(LaPresse) Un racconto di rinascita urbana, cultura e partecipazione: questo è Santa Maria della Creatività, il progetto che trasforma il Complesso Monumentale del Santa Maria della Pietà a Roma in un vivaio di musica, formazione e rigenerazione sociale. Dalla fervente attività di Spaghetti Unplugged - format ultradecennale, punto di riferimento per la nuova musica italiana, dove hanno mosso i primi passi artisti poi diventate star della canzone - nasce un nuovo progetto che animerà per due mesi il Santa Maria della Pietà. Le attività si sono inaugurate ieri, venerdì 31 ottobre, con una vera e propria festa che è terminata con un grande concerto che ha visto sul palco Samuel, storico leader e voce del gruppo Subsonica, e I Santi Francesi, il sofisticato duo della scena musicale contemporanea, vincitori di X-Factor nel 2022.
00:00Spaghetti Unplugged è diventato un movimento culturale come oggi, questa sera, che diamo vita a una nuova veste, a un nuovo suono, al Santa Maria della Pietà, l'ex manicomio più importante e grande d'Europa, che oggi diventa un luogo nuovo di aggregazione, di incontro e di valorizzazione artistica.
00:15Ma ogni luogo riconquistato alla decadenza, all'abbandono e ridonato alle persone è un luogo fortunato. In particolar modo questo è un luogo che ha tanta emotività dentro, nelle sue mura.
00:36È decisivo l'investimento che sta facendo Roma Capitale sul Santa Maria come una delle centralità a cui abbiamo dedicato attenzione e risorse, grazie ai soldi che vengono dall'Europa alla Next Generation EU.
00:52Non eravamo, a dire il vero, a conoscenza dell'esistenza di questo posto, ma ci hanno raccontato oggi tutta la storia e, ripeto, siamo molto onorati, stiamo costruendo il nostro rapporto con Roma col passare degli anni
01:04e ci vogliamo, a dire il vero, sempre passare più tempo.
01:06Suonare in un luogo del genere è anche questo, diciamo, riabilitare degli spazi per adibirli alla cultura degli spazi non usati.
01:18Al Santa Maria della Pietà stiamo realizzando il più grande progetto di rigenerazione urbana nella storia del Municipio 14,
01:25con l'obiettivo di trasformare questo luogo nell'epicentro socioculturale di Roma Nord-Ovest.
Commenta prima di tutti