- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Castel Volturno (CE) - Consiglio comunale (31.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Dario per l'appello.
00:00:02Sipondete presente.
00:00:04Marrandino Pasquale, Guarino Raffaele, Fulco Raffaela, Ambrosone Rocco, Fiondella Monica,
00:00:15Tommasi Stefano, Baiano Raffaela, Cerullo Alfonso, Fabozzi Iuri, Letizia Ornella, Finizio
00:00:26Sharon, Petrella Concetta Anastasia, Oliva Nicola, Portaro Antonio, Petrella Luigi Umberto,
00:00:39Luongo Francesca, Napoletano Dario.
00:00:45La seduta è aperta alle 18.14.
00:00:49Esaminiamo il primo punto all'ordine del giorno, lettura e approvazione dei verbari della seduta
00:00:55precedente del 6 di esci 2025, numeri 48, 49 e 50, proposta di deliberazione di Consiglio
00:01:02Comunale numero 42 del 22 di esci 2025, premesso che si è tenuta un'adunanza di Consiglio Comunale
00:01:09i cui lavori sono stati verbalizzati con gli atti deliberativi dei numeri 48, 49 e 50 del
00:01:166 di esci 2025, che i verbali sono stati redatti in conformità della normativa vigente, ritenuto
00:01:22di approvare i verbali sopra richiamati, si propone di approvare in legittimità e contenuto
00:01:26i verbali della seduta consigliare tenutesi nella seduta di Consiglio Comunale, i cui lavori
00:01:31sono stati verbalizzati con gli atti deliberativi numeri 48, 49 e 50 del 6 di esci 2025, così
00:01:40come redatti a cura del Segretario Generale.
00:01:42procediamo alla votazione, favorevoli? Unanimità? Punto numero 2 all'ordine del giorno.
00:01:59Arriva il Consiglio Comunale.
00:02:02Buonasera.
00:02:12Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale numero 36 del 2-10-2025. Chiamo a relazionare
00:02:20l'assessore ai lavori pubblici e l'architetto Natale.
00:02:23L'oggetto è variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, ratifica della deliberazione
00:02:32di giunta comunale numero 74 in data 2-9-25 adottata ai sensi dell'articolo 175,4 del decreto
00:02:41legislativo numero 267 del 2000. Ti passo la parola a Architetto Natale, prego.
00:02:46Grazie Presidente, grazie. Buonasera a tutti. Allora, di solito una variazione di bilancio
00:02:55è un argomento prettamente tecnico, cioè molto tecnico. Non c'è di solito granché
00:03:01da dire. Semplicemente l'istituzione di nuovi capitoli in entrata e di conseguenza in uscita
00:03:07in base a quelli che sono poi i finanziamenti che riceve l'ente. Nello specifico, a parte
00:03:15due piccoli finanziamenti, piccoli come importo di 41.000 e 31.000 circa, che sono serviti per
00:03:24fare dei rilievi su due ponti che si trovano sul nostro territorio. Quindi nel 2025 c'è
00:03:30stato erogato questo contributo proprio per poter fare dei rilievi sui ponti, rilievi che sono
00:03:36attualmente in corso e quindi questi poi andranno rendicontati. Ma mi volevo soffermare
00:03:42e rubare qualche minuto per spiegare invece quest'altra situazione, un po' più importante
00:03:48a mio avviso, ricollegandomi a quello che è un po' la programmazione che abbiamo detto
00:03:54sempre da più di un anno a questa parte e più nello specifico quello che riguarda
00:03:59l'edilizia scolastica del nostro territorio e le scuole in generale. Se vedete la variazione
00:04:05di bilancio che andiamo a fare, che praticamente è il testo della proposta, è relativa a un
00:04:12edificio comunale scolastico che si trova sul territorio precisamente a Pirietamare,
00:04:18l'ex scuola Fonti, che abbiamo deciso proprio in merito a quello che dicevo poco anzi relativo
00:04:24alla nostra programmazione, di candidare per riqualificare totalmente. Da dove nasce questo
00:04:31bisogno? Da dove nasce questo bisogno? Se andiamo un attimo a fare una panoramica delle
00:04:37nostre scuole, che ribadisco sono al centro della nostra agenda politica, della nostra
00:04:43programmazione, del nostro programma, mentre nell'area nord con la cittadella scolastica
00:04:48ormai che tutti conoscono e soprattutto con l'ormai ultimazione imminente della nuova
00:04:55Roncalli avremo la copertura delle scuole che poi verranno dismesse a battute e potremo
00:05:03garantire di avere due palessi veramente nuovi, all'avanguardia, dove sicuramente ci
00:05:09sarà un modo diverso di fare scuola con tante attività extrascolastiche che sono quelle
00:05:15che poi oggi servono, abbiamo parlato tante volte dei nostri giovani, eccetera. Soprattutto
00:05:20queste due scuole sono localizzate in questa porzione di territorio. Il nostro pensiero
00:05:25è stato fin dall'inizio di cercare di bilanciare questa situazione con i plessi scolastici che
00:05:30si trovano nella zona a sud. L'istituto centro di Pineta Mare, sebbene nell'ultimo anno siamo
00:05:37riusciti a riammodernare con delle manutenzioni fatte da noi e anche con usufruendo di un finanziamento
00:05:44con il quale abbiamo rifatto completamente il tetto, che era un problema atavico di quella scuola
00:05:49per le infiltrazioni, ma non solo, anche e soprattutto per l'efficientamento energetico.
00:05:53Infatti il tetto è un tetto ventilato di ultima generazione che quindi oltre a sopperire al
00:05:57problema delle perdite abbiamo avuto un notevole significativo aumento dell'efficientamento
00:06:03energetico dell'edificio anche con dei frangisoli. Quindi siamo già intervenuti sull'edificio
00:06:08ma in realtà il sogno era quello di ricreare qualcosa di simile a quello che è la cittadella
00:06:13che abbiamo qui nei pressi del centro. È impossibile ricreare un istituto del genere
00:06:19soprattutto perché quasi si parlava di una nuova costruzione e su Pineta Mare sappiamo
00:06:23com'è complicato oggi parlare di nuova edilizia. Quindi abbiamo deciso di entrare nella linea
00:06:30di finanziamento di scuola guida, di scuola viva con questa scuola, l'istituto centro,
00:06:35che è il più grande e ovviamente più meritevole anche di una ristrutturazione. Questo finanziamento
00:06:42di scuola viva che per tre anni consecutivo da quando abbiamo avuto il finanziamento della
00:06:47cittadella per tre anni consecutivi si è provato a raggiungere per ben tre volte c'è stato
00:06:52negato, praticamente c'è stata respinta la richiesta di finanziamento. Quest'anno invece
00:06:59è precisamente a aprile, il 24 aprile 2025 abbiamo candidato un progetto un po' diverso.
00:07:07Invece di puntare su un'estensione d'aria che poi creava tanti problemi come era stato
00:07:12fatto in precedenza proprio per il fatto che i vani su Pineta Mare hanno ancora delle
00:07:16situazioni un po' borderline, causa che poi bocciava il finanziamento, abbiamo deciso
00:07:22di puntare principalmente sulla scuola esistente, quindi nessuna nuova ricostruzione per poi
00:07:27arrivare a quello di cui andiamo a parlare oggi della scuola fonti. Quindi ricreare questa
00:07:32cittadella scolastica non più partendo solamente dall'istituto centro ma unendo l'istituto centro
00:07:37è un nuovo edificio che si trova comunque lì nei pressi che poi insieme andrebbero a
00:07:43fare da contorno eliminando una parte centrale e quindi aprendo anche ad uno spazio aperto
00:07:47creare in qualche modo una cittadella scolastica anche a Pineta Mare. Il 24 aprile 2025 con
00:07:53l'ufficio avendo lavorato quest'altra tipologia di progetto abbiamo caricato il finanziamento
00:07:58e per fortuna e per bravura, quindi ringrazio ancora una volta l'ufficio, l'architetto Campoli
00:08:04e tutti i tecnici, a settembre 2025 è arrivato un decreto provvisorio di finanziamento su
00:08:09quell'edificio di 4.680.000 euro. Quindi a meno di cose clamorose che sono già scoggiurate
00:08:17produrremo un progetto esecutivo più dettagliato e quindi questo decreto provvisorio diventerà
00:08:25definitivo e quella scuola verrà totalmente ristrutturata attraverso soprattutto l'efficientamento
00:08:31energetico. Quindi faremo davvero tutto, non sarà quindi una nuova costruzione ma sarà
00:08:37una ristrutturazione totale, oltre all'efficientamento energetico ci sarà anche l'adeguamento strutturale
00:08:42quindi renderemo ancora più longeva questa scuola. Questo è già certo, abbiamo anche
00:08:48già il decreto, quindi già è un risultato ottenuto. Quello che mancava e che spesso anche
00:08:55il preside e i presidi in generale richiedono è quello di avere degli altri spazi a disposizione
00:09:00della scuola per poter fare dei laboratori, per poter fare delle attività secondarie,
00:09:05per fare ovviamente gli archivi, tante altre cose che servono a un istituto scolastico e
00:09:10quindi da lì l'idea di puntare su quest'altro edificio, l'edificio Fonti. L'edificio Fonti
00:09:16è uno spazio immenso, una superficie di circa mille metri quadrati interni, 700 esterni.
00:09:22Abbiamo anche qui steso un bel progetto che integrerà attività extrascolastiche, attività
00:09:32secondarie, attività di laboratori ma soprattutto così in linea con quello che è il nostro programma
00:09:38elettorale avremo la possibilità di creare anche un distacco ad esempio della polizia
00:09:44municipale su Pineta Mare e soprattutto degli uffici comunali. La nostra idea per esempio
00:09:50è quella di finalmente spostare l'ufficio Anagrefe dando una situazione più degna e
00:09:56soprattutto a costo zero perché attualmente invece stiamo pagando un affitto. Quindi da
00:10:01lì l'idea di candidare a questo finanziamento questa struttura, abbiamo molte possibilità,
00:10:08il finanziamento sarà per circa 4 milioni e 300 mila euro e quindi con l'istituto
00:10:14centro già finanziato praticamente. La possibilità di finanziare quest'altro edificio, una piccola
00:10:19si fa per dire piccola, comunque sarà una struttura all'avanguardia, cittadella, scolastica
00:10:24avverrà anche nella zona sud e quindi avremo coperto praticamente tutto il territorio di
00:10:28Castelvolturro con delle scuole totalmente nuove. Totalmente nuove significa meno costi di
00:10:34manutenzione per il comune, significa più attività per i ragazzi, significa praticamente
00:10:38stare tranquilli per molti altri anni. Considerate che l'altra scuola materna che si trova sul
00:10:45Pineta Mare che è la Collodi, ultimamente siamo intervenuti su un paio di situazioni
00:10:50delicate che danni insistevano e erano fastidiose tipo il cornicione, la grondaia le abbiamo
00:10:55sostituite, però stiamo mettendo in campo con l'ufficio manutenzione anche un'altra idea
00:11:00perché c'è la possibilità con questa novità del conto termico 3.0 di poter usufruire
00:11:06di un efficientamento energetico di questa struttura e quindi stiamo già mettendo in
00:11:10moto l'iter per poterci accedere anche perché per gli edifici comunali scolastici c'è un
00:11:16finanziamento del 100% da parte del GSE che è il gestore dei servizi energetici a noi molto
00:11:21vicino che ha già finanziato altre opere sul territorio e quindi veramente faremo bingo
00:11:26se riusciamo ad ottenere tramite il conto termico 3.0 anche la ristrutturazione di quest'altra
00:11:32scuola. Ovviamente poi è concludo, il sogno resta un asilo nido comunale. Asilo nido comunale
00:11:39anche lì ci stiamo muovendo, purtroppo non c'è ancora una linea di finanziamento a cui
00:11:44appoggiarci ma abbiamo preparato, abbiamo quasi ultimato un progetto esecutivo per un asilo
00:11:50nido comunale, addirittura l'abbiamo messo negli obiettivi annuali dell'ufficio, obiettivi
00:11:58annuali del funzionario, il progetto è quasi pronto, entro la fine dell'anno lo approveremo
00:12:04anche in giunta e quindi alla prima occasione utile, la prima linea di finanziamento disponibile
00:12:09proveremo a candidare e cercheremo di portare per la prima volta in assoluto anche un asilo
00:12:14nido su Castelvolturno per chiudere veramente il cerchio delle scuole e dell'edilizia scolastica
00:12:20a Castelvolturno praticamente da zero mesi fino a poi alla scuola dell'obbligo che non
00:12:25sono più di competenza comunale. Scusatemi se mi sono dilungato però credo che era anche
00:12:30doveroso dietro un punto a volte spesso forse troppo tecnico spiegare tutto quello che è
00:12:35una programmazione, un lavoro quotidiano che c'è dietro. Grazie.
00:12:38Grazie Assessore. Se ci sono interventi. Presidente posso? Prego Consiglio Oliva. Buonasera
00:12:50a tutti. Grazie per avermi atteso innanzitutto. Io vorrei votare in maniera favorevole questa
00:12:59proposta però ho bisogno di qualche chiarimento e ho bisogno di esprimere qualche perplessità
00:13:06abbastanza insomma seria. Nulla osta per il discorso dei due ponti, anzi voglio dire
00:13:13che ben venga perché sono veramente pericolosi e quindi che ben venga effettivamente tutto
00:13:20quello che va fatto. Per quanto riguarda l'Istituto Fonti io ho qualche seria perplessità come dicevo
00:13:26perché purtroppo, dico purtroppo, siedo qua dentro ormai da troppi anni e ricordo che
00:13:33l'Istituto Fonti è già stato oggetto di una radicale ristrutturazione e nel 2019
00:13:39l'Istituto Fonti era pronto per essere aperto, mancavano i serbatoi dell'acqua per l'impianto
00:13:45anticendio. Quindi io mi chiedo, visto che poi ad oggi questo istituto è stato abbandonato,
00:13:53è stato credo oggetto di vandalismo, credo che sia vandalizzato, mi chiedo è possibile
00:14:02dirottare un finanziamento su un bene pubblico nel quale abbiamo già speso tanti soldi e poi
00:14:13per responsabilità della politica, dico in generale senza mettermi a fare chi c'era di
00:14:19qua e chi c'era di là, questo istituto è stato praticamente non protetto in un certo
00:14:26qual modo e oggi ci ritroviamo che dobbiamo spenderci 4 milioni e 330 mila euro dentro.
00:14:33Volevo capire un attimino su quale base è nato questo progetto. L'Istituto ad oggi è
00:14:40totalmente distrutto, io non ci entro da almeno da sette anni, però è totalmente distrutto
00:14:46e pertanto bisogna spenderci dentro 4 milioni e 300 mila euro, non so se lei c'è stato.
00:14:52E poi mi chiedo, per quanto è piccolo l'Istituto Fonti, non credo che sia possibile spenderci
00:14:59tutti questi soldi, piuttosto mi soffermerei e lancio un sasso nello stagno. La scuola
00:15:07accanto, quella che sta tra quella in funzione che all'epoca si chiamava scuola elementare
00:15:14Sorrentino, che è un disastro, nel senso è veramente abbandonata, ci sta neanche un
00:15:21cantiere aperto, cioè ci sta l'abbandono totale, ci stanno le separazioni di legno che
00:15:27più volte dall'amministrazione precedente e mi pare anche da queste sono state ripristinate
00:15:32alla meglio, dove ci sono i topi, dove ci sta immondizia e tutto il resto. Per carità,
00:15:38io sono sempre favorevole ai finanziamenti pubblici, però dico qualche risposta su queste
00:15:44mie osservazioni, posso averla? Grazie.
00:15:47Assessore, prego.
00:15:48Grazie consigliere, sì sì assolutamente, tutte le risposte, anzi a volte è un piacere
00:15:52e anche un bene poter fare questo tipo di discussione, così alcune cose vengono chiarite,
00:15:57qualcosa che magari può essere poco chiaro anche da casa. Innanzitutto voglio dire che noi
00:16:01non abbiamo speso mai nulla delle casse comunali, né sulla scuola fonti quando è stato fatto
00:16:06qualche intervento di ristrutturazione, quello di cui parlavo in precedenza, perché quella
00:16:10praticamente faceva parte di quegli immobili che Coppola, nell'accordo con lo Stato, doveva
00:16:16ristrutturare e concedere al Comune. Era stata fatta una ristrutturazione, se così si può
00:16:22dire, spesi veramente i soldi di un'imbiancata, di una lavata di faccia, come si dice, dalle
00:16:26nostre zone e di fatti non era utilizzabile, altrimenti in qualche modo probabilmente si
00:16:31sarebbe provveduto a cercare di destinarla, se non magari alla scuola in quel momento,
00:16:37ma anche ad edifici comunali semplici, magari c'era bisogno di un archivio o di altro, però
00:16:41di questa cosa non voglio addentrarmi perché ci è stato consegnato un edificio che non
00:16:45era in realtà pronto, non è un edificio che esce da un finanziamento. Quando tu mi dici,
00:16:50quando lei mi dice scusa consigliere Oliva, lo sai l'amicizia, quando poi ti dici vengono
00:16:55spesi tanti soldi, queste cifre vengono da quadri economici, da prezzi regionali, sono
00:17:02cifre grandi ma sono cifre che per i lavori pubblici e per i finanziamenti sono cifre
00:17:06all'ordine del giorno, per una struttura di mille metri quadrati interno e settecento
00:17:10esterno quasi sono pochi, soprattutto perché si deve adeguare l'impianto antincendio, come
00:17:14hai detto tu, e si deve adeguare anche a qualche altra cosa. Quindi questi soldi che non spenderemo
00:17:20noi perché se saremo fortunati arriveranno da un finanziamento, come non abbiamo speso
00:17:24i soldi di quella famosa lavata di faccia perché ci è stata fatta da Coppola che poi
00:17:28ce l'ha consegnata, di fatti su quell'edificio noi non abbiamo mai speso un euro. Perché
00:17:34quell'edificio e non la Sorrentino, te lo spiego anche questo, quando oggi parlavamo
00:17:41in ufficio lavori pubblici di questo che stiamo facendo ci facciamo anche due risate
00:17:45tra virgolette, quando diciamo ma perché per due o tre anni consecutivi candidando questo
00:17:49tipo di finanziamento non riuscivamo ad ottenerlo. Uno dei motivi era proprio perché si era cercato
00:17:55di inserire all'interno della ristrutturazione, della cubatura degli spazi questa famosa scuola
00:18:01Sorrentino che si trova praticamente tra l'edificio Fonti e l'istituto centro di Veneta
00:18:06mare perché in realtà questa scuola Sorrentino per prima cosa non è nella nostra disponibilità
00:18:12perché fa ancora parte di quel patrimonio di Coppola che lui dovrebbe sistemare ma cosa
00:18:17ancora più grave, staticamente non è una struttura utilizzabile. E siccome la difficoltà
00:18:24di abbattere e ricostruire richiede dei fondi che sono almeno tre volte questi e li dovremmo
00:18:31comunque richiedere a finanziamento ci sarebbero possibilità molto molto inferiori che poi in realtà
00:18:35ti bocciano pure perché tu questa la carichi ma non l'hai nella disponibilità del tuo patrimonio
00:18:39come edificio perché tu puoi effettuare dei finanziamenti e dei lavori sui edifici di tua
00:18:44proprietà o comunque della tua disponibilità. L'idea nostra qual è? In breve siccome questa
00:18:49scuola non è nella nostra disponibilità, la Sorrentino, non è utilizzabile così com'è
00:18:54quindi non si può paventare una ristrutturazione ma un eventuale abbattimento e ricostruzione
00:18:58la cosa più rapida, utile e anche funzionale era quella di ristrutturare la prima scuola
00:19:05e ce l'abbiamo il finanziamento. Ristrutturare la fonti dalla quale possiamo, perché è molto
00:19:10più grande della Sorrentino per certi versi anche per come è creata, quella non la possiamo
00:19:15utilizzare. L'idea è, se mi fai concludere puoi fare la tua valutazione, l'idea è ristrutturiamo
00:19:22la fonti nella quale ricaviamo uffici pubblici che ci servono, addirittura noi pensavamo anche
00:19:28di poter fare un distacco dell'ASL perché la struttura è grande e lo permette, a quel
00:19:33punto la Sorrentino richiediamo al Ministero che ha i contatti con Coppola per farsela ristrutturare
00:19:39e poi ce la dovrà concedere, cosa che non accadrà, chiederemo la demolizione, chiederemo
00:19:45almeno Coppola tolga questo scempio, la demolisca, bonifichi l'aria e noi ci troveremo ad avere
00:19:51un'area aperta, bellissima, tra la scuola esistente e la scuola che andiamo a ristrutturare
00:19:56dove potremmo fare dei campi esterni sportivi che non abbiamo, per esempio la scuola qui
00:20:01al centro ce l'ha, lì hanno solo la palestra e possiamo fare anche delle aree di pertinenza
00:20:06della scuola, ad esempio risolvere il problema del parcheggio degli insegnanti in un'unica
00:20:12soluzione. Questa è la nostra idea, ovviamente opinabile, discutibile, però siamo stati letti
00:20:18per fare delle scelte e quindi ci prendiamo la responsabilità di quello che facciamo.
00:20:21Questa è la nostra idea e te l'ho documentata sia come numeri sia come fattibilità.
00:20:27Sì Giulio, ripeto, non mi va di fare polemiche, io quello che volevo sottoporre all'attenzione
00:20:31era questo, che quando tu mi dici che la Sorrentino non è nella nostra disponibilità, ma la Sorrentino
00:20:37e la Fonte hanno la stessa provenienza, la differenza è che la Fonte era stata già attiva,
00:20:42era stata, perfetto, con le tue parole stai dicendo, c'era stata consegnata, se una scuola
00:20:48è stata consegnata poi non mi puoi venire a dire, vabbè però era stata fatta la lavata
00:20:51di faccia, a me preoccupa il fatto che quella scuola possa essere usata come scuola, perché
00:20:56poi il resto delle scuole che abbiamo non è che sono, voglio dire, Oxford, ma l'importante
00:21:00è avere le classi a disposizione e avere le aree a disposizione. Poi quando parli mi dici
00:21:05che in questa scuola Fonte, che è un morso come si suol dire, ci vogliamo fare gli uffici
00:21:10o ci vogliamo fare la scuola, non ho capito. Ti invito a venire a visitarla, non è un
00:21:14morso, è molto grande, considera che almeno per la parte di Pileta Mare noi non abbiamo
00:21:20una pressione da parte del dirigente scolastico di una richiesta di aumento delle aule.
00:21:25Noi abbiamo ancora una scuola dove ci stanno elementari e medie insieme però, cioè attualmente
00:21:31a Fontana Blu ci sono i ragazzi delle elementari. Ma quelli sono gli spazi che abbiamo, Nico,
00:21:34noi stiamo cercando di ricavare altri spazi così su Pileta Mare è complicato, non abbiamo
00:21:38terreni di proprietà per poter accedere a finanziamenti di nuove ricostruzioni, non
00:21:43abbiamo stabili che possiamo, cioè ci dobbiamo inventare qualcosa. La Fonti è un'idea, è
00:21:49un'invenzione, ci stiamo inventando qualcosa che non c'è, la Sorrentino non ce l'abbiamo.
00:21:54Ma dobbiamo andare a capire sulla Sorrentino che tipo di responsabilità c'hanno e coppola
00:21:58nell'accordo di programma? Cioè io questo voglio sentire dire, penso che...
00:22:01Ho capito, l'interlocutore che coppola non siamo noi, è il ministero. E a un certo punto
00:22:06sinceramente, passati tanti anni, avere una scuola che non è più idonea, non è più
00:22:10idonea a essere scuola, perché penso tu l'hai vista, la conosci benissimo la Sorrentino,
00:22:14è tutto tranne che è una scuola, un adeguamento strutturale non è paventabile.
00:22:18Nasce nella stessa struttura di quella a fianco, cioè sono state costruite...
00:22:21Quella che adesso c'è. Quella che adesso c'è. E chiaramente non ha subito l'abbandono.
00:22:25No, però faremo un adeguamento strutturale anche là perché ci vuole ogni totti anni.
00:22:28Comunque, l'hai detto tu, è una scelta. Io purtroppo insomma mi devo astenere per quello
00:22:36che sto dicendo. Avremo tra l'altro la possibilità, ti ripeto, la Fondi si presta molto di più
00:22:40a poter avere anche degli uffici per il comune, per la polizia municipale, ma quando parlo
00:22:44di uffici parlo di un presidio, per la polizia municipale su Pinitamare basta una stanza.
00:22:49Ho capito. Per l'anagrafe c'è una stanza a Pinitamare, non è un...
00:22:52Ho capito. Noi abbiamo mille metri quadrati e dobbiamo fare dei laboratori e attività
00:22:55extrascolastica. E ti assicuro che si può fare. Abbiamo preparato già un DIP, abbiamo
00:22:59caricato un fattibilità, abbiamo caricato un quadro economico, ci sta la possibilità
00:23:03di farlo. Altrimenti non lo facevamo.
00:23:06Io voglio che tu prendi...
00:23:08Per me, per me, da abitante diciamo di quella zona, credo che sia molto molto più importante
00:23:14assicurare due plessi diversi per i bambini che vanno dai 5 ai 10 anni e quelli che vanno
00:23:20dai 10 ai 13, 14, 15, perché poi ci sono i ripetenti, quindi ci si trova ad avere la
00:23:27convivenza di un ragazzo di 16 anni con un bambino di 5 anni. Io non credo che questo sia...
00:23:33Cosa che accadrà anche alla cittadella poi, quindi figuriamo...
00:23:36Ma con un concetto totalmente diverso. La cittadella viene costruita con quel tipo di approccio.
00:23:41Non mi puoi fare questo esempio. Come al solito, sono infelice nell'esprimermi. Cerco di portare
00:23:50delle istanze che sono istanze, secondo me, popolari e vengo preso in maniera diversa.
00:23:55Non sono popolari. Fate le vostre scelte, il nostro voto è di assenzione.
00:23:59Io vivo quotidianamente la vita scolastica anche per quanto riguarda l'edilizia, le manutenzioni
00:24:04e ti posso assicurare che raccolte quelle che sono le richieste, stiamo cercando di portare
00:24:10la nostra idea e il nostro progetto. Poi vedremo, stiamo qua, non abbiamo paura di quello
00:24:14che stiamo facendo, nel senso ci prenderemo le responsabilità. Però ti ripeto, riusciamo
00:24:18a fare più di una cosa utile insieme, abbattimento di un ecomostro che è la Sorrentino, apertura
00:24:23di spazi aperti per attività sportive all'aperto, una nuova scuola ristrutturata, toglieremo
00:24:30gli uffici dove paghiamo il fitto e li portiamo in una struttura di pertinenza comunale, vigili
00:24:36su Pineta Mare, una possibile stanza da dedicare all'ASL che è una cosa fattibile, tutto questo
00:24:42senza cacciare soldi comunali, non ce lo dimenticiamo.
00:24:45Dico tutto questo nell'Istituto Fonti?
00:24:47Sì, mille metri quadrati lo facciamo, anche il comune è mille metri quadrati, ci stanno
00:24:52sei aree.
00:24:55Consieri, possiamo terminare questa discussione, abbiamo capito le posizioni.
00:25:00Io solo per ulteriore chiarezza farò una nota per sapere di chi è la responsabilità
00:25:06del fatto che l'Istituto Fonti, da che è stato consegnato, oggi si ritrova a dover, ma ripeto
00:25:12non ne faccio una questione economica perché se si piglia il finanziamento va bene, non
00:25:16pensa sulle tasche dei cittadini di Cassia Fortuna, anche se i cittadini di Cassia Fortuna
00:25:20sono cittadini pure italiani, quindi in quota parte i soldi sono sempre dei cittadini, quindi
00:25:25voglio dire non è che ci sta una grossa differenza.
00:25:27Il finanziamento, se non lo prendiamo noi lo prende qualcun altro.
00:25:29Ok, ma di questo dico mi fa piacere, però farò una nota per capire la responsabilità,
00:25:33da un momento la scuola è stata consegnante, si si chiede.
00:25:36Io poi ti invito, ci facciamo magari un giro insieme e ti porto a vedere a quello che è
00:25:39l'idea.
00:25:41Grazie.
00:25:42Abbiamo capito le posizioni.
00:25:43Presidente, posso?
00:25:44Posso?
00:25:45Sì, passo la parola al consigliere Petrella.
00:25:48Sì.
00:25:50Buonasera.
00:25:51Assessore, io diciamo che è un progetto allettante, però vedo che in effetti ci sta un po' di
00:26:02confusione perché non credo che quella struttura, io la conosco benissimo, possa recepire tutto
00:26:10quello che in effetti è stata illustrata da lei, cioè i vigili urbani, l'ufficio anagrafe,
00:26:15la scuola Collodi, io credo che si è esagerato in quello...
00:26:23La Collodi no, la Collodi resta dove sta, la resta tuttavia con il fondo termico e rimane
00:26:27dove sta.
00:26:28Parlavo di, e consigliere Petrella, lei la conosce bene quella struttura, c'è qualche locale
00:26:35che per via dell'altezza non può svolgere determinate funzioni, però al comune serve anche
00:26:44archivio, serve qualche altra cosa, però la maggior parte delle stanze, e penso che
00:26:48te le ricordi, soprattutto quelle d'ingresso dove vennero fatti gli impianti anche nuovi,
00:26:54sono utilizzabili, sono totalmente utilizzabili per fare quello che dobbiamo fare.
00:26:58Certo, pure ricavare due, tre laboratori, che è quello che oggi ci serve, è quella l'idea.
00:27:04Poi giustamente intendi, dobbiamo fare la scuola.
00:27:07Poi magari lo risponde lei al consigliere Oliva del perché sta così la scuola.
00:27:11Posso chiedere un attimo di ordine, facciamo concludere l'intervento del consigliere Petrella,
00:27:17ci fa tutte le sue domande e poi l'assessore risponde, cortesemente, grazie, altrimenti
00:27:22non capiamo niente.
00:27:23Per me va bene il finanziamento, però vedo l'inconsistenza della quota elevata del finanziamento
00:27:34su una struttura che in effetti non la vedo così, che può recepire tutto e può essere
00:27:41utilizzata tutta quella quota per poter ristrutturare quella scuola.
00:27:45Quindi c'è bisogno, non lo so, io il progetto non l'ho visto, per l'amor di Dio,
00:27:53quindi però stiamo parlando di 4.300.000, mi sembra, 4.330.000, che va bene per l'amor
00:28:02di Dio, però in effetti c'è confusione nella distribuzione degli spazi.
00:28:11Poi va bene pure magari eliminare quella scuola, la Sorrentino, perché in effetti se
00:28:17fino adesso non è stata ristrutturata, non è stata messa in condizione di essere utilizzata,
00:28:23va bene, quindi si apre un altro spiraglio.
00:28:27Però io vorrei capire un attimo il progetto, perché il progetto non lo riesco a identificare
00:28:36con la quota di finanziamento.
00:28:39Ha terminato, consigliere?
00:28:41Ha terminato?
00:28:43Sì.
00:28:43Prego, assessore, risponda.
00:28:44Anzitutto penso che in qualche modo sta sottovalutando quello che è il lavoro dell'ufficio
00:28:48lavori pubblici, perché sono loro che hanno fatto i rilievi, sono loro che hanno fatto il
00:28:53quadro economico per poter ricavare questa cifra, cioè non è una cifra inventata, questa
00:28:58cifra esce da un sopralluogo, uno studio, un compotometrico e quindi un quadro economico
00:29:04di quelli che sono i lavori che necessita quella struttura per poter fare quello che è
00:29:08nelle nostre idee, punto.
00:29:10Quando domani mattina arriva il finanziamento, facciamo la ristrutturazione, spendiamo i
00:29:14soldi e non si riesce a fare quello per cui sono stati presi, lei può parlare.
00:29:19Oggi, ripeto, abbiamo fatto un lavoro con i tecnici dell'ufficio lavori che per messiere
00:29:26fanno questo, non è che fanno altro e quindi penso che un po' di fiducia in più, che meritano,
00:29:31perché credo che oggi parecchie di queste cose di cui ho parlato sono frutto anche di
00:29:36questo lavoro.
00:29:37Quindi su questo qua possiamo stare tranquilli.
00:29:40Poi, evidentemente, per quell'altra situazione che diceva il consigliere Oliva, a questo punto
00:29:44può rispondere più lei che io sulla situazione della Fondi.
00:29:49Posso soltanto aggiungere una cosa?
00:29:51Presidente, posso?
00:29:52Sindaco, gli dico scuso, ma un'altra, una piccola precisazione.
00:29:58Cerchiamo di fare tutte le domande insieme.
00:30:00Quindi la scuola Fondi, in effetti, serve soltanto per utilizzarla come laboratorio dell'ufficio
00:30:07centro.
00:30:10Vengono allestite anche le aule.
00:30:13Lei ha visto il progetto, io il progetto non lo conosco.
00:30:17Ma questo è per...
00:30:18L'abbiamo scritto.
00:30:19Allora, sta anche nella proposta, sì, infatti vedevo se sta scritto, attività extrascolastiche.
00:30:25Extrascolastiche si fanno anche nelle aule, si fanno anche nelle aule le attività extrascolastiche,
00:30:28perché a volte anche il pomeriggio nell'istituto centro fanno dei laboratori.
00:30:33Ma al di là di questo, di sicuro, verranno fatte delle attività extrascolastiche collegate
00:30:37alla scuola.
00:30:37Quindi verranno ricavate le aule che si potranno ricavare in base agli standard odierni, verranno
00:30:43ricavati i laboratori che si possono ricavare sempre in base agli standard e tutto il resto
00:30:47dei servizi.
00:30:48Se ci saranno delle zone, degli ambienti che non potranno essere adeguati, evidentemente
00:30:54verranno destinati all'archivio che può essere utile per l'anagrafe o per
00:30:58comunque per il comune e oltre questo, quando dicevamo prima il fatto dei vigili o dell'anagrafe,
00:31:04basta una stanza, sono 30 metri quadrati, su mille, su mille, e comunque è qualcosa
00:31:12che andiamo a aggiungere e non andiamo a togliere, se consideriamo pure che andiamo a togliere
00:31:17uno scempio ambientale da quella zona, solo quello varrebbe questa situazione e oltretutto
00:31:24possiamo avere dopo la possibilità di andare a chiedere la demolizione della Sorrentino
00:31:27perché in qualche modo non ha più senso di essere presente lì quell'ecomostro, andrebbe
00:31:32anche forse anche a disturbare quelle che sono le attività tra le due strutture.
00:31:36Questa è l'idea, cioè io oggi sto rappresentando l'idea, al momento non abbiamo ancora il finanziamento,
00:31:41al momento non abbiamo nulla altro che un'idea, un progetto, una candidatura e per questo
00:31:46oggi andiamo a fare questo strumento che è tecnico, stiamo istituendo un capitolo,
00:31:50l'entrata e l'uscita nell'eventualità che questa cosa va tempo. Quindi ne stiamo parlando,
00:31:54però probabilmente può darsi pure che siamo sfortunati e non stiamo parlando di niente,
00:31:58io spero di no.
00:32:00Grazie, Sessore, do la parola al Sindaco.
00:32:03Grazie Presidente. Io ci tenevo solo un attimo a puntualizzare innanzitutto la questione
00:32:09dei due ponti, che l'Assessore non ha detto precisamente quali sono i due ponti, ma forse è giusto
00:32:16anche per chi ci segue da casa, dei due ponti parliamo di quello sul canale dei Reggilagni
00:32:22e quello sul lago Piatti, praticamente abbiamo ricevuto due finanziamenti per degli studi,
00:32:29quindi degli approfondimenti strutturali in modo da verificare le condizioni strutturali
00:32:36e statiche dei due ponti e capire se sono realmente pericolosissimi o c'è bisogno semplicemente
00:32:43di fare qualche intervento di manutenzione. Quindi per scongiurare brutte esperienze già
00:32:49vissute in passato ci siamo premuniti con queste due verifiche sulle due strutture.
00:32:56Poi mi riallaccio al discorso precedente. Io capisco che fare opposizione il più delle
00:33:06volte significa mettere in cattiva luce quello che vuole fare la maggioranza, perché come ha detto
00:33:12l'assessore Natale questa sera stiamo solo istituendo dei capitoli di bilancio, quindi
00:33:18degli spazi nel nostro bilancio, dei contenitori del nostro bilancio che speriamo abbiamo la
00:33:27fortuna di riempire con questo finanziamento. Io sinceramente non riesco a capire come si possa
00:33:33essere ostativi rispetto alla ristrutturazione di un bene comunale. Voi avete fatto i consiglieri,
00:33:39per più tempo di me e molto più di me e consiglieri e amministratori ovviamente e penso che sapete
00:33:47bene come funzionano i lavori pubblici. L'assessore ha detto che abbiamo provato più volte a candidare
00:33:52la scuola Sorrentino ma per problemi di titolarità dello stesso stabile e per problemi legati ancora
00:34:00la transazione questa richiesta di finanziamento è andata sempre da virgolette a vuoto. Oggi c'è una finestra
00:34:07aperta che ci permette di inserire alla ricerca di finanziamenti l'istituto fonti che ovviamente fa parte
00:34:18della transazione e che trovandosi vicino all'istituto centro potrebbe diventare un luogo di destinazione
00:34:28oltre per gli uffici comunali che stanno lì davanti poco più avanti e per cui paghiamo un fitto
00:34:34oltre ad un sito per la polizia municipale oltre a spazi da destinare all'ASL quindi laboratori di
00:34:42vaccinazione e quant'altro potrebbe dare degli spazi tecnici amministrativi all'istituto centro perché
00:34:50basta andare all'istituto centro e vedere che almeno tutto il piano terra o parte del piano terra
00:34:56è occupato dagli uffici amministrativi che penso che se li spostiamo nella scuola fonti si possono
00:35:00recuperare almeno altre 5, 6, 7, 10 classi
00:35:02solo col piano terra quindi questo potrebbe essere un fattore molto utile creare nuovi spazi
00:35:10per i ragazzi in previsione della ristrutturazione dell'istituto centro e in previsione ovviamente
00:35:15dell'ampliamento dell'offerta scolastica quindi magari magari questo finanziamento di 4 milioni
00:35:22di euro arrivi e possiamo ristrutturare questo bene di proprietà del comune ne abbiamo ristrutturati
00:35:28tanti era impensabile ad esempio faccio l'esempio il rudere del consorzio di bonifica dove oggi
00:35:33sorge eh l'ufficio lavori pubblici chi avrebbe mai immaginato che da un rudere uno scabuzzino
00:35:40poteva nascere un ufficio così avvieneristiche dove si fanno le grandi opere veramente dove
00:35:47nascono le grandi opere le grandi infrastrutture sono delle scommesse delle scelte politiche
00:35:51ovviamente opinabili che però sicuramente restano ai cittadini di Castelvoltuno poi un inciso
00:35:59sulla responsabilità della protezione dell'istituto fonti io penso che sono comunque due discorsi divisi
00:36:08una cosa è il finanziamento e la messa a disposizione dell'istituto a ricevere un finanziamento
00:36:13quindi la riprogettazione la riconfigurazione è una cosa è quello che è successo negli anni
00:36:19precedenti quando Coppola ci ha consegnato questo istituto ed ovviamente non è stato protetto
00:36:24ed è diventato quello che è oggi che penso che sono due discorsi completamente separati
00:36:30quindi nella richiesta che farà bisogna capire le responsabilità di chi non l'ha protetto
00:36:34a prescindere dal finanziamento questo io dico poi ne approfitto anche della presenza
00:36:40dell'assessore parente che vedo qui in sala visto che si è aperto il discorso transazione
00:36:45quindi potremmo mettere qualche pulce in testa a chi ci segue da casa vorrei lasciare a lei
00:36:53la possibilità di fare qualche chiarimento visto che segue in prima persona la vicenda
00:36:59e non vorrei dare libera interpretazione sulla vicenda a chi ci segue da casa
00:37:04buonasera a tutti
00:37:07allora transazione prima sentivo sì effettivamente stavate forse facendo un po' di confusione
00:37:13sull'istituto fonti e sulla sorrentino
00:37:17entrambi sono contenute non nell'accordo di programma ma nella transazione stato Coppola
00:37:22la transazione prevedeva che gli immobili in questione dovessero essere ristrutturati
00:37:28e poi consegnati al comune
00:37:29in realtà consegnati al ministero e poi il ministero li avrebbe consegnati al comune
00:37:34per l'istituto fonti è stata fatta una ristrutturazione
00:37:38è stato consegnato tutto al ministero e quindi poi c'è stata la consegna al patrimonio comunale
00:37:43invece la sorrentino non ha mai superato neanche il primo step
00:37:47quindi la ristrutturazione non è mai avvenuta e non è oggi nella nostra disponibilità
00:37:51dalle interlocuzioni che abbiamo già avuto con l'agenzia del demanio
00:37:54perché noi abbiamo già tentato di verificare lo stato della transazione
00:37:58perché purtroppo come tutti sapete il comune di Castelvolturno non è parte di quella transazione
00:38:03ma beneficia soltanto degli effetti utili della transazione
00:38:06dall'agenzia del demanio ci hanno comunicato che informalmente durante un colloquio
00:38:13che stavano mettendo mano a una seconda, a una revisione della prima transazione
00:38:18per cercare di portare a termine quelle opere che non erano state portate a termine
00:38:22e oppure in via alternativa per attivare le penali nei confronti del privato
00:38:27che aveva sottoscritto la transazione e che non l'aveva adempiuta
00:38:30noi abbiamo chiesto già in via informale la possibilità di ottenere la disponibilità
00:38:35dell'area di sedime della Sorrentino previa demolizione bonifica
00:38:39perché è chiaro e noto a tutti che purtroppo quella transazione non arriverà alla fine
00:38:45così come è stata concepita e quindi tutte le opere rimaste incompiute rimarranno tali
00:38:50poi sarà onere dell'agenzia del demanio nell'interesse dello Stato italiano
00:38:54di attivare le penali per cercare di recuperare e di monetizzare
00:38:58quelli che sono gli inadempimenti del privato
00:39:01per cui a noi oggi preme soltanto che quel rudere che insiste fra due istituti allo Stato
00:39:08nella disponibilità del comune di Castelvolturno venga rimosso
00:39:11e questa è l'azione che stiamo portando avanti nei confronti dell'agenzia del demanio
00:39:15quindi quello che noi faremo di sicuro come comune di Castelvolturno
00:39:20è chiedere all'agenzia del demanio di stralciare la Sorrentino dalla transazione
00:39:24e di convertirla eventualmente in un ristoro economico per lo Stato italiano
00:39:28ma di stralciarla a condizione che venga demolita e bonificata all'area di sedime
00:39:33va bene Sindaco oppure c'è qualche altro chiarimento?
00:39:40va bene
00:39:40spero che vada bene anche
00:39:43però non possiamo fare diversamente perché purtroppo noi non siamo parte di quella transazione
00:39:47quindi noi non possiamo né cercare i colpevoli né diciamo fare azioni legali per l'inatempimento
00:39:54perché l'inatempimento non è nei confronti del comune di Castelvolturno
00:39:57va benissimo
00:39:59i chiarimenti ovviamente erano soprattutto per chi ci sta coca da casa
00:40:02perché sicuramente i consiglieri queste cose le conoscono meglio di me e te
00:40:06grazie
00:40:07procediamo se ci sono altri interventi
00:40:13solo un piccolo inciso proprio di due secondi
00:40:17come faccio i complimenti all'ufficio per ulteriore progetto fatto e per ulteriore finanziamento accolto
00:40:26come diceva il Sindaco bisogna essere solamente felici che a prescindere da tutto
00:40:32arrivino dei finanziamenti e si vadano a riprendere delle opere abbandonate o incompiute
00:40:37per quanto riguarda la questione della scuola io sono uno di quelli che la vive in primo piano
00:40:41perché ci vanno tutti e due i miei figli
00:40:43c'è il piccolino che va al primo piano all'elementare e l'altro che va al terzo piano alle medie
00:40:48e fondamentalmente avere l'elementare e medie nello stesso istituto
00:40:52molte volte o anche nelle condizioni in cui si trova la maggior parte della cittadinanza di costo di Volturno
00:40:58è semplicemente una comodità anche perché molte volte c'è un'unica autovettura
00:41:03un unico genitore che può andare a prendere i bambini e quindi prenderli nello stesso istituto
00:41:06diventa comodo e non magari in maniera dislocata elementari e medie
00:41:11per quanto riguarda l'ampliamento ci sono molte aule adibite a laboratori
00:41:18che in questo caso potranno essere come diceva il sindaco a partire da quelli che sono gli uffici del primo piano
00:41:24ad esempio penso all'aula di musica, all'aula di arte
00:41:27potranno essere liberate, dislocate nell'istituto fonti
00:41:31e quindi abbiamo altre aule recuperate al servizio di ulteriori iscritti
00:41:37che ci auguriamo aumentino a Pineta Mare e a Casso e Volturno
00:41:40quindi faccio ancora una volta i complimenti e andiamo avanti così
00:41:45Grazie consigliere Cerullo, leggo la proposta
00:41:48passiamo alla votazione
00:41:50si propone di deliberare, di ratificare i sensi dell'articolo 175,4 del decreto legislativo 267 del 2000
00:41:59la deliberazione di giunta comunale numero 74 del 2925
00:42:04avente ad oggetto, variazione d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio 2025
00:42:09passiamo alla votazione
00:42:11favorevoli
00:42:12astenuti
00:42:19contrari
00:42:23grazie
00:42:25passiamo alla proposta ulteriore
00:42:28grazie assessore
00:42:29proposta di deliberazione di consiglio comunale numero 82 del 18-12-2023
00:42:44riconoscimento ai sensi dell'articolo 194,1 lettera E del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267
00:42:53della delegittimità del debito fuori bilancio vantato per la liquidazione del credito
00:42:58vantato dalla società Gisec S.P.A.
00:43:02fattura numero 780 del 27-7-2000
00:43:06si propone al consiglio comunale di riconoscere i sensi dell'articolo 194,1 lettera E del decreto legislativo 267 del 2000
00:43:16per le motivazioni espresse in premessa la legittimità del debito fuori bilancio relativo al pagamento del credito vantato dalla Gisec S.P.A.
00:43:25di assumere ai sensi del combinato disposto agli articoli 193 e 194 del decreto legislativo 267 del 2000
00:43:32il provvedimento di ripiano e finanziamento del debito fuori bilancio di cui sopra
00:43:36di demandare ai responsabili del servizio bilancio e contabilità e del servizio manutenzione
00:43:41ciascuno per quanto di rispettiva competenza
00:43:43l'adozione degli atti conseguenziali al deliberato
00:43:47Passiamo alla votazione
00:43:49Favorevoli
00:43:50Astenuti
00:43:59Contrari
00:44:02Di dichiarare l'atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134,4 del decreto legislativo 267 del 2000
00:44:12Favorevoli
00:44:13Unanimità
00:44:16Proposta numero 43 del 2310 2025
00:44:26Chiamo a relazionare il DPO l'avvocato Fabrizio Corona che vi presento
00:44:32Proposta di deliberazione di consiglio comunale numero 43 del 2310 2025
00:44:39Approvazione del regolamento della videosorveglianza
00:44:43Prego avvocato, passo a te la parola
00:44:46Grazie presidente e buonasera a tutti
00:44:50Il regolamento sulla videosorveglianza che è stato redatto è un regolamento realizzato nel rispetto del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
00:45:02Il regolamento è strutturato in 18 articoli e disciplina essenzialmente quelle che sono le corrette modalità di gestione dell'impianto di videosorveglianza
00:45:13Ritenendo titolare del trattamento il comune di Castelvolturno e dando la possibilità poi successivamente di effettuare un sistema di nomine
00:45:23Con una nomina responsabile del trattamento dei dati da parte del comandante dei vigili urbani
00:45:29E la possibilità di avere uno più autorizzato al trattamento dei dati personali per gli altri vigili che eventualmente hanno la possibilità di poter accedere a questi dati
00:45:39Viene disciplinato all'interno dell'impianto di videosorveglianza quelle che sono le modalità di conservazione e i tempi di conservazione dell'impianto
00:45:47Allo Stato abbiamo ipotizzato una conservazione fino a sette giorni nel rispetto di quanto previsto da quelli che sono i principi generali del GDPR
00:45:54Astrattamente sarebbe possibile valutare un termine di conservazione più lungo ma si dovrebbe andare in consultazione preventiva dinanzi al garante
00:46:02Quindi in questa fase abbiamo stabilito e previsto la possibilità di garantire una conservazione fino a sette giorni
00:46:10Il regolamento inoltre disciplina quelle che sono le caratteristiche che dovrà avere l'informativa sul trattamento dei dati personali
00:46:17Suddivisa in due tipologie di informativa, informativa di primo livello che sarebbe la cartellonistica che vedete affissa nel territorio comunale
00:46:26Un'informativa di secondo livello più strutturata che ogni interessato, cittadino o comunque persona che vorrà leggerla avrà la possibilità di poterla visionare
00:46:35Il regolamento nell'ultima parte disciplina quelli che sono i diritti che spettano i soggetti interessati
00:46:41E quelle che sono le misure di sicurezza che vengono applicate ai dati sull'impianto di videosorveglianza
00:46:46Grazie Avvocato, è stato chiarissimo, se ci sono domande o interventi
00:46:56Nessun intervento? Allora procediamo alla votazione
00:46:59Si propone di approvare il regolamento comunale sulla videosorveglianza così come ce l'ha rappresentato l'Avvocato Corona
00:47:06Votiamo? Favorevoli?
00:47:14Grazie mille Avvocato, gentilissimo
00:47:17Punto numero 5 all'ordine del giorno
00:47:27Intanto chiamo l'assessore Gatta a relazionare e vi leggo la proposta
00:47:35Proposta di deliberazione di consiglio comunale numero 46 del 24-10-2025
00:47:41Approvazione del regolamento comunale sugli orti urbani
00:47:45Passo la parola all'assessore Gatta che li ha proposti e ce li spiega
00:47:53Grazie
00:47:53Grazie, buonasera
00:47:55Cercherò di essere brevissimo sugli orti urbani
00:48:00Perché è un regolamento satellite del regolamento principale
00:48:04Che è il regolamento sul verde pubblico e privato
00:48:08Quindi mi limiterò a dire davvero pochissime cose
00:48:13La scelta di questo regolamento
00:48:18Nasce anche per dare la possibilità ai cittadini di Castelvolturno
00:48:24Soprattutto associazioni perché abbiamo anche in mente
00:48:27Ecco di lanciare quindi dei progetti
00:48:30Soprattutto per quei minori che hanno difficoltà
00:48:34Di riapproparsi del proprio territorio
00:48:38E di partecipare ad attività di carattere quindi sociale
00:48:42Proprio in agricoltura
00:48:43Ora io se volete
00:48:48Ritenendo l'argomento principale
00:48:51Il regolamento sul verde pubblico
00:48:54Potrei dirvi soltanto poche parole
00:48:57Questo regolamento stabilisce
00:48:59L'assegnazione a cittadini
00:49:03Ad associazioni
00:49:04O enti del terzo settore
00:49:06Di terreni coltivabili di proprietà comunale
00:49:09Ogni soggetto potrà disporre solo
00:49:12Di un lotto di 500 metri quadrati
00:49:15Ciò per garantire un'equa distribuzione
00:49:18Tra i richiedenti
00:49:20L'assegnazione avverrà tramite avviso pubblico
00:49:23E graduatoria
00:49:24Basata chiaramente su criteri oggettivi
00:49:27E di residenza
00:49:28Requisiti e ordine di protocollo
00:49:31La durata sarà triennale rinnovabile
00:49:33Ma con possibilità di revoca
00:49:35In caso di uso improprio
00:49:37O di sopravvenute esigenze pubbliche
00:49:39Quindi gli orti
00:49:41Deve essere chiaro
00:49:43Non nascono per produrre reddito
00:49:45Ma per produrre relazioni
00:49:47Cultura e senso civico
00:49:49Quello che dicevo prima
00:49:49Perché noi tenteremo queste progettualità
00:49:52Soprattutto nei confronti di quei minori
00:49:55O di quelle minori
00:49:57Ho sbagliato a dire
00:49:59Di quelle persone che si trovano effettivamente
00:50:01Quindi in difficoltà
00:50:02Che potrebbero essere reinserite
00:50:04A livello lavorativo
00:50:06Imparando anche un mestiere
00:50:07Che è quello dell'agricoltura
00:50:09Quindi questo è un regolamento
00:50:12Che nasce rispetto anche
00:50:16Alla sostenibilità ambientale
00:50:18E alla tutela del paesaggio
00:50:20Vogliamo evitare che beni
00:50:21Che appartengono al comune di Castelvoltuno
00:50:23Risultino ancora quindi abbandonati
00:50:25E in disuso
00:50:26Mi fermerei qui
00:50:28Tenuto conto che devo relazionare
00:50:30Su un argomento che è un po' più complesso
00:50:32Che tecnico
00:50:33Che è il primo regolamento
00:50:35Se avete qualcuno
00:50:38Grazie Assessore
00:50:39Ci sono interventi o domande?
00:50:43Consigliere Portaro
00:50:45Prego
00:50:45Grazie Presidente
00:50:47Buonasera a tutti
00:50:48Questa è una domanda
00:50:49Che ho fatto già all'Assessore
00:50:50In capigruppo
00:50:51Però per dovere anche di chiarezza
00:50:53Chi ci ascolta
00:50:54Per chi è presente
00:50:54Preferisco farla
00:50:56In consiglio comunale
00:50:57Ovviamente
00:50:59Questi regolamenti
00:51:00Sono favorevoli
00:51:00Anche perché vanno
00:51:01Nella direzione giusta
00:51:02Nel momento in cui si parla
00:51:03Della cura del verde
00:51:04Si promuove
00:51:05L'adozione
00:51:06Di un qualcosa
00:51:07Che può soltanto abbellire la città
00:51:09A me
00:51:10Così come spero
00:51:11Anche i miei colleghi
00:51:11Può fare soltanto piacere
00:51:13Però
00:51:14Mi voglio soffermare
00:51:15Sul controllo
00:51:16Che poi ci dovrà essere
00:51:17Si ricorda Assessore
00:51:19Quando ne parlammo
00:51:19In capigruppo
00:51:20In relazione
00:51:21A chi
00:51:21Non andrà ad ottemperare
00:51:23Quanto previsto
00:51:25Dai regolamenti
00:51:26Ovviamente
00:51:26Questa è una domanda
00:51:27Che faccio per il regolamento
00:51:29Principe
00:51:29Ma che poi si rifà
00:51:30Anche a questo
00:51:31Degli orti urbani
00:51:32E quindi
00:51:32Con un organico ridotto
00:51:34Sono previste
00:51:35Delle modalità
00:51:36Di controllo
00:51:37Differenti
00:51:38Per chi non rispetterà
00:51:39Le regole
00:51:39Previste dal regolamento
00:51:41Principale
00:51:42E conseguentemente
00:51:43Dal regolamento
00:51:44Degli orti urbani
00:51:46Anche perché
00:51:47Alla fine
00:51:47Il lavoro che fa
00:51:48L'ufficio competente
00:51:49Di concerto
00:51:50Con la polizia municipale
00:51:51Lo conosciamo
00:51:52Però
00:51:53Vorrei sapere
00:51:54Se basta soltanto questo
00:51:55Perché poi
00:51:56È tutto bello
00:51:57Però
00:51:57Ci deve essere
00:51:58Anche un controllo
00:51:59Mirato
00:52:00Perché altrimenti
00:52:01Queste cose resteranno
00:52:02Le cattedrali del deserto
00:52:04Di cui
00:52:04Spesso ho parlato
00:52:06Grazie
00:52:06Rispondo in maniera
00:52:09Diciamo
00:52:09Breve
00:52:11Noi
00:52:13Innanzitutto
00:52:14Dobbiamo quindi
00:52:15Adeguarci ai tempi
00:52:16Quindi dobbiamo
00:52:17Anche noi
00:52:19Entrare
00:52:20Quindi
00:52:20In una gestione
00:52:23Del verde
00:52:24Che venga riconosciuta
00:52:26Non come
00:52:27La solita gestione
00:52:29C'è un problema
00:52:30Di rovi e sterpi
00:52:31Li andiamo a pulire
00:52:32Cioè il verde
00:52:32Deve essere
00:52:33Un progetto
00:52:34Deve essere
00:52:35Un'infrastruttura pubblica
00:52:36Un'ennesima
00:52:37La nuova infrastruttura pubblica
00:52:38Della città di Cassia e Volturo
00:52:40Il controllo
00:52:41Noi il controllo
00:52:42Chiaramente
00:52:42Spetta all'ufficio ambiente
00:52:44Che avrà un ruolo
00:52:46Diciamo
00:52:46Di protagonista
00:52:47Un ruolo primario
00:52:48E' chiaro che poi
00:52:49Le forze del comune
00:52:50Sono quelle che sono
00:52:51Noi speriamo
00:52:52Quindi di adeguarle
00:52:53Nel tempo
00:52:53Nel regolamento
00:52:56Per il verde pubblico
00:52:57Sono previste anche
00:52:57Delle sanzioni
00:52:58Chiaramente le sanzioni
00:52:59Le dovranno fare
00:53:00La polizia municipale
00:53:02O le altre forze dell'ordine
00:53:04Che comunque
00:53:05Verranno
00:53:06Informate
00:53:08Diciamo di questo regolamento
00:53:10Di queste sanzioni
00:53:11Che sono previste
00:53:12E' chiaro che poi
00:53:14Le altre forze di polizia
00:53:16Potranno dire
00:53:16Che è una competenza
00:53:17Specifica
00:53:18Dei vigili urbani
00:53:19Quindi la polizia municipale
00:53:20E' chiaro
00:53:21Però
00:53:22Sulla questione del personale
00:53:24Posso dire
00:53:25Ben poco
00:53:26Queste sono le forze
00:53:27Però non significa
00:53:28Che con le forze
00:53:29Che abbiamo
00:53:29Non possiamo riuscire
00:53:30Anche a effettuare
00:53:31I controlli dovuti
00:53:32Nella speranza
00:53:33Che chi avrà
00:53:34Poi effettivamente
00:53:35L'accesso
00:53:36A questi beni
00:53:37Li curerà
00:53:39Così
00:53:40Come devono essere curati
00:53:42Bene
00:53:42Grazie
00:53:42Posso
00:53:45Ora
00:53:45Conclude
00:53:47Chi è
00:53:47Io
00:53:47Raffa
00:53:48Considere
00:53:50Cerullo
00:53:50Prego
00:53:51Faccio un piccolo inciso
00:53:52Riallacciandomi a quello che appunto
00:53:56E' lo scopo principale
00:53:57Dell'orto urbano
00:53:58L'obiettivo principale
00:54:00Come diceva Enzo
00:54:01E' proprio
00:54:03Creare comunità
00:54:05E' proprio
00:54:06Quel senso civico
00:54:08Creare comunione
00:54:10Quindi capisco
00:54:12Tutte le preoccupazioni
00:54:14Che possono nascere
00:54:15Ecco per il controllo
00:54:16E per la gestione
00:54:17Però se non ci si prova
00:54:19E si prova ecco
00:54:21Ad inculcare
00:54:22Quello che è
00:54:23L'idea del bene comune
00:54:25Che va difeso da tutti
00:54:26Rimaniamo sempre al palo
00:54:28Quindi almeno bisogna provarci
00:54:30Poi quelle che saranno le problematiche
00:54:33Che ce ne saranno sicuramente
00:54:34Come in tutte le cose nuove
00:54:36E come in tutte le cose nuove
00:54:37Ci potranno essere
00:54:38Dei miglioramenti
00:54:40Si andranno poi a gestire col tempo
00:54:42Ma l'idea di base
00:54:43Di fondo
00:54:44Di creare un qualcosa
00:54:45Che crea aggregazione
00:54:46Che crea anche poi
00:54:48Del cibo
00:54:49Io la metto
00:54:50La butto lì
00:54:51Quando su un territorio
00:54:52Ci sono molte persone bisognose
00:54:54Che quindi magari potrebbero
00:54:55Usufruire
00:54:56Di quello che quell'orto
00:54:57Va a produrre
00:54:58Non può essere
00:55:00Che
00:55:00Accolto in maniera
00:55:02Entusiasta
00:55:04Da parte di tutti noi
00:55:05Quindi faccio
00:55:06I miei complimenti a Vincenzo
00:55:07E auguro
00:55:09A tutti quanti noi
00:55:10A tutta la città di Cassevolturno
00:55:11Di poterne vedere
00:55:12Fiorire tanti
00:55:13Eh di poterli utilizzare
00:55:15Nel miglior modo
00:55:15E i frutti
00:55:17Proprio concreti
00:55:18Di poter essere donati
00:55:19A chi ne abbia
00:55:20Veramente bisogno
00:55:21Ere
00:55:24Se non ci sono altri interventi
00:55:26Procediamo con la votazione
00:55:27Perfetto
00:55:30Si propone pertanto
00:55:31Al consiglio comunale
00:55:32Quanto segue
00:55:33Di approvare
00:55:34Il regolamento
00:55:36Che è legato
00:55:36Alla seguente proposta
00:55:37Ne costituisce
00:55:38Parte integrante
00:55:39Sostanziale
00:55:40Nella specie
00:55:41Regolamento comunale
00:55:43Orti urbani
00:55:44Votiamo
00:55:45Favorevoli
00:55:46Unanimità
00:55:51Però non vedo
00:55:51Portaro
00:55:52Portaro è assente
00:55:55Passiamo al prossimo argomento
00:56:06Numero sei
00:56:08All'ordine del giorno
00:56:09Proposta di deliberazione
00:56:12Di consiglio comunale
00:56:13Numero quarantasette
00:56:15Del ventiquattro dieci
00:56:16Duemila e venticinque
00:56:18Approvazione del regolamento
00:56:20Del verde pubblico e privato
00:56:22Del verde pubblico e privato
00:56:22Della città di Castelvolturno
00:56:24Assessore Gatta
00:56:25Prego
00:56:26Grazie
00:56:27Grazie
00:56:28Come dicevo prima
00:56:29Il regolamento
00:56:30Sul verde pubblico e privato
00:56:32È un regolamento
00:56:33Molto tecnico
00:56:34Ed è il regolamento principale
00:56:36Come dicevo prima
00:56:37I due regolamenti
00:56:39Uno già approvato
00:56:40Orti sociali
00:56:41E l'altro
00:56:42Su ad otto una iula
00:56:43Sono due regolamenti satellite
00:56:44Allora il regolamento
00:56:47Sul verde pubblico
00:56:48Che è stato quindi proposto
00:56:50Nasce come atto
00:56:52Di pianificazione ambientale
00:56:54Civica di rilievo
00:56:55Un progetto di cura
00:56:57Tutela e gestione
00:56:58Sostenibile del nostro territorio
00:57:00È un regolamento
00:57:03Che si basa
00:57:04Quindi si ispira
00:57:05All'articolo 9
00:57:06Quindi della Costituzione
00:57:07Che tutela il paesaggio
00:57:08Il patrimonio naturale
00:57:09Della nostra nazione
00:57:10Anche Castelvolturno
00:57:12Con questo regolamento
00:57:13Compie un passo concreto
00:57:15In questa direzione
00:57:16La tutela del verde
00:57:18Non come un orpello estetico
00:57:21Ma come un valore collettivo
00:57:23E come bene comune
00:57:25Il regolamento
00:57:28Si divide in vari capitoli
00:57:30Il primo capitolo
00:57:32Definisce le finalità
00:57:33Cioè migliorare
00:57:34La qualità della vita
00:57:35La tutela della biodiversità
00:57:37E promuovere un uso sostenibile
00:57:39Di tutte le aree verdi
00:57:40Del nostro territorio
00:57:41Il secondo capitolo
00:57:43Invece illustra
00:57:44Quelle che sono le funzioni
00:57:45Del verde urbano
00:57:46Controllo ambientale
00:57:47Riduzione dell'inquinamento
00:57:49Atmosferico e acustico
00:57:50Mitigazione climatica
00:57:51Difesa del suolo
00:57:52E della biodiversità
00:57:54Alberi e piante
00:57:56Quindi vengono riconosciute
00:57:57Come dicevo prima
00:57:59Infrastrutture naturali
00:58:01Capaci di migliorare
00:58:02L'ambiente urbano
00:58:04Il terzo capitolo
00:58:05Invece riguarda
00:58:07Cittadini e istituzioni
00:58:09E associazioni
00:58:10Promuoviamo
00:58:11Nel terzo capitolo
00:58:13Queste forme di collaborazione
00:58:14Attiva
00:58:14Attraverso affidamenti
00:58:17E sponsorizzazioni
00:58:18Delle aree verdi
00:58:18È un messaggio chiaro
00:58:20La cultura del verde
00:58:21Non è soltanto
00:58:22Compito del comune
00:58:23Ma è una responsabilità
00:58:25Che viene condivisa
00:58:26Tra istituzioni
00:58:27E comunità
00:58:28Il quarto capitolo
00:58:30Introduce norme
00:58:31Che riguardano
00:58:31La tutela del verde
00:58:33E una serie
00:58:35Quindi di divieti
00:58:36I capitoli successivi
00:58:37Invece riguardano
00:58:39La manutenzione
00:58:40La protezione
00:58:41Degli alberi di pregio
00:58:42Gli interventi
00:58:43Nei cantieri
00:58:44Le potature
00:58:45E gli abbattimenti
00:58:46A me
00:58:47Vorrei
00:58:48Soltanto
00:58:50Quindi
00:58:50Parlare di due
00:58:51Di due elementi
00:58:53Che abbiamo
00:58:54Quindi introdotto
00:58:55Che è
00:58:56Sulle
00:58:58Arie verdi
00:58:59Il primo elemento
00:59:01Sta nell'articolo 3
00:59:04Quindi la tutela
00:59:05Delle aree verdi
00:59:06Pubbliche
00:59:07E private
00:59:07Quali sono le aree verdi
00:59:09Abbiamo detto
00:59:09Che sono piccoli giardini
00:59:10Fino a 500 metri
00:59:12Giardini scolastici
00:59:14O di quartiere
00:59:14Oppure orti urbani
00:59:16Con una superficie
00:59:17Compresa tra i 500 metri
00:59:19E i 5000 metri
00:59:20E infine abbiamo
00:59:21I veri parchi
00:59:21E giardini
00:59:22Arei verdi
00:59:22Con una superficie
00:59:23Superiore ai 5000 metri
00:59:25Ora
00:59:26Abbiamo anche
00:59:29Introdotto
00:59:30In questo regolamento
00:59:32La tutela
00:59:33Degli alberi di pregio
00:59:34Cioè
00:59:36Un elenco comunale
00:59:37Di quelli che sono
00:59:38Gli alberi di pregio
00:59:39Alberi monumentali
00:59:40Che sarà sicuramente
00:59:42Il settore ambiente
00:59:43Che ho detto
00:59:43Che sarà il protagonista
00:59:44Di questi regolamenti
00:59:46E di quelli che sono
00:59:47Tutte le attività
00:59:48Di programmazione
00:59:48E anche
00:59:49Quindi di controllo
00:59:50Abbiamo introdotto
00:59:53Il concetto
00:59:54Di zona di pertinenza
00:59:56Dell'albero
00:59:56ZPA
00:59:57Cioè
00:59:58E che è un'area
00:59:58Di rispetto
00:59:59Intorno
01:00:00Al tronco dell'albero
01:00:01Dove sono vietati
01:00:02Scavi
01:00:03Getti di cemento
01:00:04Oppure depositi
01:00:05Di materiali
01:00:06Che possono compromettere
01:00:07La vitalità
01:00:07Della pianta
01:00:08Questo serve
01:00:09Soprattutto anche
01:00:10Quando si fanno
01:00:11Dei lavori
01:00:11Siano essi pubblici
01:00:12Oppure quindi privati
01:00:13Proprio per evitare
01:00:15Che venga danneggiata
01:00:16Quindi la pianta
01:00:16Altro elemento
01:00:21Che è stato
01:00:22Che è stato introdotto
01:00:22È la compensazione
01:00:24Ambientale
01:00:24Cioè si abbatte
01:00:25Un albero
01:00:26Se ne pianta
01:00:26Un altro
01:00:27Cioè noi
01:00:28Siamo stati abituati
01:00:30Agli abbattimenti
01:00:31Di una serie
01:00:31Di piante
01:00:32Sul territorio
01:00:33Ma non vi è stata mai
01:00:34Nella compensazione
01:00:35Ambientale
01:00:35Abbiamo sempre detto
01:00:36Io abbatto
01:00:37Poi ripianto
01:00:38Ma in realtà
01:00:38Questa cosa non avviene
01:00:39E noi abbiamo anche
01:00:40Individuato una serie
01:00:42Diciamo
01:00:43Di procedure
01:00:45Affinché
01:00:46Queste piante
01:00:47Vengano reimpiantate
01:00:48E soprattutto
01:00:49Una responsabilità
01:00:51Di chi
01:00:52Chiede di abbattere
01:00:53Quindi una pianta
01:00:54Per svariati motivi
01:00:55E che può effettivamente
01:00:56Abbattere la pianta stessa
01:00:57Che però poi
01:00:59Non realizza
01:01:01La compensazione ambientale
01:01:03Altro
01:01:05Vorrei
01:01:08Se posso continuare
01:01:10Se
01:01:11Il taglio delle piante
01:01:13Allora
01:01:15Nel nostro comune
01:01:17Ho notato
01:01:18Appena ci siamo insediati
01:01:19Che
01:01:22Pur
01:01:22Sprovvisti
01:01:23Di un regolamento
01:01:24Quindi sul verde
01:01:25E quindi
01:01:25Sulle piante
01:01:26Le piante
01:01:26Vengono
01:01:27Quindi
01:01:27Le richieste di abbattimento
01:01:29Vengono determinate
01:01:31Quindi attraverso
01:01:31Quindi una
01:01:33Richiesta
01:01:33Del proprietario
01:01:35Quindi del terreno
01:01:36E
01:01:37Una relazione
01:01:38Di un
01:01:39Di un agronomo
01:01:40Cosa giustissima
01:01:41Che noi abbiamo
01:01:41Anche ripreso
01:01:42In questo
01:01:43Regolamento
01:01:45Però non sempre
01:01:46Si deve
01:01:47Chiedere al cittadino
01:01:49La relazione
01:01:50Quindi dell'agronomo
01:01:51Perché mi sono
01:01:52Anche accorto
01:01:53Ad esempio
01:01:53Quando
01:01:54Per motivi
01:01:56Di pubblica
01:01:56Privata
01:01:57Incolumità
01:01:57L'intervento
01:01:58Ad esempio
01:01:59Dei vigili
01:02:00Del fuoco
01:02:00Che stabilivano
01:02:01Che una pianta
01:02:02Dovesse essere tagliata
01:02:04Perché effettivamente
01:02:05Pericolante
01:02:06Quindi poteva creare
01:02:07Un pericolo
01:02:07A persone e cose
01:02:08I nostri uffici
01:02:11Chiedevano
01:02:12Al cittadino
01:02:13Che già aveva subito
01:02:14Un atto
01:02:15Rispetto al quale
01:02:16Teneva un ordine
01:02:17E quindi
01:02:17Era acclarata
01:02:18La sua responsabilità
01:02:19Dell'abbattimento
01:02:20Della pianta
01:02:21Perché se non
01:02:22Abbatteva la pianta
01:02:22Aveva questa responsabilità
01:02:24Nei confronti
01:02:24Della pubblica
01:02:25E privata
01:02:25Incolumità
01:02:26Di dar vita
01:02:28A un nuovo procedimento
01:02:29E chiamare
01:02:29Un agronomo
01:02:30Il quale doveva
01:02:32Pagarlo
01:02:32Il quale doveva dire
01:02:34Guardate
01:02:35La pianta
01:02:35Si deve abbattere
01:02:36Quindi
01:02:36Dovevamo avere
01:02:38Due valutazioni
01:02:40Eguali
01:02:41Per poter abbattere
01:02:43La pianta
01:02:43Con un eccessivo costo
01:02:45Nei confronti
01:02:45Quindi del cittadino
01:02:46Questa cosa
01:02:46L'abbiamo cambiata
01:02:47Perché se c'è
01:02:48Un atto presupposto
01:02:49Che è una relazione
01:02:51Tecnica da parte
01:02:52Dei vigili del fuoco
01:02:53Oppure dei tecnici
01:02:54Ad esempio
01:02:54Della provincia
01:02:55Ma anche dei nostri
01:02:56Tecnici comunali
01:02:56Che acclarano
01:02:58Che quella pianta
01:02:58Va abbattuta
01:02:59Perché si trova
01:03:00Vicino a una strada
01:03:01Quindi pubblica
01:03:02E può creare
01:03:02Un pericolo
01:03:03La pubblica
01:03:03E privata
01:03:04Incolumità
01:03:04Si deve quindi
01:03:05Autorizzare direttamente
01:03:07L'abbattimento
01:03:07Ed evitare
01:03:08Diciamo questo
01:03:09Dispendio
01:03:09Nei confronti
01:03:10Dei cittadini
01:03:11Per il resto
01:03:12Abbiamo lasciato
01:03:13Quindi
01:03:13Invariata
01:03:14La procedura
01:03:15Se ad esempio
01:03:17Un cittadino
01:03:18Ritiene
01:03:18Di voler abbattere
01:03:21Una pianta
01:03:21Perché ritiene
01:03:22Personalmente
01:03:22Che questa pianta
01:03:23Crei un pericolo
01:03:24Allora
01:03:25Non lo può dire
01:03:26Il cittadino stesso
01:03:27Ma lo deve dire
01:03:28Chi è
01:03:30Un tecnico
01:03:31Quindi un agronomo
01:03:32Forestale
01:03:32Un agronomo
01:03:33In linee cellale
01:03:34Che ci dirà
01:03:35Quella pianta
01:03:35Va abbattuta
01:03:36E quindi
01:03:37È giusto
01:03:37In quel caso
01:03:38Che ci sia
01:03:39Una relazione
01:03:41Esatto
01:03:41Infine
01:03:44Infine
01:03:45Abbiamo stabilito
01:03:48Anche
01:03:48Per quelle piante
01:03:50Che sono
01:03:51Già secche
01:03:52Ok
01:03:52Basta
01:03:53Abbiamo
01:03:53Inserito
01:03:55Quindi che
01:03:56Basta
01:03:56Quindi una
01:03:57Fotografia
01:03:58Con una richiesta
01:03:59Dove si evidenzia
01:04:00In maniera chiara
01:04:01Che la pianta
01:04:02Quindi è secca
01:04:03L'abbattimento
01:04:04Oppure se per esempio
01:04:05Come ci siamo trovati
01:04:06Noi adesso
01:04:07A Castelvolturno
01:04:07Con tutte le piante
01:04:09Quindi di pino
01:04:10Della pineta comunale
01:04:11Ma anche delle piante
01:04:12Private
01:04:13Che sono state attaccate
01:04:14Quindi dalla
01:04:15Cocciniglia
01:04:16Per cui in caso
01:04:18Quindi di
01:04:18Una lotta
01:04:20Quindi obbligatoria
01:04:21Basta che c'è la lotta
01:04:23Obbligatoria
01:04:23Si fa una richiesta
01:04:24Di abbattimento
01:04:25Quindi in merito
01:04:26A una lotta
01:04:27Obbligatoria
01:04:27Che è stabilita
01:04:29Con decreto
01:04:29Della regione
01:04:30Campania
01:04:30Quindi si può
01:04:31Tagliare
01:04:31La pianta
01:04:32Chiaramente
01:04:32Sempre il settore
01:04:33Ambiente
01:04:34Che dovrà
01:04:35Comunque
01:04:36Porre in essere
01:04:37Quindi un
01:04:37Un atto
01:04:39Poi c'è sempre
01:04:40La compensazione
01:04:41Perché
01:04:42Il tutto
01:04:43È sempre legato
01:04:44Alla compensazione
01:04:45E quindi
01:04:46Laddove ad esempio
01:04:48Non è possibile
01:04:49Compensare
01:04:50Nello stesso terreno
01:04:51È l'ufficio
01:04:52Ambiente
01:04:53Che può stabilire
01:04:54Di compensare
01:04:55Quindi con una nuova
01:04:58Di pianta
01:04:58Con una nuova specie
01:04:59In un terreno
01:05:00A fianco
01:05:01Oppure sempre
01:05:01Di proprietà
01:05:02Delle richiedenti
01:05:03Chiaramente
01:05:03Quindi
01:05:04Del privato
01:05:06Sì
01:05:07Assolutamente
01:05:07Quindi
01:05:09Detto questo
01:05:10Io
01:05:11Credo che questo
01:05:14Regolamento
01:05:15Sia
01:05:15Un regolamento
01:05:17Di civiltà
01:05:18Amministrativa
01:05:19Non
01:05:21Limita
01:05:22Effettivamente
01:05:22La libertà
01:05:24Quindi del cittadino
01:05:26Ma
01:05:26Mette insieme
01:05:30Una serie
01:05:30Quindi di regole
01:05:31E di una responsabilità
01:05:32Condivisa
01:05:33Perché noi
01:05:33Veramente
01:05:34Quindi riteniamo
01:05:35E questo è il nostro
01:05:36Auspicio
01:05:38Che il verde
01:05:38Diventi davvero
01:05:40La prima
01:05:41Infrastruttura
01:05:41Di Castelvolturno
01:05:42Perché
01:05:43Castelvolturno
01:05:45Per come è fatta
01:05:46Ecco quando una volta
01:05:46Si diceva
01:05:47Fiume
01:05:48Mare
01:05:48Pineta
01:05:49Ebbene
01:05:49Quella è la vera
01:05:51Infrastruttura di Castelvolturno
01:05:52La vera bellezza di Castelvolturno
01:05:53E speriamo che con questo
01:05:54Quindi regolamento
01:05:55E con le forze
01:05:57Che abbiamo messo in campo
01:05:58Possiamo effettivamente
01:05:59Realizzare quello
01:06:01Che immaginiamo
01:06:02Soprattutto anche
01:06:03In quella che è
01:06:04La progettualità
01:06:05Perché il verde
01:06:07Va progettato
01:06:07Non è soltanto
01:06:08Il taglio della pianta
01:06:09Oppure la pulizia
01:06:11Di rovi e sterpi
01:06:12Ma sono progetti
01:06:14Le alberate
01:06:15Le aree verdi
