Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Musica
00:00:30Musica
00:01:00Musica
00:01:30Musica
00:02:00Musica
00:02:30Musica
00:03:00Benissimo e benvenuti alla 35esima Sagra del Chiodino di Dello.
00:03:23Siamo in diretta, siamo in piazza con noi.
00:03:26Ci sono tanti amici qua, ma c'è anche una splendida cornice che vi aspetterà per tutto il giorno.
00:03:32Noi cercheremo di raccontarvi cosa accade oggi, come sempre con i miei meravigliosi compagni di viaggio.
00:03:39Oggi un pochino più infreddoliti del solito, perché la temperatura sta cominciando a scendere, quindi insomma il tempo cambia ma il sole c'è.
00:03:47Elisabetta Del Medico e Giorgio Zanetti.
00:03:50Bentrovati.
00:03:50Ciao Marco, buona domenica a tutti e ben ritrovati qui in piazza Dello, una piazza gremitissima oggi in attesa di festeggiare questo prodotto tipico Giorgio che è il Chiodino e ce l'abbiamo proprio qui davanti a noi.
00:04:02Eh ragazzi questa è un'attrazione fantastica perché Dello è un po' il regno dei Chiodini, ma io ho scoperto una cosa, che nel 13esimo secolo Dello si chiamava Hello, come ciao, quindi Hello da Dello.
00:04:16Ma sei proprio sicuro di questa ricerca storica?
00:04:19È una ricerca storica?
00:04:20È vero, è vero, l'ho fatta io, sì sì sì.
00:04:23Vabbè, io mi fido ma direi che potremmo anche seguire quella che è la scheda ufficiale di Dello, dedicata a Dello, la vediamo insieme e poi torniamo in diretta con tutti gli amici.
00:04:36A tra poco.
00:04:36Dello è situato nella bassa pianura lungo il fiume Mella, include le frazioni di Corticelle Piede, Quinsanello, Boldeniga e altri insediamenti rurali, a circa 5.600 abitanti.
00:05:06Nel Medioevo era la sede di una pieve cristiana dedicata originariamente all'Assunta, poi a San Macario.
00:05:18Il territorio era gestito dal monastero dei Santi Cosma e Damiano, con opere di bonifica agricole.
00:05:24Testimonianze antiche includono tracce medievali dei borghi fortificati di Quinsanello e Dello, poi trasformati in edifici e palazzi durante l'Ottocento.
00:05:38Fra i monumenti di interesse figurano la chiesa di San Giorgio Martire, con interni decorati e opere di scuola bresciana.
00:05:48Il santuario della Pieve della Formigola, a Corticelle Pieve e il santuario della Madonna della Spiga, a Quinsanello.
00:06:02La chiesa di San Giacomo, con affreschi del Quattrocento e dipinti di trainini, ricchi, scalvini e savanni.
00:06:08La chiesa di San Zenone, a Boldeniga, che contiene uno sposalizio mistico attribuito al Moretto.
00:06:14Il territorio è prevalentemente agricolo.
00:06:22Monoculture di grano turco accompagnano l'allevamento bovino, ma sono anche presenti importanti industrie.
00:06:34Fiore all'occhiello di Dello è la sagra del fungo chiodino, una festa che da oltre 20 anni propone stand gastronomici ed eventi e mostre a Palazzo Baronio.
00:06:44Fiore all'occhiello di Dello è la sagra del fungo chiodino, siamo la trentacinquesima edizione, siamo a Dello, questo posto meraviglioso baciato dal sole oggi.
00:07:09Quindi veramente siamo insieme al sindaco Riccardo Canini che ci ha raggiunto, insieme a Rossella Cavalli, la vice sindaca, insieme a tanti amici.
00:07:18Beh ci tenevi tu proprio oggi a festeggiare questa giornata che per voi è importante perché è una commemorazione che ormai è diventata una consuetudine.
00:07:28La sagra del chiodino, trentacinque anni è tanto, ma ci tenevi ad avere vicino tanti amici perché hai sempre detto che effettivamente la collaborazione,
00:07:39la collaborazione anche fra i sindaci vicini è fondamentale per un paese come Dello e dovrebbe essere un po' per tutti.
00:07:46Assolutamente buongiorno a tutti, buongiorno Marco, buongiorno Elisabetta e buongiorno a casa, assolutamente sì Marco.
00:07:53Mai come in questo periodo tra l'altro siamo andati d'accordo nel senso che veramente c'è molta sintonia tra noi sindaci,
00:08:00indipendentemente dai nostri partiti se vogliamo dire di riferimento, civiche, non civiche, schieramenti vari,
00:08:06stiamo condividendo un percorso, soprattutto un percorso che ci lega a terre basse, ne parleremo probabilmente dopo col Presidente,
00:08:13che è davvero un qualcosa che ci permette di fare questo cammino che in questo momento, lo dicevo anche prima nell'inaugurazione,
00:08:19è contro tendenza, è contro corrente, in un periodo in cui si cercano di mantenere fermi i confini, di fare le guerre,
00:08:27di cercare addirittura di fare le conquiste, noi stiamo abbattendo i nostri confini, mantenendo la tradizione dei nostri territori,
00:08:33perché è fondamentale, ognuno di noi ha la propria sagra di riferimento, noi abbiamo il chiodino alla 35esima edizione che è ormai storia,
00:08:41quindi mantenere i riferimenti, mantenere le proprie tradizioni, ma allargare i confini, cercare di condividere un percorso
00:08:47che è davvero importante, soprattutto per la comunità, perché tutti questi elementi, questo mettersi insieme tra amministrazioni,
00:08:55tra governanti, chiamiamoli così, sono cose che si fanno per la ricaduta sul territorio, quindi per le nostre persone
00:09:02e per i nostri cittadini.
00:09:04E qui sottolineiamo quindi il gioco di squadra, il lavoro di squadra, e entriamo un pochino nel vivo di quella che è la 35esima sagra,
00:09:12è stata una preparazione importante anche quest'anno, come è andata?
00:09:16Molto bene, e ne approfitto per ringraziare questa signora, grandissima veramente, perché è instancabile,
00:09:24posso dire anche se siamo in diretta, perdonatemi, un po' rompiscatole, devo dire la verità,
00:09:29però veramente grande, grande, grande, alle spalle di una manifestazione di questo genere ci sono veramente mesi di lavoro,
00:09:37ci sono notti in bianco, ve lo assicuro, e io se non avessi Rossella e la comunità di Dello,
00:09:43se non avessi Rossella veramente non saremmo a questo livello, però permettimi anche di ringraziare tutte le persone
00:09:49che lavorano in questa sagra, i tantissimi volontari, la nostra sagra del fungo chiodino è una sagra per le associazioni,
00:09:56quindi diciamo che è un qualcosa per il volontariato, ma il volontariato restituisce alla sagra e alla comunità dell'Ese
00:10:02e a tutto il territorio davvero tanto, ma tanto tanto, perché sono veramente bravi e sono in tanti,
00:10:07quindi grazie davvero di cuore a tutti.
00:10:09E noi non vediamo l'ora di conoscerli tutti, perché quest'oggi andremo a fare quattro chiacchiere
00:10:14con tutti quelli che sono stati i protagonisti di questa sagra.
00:10:18Marco, però noi abbiamo anche approfondito con il nostro sindaco quelli che sono...
00:10:22Abbiamo il protagonista dell'ecerenza che è il padrone di casa.
00:10:25Esatto, col padrone di casa abbiamo guardato dietro le quinte di quelli che sono stati i progetti
00:10:30e quello che sarà il futuro di Dello e quindi siamo curiosissimi di andare a scoprirlo insieme.
00:10:48Dello è una comunità molto grande, sono 23 km2 di superficie costituita dal capoluogo Dello e da tre frazioni,
00:11:08che a me non piace chiamare frazioni, tre comunità che costituiscono una comunità unica che è la comunità dell'Ese.
00:11:14I comuni sono appunto Dello Capoluogo, Quinzanello, Boldeniga e Corticelle Pieve.
00:11:19L'amministrazione nostra diciamo che basa molto l'aspetto su quello che riguarda il rapporto umano.
