Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Dal 2011 al 2024 l'Italia ha perso 193.000 aziende giovanili, ovvero guidate da imprenditori under 35. È quanto emerge da una ricerca dell'Ufficio Studi di Confcommercio. Il direttore Mariano Bella ne ha parlato in un'intervista all'Italpress.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dal 2011 al 2024 l'Italia ha perso 193.000 aziende giovanili, ovvero guidate da imprenditori
00:12under 35. È quanto emerge da una ricerca dell'Ufficio Studi di Confcommercio. Il
00:18direttore Mariano Bella ne ha parlato in un'intervista all'Ital Press.
00:22Qualcuno potrebbe obiettare, beh, meno 30%, cioè queste meno 193.000 imprese giovanili
00:28scomparse nel giro di 10 anni dipende dalla demografia, solo in parte. In realtà al
00:35netto dei fenomeni demografici, al netto della riduzione del tasso di imprenditoria in generale,
00:40noi stiamo costringendo i giovani, quei pochi che sono rimasti in Italia, a andare a fare
00:46impresa all'estero. Che cosa si può fare per migliorare la questione? Intanto smetterla
00:54di pensare soltanto alle fasce adulte della popolazione. Mi sembra paradossale che noi
00:59oggi stiamo discutendo di non allacciare la crescita dell'età pensionabile all'aspettativa
01:07di vita. Questo implica un trasferimento di risorse dai giovani agli anziani. L'altra
01:13cosa che bisogna fare, quindi un cambio culturale, è di ridurre la burocrazia. Ci sono tante
01:20testimonianze anche in letteratura che dicono che una riduzione del carico burocratico sulle
01:26imprese ha effetti benefici sull'intero sistema economico, ma in particolare sulle piccole
01:32imprese e sulle start-up.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato