00:00Si è tenuta presso l'auditore un parco della musica Ennio Morricone la cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2025-2026 dell'Universitas Mercatorum, un appuntamento rivolto all'innovazione, alla creatività e alla formazione come leve strategiche per la competitività del sistema produttivo.
00:23Una giornata particolare perché l'inaugurazione dell'anno accademico è un'occasione per rendere conto ai partecipanti alla comunità accademica e alla società di quello che è il senso di un'università, un'università che è parte del sistema universitario italiano,
00:43un sistema nel quale le università telematiche svolgono un ruolo importante offrendo anche opportunità di crescita per tante persone.
00:55Un evento che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale.
01:02La formazione in realtà è una formazione complessa perché ci vogliono le competenze, l'università è stata inventata per dare le competenze, ma le competenze non bastano.
01:17Una classe dirigente, la classe dirigente di un paese, di quella prevalentemente parliamo, deve avere dentro di sé il senso di una missione che va al di là dei fatti tecnici che si è imparata.
01:38Penso che si sia notata moltissimo la mia emozione, è stata una bellissima onorificenza e sono grata veramente all'Istituto di avermi consegnato questa onorificenza.
01:50Ero emozionatissima, lo sono ancora, pensavo una cosa molto più privata, riservata, ma è bello vedere un pubblico così vasto e poi sentire cose così belle.
01:58Mi sono sempre detta, siamo artefici del nostro successo o del nostro insuccesso.
02:03Ci sono delle cose che capitano e che ti dicono ok, forse non ce la fai, ma è proprio in quel momento che devi guardare dove stai sbagliando, correggerti e andare avanti.
02:13Presenti anche Luciano Violante, presidente di Multiversity, Fabio Vaccarono, CEO di Multiversity e presidente Universitas Mercatorum e Andrea Prete, presidente di Union Camera.
02:24La loro presenza certifica come la missione condivisa sia quella di arrivare a un sistema informativo aperto, dinamico e che guardi all'innovazione.
Commenta prima di tutti