Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Ma innanzitutto rendersi conto che i poveri sono in aumento e c'è una povertà nascosta
00:09fatta di persone che lavorano e magari non hanno da dormire, c'è la povertà di persone
00:16che stanno rinunciando a curarsi perché non ce la fanno, c'è la povertà di persone
00:23che non trovano affitto, c'è la povertà poi di tante persone che vivono anche il disagio
00:32relazionale, importante, quindi il disagio psichico, i dati che emergono si fanno aprire
00:39gli occhi sui poveri, spero sui poveri, prima anche sulla povertà, perché se li apriamo
00:45sui poveri prendiamo coscienza anche della povertà, se li apriamo sulla povertà è un
00:50concetto astratto, i poveri hanno nome e cognome, hanno volto e sono quelli che poi possono
00:56innescare risposte e cambiamento se ci entrano i volti dei poveri.
01:00E infine pensando alla nostra chiesa dico grazie per quanto stiamo facendo e sono in realtà
01:07molto belle ma è sempre una voce nel mare rispetto al bisogno ed è bello però anche
01:14vedere come le nostre risposte a volte vediamo in sintonia con altri soggetti che con noi collaborano
01:23nella risposta e anche questo è un segno bello.
01:26Cosa bisognerebbe fare di più però?
01:29Di più secondo me nel prendere coscienza che i poveri ci sono perché c'è tutta una
01:35narrazione semplificatoria che vuol far credere che tutto funziona, che non ci sono e anche
01:42le narrazioni che vengono fatte sono sempre narrazioni dove il problema non viene portato
01:50in evidenza.
01:51Qui parliamo con la situazione della politica e mi sembra che le priorità politiche siano
01:56in linea con quello che avresti dicendo.
01:58No, la politica in questo momento è più in generale, i poveri sono sullo sfondo, purtroppo
02:04sono altre le dinamiche e credo che servirebbe che tutta la politica di tutte le correnti
02:13rimettesse al centro i poveri.
02:14Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato