00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Il diritto al voto per le donne, fino ad arrivare ai temi un po' più controversi e tanto dibattuti nel corso del secolo scorso, come ad esempio il diritto all'aborto o il divorzio.
00:41Insomma, sono stati dei temi che hanno animato tantissimo il dibattito pubblico, che hanno portato anche allo scontro vivace, ma sono stati dei traguardi che abbiamo raggiunto effettivamente con fatica.
00:53Oggi nel 2025 c'è da dire che di strada ancora ne dobbiamo fare, perché non possiamo effettivamente parlare di diritti al 100%, c'è ancora qualcosa nella nostra società che va evidentemente approfondito, attenzionato e risolto.
01:08Però è anche vero che i risultati raggiunti fin qui vanno ovviamente celebrati in un certo senso, vanno approfonditi, è necessario anche uno sguardo di insieme.
01:20E così è già partito nel tredicesimo municipio di Roma e sarà disponibile fino al 30 novembre prossimo il progetto Diritti al 900, una serie di incontri, laboratori dove al centro c'è l'arte e anche il cinema, ovviamente rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
01:38Ma vi sto dicendo anche troppo perché ci facciamo raccontare tutti i dettagli dal direttore artistico di Arte Nova, Gino Auriuso, che ha avuto l'idea proprio di creare questo progetto.
01:49Buongiorno Gino.
01:51Buongiorno a te Elisa, grazie, grazie per la tua accoglienza, grazie che ci concedi ogni volta che parliamo di queste cose.
01:59Grazie a te, sono temi importanti che vanno assolutamente approfonditi.
02:03Allora, innanzitutto raccontaci come nasce questa idea, perché mi sembra di aver capito che è la prima volta per questo progetto.
02:09Sì, è la prima volta per questo progetto.
02:13Guarda, l'idea nasce intanto da uno stimolo, che è quello del bando pubblico del Comune di Roma, che mi sembra si chiamasse Roma 365.
02:22Tra le varie linee mi intercettava anche una linea di contemporaneo.
02:28E siccome io ad aprile dell'anno scorso mi trovavo a Firenze, a un certo punto vedo un corto che parlava di diritti.
02:37E dico, beh, appena ci sarà la possibilità, siccome credo che in questo periodo storico i diritti ottenuti, se ne devono ottenere tanti altri, ma quelli ottenuti in questo momento sono anche un po' minati,
02:48la prossima volta che avremo un'occasione di partecipare a un bando pubblico mi piacerebbe parlare di diritti.
02:53Da lì a un po', nel mese di maggio, se non erro, è uscito questo bando e abbiamo deciso di parlare di diritti attraverso quello che noi sappiamo fare, cioè la forma artistica.
03:02E quindi li abbiamo, li indagheremo, perché poi il progetto, come hai detto tu, è iniziato domenica scorsa, siamo proprio freschi, freschi, freschi.
03:10Li indagheremo attraverso il linguaggio che noi di Arte Nova conosciamo, come dicevo prima, quindi lo spettacolo, la formazione, tutto ciò che è afferente, diciamo, all'arte.
03:19Ecco, questo è da dove è nato e questo è quello che ci stiamo affrontando a fare.
03:25Arte che è il, lo abbiamo dimostrato, è il linguaggio che arriva prima, no?
03:30In un certo senso, è anche quello più efficace, quello che riesce a trasmettere il messaggio in maniera più efficace, quindi, insomma, da non sottovalutare.
03:37Da non sottovalutare neanche la sede scelta, tredicesimo municipio.
03:41Io so che, insomma, tu hai un occhio di riguardo nei confronti delle periferie, quindi immagino che la scelta del luogo non sia casuale.
03:47Assolutamente no, non è casuale perché noi abbiamo una vocazione ormai, tu ci conosci da un po' di tempo e sai benissimo che noi, quando partecipiamo ai bandi pubblici e ci sono soprattutto le tasse di cittadini che vengono messe a disposizione di tutti,
04:03noi cerchiamo sempre di portare la cultura, l'arte, lo spettacolo, insomma, qualsiasi forma espressiva in periferia.
04:12Perché? Perché non si fa tantissimo in periferia, Roma è una città dove si fa tanto, si fa discretamente in periferia e noi andiamo ad ampliare l'offerta culturale.
04:22Il tredicesimo municipio, come tutti i municipi di Roma, a parte diciamo quelli centrali, hanno una punta che casca più o meno in zona centrale, ma poi si espandono verso il raccordo e lo superano addirittura.
04:35Basti pensare che nel tredicesimo noi non ci andiamo, ma c'è Bastoggi, che insomma assurge alle cronache per questioni anche un po' più complicate.
04:42E quindi sì, abbiamo questa vocazione e andiamo in periferia, assolutamente sì.
04:46E questo è molto importante. Allora, raccontaci un po' di dettagli.
04:51Noi abbiamo visto prima la locandina. Vedo dei volti, insomma, abbastanza noti, no? Abbastanza significativi.
04:58Dacia Maraini, Giuseppe Manfridi, poi c'è il Piotta, no? Tutti lo conoscono effettivamente così, il rapper che è molto vicino ai giovani.
05:07Tommaso Zanello.
05:10Sì, allora, come tu sai, perché tutte le volte che ci hai ospitato abbiamo sempre avuto modo di parlare di figure d'eccellenza della cultura italiana,
05:21che accettano la sfida e vengono con noi in periferia.
05:25Questa volta, Dacia Maraini l'ha già fatto, perché c'è stata con noi in un altro progetto dove siamo stati alla Pisana.
05:31Questa volta, siccome si parla appunto i diritti delle donne, insomma, sono quelli che, per quanto acquisiti tanto in questi anni,
05:40sono quelli che vengono sempre messi in discussione.
05:42Allora abbiamo detto, Dacia, siccome tu hai scritto tanto di donne negli anni 70, hai anche affrontato determinate battaglie in prima persona,
05:51ma perché non ce ne vieni a parlare?
05:52Quindi Dacia ci verrà a parlare appunto di donne, di diritti delle donne e della violenza sulle donne, del femminicidio.
05:59Insomma, secondo me sarà un incontro molto molto particolare.
06:03Questo avverrà, vedo che scorre alla Locandina, il 17 novembre.
06:08Poi abbiamo chiamato Giuseppe Manfridi, Giuseppe Manfridi che per me oggi è uno dei massimi esponenti della drammaturgia contemporanea italiana.
06:18E gli abbiamo chiesto, ma perché non vieni al liceo, in un liceo viene a parlare con i ragazzi per vedere se, insomma, come dire, si escono ad aprire dei canali, no?
06:29Perché poi, sai, quando ne parla un professore di Pirandello, c'è un linguaggio, c'è una certa comunicazione e c'è anche una stuefazione a quel professore,
06:39per quanto possa essere eccezionale, io credo molto nella scuola italiana.
06:43Però quando poi ti viene a parlare un'altra persona e sei anche, come dire, un po' anche inchiodato ad ascoltarlo, no?
06:49Anche per rispetto, allora forse determinate cose passano.
06:52Anche perché, dico velocemente, perché poi noi abbiamo scelto Pirandello, perché proponiamo uno spettacolo che è il Berretto Assonagli.
07:00Nel Berretto Assonagli si parla del delitto d'onore che in Italia è diventato funibile all'inizio degli anni Ottanta.
07:10Esatto, è incredibile, questo è incredibile, è una cosa assurda, però fa parte della nostra storia recentissima, no?
07:17Cioè, ci sembrerebbe di parlare del medioevo, invece no, no.
07:20Negli anni settanta ammazzavi una persona e se avevi un avvocato bravo e ti faceva passare il diritto d'onore tu stavi beatamente a casa.
07:28Quindi poi abbiamo scoperto che nelle tematiche di Pirandello ci sono, si parla tantissimo dei diritti e Giuseppe verrà a fare questo,
07:34e poi Tommaso, Tommaso Zanello, Piotta, un mio carissimo amico.
07:40Parleremo del diritto alla musica, che è un'altra cosa che abbiamo acquisito, perché come tu pensai durante il ventennio,
07:45per esempio, alcune cose, ventennio fascista in Italia, alcune cose non si potevano sentire.
07:52E perché noi speriamo che ci sia, già c'è stata, domenica, una grande partecipazione dei ragazzi,
07:58dei bambini e dei ragazzi, perché loro oggi danno per scontato quello che sentono, per esempio,
08:04oggi tu ti volevi col telefonino su YouTube e senti tutto.
08:06Ecco, c'è stato un momento che in Italia non era così.
08:10Quindi ci sono un sacco di cose che chi non le ha vissute, le dà per scontato.
08:16Invece no, noi dobbiamo ogni giorno lottare per mantenere quello che abbiamo e acquisire altro.
08:23Quindi io spero davvero che le nuove generazioni ci seguano tantissimo in questo progetto.
08:28Assolutamente sì, però a proposito di musica, comunque di linguaggi mediatici,
08:33che sono un pochino più incisivi, più efficaci rispetto agli altri,
08:38o anche tu sei un addetto a lavori, quindi capisciti che cosa sto parlando.
08:43È controverso e dibattuto anche il tema della musica attuale,
08:46cioè il fatto che tanti cantanti di oggi utilizzino dei linguaggi che non sono proprio educativi.
08:52Tu sei d'accordo con questo dibattito?
08:56Pensi che comunque l'arte sia libera di esprimersi sempre in tutti i modi?
09:01Allora, io penso che l'arte sia libera di esprimersi in tutti i modi possibili e immaginabili.
09:08Penso che ci possano essere dei genitori che in qualche modo debbano filtrare.
09:12È evidente che da una certa età in poi questo non è possibile.
09:17Però, d'altro canto, ti dico che ci sono delle cose, prescindendo dal linguaggio, brutte.
09:22Veramente brutte.
09:23E siccome non possiamo essere noi censori,
09:26diciamo, quello poi a un certo punto decade perché si perde nel mercato.
09:31Quindi le cose brutte di natura, in qualche modo, si sciolgono di suo.
09:38Poi l'arte è anche un po' una provocazione.
09:41A volte per far capire delle cose spinge il pedale su delle altre.
09:46Quindi io credo sempre che ci sia anche una responsabilità non solo dell'artista,
09:51ma di chi in quel momento ha deciso di ascoltarlo.
09:54Quindi io sono per il libero arbitrio.
09:57E non lo ascolti, non lo ascolti.
09:59Però magari le nuove generazioni hanno difficoltà a distinguere, no?
10:03Quello che è giusto da quello che è sbagliato.
10:05Cioè magari associano ad un cantante il proprio idolo, no?
10:09E quindi magari pensano che quello che canta quel determinato artista sia giusto sempre.
10:14Anch'io sono d'accordo con te con il libero arbitrio.
10:16Però bisogna fare attenzione con le nuove generazioni, no?
10:20Sono d'accordo con te e per questo la famiglia è determinata.
10:24C'è bisogno comunque della famiglia alle spalle,
10:27dei genitori alle spalle che aiutino,
10:28che sia un bambino, che sia un ragazzo,
10:30che sia addirittura anche un ventenne,
10:33e commettiamola così,
10:33a capire come funzionano determinate cose.
10:36Quindi, insomma, è un argomento molto delicato.
10:39Adesso l'abbiamo molto semplificata.
10:41Però, in generale, io sono poi...
10:43Attenzione, se ci sono delle cose estremamente sconce,
10:46anche io rabbrividisco.
10:48Però quando c'è la provocazione e l'intelligenza dietro,
10:52insomma, sono per l'arte libera.
10:55Chiarissimo.
10:56Allora, dopo questo progetto,
10:58Diritti al 900, che ricordiamolo,
10:59sarà nel tredicesimo municipio fino al 30 novembre.
11:02Reggino, cosa ci proponi?
11:04Stai già lavorando a qualcos'altro?
11:05Io so che tu sei instancabile.
11:06Non ti fermi un attimo.
11:09No, quest'anno mi sto stancando anch'io,
11:12perché ne abbiamo fatte tante.
11:13Però sono felicissimo,
11:15sono contentissimo,
11:16e non mi lamento.
11:20La gioia ci attraversa in questo momento.
11:23Arte Nova è felicissima.
11:25Porteremo avanti il Berretto a Sonagli,
11:27che è stata l'ultima nostra produzione.
11:29tra dicembre e gennaio,
11:34perché novembre già le abbiamo fatte,
11:37e abbiamo altre date del Berretto,
11:38la nostra nuova produzione,
11:40un Berretto contemporaneo.
11:42Poi magari prossimamente,
11:44se ci sarà altro spazio,
11:45parleremo di quello,
11:46perché credo che Pirandello
11:48sia spaventosamente vicino a noi.
11:51Se non si approccia
11:52con un'idea borghese a Pirandello,
11:55lo si trova contemporaneissimo.
11:58Non so se si può dire,
11:59ma l'ho detto ormai.
12:00Quindi questo è a breve quello che però.
12:02Anche sottovalutato,
12:03quello io continuo sempre a ripetere.
12:06Cioè, si parla tanto di Pirandello a scuola,
12:08ma non nella maniera giusta,
12:09secondo me.
12:10I ragazzi potrebbero davvero trarre
12:12tantissima ispirazione,
12:14no?
12:14Da questo scrittore straordinario
12:17del nostro novecento.
12:18Alla, Gino,
12:19io ti ringrazio di cuore,
12:20abbiamo esaurito il tempo a disposizione.
12:22Allora, fino al 30 novembre,
12:23i diritti al novecento.
12:25Insomma, il progetto molto ampio
12:27che parla dei traguardi
12:29che abbiamo raggiunto fino ad oggi
12:30e che quelli che dovremo ancora raggiungere.
12:33Quindi grazie ancora prestissimo.
12:35Grazie a te.
12:36Seguite la pagina Facebook Arte Nova
12:38e trovate tutto.
12:39Grazie.
12:40Grazie ancora.
12:41A presto.
12:43Non solo Roma.
12:45Le notizie dalla Regione
12:47con Elisa Mariani.