Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 22 ore fa
pagano
Trascrizione
00:00Tutti i giovani che non si sono salvati, quelli che si sono suicidati, quelli morti di overdose e quelli assassinati.
00:08Sono volti scolpiti nella mente del procuratore del Tribunale dei Minori Andrea Pagano,
00:13che lancia un allarme sulla necessità di una maggiore educazione sessuale e digitale,
00:18spiegando a chiare lettere perché i minori di oggi non sono più criminali, ma sono più fragili.
00:24Non c'è una vera e propria escalation dei reati minorili, ma lei crede che ci sia un sommerso,
00:32anche probabilmente dovuto al fatto che molti genitori tendono a giustificare i propri figli
00:36o che molto spesso da contesti come ad esempio quello scolastico non arrivino spesso puntuali segnalazioni?
00:43Guardi, il sommerso c'è sempre stato, c'è sicuramente.
00:47Io ho fatto dal primo giorno in cui mi sono insediato come procuratore una campagna su questo punto
00:53a invitare le scuole, gli operatori, gli assistenti sociali, le famiglie a segnalare,
00:58a far comprendere ai nostri interlocutori che segnalare non è necessariamente denunciare.
01:03Anche la componente di sommerso che sicuramente c'è non è secondo me maggiore che in passato,
01:10anzi credo che oggi ci sia una maggiore sensibilità dell'opinione pubblica su questi problemi.
01:16Per quel che riguarda il numero dei reati, io ho dei dati empirici chiarissimi,
01:21ma i reati non sono aumentati.
01:24Ci sono fatti gravissimi commesse a minore, senz'altro, ma anche questo non è un dato nuovo.
01:30Sono cambiate le modalità, sono cambiate le connotazioni perché sono cambiate le modalità di relazione fra i minorenni.
01:38Lei ha parlato di un cambio di modalità e più volte ha puntato l'accento sul cattivo uso dei social network.
01:45Mentre prima si verificava, è base, oggi uno dei correi ha il ruolo immancabile di videoriprendere e di postare queste immagini
01:53come forma di umiliazione accessoria del fatto.
01:59Non c'è nessuna forma di educazione digitale, non c'è nessuna normativa efficace di protezione dei minori.
02:05Quindi noi compriamo ai nostri figli, quando sono ancora alle scuole elementari, un telefonino come se fosse un giocattolo
02:12senza avergli dato nessuna informazione sui rischi che occorre, senza che esistano barriere che lo proteggono
02:20dai rischi che quel bambino subirà dal momento successivo.
02:24Quel bambino sarà libero di farsi la propria educazione sessuale e sentimentale che non riceve a scuola
02:29cliccando sul nome di un sito pornografico e cliccando sulla casella o 18 anni.
02:36Parliamo proprio di reati a sfondo sessuale che coinvolgono minori. La situazione a Messina è preoccupante?
02:44Sì o no?
02:46Vedo se i genitori non parlano di sentimenti, non parlano di educazione dei sentimenti, non parlano di sessualità dei genitori
02:53e non gliene parlano chi deve fare formazione. Questi ragazzi una formazione se la faranno da sole.
03:00Questo riguarda la sessualità, questo riguarda l'uso e la violenza nelle relazioni.
03:06La maggior parte dei nostri reati, anche quando sono reati contro il patrimonio, reati di altra natura,
03:11hanno sempre una connotazione violenta. Il titolo di reato che scriviamo più spesso è quello di
03:17lesioni personali volontarie. Quindi vuol dire che c'è una propensione molto spiccata nei minori
03:25ad adoperare violenza come mezzo di risoluzione dei contrasti fra pari. Quando li ascoltiamo questi minori
03:31dell'udienza penale, la prima cosa che ci dicono è che io sono stato provocato, mi ho reagito a una provocazione.
03:37Parliamo di droga. A Messina l'abuso e lo spaccio tra minori riguarda solo chi vive in un quartiere disagiato
03:48o anche chi proviene da una famiglia benestante o tra virgolette normale?
03:54Assolutamente no. È un fenomeno trasversale, lo è sempre strato. La dipendenza della droga si trova
04:00in tutte le epoche storie, in tutti i continenti. Non c'è un epoca, un territorio, una fase, una classe sociale
04:07che sia immuno. Come accade fra gli adulti, la droga è consumata con modalità diverse, con sostanze diverse
04:13dai disseredati, è consumata dai professionisti, è consumata da chi è il vertice della gerarchia sociale.
04:18A Messina si verifica questo come nel resto del mondo ed è un fattore desocializzante che noi troviamo
04:26con una ricorrenza impressionante. Se noi facessimo l'identikit del ragazzo che finisce per essere preso in carico
04:33dalla giustizia minoria, noi troviamo sempre o quasi sempre due caratteristiche.
04:38La propensione all'abuso di sostanze e una situazione di descolarizzazione.
04:44Grazie.
04:45Grazie.
04:46Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

11:36
Prossimi video