Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Una storia che parte da Parigi ma arriva fino a Brescia e qui nella sede della Copan, azienda di Via Giuseppe di Vittorio,
00:08leader mondiale nella produzione di tamponi e sistemi per la raccolta del DNA, che si nasconde la chiave di un'indagine internazionale da film.
00:16Il clamoroso furto di gioielli di Napoleone era avvenuto al Louvre lo scorso 19 ottobre.
00:20Nel cuore della capitale francese una banda di ladri professionisti aveva portato via gioielli d'epoca e cimeli imperiali,
00:27tra cui la corona dell'imperatrice Eugenia de Montiglio, moglie di Napoleone III, persa durante la fuga.
00:33Un colpo perfetto, sembrava nessuna impronta, nessuna traccia apparente.
00:38E invece proprio una traccia invisibile ha cambiato tutto.
00:41Gli investigatori francesi hanno raccolto microresti biologici su guanti, caschi, walkie-talkie, usando tamponi floccati Copan,
00:50strumenti ultrasensibili in grado di catturare anche quantità minime di materiale genetico senza contaminazioni,
00:56forniti oggi a diverse forze di polizia in tutto il mondo, dai RIS di Parma fino all'FBI,
01:02passando appunto dalla police nazionale e dalla gendarmerie.
01:06Con quelle prove gli esperti di polizia scientifica hanno potuto ricostruire l'impronta genetica dei responsabili,
01:13incastrando la banda del colpo del secolo.
01:15Un successo della scienza forense e in parte del saper fare italiano dalla provincia di Brescia ai laboratori dell'Interpol.
01:22La tecnologia Copan conferma ancora una volta il suo ruolo decisivo nelle indagini di tutto il mondo,
01:28silenziosa, precisa, infallibile, perché a volte per risolvere un mistero internazionale basta un tampone.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato