«Francesco ha affrontato la fine della cristianità. Non ha fatto finta che la cristianità ci fosse. Non ha fatto finta di parlare di una Chiesa che non c’è più. Mi fanno ridere quelli che sostengono la Chiesa sia in crisi: lo scoprite adesso? Francesco ha cercato di rendere la Chiesa un posto accogliente per tutti: non perché mondana ma perché Chiesa. Finita la cristianità, non è però finito il Cristianesimo. Anzi, quante persone guardano con simpatia. Poi, certo c’è tanto lavoro da fare per ricostruire la Chiesa, ricostruire le comunità: ma questo ci impegna ad essere cristiani. Questa è l’eredità di Papa Francesco ed è ci che sta facendo Papa Leone». Così il cardinale Matteo Maria Zuppi durante la presentazione del nuovo libro di Aldo Cazzullo «Francesco. Il primo italiano» (HarperCollins) nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, a Roma. Alla presentazione ha partecipato, oltre all’autore, anche il cardinale Mauro Gambetti.
00:00Altro è avere dei problemi, altro è avere dei dubbi.
00:04Io discussi tanto con il carriamo Alcaffara sul problema di dubbia,
00:09ma non si è mai permesso di dire una parola contro il Papa.
00:14Perché ama la Chiesa?
00:16Io a qualcuno rimanderei, se tu azzanni il Papa, parli il Papa addirittura, eccetera, eccetera,
00:23fai il gioco del diavolo, penso io.
00:26Ma non perché uno non possa parlare male, scusate, avere dei dubbi, delle domande, figuriamoci.
00:34Non è questo.
00:35Anzi, devo dire che Papa Francesco allenava a parlare insieme.
00:41Quando incontrava i vescovi, diceva, oh, tutti i problemi che avete, diteli qui, non appena uscite.
00:49Tutti dicevano appena uscivano.
00:51Quindi, insomma, qualcuno ha zannato Papa Francesco, qualcuno ha fatto il gioco del diavolo.
00:57Ah, certo, per me il diavolo vuol dire divisore.
01:00E chi divide?
01:02Attenzione, ripeto, non è un problema di differenze, di stile, di cose, figuriamoci.
01:08La ricchezza della Chiesa è questa.
01:11Anche la ricchezza della diversità, come dicevi giustamente, Papa Leone è diverso.
01:15Sentite, se fosse uguale, a parte che veramente sempre, non lo so, per fortuna, e nemmeno cerca di, come dire, di fare, che ne so, di fare Papa Francesco, di distinguersi.
01:28Quello che è, per fortuna, e lo fa molto bene, a mio parere, in uno stile diverso, continuando e anche trasformando, no?
01:39Perché è così, come, ecco.
01:43E l'ultima cosa è questa.
01:44Lui ha affrontato la fine della cristianità.
01:48E non ha fatto finta che la cristianità ci fosse.
01:51E non ha fatto finta di continuare a parlare di una Chiesa che non c'è più.
01:55A me fa ridere quelli che dicono, ma come la Chiesa è in crisi?
01:58Hai detto, lo scopri adesso?
01:59Cioè, capito che dico, lui non ha fatto finta che, diciamo, si è nascosto, appunto, con tutti i pennacchi, le cose, eccetera, ma ha cercato di rendere la Chiesa una casa bella e attraente per tutti.
02:15Ma non perché è mondana, perché è Chiesa.
02:19Questa è la differenza, no?
02:20E quindi si è avviato tanti, lui diceva, tanti processi, nel senso di dire, ha messo in moto tante cose proprio perché non si tornasse indietro rispetto al parlare del Vangelo.
02:35Finita la cristianità, e forse dobbiamo ricordarci che mica è finito il cristianesimo, eh?
02:42E che anzi, quante attese, quante persone hanno guardato con simpatia, no?
02:49Poi certo che quindi c'è bisogno di costruire la Chiesa, di costruire le comunità, di parlare, ma questo ci impegna a essere cristiani.
02:58E credo che è quello che Papa Francesco con grande eredità ci dà, ed è quello che fa Papa Leone.
03:05A me anche questa è una cosa dei confronti, è sbagliata.
03:09Ci stanno quelli che poi si deludono, oppure si esaltano pensando che Papa debba fare quello che pensano loro.
03:15Io ho sempre pensato che noi dobbiamo fare quello che pensa il Papa, se siamo cattolici, non il contrario, no?
03:21E poi la differenza è un modo in cui dice, beh, quello però io avrei fatto, eccetera.
03:25Per cui cercare di capire il tono che è lui.
03:27La proposta che ti fa, altrimenti, appunto, non capisci, passi il tempo a fare i confronti e non a capire la cosa che ogni Papa ti offre.
03:41E Papa Leone ovviamente ci dà una, ci aiuta a vivere, come dire, la sfida del Vangelo e della modernità,
03:51anche lui con tanta immediatezza, con tanta semplicità, in maniera così ferma, certo con un modo diverso, per fortuna,
04:02ma sempre mettendo al centro il Vangelo del Signore Gesù.
Commenta prima di tutti