00:00La giornata del 5 di novembre, che erroneamente viene chiamata giornata delle matricole,
00:12è quello che in realtà una volta era l'inizio dell'anno accademico universitario.
00:16Ora iniziamo prima del 5 di novembre, una volta cadeva il 5 di novembre.
00:20E la gogliardia, insieme alle matricole universitarie, quel giorno anziché andare a lezione,
00:25entrava nei licei di tutta la città per liberare gli studenti e dargli una consapevolezza.
00:32È una tradizione universitaria, non esclusivamente pisana, ma che ormai viene festeggiata in poche città universitarie come Pisa e Padova, ad esempio.
00:42Noi non siamo qui soltanto a cazzeggiare anche, ma non soltanto.
00:46Siamo anche qui per trasmettere una tradizione e una storia.
00:49Cioè noi durante il 5 novembre commemoriamo i caduti e mettiamo a conoscenza del fatto che proprio degli studenti sono coloro a cui dobbiamo l'unità d'Italia.
01:02Grazie a Curtatone e Montanara.
01:04Il 28 e il 29 maggio hanno combattuto degli studenti universitari che noi commemoriamo tagliando la feluca,
01:11quattro dita, una per ogni dieci morti, perché sono partiti in 400 e sono caduti in 40.
01:16Questi erano tutti studenti da Siena e da Pisa.
01:19Infatti il taglio della feluca è una tradizione che condividiamo.
01:23Il buon vino e di un goliardo il canto, il papadio face lì, un giorno fu rapito, da un genebre bandito, di nome Satana.
01:42Oggi mi trovo in carica a dover vedere e lottare con le scuole per tramandare una tradizione che per nostra grandissima sfortuna in molti stanno rifiutando sempre di più,
01:56che è quella lì della liberatio scolarum, in cui non soltanto portiamo avanti la tradizione storica,
02:02ma anche diamo un concetto di libertà all'alunno, trasformandolo così in uno studente,
02:09facendolo diventare una figura attiva all'interno della società.
02:13Sfortunatamente per noi da un bel po' di anni a questa parte non viene neanche messa in discussione,
02:20ma non viene data l'opportunità di metterla in discussione.
02:23Come diversi studenti fuori sede siamo comunque uniti alla tradizione perché venendo a studiare a Pisa si diventa pisani in parte,
02:31quindi col tempo ti unisci alla tradizione, trovi amici, trovi famiglia, tutto ciò è bellissimo veramente.
02:37Da fuori sede significa diventare in parte pisano, significa imparare a amare questa città e farne parte.
02:43È veramente una tradizione che non si deve perdere purtroppo, sta diminuendo chi partecipa ma non si deve perdere.
02:49Negli anni passati è stato complicato, ma quest'anno nonostante le controversie siamo riusciti a entrare al Dini,
02:57che ringrazio ancora perché si dimostra negli anni l'istituzione pisana che ha più a cuore le tradizioni storiche di questa città
03:06e che altri licei ci troviamo più in difficoltà, in quanto sono proprio le istituzioni a non conoscere questa tradizione così importante per i pisani.
03:18Quest'anno c'è stata una grandissima affluenza da parte dei ragazzi, tutti molto simpatici,
03:23le professoresse assolutamente alla mano, hanno scherzato con noi, hanno portato avanti questa tradizione che non vogliamo far smettere.
Commenta prima di tutti