Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
I viaggi apostolici di Papa Francesco
Trascrizione
00:00Un viaggio adesso è molto... non è tanto facile come all'inizio, no?
00:27La Perusa è un faro.
00:30Che questo esempio sia faro a tutto il mondo.
00:40Fu una sorpresa sentire dire che sarebbe venuto, l'abbiamo saputo nel giro di poco tempo, quindi preparare le cose di corso e forse per questo fu una festa, riuscì bene perché più che la preoccupazione tecnica della preparazione,
00:59eravamo presi dal fatto che avremmo incontrato il Papa.
01:03Ho sentito che dovevo venire qui oggi a pregare.
01:11Milioni di chilometri percorsi da una parte all'altra del globo terrestre con una priorità su tutte le periferie del mondo, i più piccoli dimenticati.
01:22E così, tutto iniziò nel 2013 da una piccola isola siciliana nel mar Mediterraneo, Lampedusa, la periferia dell'Europa, porta d'ingresso di tanti sfortunati in cerca di un futuro.
01:34Un viaggio dopo l'altro, dalle Americhe all'Oceania, passando per l'Africa nonostante le tante difficoltà.
01:48Forse nemmeno immaginava Francesco che un giorno avrebbe viaggiato così tanto.
01:53La prima tappa internazionale fu il Brasile, Rio de Janeiro, per la giornata mondiale della gioventù, sempre nel 2013.
01:59Voi stanno mostrando che la fede di voi è più forte che il frio e la gioventù.
02:17Parabéns!
02:18Da allora, nei suoi tanti pellegrinaggi, ha sempre dedicato un posto nel cuore a quei giovani che lo hanno cercato
02:35durante i raduni, le veie, durante quelle giornate speciali, dalla Polonia a Panama fino a Lisbona,
02:41un viaggio indimenticabile per milioni di ragazzi.
02:44Noi siamo proprio per tutti, cioè nel senso più ampio,
03:14ma c'è un amore speciale per tutti coloro che si sentono o che sono messi ai margini della società,
03:21della cultura e, ahimè, anche a volte della Chiesa.
03:28Il Papa, in tutta la fase di preparazione della GMG di Lisbona, mi ha detto
03:32«Voglio giovani sognatori, combattenti e poeti, perché a causa del Covid, con il lockdown,
03:39i giovani hanno avuto paura di sognare, hanno perso la voglia di farlo.
03:44E se i giovani non sognano la vita, non va avanti».
03:47«Momenti di festa, ma anche di grande commozione».
04:06Nel campo di concentramento di Auschwitz, immerso nel silenzio,
04:20nessun discorso, nessuna parola, soltanto lacrime.
04:23Il memoriale del genocidio ermeno a Yerevan.
04:47Il pellegrinaggio in terra santa, nel 2014.
05:08Le rovine di Mosul, in Iraq, un viaggio per manifestare vicinanza a un popolo segnato dalla guerra.
05:18Nel viaggio in Iraq ricordiamo l'incontro con un grande leader religioso,
05:23Anajaf al-Sistani, l'Ayatollah al-Sistani, proprio per entrare in dialogo con l'Islam shiita.
05:30Quindi l'incontro, incontrare le persone, incontrare i leader e parlare di riconciliazione direttamente, faccia a faccia.
05:36«Ma crediamo che Dio può portare la pace in questa terra.
05:39Noi confidiamo in Lui e insieme a tutte le persone di buona volontà diciamo no al terrorismo e alla strumentalizzazione della religione».
05:55«Non dimentichiamo che il Santo Padre ha visitato la Terra Santa, la Turchia, Egitto, il Marocco, gli Emirati Arabi.
06:07Quindi il Papa ha riservato uno spazio molto speciale al mondo islamico,
06:13che è stato accolto dal mondo islamico con tanto rispetto e stima.
06:16«Tutti ripetono sempre, quello che dice il Papa per noi è un ordine».
06:22«Bisogna sapere che la Chiesa non è chiamata a occupare tutto lo spazio e a essere dappertutto, a essere molti.
06:39Il Papa è venuto nel Marocco e ci ha detto «Non è un problema essere pochi».
06:46«Il problema sarebbe essere insignificante. Il problema sarebbe in tutto caso essere sale che ha perso il suo sapore».
06:57«Io ho scelto di visitare i paesi più piccoli dell'Europa.
07:03dirà, ma è andato a Francia? No, sono andato a Strasburgo. Andrò a Marsiglia, non a Francia.
07:14I più piccoli, i più piccoli per conoscere un po' l'Europa nascosta, l'Europa che ha tanta cultura,
07:24ma non è una conoscenza di tutto, è per accompagnare i paesi.
07:29Un po' la scelta mia è questa, cercare di non cadere io nella globalizzazione dell'indifferenza».