01:06:17I parchi
01:06:18I giardini
01:06:18Cioè noi immaginiamo
01:06:19Una Castelvolturno
01:06:21Piena di alberate
01:06:22Piena di parchi
01:06:23E giardini
01:06:23Questo è il nostro auspicio
01:06:24E queste sono le regole
01:06:26Che noi riteniamo
01:06:27Chiaramente
01:06:28Regole
01:06:28Diciamo attuali
01:06:30Perché
01:06:30Sono regole
01:06:31Che si rifanno
01:06:32Alla normativa nazionale
01:06:34Europea
01:06:34Soprattutto anche
01:06:35Alla normativa regionale
01:06:36Questo è tutto
01:06:37Grazie
01:06:37Grazie Assessore
01:06:39Molto chiaro
01:06:40Se ci sono altre domande
01:06:41O interventi
01:06:43Solo una domanda
01:06:43Perché non ho seguito bene una cosa
01:06:45Prego
01:06:46Sarà retroattiva
01:06:48Vincenzo
01:06:49La
01:06:49Diciamo la compensazione
01:06:51Cioè purtroppo
01:06:52In questi anni
01:06:53Abbiamo visto
01:06:53Come hai detto tu
01:06:54Pocanzi
01:06:55Migliaia
01:06:56Migliaia e migliaia
01:06:57Soprattutto di pini marittimi
01:06:58Abbattuti
01:06:59Ma tra l'altro
01:07:00Ha giusta ragione
01:07:00Perché non è che
01:07:01Insomma in tanti territori
01:07:03Ci si poteva potenere
01:07:04Gli alberi secchi
01:07:04Dico
01:07:05La compensazione
01:07:06Sarà retroattiva
01:07:07Assolutamente
01:07:08Già prevista
01:07:09Sono norme
01:07:11Sia a livello
01:07:12Regionale
01:07:13Che nazionale
01:07:13Che prevede
01:07:14La compensazione
01:07:16Noi l'abbiamo scritto
01:07:17Ripetendo in maniera
01:07:18Forte che ci debba essere
01:07:19Noi faremo anche un controllo
01:07:21Con l'ufficio ambiente
01:07:21Perché
01:07:22Abbiamo dato disposizione
01:07:25All'architetto Pirozzi
01:07:26Di verificare
01:07:27Tutte le richieste
01:07:29Di abbattimento
01:07:29Se sono state effettuate
01:07:31Così come se è stata effettuata
01:07:32La compensazione
01:07:33Quindi con
01:07:34La piantumazione
01:07:35Di nuove
01:07:35Essenze
01:07:36È già stato fatto
01:07:37Assolutamente
01:07:38L'area
01:07:39Quella la
01:07:39Insomma di
01:07:40Pineda
01:07:40Migliaia e migliaia
01:07:42È una previsione
01:07:47Regolamentare
01:07:47Però che si rifà
01:07:48Ad una legge nazionale
01:07:49Per cui
01:07:50Assolutamente
01:07:51Non ero a conoscenza
01:07:52Assolutamente
01:07:52Bisogna solo
01:07:54Allora dare impulso
01:07:55Agli uffici
01:07:55Assolutamente
01:07:56Grazie
01:07:56Comunque
01:07:57Mi trovo
01:07:58Il nostro voto è favorevole
01:07:59Grazie
01:08:00Mille
01:08:01Ci sono altri interventi
01:08:02Prego
01:08:03Prego
01:08:04Consigliere Petrella
01:08:04Una sola
01:08:05Domanda all'assessore
01:08:07Visto che
01:08:08Il verde riguarda
01:08:10Anche i parchi
01:08:12Volevo capire se in effetti
01:08:14Nei parchi
01:08:14Rienti soltanto
01:08:15La manutenzione
01:08:16Oppure la gestione
01:08:17Anche
01:08:17Allora noi abbiamo previsto
01:08:19Quindi una serie
01:08:20Di interventi
01:08:21Dei cittadini
01:08:22O organizzati
01:08:24In associazione
01:08:25O di imprese
01:08:25Che possano gestire
01:08:26Il parco
01:08:27Devono gestirlo
01:08:28Nel verde
01:08:30Quindi con progettazioni
01:08:31Diciamo
01:08:32Di
01:08:32La progettazione
01:08:34Si intende
01:08:35Ecco con nuove
01:08:35Essenze
01:08:36Cioè non solo
01:08:37La gestione
01:08:37Dell'esistente
01:08:38Ma anche
01:08:39Diciamo
01:08:39Una
01:08:40Una progettazione
01:08:43Quindi futura
01:08:43Con un nuovo
01:08:45Diciamo
01:08:45Con una nuova visione
01:08:47Quindi non è
01:08:47Una semplice gestione
01:08:49Ecco delle piante
01:08:50Esistenti
01:08:51Ma anche
01:08:52Di
01:08:53Così come succede
01:08:55Nei parchi
01:08:55Diciamo
01:08:56A livello
01:08:56Di altre città
01:08:58Faccio
01:08:58Per dire
01:08:59Villa Avellino
01:09:00A Pozzuoli
01:09:01Noi questo
01:09:02È il nostro
01:09:03Obiettivo
01:09:04Cioè avere
01:09:05Dei parchi
01:09:05Simili ai parchi
01:09:07Di altre città
01:09:08Che sono ben organizzati
01:09:10Dove non solo
01:09:11Ci deve essere
01:09:11Quindi il verde
01:09:12E la tutela del verde
01:09:13Ma ci devono essere
01:09:14Anche momenti di socialità
01:09:15Nel rispetto del verde
01:09:16Sessessore
01:09:21Altri interventi
01:09:22Procediamo alla votazione
01:09:25Si propone pertanto
01:09:26Al Consiglio Comunale
01:09:27Quanto segue
01:09:28Di approvare
01:09:28Il seguente regolamento
01:09:30Che è legato
01:09:31Alla presente proposta
01:09:32Ne costituisce
01:09:32Parte integrante
01:09:33E sostanziale
01:09:34Regolamento
01:09:35Del verde
01:09:36Pubblico
01:09:37E privato
01:09:37Della città
01:09:38Di Castelvolturno
01:09:39Votiamo
01:09:40Favorevoli
01:09:41Unanimità
01:09:44Ultimo punto
01:09:50All'ordine del giorno
01:09:51Numero sette
01:09:53Proposta di deliberazione
01:09:54Di consiglio comunale
01:09:55Numero quarantaquattro
01:09:57Del ventiquattro dieci
01:09:58Duemila e venticinque
01:09:59Approvazione del regolamento
01:10:02Adotto
01:10:02Unaiola
01:10:03Iniziativa
01:10:03Esensi dello statuto comunale
01:10:05E anche qui ci relaziona
01:10:07L'assessore Gatta
01:10:08Prego assessore
01:10:09Passo a te la parola
01:10:10Grazie
01:10:11Ultimo
01:10:12Ultima mia relazione
01:10:14Su questo regolamento
01:10:16Allora
01:10:17Il regolamento
01:10:18Adotto unaiola
01:10:19Abbiamo scelto
01:10:21Quindi di fare
01:10:22Quindi questo regolamento
01:10:23E quindi di mettere insieme
01:10:24In maniera
01:10:25Organica
01:10:25Una serie di norme
01:10:26Che già esistevano
01:10:27Quando ci siamo
01:10:29Occupati
01:10:30Delle aiuole
01:10:32Di Castelvolturno
01:10:33E di quelle già adottate
01:10:34Ci siamo resi conto
01:10:35Che vi erano
01:10:36Due disciplinari
01:10:37Non sapendo quale disciplinare
01:10:40Fosse precedente
01:10:41O successivo all'altro
01:10:42Perché vi erano due disciplinari
01:10:45Dove addirittura
01:10:45Nei termini
01:10:46Si contraddicevano
01:10:48Abbiamo ritenuto
01:10:49Quindi di fare questo
01:10:50Di fare questo regolamento
01:10:52Quindi mettere in maniera organica
01:10:53Queste norme
01:10:55Articolo per articolo
01:10:57Quindi stabilire un articolo 1
01:10:58Un comma
01:10:59E stabilire anche
01:11:00Quindi una procedura
01:11:01Quindi di adozione
01:11:02La scelta
01:11:05È stata fatta
01:11:06Non soltanto
01:11:07Per quelle che sono
01:11:07Le aiuole
01:11:08Della Domiziana
01:11:09Ma tutte le aree verdi
01:11:11Di proprietà del comune
01:11:12Quindi di Castelvolturno
01:11:13Che possono essere
01:11:14Le aree verdi scolastiche
01:11:16Le rotatorie
01:11:18Oppure gli spazi verdi
01:11:19Residuali
01:11:20O quelli incolti
01:11:21Di cui parlavamo prima
01:11:22Che rientrano anche
01:11:23Per esempio
01:11:24Gli orti sociali
01:11:25Da dove non è possibile
01:11:25Fare un orto sociale
01:11:26Però si può gestire
01:11:27Quest'area
01:11:28Quest'area verde
01:11:29È chiaro che
01:11:30L'elenco
01:11:31Di questi spazi verdi
01:11:33Sarà realizzato
01:11:35Quindi a cura
01:11:36Del settore ambiente
01:11:37Che come dicevo prima
01:11:38Sarà protagonista
01:11:39Della rinascita verde
01:11:41Di Castelvolturno
01:11:43Ora
01:11:44Potranno presentare
01:11:46Domanda per l'adozione
01:11:47Quindi di un aiuola
01:11:48Della città di Castelvolturno
01:11:50Sia cittadini singoli
01:11:51Che in gruppo
01:11:52Condomini
01:11:52Associazioni di volontariato
01:11:54E di promozione sociale
01:11:55Scuole
01:11:56Imprese, artigiani
01:11:57E attività commerciali
01:11:59La domanda dovrà essere
01:12:01Presentata
01:12:02All'ufficio ambiente
01:12:03Con un progetto
01:12:04Abbiamo escluso
01:12:06Da questa progettazione
01:12:08Quindi del privato
01:12:09Soltanto le rotonde
01:12:11Della Domiziana
01:12:12Perché riteniamo
01:12:13Che il progetto
01:12:14Debba essere fatto
01:12:15Quindi dall'ufficio ambiente
01:12:16Quindi dal comune
01:12:17Anche perché
01:12:18Vogliamo dare
01:12:19Quindi una
01:12:20Diciamo un aspetto estetico
01:12:23Diciamo coerente
01:12:24Su tutte le rotonde
01:12:25Quindi della Domiziana
01:12:26Non vogliamo trovare
01:12:27Una rotonda fatta in un modo
01:12:28Una rotonda fatta in un altro
01:12:29Così come
01:12:29Le stesse aiuole
01:12:31Che verranno quindi realizzate
01:12:33Dovranno avere una coerenza
01:12:34Rispetto a quello
01:12:36Che è l'arredo urbano
01:12:37Ma anche al resto
01:12:38Delle aiuole
01:12:39Cioè non è che
01:12:39Io faccio per dire
01:12:40In capogruppo
01:12:41Parlavamo
01:12:42Al momento in cui
01:12:44Si relazionavo
01:12:45Cioè non è detto
01:12:46Che io
01:12:47Una parte
01:12:48Mettano
01:12:49Delle piante
01:12:50Della macchia mediterranea
01:12:51Mediterranea
01:12:52Faccio per dire
01:12:52E altri
01:12:53E altri mettano
01:12:53Le carote
01:12:56Oppure mettano
01:12:57I carciofi
01:12:58Cioè non
01:12:58Devono essere quindi
01:13:00Coerenti
01:13:00La coerenza
01:13:01Deve essere
01:13:02Chiaramente verificata
01:13:04Quindi dall'ufficio ambiente
01:13:05Che avrà anche
01:13:06In questo caso
01:13:07Il controllo
01:13:08Quindi
01:13:09Si presenta il progetto
01:13:11L'ufficio ambiente
01:13:13Rispetto al progetto
01:13:15Dirà
01:13:15Se è coerente
01:13:16Al regolamento
01:13:17E a quella
01:13:18Che è
01:13:18L'arredo
01:13:20Del resto
01:13:21Del territorio
01:13:22E quindi poi
01:13:23Verrà
01:13:23Affidata
01:13:24L'affidamento
01:13:25Vorrei entrare
01:13:28Chiaramente
01:13:28Gli adottanti
01:13:30Prenderanno
01:13:32A titolo
01:13:32Gratuito
01:13:33E tutto ciò
01:13:34Quindi che andranno
01:13:35A realizzare
01:13:36E quindi a migliorare
01:13:37In questa aiuole
01:13:38Rimarrà al comune
01:13:39Di Castelvolturno
01:13:39Senza alcun onere
01:13:41Per il comune
01:13:42Di Castelvolturno
01:13:42E tutto andrà
01:13:44Chiaramente
01:13:44A patrimonio
01:13:45Comunale
01:13:46Il comune
01:13:47Come obbligo
01:13:48Dovrà mettere
01:13:48Quelle che sono
01:13:49A disposizione
01:13:50Le aree a verde
01:13:52Le aiuole
01:13:53I controlli
01:13:56Per ritornare
01:13:59A quello che diceva
01:13:59Il consigliere Portaro
01:14:00Toccano chiaramente
01:14:02All'ufficio ambiente
01:14:03E alla polizia municipale
01:14:06Perché sono
01:14:07I nostri
01:14:08Sono
01:14:11Le nostre
01:14:12Come si dice
01:14:13Erogazioni
01:14:14Sul territorio
01:14:15Tocca a loro
01:14:16Quindi controllare
01:14:17Ad una prima diffida
01:14:19Ad una prima
01:14:20Quindi diffida
01:14:21Viene dato
01:14:21Un tempo
01:14:22Di dieci giorni
01:14:23Dopo dieci giorni
01:14:25Nel momento in cui
01:14:26Non viene adempiuto
01:14:27Ciò che è stato diffidato
01:14:28E quindi
01:14:29Che poi
01:14:29La diffida
01:14:30Consiste
01:14:31Voi dovete adempiere
01:14:32Ciò che avete proposto
01:14:33Se non lo fate
01:14:34Quindi viene
01:14:35Revocata
01:14:36Quindi questa
01:14:37Concessione
01:14:38L'adozione
01:14:39La durata
01:14:40Dell'adozione
01:14:41È biennale
01:14:42Con una possibilità
01:14:43Quindi di
01:14:44Rinnovo
01:14:45Questo
01:14:49Questo è quanto
01:14:50Io dico
01:14:51Anche in questo caso
01:14:54Il regolamento
01:14:55Adottone a Iola
01:14:56Rappresenta
01:14:57Non solo
01:14:58Un atto
01:14:58Amministrativo
01:14:59Ma è anche
01:15:00Una visione
01:15:02Politica
01:15:03Di pubblica
01:15:04Responsabilità
01:15:04Civica
01:15:05Cioè noi
01:15:05Noi vogliamo
01:15:06Governare
01:15:07Insieme ai cittadini
01:15:08Vogliamo che anche i cittadini
01:15:09Si approprino
01:15:10Del territorio
01:15:11Proprio
01:15:11E quando si impegnano
01:15:12A fare qualcosa
01:15:13Lo facciano fino in fondo
01:15:14E lo facciano nel rispetto
01:15:16E lo facciano nel rispetto
01:15:18Delle regole
01:15:18Se avete domande
01:15:20Sono qui a vostra disposizione
01:15:21Grazie assessore
01:15:24Se ci sono domande
01:15:25Mi chiedete l'intervento
01:15:27Sì
01:15:28Presidente
01:15:29Consigliere
01:15:30Prego
01:15:31La sessione
01:15:33Abbiamo parlato anche
01:15:34Nella riunione dei cavi gruppi
01:15:35L'unica cosa che
01:15:36Magari
01:15:37Potrebbe essere
01:15:39Ecco
01:15:41Diciamo
01:15:42Aggiunta più che altro
01:15:43Nell'articolo 5
01:15:44Soggetti ammissi
01:15:46Di dare la possibilità
01:15:48Ad una prelazione
01:15:49Da parte sia dei privati
01:15:51Sia delle associazioni
01:15:52Del territorio
01:15:53Sia delle cooperative
01:15:55Delle strutture
01:15:57Diciamo commerciali
01:15:59Artigianali
01:16:00Quindi dare la prelazione
01:16:02Ai residenti del territorio
01:16:04Eh
01:16:04A parità
01:16:05E di richiesta
01:16:06Ecco
01:16:06Questo è quello che
01:16:07Magari
01:16:08Eh
01:16:09Può essere
01:16:10Inserito
01:16:11All'interno del regolamento
01:16:12E
01:16:13E inoltre
01:16:14Poi
01:16:15Magari
01:16:16Giustamente
01:16:17Per avere
01:16:18Un'uniformità
01:16:19Sul
01:16:19Diciamo
01:16:20Sul
01:16:20Io parlo
01:16:21Principalmente
01:16:22Diciamo
01:16:23Della
01:16:24Diciamo
01:16:24Della domiziana
01:16:25Dello spartitraffico
01:16:26Perché in effetti
01:16:28Eh
01:16:28Ogni
01:16:29Ogni
01:16:30Artigiano
01:16:31Ogni attività commerciale
01:16:33Fa un po'
01:16:33A testa sua
01:16:34Quindi
01:16:35Di cercare di dare
01:16:36Un'uniformità
01:16:37Visto che
01:16:38I due tronconi
01:16:39Più grossi
01:16:40Quei là
01:16:40Che in effetti
01:16:41Sono stati
01:16:42Eh
01:16:42Dati in gestione
01:16:43A
01:16:44Lupen
01:16:45Mi sembra
01:16:46E apprezzioso
01:16:47Rispecchiano un po'
01:16:49Diciamo
01:16:49Eh
01:16:50Gran parte
01:16:51Diciamo
01:16:51Dello spartitraffico
01:16:52Di cercare di
01:16:53Adattare il tutto
01:16:55A quel tipo di sistema
01:16:57Perché
01:16:57Eh
01:16:58Comunque
01:16:58Hanno speso
01:16:59Anche dei soldi
01:17:00Per poter fare
01:17:01Quell'intervento
01:17:02Grazie
01:17:03Grazie
01:17:06Consigliere
01:17:07Eh
01:17:08In capigruppo
01:17:08Parlammo di
01:17:09Un emendamento
01:17:10Giusto?
01:17:13Eh
01:17:13Siccome non mi è
01:17:14O lo insere
01:17:15No
01:17:15Dico
01:17:16O lo inseremo così
01:17:17Oppure magari
01:17:17Si va
01:17:18Eh
01:17:19Nella commissione
01:17:21Diciamo
01:17:21Stato del regolamento
01:17:22E
01:17:23No siccome non mi è arrivato
01:17:24Nulla di scritto
01:17:25Chiedevo se c'era ancora
01:17:26La volontà
01:17:27Magari
01:17:27Magari
01:17:28Visto che in effetti
01:17:29L'altra volta
01:17:30Parlammo anche
01:17:31Della questione
01:17:31Dei parcheggi
01:17:32Su Pineda Mare
01:17:33Su chi dare la possibilità
01:17:34Di poter accedere
01:17:35Ad un posto
01:17:37Auto
01:17:37Graduitamente
01:17:38Magari portare
01:17:40Anche questo argomento
01:17:41Nella prossima
01:17:42Diciamo commissione
01:17:43Statuto del regolamento
01:17:44In modo che possiamo
01:17:44Affrontare le due cose
01:17:45Perfetto
01:17:46Quindi mi fate richiesta
01:17:47Direttamente alla commissione
01:17:49Statuto del regolamento
01:17:50E lo portiamo lì
01:17:51Poi successivamente
01:17:52Va bene
01:17:53Quindi per il momento
01:17:54Lo votiamo in questo modo
01:17:55Senza
01:17:55Senza nessun emendamento
01:17:57Anche perché mi diceva
01:17:58L'assessore Gatta
01:18:00Che all'articolo 7
01:18:02È prevista già una sorta
01:18:04Di prelazione
01:18:05Per quanto riguarda
01:18:06I cittadini
01:18:06Di casserbo il turno
01:18:07Passo la parola a lui
01:18:08Così vi spiega meglio
01:18:09Grazie
01:18:10Prego
01:18:10Assessore
01:18:11Parlato così tanto
01:18:18Che si è caricata la batteria
01:18:19No
01:18:19Allora
01:18:20Dando una lettura
01:18:21Un poco più approfondita
01:18:22Approfondita
01:18:23Dell'articolo 7
01:18:24Richiesta di adozione
01:18:25Al comma secondo
01:18:27Nell'ultimo capoverso
01:18:28Dice
01:18:28Qualora vi sia il concorso
01:18:30Di più richieste
01:18:31Su medesimo intervento
01:18:33Il competente responsabile
01:18:35Di servizio
01:18:36Cioè
01:18:36L'ufficio
01:18:37Ambiente
01:18:39Opterà la scelta
01:18:41Tenendo conto
01:18:42Dei sottolencati
01:18:42Titoli di precedenza
01:18:44Quindi valutazione
01:18:46Della proposta massima
01:18:47Compatibilità
01:18:47Con la rete urbano
01:18:48Esistente
01:18:49Livello qualitativo
01:18:49E modalità di gestione
01:18:50Dell'intervento
01:18:51Ma secondo me
01:18:52Questo capoverso
01:18:53Che si avvicina
01:18:55Si avvicina
01:18:56A quello che diciamo noi
01:18:57Vicinanza dell'area
01:18:59Richiesta
01:18:59Alla sede del richiedente
01:19:01Quindi
01:19:02Sostanzialmente
01:19:03Quindi
01:19:04Se abbiamo
01:19:05Una sede
01:19:07Diciamo
01:19:08Se una
01:19:09Società
01:19:10E
01:19:10Sta a Napoli
01:19:12E una società
01:19:12Di Cassa e Volturno
01:19:13Tra
01:19:14Si fa un compito
01:19:15Un
01:19:15Diciamo
01:19:16Un calcolo
01:19:17Metrico
01:19:17O chilometrico
01:19:19Diciamo
01:19:19Della distanza
01:19:20Dell'area
01:19:21Che si vuole adottare
01:19:22Rispetto alla sede
01:19:23Diciamo
01:19:23Dove è ubicata
01:19:24Quindi l'attività
01:19:25Quindi penso che abbiamo risolto
01:19:26E quindi che non c'è bisogno
01:19:27Secondo me
01:19:28Presidente
01:19:29Anche di fare alcun emendamento
01:19:30Perché
01:19:30È
01:19:31Abbastanza chiaro
01:19:33Se lo volete
01:19:34Specificare
01:19:35Per i privati
01:19:36La stessa cosa
01:19:37Questo è per i privati
01:19:38Tutti
01:19:39Pubblici
01:19:40Cioè chi viene a fare la richiesta
01:19:41Di adozione
01:19:42Quindi
01:19:43No
01:19:43Nella
01:19:44Dicitura
01:19:45Sì
01:19:46Questo vale per tutti
01:19:47Perché questo è il regolamento
01:19:49Che dice che chi chiede
01:19:50L'adozione
01:19:51Di quell'area
01:19:51Ok
01:19:52Deve
01:19:53A parità
01:19:54Diciamo di richiesta
01:19:55Fatta
01:19:55E a parità di progetto
01:19:57Ha una precedenza
01:19:58Chi è più vicino
01:19:59Come sede
01:20:00Di attività
01:20:01All'area che ha richiesto
01:20:03Quindi sede di attività
01:20:04O residenza
01:20:04Stiamo parlando di attività
01:20:04Stiamo parlando di attività
01:20:07Stiamo parlando di attività
01:20:07Di associazione
01:20:08Della richiedente
01:20:09Cioè se il richiedente
01:20:11Abbiamo detto
01:20:11Che i richiedenti
01:20:12Possono essere
01:20:13Singoli cittadini
01:20:14Imprese
01:20:15Associazioni
01:20:16Eccetera
01:20:16Eccetera
01:20:17E' chiaro che si vede
01:20:18Il
01:20:19Dove è la sede legale
01:20:21Chiaramente
01:20:21Dell'associazione
01:20:23O la residenza
01:20:23Del cittadino
01:20:24Si è chiarito
01:20:26Penso che sia
01:20:27Si è chiarito
01:20:28Poi se
01:20:28Va bene comunque
01:20:30Va bene
01:20:30Possiamo discutere
01:20:31Comunque
01:20:32La commissione
01:20:32Siamo disponibili
01:20:33Si fa una lettura
01:20:34Più approfondita
01:20:35Del regolamento
01:20:35Si fa una verifica
01:20:36Si fa una verifica
01:20:37Della commissione
01:20:38Se richiamare la commissione
01:20:39Va bene
01:20:40Perfetto
01:20:41Interventi
01:20:42Dichiarazioni di voto
01:20:44Procedo
01:20:46Procediamo con la votazione
01:20:47Allora
01:20:47Si propone pertanto
01:20:49Al consiglio comunale
01:20:50Quanto segue
01:20:50Approvare i seguenti regolamenti
01:20:52Che allegati alla presente proposta
01:20:54Ne formano parte integrante
01:20:55Sostanziale
01:20:56Nella specie
01:20:57Il regolamento
01:20:58Adotta una iuola
01:20:59Passiamo alla votazione
01:21:01Favorevoli
01:21:02Unanimità
01:21:05Abbiamo finito
01:21:13La seduta è chiusa
01:21:14Alle diciannove e trentaquattro
01:21:16Buonasera a tutti
01:21:17Grazie
01:21:18Grazie
01:21:19Grazie
01:21:20Grazie
01:21:21Grazie
01:21:22Grazie
01:21:24Grazie
01:21:25Grazie
01:21:26Grazie
01:21:26Grazie
Consigliato
2:26:00
|
Prossimi video
38:08
1:21:35
23:56
2:40:47
1:40:11
3:29:24
1:21:59
1:35:08
1:02:07
1:23:39
8:56:27
2:56:25
3:23:58
44:20
27:58
Commenta prima di tutti