul più 30 e non viene più
30:02rimessa in discussione.
30:04Ritmo alto, difesa aggressiva e grande coralità confermano l'ottimo momento della squadra di
30:09coach Bolignano.
30:11Abbiamo concluso, grazie per averci seguito.
30:13Dopodimè il meteo.
30:14Grazie.
30:15Grazie.
30:16Grazie.
30:17Grazie.
30:18Grazie.
30:48Grazie a tutti.
31:18Cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti con associate
31:22e deboli piogge, schiarite nel corso della serata.
31:25La temperatura massima sarà di 20 gradi, la minima di 15.
31:29I venti saranno moderati e proverranno da nord-nordovest.
31:33Mare mosso.
31:34Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
31:37La temperatura oscillerà da una massima di 20 gradi ad una minima di 14.
31:42I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord.
31:45al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nordovest.
31:49Mare poco mosso.
Consigliato
2:06
|
Prossimi video
35:07
31:38
33:23
34:17
34:24
30:52
32:24
31:37
32:38
33:08
32:47
34:08
37:58
33:14
34:14
30:37
34:32
33:52
33:36
30:17
34:42
33:12
Commenta prima di tutti