07:37Una scelta precisa, andare incontro agli invisibili nei luoghi più remoti e dimenticati,
07:55come l'isola di Lesbo in Grecia, per visitare il campo profughi
07:58e abbracciare tanti fratelli e sorelle disperati in cerca di una nuova vita.
08:03«Occhi carichi di paura e di attesa, occhi che hanno visto violenza e povertà».
08:33«Era da piangere, i bambini, l'ho portato con me per farti vedere.
08:57I bambini, i bambini mi hanno regalato tanti disegni.
09:03Uno, cosa vogliono i bambini?
09:07Pace».
09:07«Cosa hanno visto i bambini?»
09:22«Guardate questo, anche hanno visto un bambino a negarsi.
09:36Questo i bambini lo hanno nel cuore».
09:39«Luoghi di disperazione, terre di frontiera, ma anche i più piccoli dell'Europa,
09:54pellegrinaggi spirituali per star vicino a quei popoli che hanno sofferto un regime repressivo
09:59della fede e della libertà religiosa, dall'Ungheria alla Slovacchia, dall'Albania alla Romania».
10:05«Pure i non cattolici parlavano molto bene della visita e volevano essere anche presente
10:16per esempio alla messa di conclusione sulla piazza Cofut davanti al Parlamento Ungherese».
10:22«È triste e fa male vedere le porte chiuse, le porte chiuse del nostro egoismo verso
10:38chi ci cammina, canta ogni giorno, le porte chiuse del nostro individualismo».
10:44«Nessuno pensi di poter farsi scudo di Dio mentre progetta e compie atti di violenza e soprafazione».
11:03«Ha cercato soprattutto i più poveri Francesco nei suoi viaggi, anche per questo
11:21vuole aprire la Porta Santa del Giubileo straordinario del 2016 a Bangui, nella Repubblica Centrafricana».
11:28«Con la venuta del Santo Padre tante cose sono cambiate.
11:40I musulmani hanno iniziato a uscire di casa e i loro leader ci hanno detto
11:43«Il Papa non è venuto per voi cristiani ma per noi musulmani».
11:47«Mentre prima stavamo chiusi, lui ci ha fatto uscire e già questa è una grazia».
11:52«Dopo la venuta del Santo Padre abbiamo visto che la vita è ricominciata, la gente
11:56ha capito che i cuori e lo spirito sono stati disarmati e adesso ci si guarda come fratelli.
12:03Certo, le armi ci sono ancora, l'ostilità è ancora nel cuore degli uomini, tuttavia gli
12:08uomini, le donne continuano a vivere insieme con fraternità.
12:11È la nostra missione, la missione dei pastori, di continuare questo lavoro».
12:16«Il è necessario resistere per avere il coraggio della resistenza della lotta per il
12:33bene».
12:34«E con l'aiuto anche del Santo Padre, tutti questi problemi dei migranti che lasciano
12:48il continente per venire qui, perché non aiutare l'Africa a creare delle condizioni
12:54per tenere sul posto i giovani».
13:04E poi un altro grande polmone della fede, l'Asia, Papa Bergoglio, ha raggiunto più volte
13:10quel continente tanto amato dove sognava di fare il missionario.
13:13Nelle Filippine nel 2015 invece si toccò un record, quasi 7 milioni di fedeli parteciparono
13:25alla Messa del Papa.
13:26«E non potete, come avete fatto, creare, troverà, rimettere, troverà».
13:38«E non potete, come avete fatto, creare di soluzione, di soluzione, dove vanno
13:41fare il futuro, di soluzione, dove vanno fare il futuro, di soluzione, dove vanno fare
13:51una vita per vivere, per me».
13:57«Nelle Filippine, una coppia dei ragazzi delle strade, no?
14:07erano scelti per condividere al Santo Padre la loro esperienza e anche di presentare al Santo Padre una domanda, la ragazza piangeva, il Santo Padre mi ha domandato ma che cosa, che cosa è questa ragazza dicendo?
14:29perché la ragazza parlava in Filippino, la ragazza sta chiedendo perché il Signore permetta la sofferenza dei bambini, no?
14:49il Santo Padre ha bruciato, più di parole, più di parole, questo gesto di tenerezza, no? L'abbraccio di un papà
15:04mi sembra che il Papa ha scelto di andare in Thailandia e in Giappone, sono i due paesi dell'Asia che cresce lentamente
15:30questo è venuto dal Papa Francesco e molto di più nel senso che la gente conoscono e sanno anche distinguere un po' più
15:38che siamo cattolici, ci sono vari fratelli di varie chiesi, anche l'idea religione
15:44però Thailandia è un paese che c'è nella Costituzione libertà di religione
15:50ricordiamo proprio Rohingya, il Papa in Thailandia ha parlato con il generale che opprime
15:55e di fatto è la causa dell'oppressione di queste persone, ma proprio con queste persone il Papa deve parlare
16:00cioè con coloro che possono cambiare la situazione
16:04e poi lo storico viaggio in Mongolia, Francesco è stato il primo Papa a visitare le terre di Gengis Khan
16:15non troppo distanti dal gigante cinese
16:18ai cattolici cinesi
16:36vi chiedo di essere buoni cristiani e buoni cittadini
16:42e poi ancora l'Indonesia, la Papua Nuova Guinea, Singapore, Timor Est
17:11anche qui un bagno di folla con milioni di persone
17:14fedeli persino sugli alberi o sui tetti delle abitazioni per vedere il Papa
17:18cari fratelli, fate figli, fate figli
17:29che sarà la vostra gioia, farò la vostra consolazione nel futuro
17:34ma questa è la verità, mai ho visto tanti bambini
17:38soltanto in Timor Est erano tanti così
17:42ma in altre città non tanti così
17:45questa è la vostra gioia e la vostra gloria
17:47non dimenticherò mai il sorriso dei bambini
17:51di quella patria, di quella regione
17:55sorridono sempre i bambini lì
17:58e ne sono tanti
17:59insegna loro a sorridere quella fede
18:04e questo è una garanzia del futuro
18:07insomma a Timor Orientale ho visto la giovinezza della Chiesa
18:12famiglie, bambini, giovani, tanti seminaristi
18:16e aspiranti alla vita consacrata
18:18io vorrei dire senza esagerare
18:22ho respirato aria di primavera lì
18:25la casa comun di tutti gli uomini
18:46deve continuare
18:48deve continuare
18:49levantandosi
18:50sovra una recta comprensione
18:53della fraternità universal
18:55e sovra il respeto
18:58della sacralità
18:59di cada vita umana
19:02di cada hombre e di cada mujer
19:05dei ragazzi
19:19descartabili
19:20perché non se lo considera più che i numeri di una o altra statistica.
19:37I piccoli dei luoghi dimenticati, ma anche i grandi del mondo.
19:41A loro Francesco ha portato le preoccupazioni della Chiesa,
19:53la difesa della vita fino alla morte naturale, la sorte dei migranti,
19:57la tutela delle minoranze religiose, il rispetto dei diritti umani.
20:02Una volta chiesi al Papa, lei vuole fare la riforma della Chiesa,
20:05lui mi guardò un po' attonito e disse no, voglio solo mettere Cristo sempre più al centro della Chiesa.
20:12E così anche nel dibattito politico e la visione della politica internazionale di Francesco,
20:17leggere i fatti, gli eventi e la storia con gli occhi di Cristo.
20:20Dal nord al sud del continente americano,
20:43il Papa ha scosso i potenti e toccato con mano la sofferenza umana.
20:50Sorrisi e lacrime con le tribù della foresta amazzonica
20:53o con i popoli indigeni del Canada.
21:05Pido perdono per la maniera in cui lamentablemente
21:10molti cristiani adottarono la mentalità colonialista
21:16della potenza che opprimirono i popoli indigeni.
21:32Non si è mai stancato di viaggiare Francesco, un passo dopo l'altro.
21:36Ha cercato un viso da carezzare, una mamma da consolare, un bambino da abbracciare.
21:41La vergogna degli abusi, degli abusi minorili.
22:05La Chiesa deve vergognarsi e chiedere perdone
22:11e cercare di risolvere questa situazione con l'umiltà cristiana
22:17e mettere tutte le cose, tutte le possibilità perché questo non succeda più.
22:26Dare una risposta di giustizia, di verità,
22:28è quello che forse aiuterà a creare dei rifugi che sono sicuri per i nostri giovani.
22:39Questo di cui hanno bisogno e abbiamo bisogno tutti noi.
22:42Che la Chiesa sia sempre un posto sicuro per la gente.
22:49La gente deve capire che noi facciamo tutto, tutto,
22:56per sradicare e radicare questa piaga della nostra Chiesa.
23:08Il Papa si è scusato tante volte durante i suoi viaggi
23:11per gli abusi nella Chiesa e per gli errori commessi nel passato.
23:14Imparare dalla storia, appunto, fare memoria.
23:32Con un occhio sempre al futuro, qualche sogno nel cassetto.
23:35La Cina per me è un'illusione, nel senso che io vorrei visitare la Cina.
23:44E una buona dose di ironia.
23:50I viaggi a Vietnam, ma se non andrò io, sicuro che andrò Giovanni XXIV.
23:56E questo è sicuro che ci sarà.
23:59E questo è sicuro che ci sarà.

Consigliato