Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Trascrizione
00:00Ha fatto il suo debutto al gazometro Eni di Roma, Giro, l'alleanza tra imprese e istituzioni,
00:09promossa da Eni per puntare all'evoluzione e al rafforzamento dei sistemi di controllo
00:13e gestione dei rischi lungo l'intera catena del valore. L'evento di presentazione ha visto
00:18la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e delle aziende partner. L'iniziativa
00:23Giro si concretizza attraverso una piattaforma digitale, attualmente accessibile solo alle
00:28aziende partner, che potranno estenderla alle proprie filiere. La piattaforma offre strumenti
00:33e risorse per l'autovalutazione, il confronto con realtà comparabili e l'avvio di un percorso
00:38di miglioramento organico e continuo del sistema di controllo e gestione dei rischi. Nei prossimi
00:44mesi il portale sarà progressivamente aperto a nuove aziende e filiere, ampliando così
00:49la portata e l'impatto dell'alleanza. Giro è un'iniziativa di Eni intorno alla quale
00:54si sono subito unite a una serie di grandi organizzazioni, grandi anche delle istituzioni
01:00e che è un'iniziativa che si sviluppa intorno alla G della governance, quindi della ISG,
01:06che è la parte, la dimensione sostanzialmente meno sviluppata sinora. L'idea di Giro è
01:11quella di rafforzare il sistema di controllo lungo l'intero ecosistema, quindi coinvolgendo
01:18praticamente tutti i principali attori della value chain. L'idea è quella di rafforzare
01:25il sistema di controllo interno per prevenire alcuni rischi che nascono al di fuori delle
01:30organizzazioni. Mi riferisco in particolare ai rischi di cyber security, HSE, tutti i rischi
01:37legati alla supply chain e via dicendo, che è difficile gestire esclusivamente con i sistemi
01:42di controllo interni e aziendali, non fosse altro perché sono rischi che risiedono su
01:46processi operativi estranei all'azienda. Questo processo di rafforzamento avviene tramite
01:53la contaminazione culturale che quindi le grandi aziende, le capofiliere fanno sulle società,
02:00quindi soprattutto piccole e medie imprese che insistono lungo la filiera produttiva
02:05attraverso la condivisione di best practice, esperienze e cose di questo tipo. Un po' la logica
02:12è che l'organizzazione più grande aiuta quella più piccola proprio in attuazione
02:17anche un po' dell'agenda ONU che sostanzialmente richiama un po' questo principio. Nasce con
02:23l'obiettivo ovviamente di sviluppare questa grande alleanza e che si muove sostanzialmente
02:30intorno ad un profondo cambio di paradigma. Il cambio di paradigma risiede nel fatto che
02:37si passa dal tradizionale sistema di controllo interno a un sistema di controllo invece
02:42diffuso, collaborativo e distribuito. Questo è un passaggio direi unico e molto importante
02:50perché dà vita un po' ad un circolo virtuoso in cui la società di fatto investe e supporta
02:57l'ecosistema, l'ecosistema cresce e poi alla fine restituisce valore all'azienda. Quello
03:03che noi definiamo un po' un equilibrio win-win e che rappresenta un po' lo scope tree del
03:10sistema dei controlli interni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato