Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Trascrizione
00:00Penso ad esempio all'esigenza di rafforzare e non demolire l'architettura relativa al disarmo e alla non proliferazione delle armi nucleari,
00:11in una fase storica in cui invece assistiamo a inaccettabili allusioni all'impiego di armi di distruzione di massa.
00:20Non esistono alternative al multilateralismo, a meno che non si ritenga di imboccare la strada dei conflitti permanenti,
00:29con un ritorno a una visione primitiva dei rapporti fra i popoli, i cui esiti sono storicamente e drammaticamente ben noti.
00:40Riguardo al secondo anniversario, la dissona italiana alle Anzioni Unite mi permette ricordare come nello stesso momento in cui lasceva l'ONU
00:50l'Italia intraprendeva il percorso per dotarsi di una nuova legge fondamentale,
00:56la Costituzione Repubblicana del 1948, fondata su valori che coincidono con quelli della Carta di San Francisco
01:05e della Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
01:09In quel testo i padri costituenti italiani, con grande lungimiranza,
01:16indicavano espressamente la strada per una partecipazione italiana alle organizzazioni internazionali.
01:23Su queste basi, di piena adesione a un sistema valoriale, la Repubblica italiana poteva accedere alle Nazioni Unite
01:32nel 1955, lo stesso anno della Repubblica d'Austria.
01:39Da allora l'Italia, con convinzione, si è fatta protagonista di campagne per la promozione di valori universali,
01:47ospitando sul suo territorio importanti strutture dell'ONU.
01:53A questo riguardo, permettetemi di esprimere il mio sentito ringraziamento
01:58al Paese che accoglie questo importante polo rusiano.
02:04E a lei, signor Presidente federale e caro amico,
02:07per essere qui oggi a sostenere insieme quegli stessi valori che hanno caratterizzato
02:13i nostri condivisi 70 anni di appartenenza alla famiglia dell'ONU.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato