Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 5 nov. (askanews) - Sono numeri importanti quelli emersi nel convegno "L'impatto dell'innovazione farmaceutica per la competitività e la crescita del Paese: l'eccellenza di Sanofi a Scoppito", in cui è stato presentato, realizzato da Sanofi con il supporto di Kpmg Italia, il report 2024 della divisione Italia della multinazionale, che opera in 80 Paesi, un colosso, conferma lo stesso report, che ha generato un Pil nazionale di 505 milioni, con 4.200 posti di lavoro diretti, con farmaci che hanno raggiunto 15 milioni di pazienti e oltre 45 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo. Non è casuale la scelta della presentazione nella smart factory globale di Scoppito a conferma del peso dello stabilimento farmaceutico dell'Aquilano. Investimenti che muovono equilibri nazionali e internazionali e anche naturalmente sui territori Un appuntamento che ha dato anche la dimensione del tenore dello stabilimento di Scoppito, che sempre più si sta specializzando nella produzione di farmaci innovativi per combattere malattie come la sclerosi multipla e malattie rare. Uno stabilimento quello di Scoppito, che oggi impiega 300 persone e ha prodotto nel 2024 un contributo al Pil abruzzese di 74 milioni di euro distribuendo 38 milioni di redditi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono numeri importanti quelli emersi nel convegno, l'impatto dell'innovazione farmaceutica per la competitività e la crescita del paese.
00:08L'eccellenza di Sanofi ha scoppito, nel quale è stato presentato e realizzato da Sanofi con il supporto di KPMG Italia
00:16il report 2024 della divisione Italia della multinazionale che opera in 80 paesi.
00:23Un colosso, come conferma lo stesso report, che ha generato un PIL nazionale di 505 milioni con 4200 posti di lavoro diretti
00:33con farmaci che hanno raggiunto 15 milioni di pazienti e oltre 45 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo.
00:41Non è casuale la scelta della presentazione nella Smart Factory globale di Scoppito a conferma del peso dello stabilimento farmaceutico dell'Aquilano.
00:52Dice molto rispetto al valore aggiunto che Sanofi Italia genera sulla nostra nazione, sull'Italia partendo anche da questo territorio straordinario,
01:02l'Abruzzo, lo stabilimento di Scoppito che è all'avanguardia nel mondo per Sanofi nello scalare non solo i frutti della scienza ma la tecnologia industriale e i dati.
01:14E' quindi un ponte di salute, farmaci, verso 75 paesi nel mondo con un valore aggiunto in una comunità straordinaria che valorizza l'attività farmaceutica come l'Abruzzo, l'Aquila, che ci rende molto orgogliosi.
01:33Investimenti che muovono equilibri nazionali e internazionali e anche naturalmente sui territori.
01:40Investire in questo settore significa in particolar modo investire su questi territori, in particolare grandi investimenti sono stati fatti negli ultimi anni,
01:49proprio qui ha scoppito, investimenti in ricerca e sviluppo è diventato un polo di eccellenza per l'automazione, per l'intelligenza artificiale e gli investimenti che sono stati fatti
02:04sono stati anche cofinanziati comunque dal Ministero per le imprese del Medi in Italy e dalla Regione Abruzzo.
02:10Questo per dire che il coordinamento tra le istituzioni e il raccordo tra privato e pubblico funziona e funziona per i territori, funziona per l'occupazione e per lo sviluppo.
02:21Un appuntamento che ha dato anche la dimensione del tenore dello stabilimento di Scoppito che sempre più si sta specializzando nella produzione di farmaci innovativi.
02:31Oggi la giornata è anche dedicata a questo, come sta cambiando l'industria farmaceutica, come si sta dirigendo verso la biofarmaceutica e qual è il ruolo in questa trasformazione della Sanofi e dello stabilimento di Scoppito.
02:44È un ruolo strategico e sono qui orgogliosi di raccontare una storia di successo.
02:48Lo stabilimento di Scoppito, considerato eccellenza nel mondo Sanofi, è stato identificato come sito di lancio e industrializzazione di tutte le nuove molecole.
02:56Quindi si parte da un laboratorio che scopre le nuove molecole, i nuovi farmaci.
03:00Noi abbiamo la responsabilità di trasformare un'idea, una molecola, in un processo produttivo.
03:06Quindi tutte le nuove molecole in corso di sviluppo passeranno per la loro industrializzazione attraverso lo stabilimento.
03:12Uno stabilimento, quello di Scoppito, che oggi impiega 300 persone,
03:16e ha prodotto nel 2024 un contributo al PIL abruzzese di 74 milioni di euro, distribuendo 38 milioni di redditi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato