00:00E' il terzo anno che ATM realizza una campagna contro la violenza sulle donne.
00:09Riteniamo per la nostra natura pubblica di azienda di avere anche il dovere istituzionale e sociale
00:16di trasferire questi messaggi e di sensibilizzare sul tema di genere.
00:22Siamo convinti di avere anche il dovere istituzionale e sociale
00:27di sensibilizzare la nostra comunità esterna di clienti e cittadini
00:32e quella interna importantissima di 10.000 dipendenti sul tema della violenza di genere.
00:39Pensiamo che il trasporto sia anche un grande megafono per la città
00:43perché ha molti spazi di condivisione e le persone possono riflettere su messaggi che riguardano tutti.
00:52L'azienda naturalmente è impegnata su programmi che riguardano la parità di genere,
00:59è impegnata con progetti di welfare e con progetti concreti.
01:06Mi fa piacere ricordare in questa giornata così importante
01:10la nostra collega Alessandra Città, tranviera, aveva 47 anni e nel 2020 è stata vittima di femminicidio.
01:18Le campagne che realizziamo sono anche in onore suo.
01:22Ci sono i dati di cronaca tragici che sono molto allarmanti
01:26e al di là dei dati più eclatanti abbiamo un numero alto, costante, di accessi ai nostri centri di antiviolenza.
01:34Attenzione, un numero di accesso non significa che sta aumentando il fenomeno della violenza,
01:38un numero di accesso significa che c'è anche forse una maggiore fiducia rispetto al sistema di tutela e protezione.
01:43Quindi noi dobbiamo andare avanti molto per rafforzare la nostra capacità di dare protezione,
01:49di tutela le persone perché questo può far aumentare l'emersione del fenomeno con il nostro obiettivo.
01:57Accanto poi al lavoro sulla tutela e la protezione dobbiamo lavorare tantissimo sulla prevenzione,
02:03bisogna fare cultura, educazione a cominciare dalle scuole.
02:06Noi lo diciamo davvero da tempo, non è più possibile che in questo paese non sia obbligatoria l'educazione sesso-affettiva nelle scuole
02:14e al tempo stesso addirittura che la si voglia mettere in discussione e vietare per le scuole dei livelli di istruzioni più bassi dal punto di vista dell'età.
02:22Quindi abbiamo tanto da recuperare sul piano dell'educazione e della cultura
02:26e dobbiamo rafforzare il nostro sostegno ai centri di antiviolenza e alle case di rifugio.
02:30La città di Milano ha costruito insieme al terzo settore una rete molto solida,
02:36il Comune ha questo lavoro di coordinamento, ma c'è un grande valore di competenze e di esperienza dei tanti attori che fanno parte di questa rete.
02:43L'alleanza tra istituzioni è ovviamente fondamentale, quindi andiamo avanti in questa direzione.
02:48Anche il luogo è importante perché i luoghi dove le persone passano tutti i giorni,
02:53ogni giorno un milione e mezzo di persone usa il trasporto pubblico,
02:56quindi vuol dire arrivare dove le persone possono leggere e guardare.
03:00E dare il segnale che il Comune c'è, le istituzioni ci sono e sono a fianco delle donne
03:06che hanno timore a volte di chiedere aiuto.
03:10Ed esorta gli uomini a cambiare laddove è necessario il loro atteggiamento.
03:15È una forma di chiamata alla civiltà e alla forza della nostra città.
03:19È un tema più che altro culturale, sociale, di affiancamento e di sostegno delle reti che aiutano le donne
03:27e anche gli uomini perché ci sono reti che aiutano anche gli uomini nella consapevolezza
Commenta prima di tutti