00:11:37Io sono sindaco H24 come tanti, ma sono qua tutto il giorno, tutti i giorni.
00:11:42Mi piace stare con la gente, mi piace condividere anche i problemi, cercare di risolverli.
00:11:49Non sempre ci si riesce, però la presenza è importante.
00:11:52Ho la fortuna di avere una squadra che mi ha seguito e che è davvero performante, diciamo così,
00:11:58sotto tanti tanti aspetti e siamo riusciti davvero a, credo, ad ottenere qualcosa di buono,
00:12:05soprattutto nei rapporti umani.
00:12:07Le cose che abbiamo fatto sono tante, insomma elencarle mi diventa anche difficile,
00:12:11però diciamo che ci sono alcuni aspetti sui quali noi martelliamo parecchio.
00:12:17L'aspetto culturale, perché davvero abbiamo fatto diverse iniziative,
00:12:23abbiamo avuto la possibilità di svariare su diversi campi,
00:12:28mi viene in mente un rapporto diretto tra la nostra scuola elementare e una scuola del Giappone.
00:12:34Abbiamo avuto la fortuna di incontrare l'ambasciatore giapponese in Italia,
00:12:40proprio grazie a questi progetti.
00:12:45Abbiamo riaperto il centro di aggregazione giovanile, abbiamo riaperto il Teenage Time,
00:12:51perché i giovani sono importanti, perché dobbiamo dargli un futuro,
00:12:54ma questo futuro va dato anche attraverso lo stare insieme.
00:12:58A distanza di qualche anno stiamo avendo davvero dei risultati ottimi,
00:13:02tant'è che questi ragazzi, soprattutto i più grandi, sono in qualche modo migrati in oratorio
00:13:08e quindi si occupano anche della parte oratoriale.
00:13:11Mi piace anche ricordare questa unione tra la parte civile, quella che è l'amministrazione,
00:13:17e la parte parrocchiale, perché anche con il nostro Don Valerio abbiamo uno splendido rapporto.
00:13:22Da qui noi partiamo per riuscire a cercare di dare il più possibile alla comunità anche in infrastrutture.
00:13:33Abbiamo messo a terra veramente tante risorse, abbiamo negli ultimi anni portato a casa finanziamenti
00:13:41per oltre 5 milioni di euro.
00:13:43Questo ci ha permesso di fare una serie di opere che erano molto importanti,
00:13:47la riqualificazione dei parchi gioco in tutte le frazioni e capoluogo compreso,
00:13:52perché anche questo è l'altro obiettivo, cercare di non trascurare le frazioni, perché è molto importante.
00:14:02Oggi non possiamo rinunciare all'aspetto digitale dell'amministrazione,
00:14:08questo è un tema che vogliamo affrontare.
00:14:10Abbiamo portato a casa circa 350 mila euro da fondi PNRR per la digitalizzazione dell'amministrazione.
00:14:20Vogliamo lavorare per evitare che ci siano differenze da un punto di vista della capacità di utilizzare questi strumenti,
00:14:30quindi il famoso digital divide, che è un qualcosa su cui dobbiamo davvero lavorare molto.
00:14:36Stiamo cercando di predisporre dei corsi, fare tutto ciò che è necessario
00:14:42perché la tecnologia e l'intelligenza artificiale in primis vada a servizio dei cittadini.
00:14:49Accanto a questi, ripeto, ci sono sempre poi tutte le opere infrastrutturali,
00:15:01abbiamo in ballo il progetto di un nostro edificio storico che è Palazzo Baronio,
00:15:06che è qui di fronte alla sede municipale, abbiamo in essere già delle collaborazioni con la provincia
00:15:12per quanto riguarda la parte della rotatoria al cimitero di Dello, che è un punto cruciale e anche molto pericoloso.
00:15:20Abbiamo fatto già delle interlocuzioni, abbiamo dato seguito a un collegamento ciclopedonale
00:15:26che ci porta a Frontiniano, abbiamo praticamente quasi chiuso la rete delle piste ciclopedonali,
00:15:32abbiamo già un accordo scritto con la provincia e il comune di Longhena
00:15:36per portare la ciclopedonale anche al comune di Longhena, questo anche perché Dello,
00:15:41per quanto riguarda i paesi a ovest dell'abitato di Dello, sono molto più piccoli di noi
00:15:47e quindi in qualche modo gravitano sulla nostra capacità di erogare servizi e questa è una cosa molto bella.
00:15:53A questo proposito giovedì e venerdì abbiamo ospitato una delegazione di sindaci della Bulgaria
00:16:07di un territorio del Danubio e mi piace ricordare questo momento perché Dello è sede delle Terre Basse,
00:16:15dell'Associazione Terre Basse Bresciane, un'associazione di promozione del territorio,
00:16:19tutto questo sempre ai fini della nostra comunità, di tutte le comunità.
00:16:24Negli ultimi anni attraverso Terre Basse c'è stato un passaggio meraviglioso
00:16:27che tutti i sindaci hanno fatto e stanno condividendo che è quello di dimenticare i confini
00:16:33e se riuscissimo veramente a fare un passaggio così a livello mondiale sarebbe qualcosa di stupendo
00:16:38perché davvero si potrebbe parlare di pace nel mondo.
00:16:41Quindi io sono convinto nel mio piccolo di poter fare un percorso con gli altri sindaci di condivisione,
00:16:47dei servizi di scambio di qualsiasi genere che porti a un passaggio che sia lo stare insieme
00:16:53che è da dove siamo partiti ma dove io vorrei arrivare.
00:16:57Torniamo in diretta da Adello, abbiamo parlato di amicizia e di collaborazione,
00:17:15cioè questa associazione che sicuramente ha questo principale scopo.
00:17:19Parlo dell'associazione dei sindaci delle Terre Basse, Giovanni Benzoni è qui con noi ed è il presidente,
00:17:27con me c'è anche Mauro Agualdi che è il sindaco di Verola Vecchia che è il vicepresidente
00:17:33insieme a Riccardo Canini che anche lui fa parte del Consiglio
00:17:36e questa collaborazione è fondamentale soprattutto in questo periodo.
00:17:42Voi state sviluppando tanti progetti Giovanni, so che c'è una partnership,
00:17:49avete anche, siete riusciti anche ad accedere a dei fondi del PNNR
00:17:53che riguardano anche una visione molto più ampia, diciamo così, oltre alle vostre Terre Basse.
00:18:02Sì, grazie tutto, grazie per l'invito, vi faccio anch'io un benvenuto sul territorio delle Terre Basse Bresciane.
00:18:08Io vorrei iniziare innanzitutto con un piccolo aneddoto successo proprio qualche minuto fa,
00:18:13passando in mezzo alla gente un signore ha detto sono i sindaci delle Terre Basse Bresciane.
00:18:19Ecco, questo per me è il più bel messaggio che ho ricevuto questa mattina
00:18:22perché vuol dire che l'identità di un territorio sta cominciando a prendere piede
00:18:26ed è quello che gli amministratori, oramai 16 amministratori, stanno perseguendo oramai con intensità
00:18:32soprattutto negli ultimi periodi.
00:18:35È vero che questa collaborazione ha uno scopo fondamentale che è quello
00:18:39mantenendo la nostra identità, allargarci a un territorio che non deve avere confini comunali
00:18:45ma all'interno di un territorio molto simile e ricco
00:18:49sviluppare quelle che sono le proprie identità e le proprie qualità.
00:18:52Quindi sì è vero, abbiamo allargato questa oramai propensione al territorio e altri comuni
00:18:58sulla scorta di questo stanno chiedendo di poter entrare nell'associazione
00:19:01partendo semplicemente da cosa?
00:19:03Dalla valorizzazione del territorio, quindi il territorio come collante di tutta la nostra comunità
00:19:09e questo ci ha visto partecipare a un bando europeo
00:19:12e all'interno del bando europeo accogliere due giorni fa oramai
00:19:16una delegazione di sindaci della Bulgaria che sono venuti per capire quanto il territorio
00:19:24e quanta relazione ci può essere tra comunità così diverse.
00:19:28In realtà in questo percorso abbiamo scoperto che di diversità ce ne sono
00:19:31ma ci abbiamo tantissimi punti in comune
00:19:34e questa cosa ci ha dato ancora più sprone a continuare in questa valorizzazione territoriale
00:19:39in cui crediamo molto.
00:19:40Ecco, aprirsi veramente ad altre realtà, quanto vi può far crescere a livello personale
00:19:48ma soprattutto a livello dei comuni che gestite?
00:19:52È fondamentale perché ci fa rendere conto di quello che abbiamo
00:19:55e semplicemente sentire parlare sindaci di comunità, di comuni molto grandi
00:20:00perché la realtà della Bulgaria è comuni anche da 200.000 abitanti
00:20:04è un territorio, un'associazione da 800.000 abitanti
00:20:07vedere che accoglievano questo territorio dicendo
00:20:10avete delle cose bellissime, uniche, che sono stupende
00:20:14avete una ricchezza agricola, avete una ricchezza economica
00:20:17avete una ricchezza sociale che loro non hanno
00:20:20ecco, questo ci fa capire quanto abbiamo
00:20:22e quanto ancora di più dobbiamo curarlo e mantenerlo per trasmetterlo agli altri.
00:20:29Beh, in questo momento, lo ha detto anche il signor Locanini
00:20:32di barriere, di guerre, purtroppo di confini
00:20:35abbattere i confini è veramente anche simbolicamente molto importante
00:20:41è assolutamente fondamentale, lo è perché questo messaggio
00:20:45noi lo dobbiamo continuare a trasferire alle giovani generazioni
00:20:48e ce ne accorgiamo anche come associazione che all'interno
00:20:52e qui ringrazio fondamentalmente due ragazzi
00:20:54che sono Leonardo e Samuele
00:20:56che ci hanno seguito assieme a Giovanni, un altro ragazzo
00:20:59e hanno potuto creare questi legami che non ci rendevamo nemmeno conto
00:21:03di poter avere a livello mondiale
00:21:05ma soprattutto a livello comunitario
00:21:07capire che anche i giovani sono veramente una risorsa
00:21:10e lo sono anche in questa occasione.
00:21:14Ringrazio Giovanni Benzoni
00:21:15grande momento di lavoro con i sindaci delle terre basse
00:21:21questa è la componente di giunta
00:21:24esatto, che abbiamo qui presente e li ringraziamo
00:21:28adesso ci fermiamo perché c'è un'altra clip
00:21:30e la dedichiamo interamente a chi tu hai ringraziato in diretta
00:21:37Rossella Cavalli ci parlerà di quella che è poi tutta la comunità
00:21:41e la parte sociale proprio della comunità di Dello
00:21:44L'opera umana più bella è di essere utile al prossimo
00:21:53mi piace partire da questa frase, questo pensiero di Sofocle
00:21:57che racchiude in sé l'essenza del volontariato e dell'essere volontari
00:22:03e che dovrebbe essere alla base del nostro agire
00:22:05di cittadini in primis, di uomini e donne della politica soprattutto
00:22:09mi capita spesso di pensare a cosa sarebbe il mondo una comunità
00:22:14senza il volontariato, senza tutte quelle persone
00:22:17di cui peraltro la comunità dell'ese è ricca
00:22:19e che ringrazio sentitamente per quanto fanno quotidianamente
00:22:23che si adoperano, spendono il loro tempo, la propria persona per gli altri
00:22:27consapevoli che la cosa più bella è la restituzione
00:22:31che deriva dalle loro azioni
00:22:32la cosa più bella è sapere di aver fatto qualcosa per gli altri
00:22:36quindi la gratitudine, un abbraccio, un sorriso, uno sguardo di riconoscenza
00:22:40voglio continuare a pensare che la nostra comunità
00:22:43e la comunità in generale sia come un treno fatto di tanti vagoni colorati
00:22:48sul quale ci sono molte persone che hanno scelto di camminare insieme
00:22:52di percorrere insieme in movimento un percorso
00:22:55e queste persone secondo me hanno il compito di allungare la mano
00:22:59e di fare in modo che anche le altre, quelle che per paura
00:23:03o semplicemente perché non ne sono a conoscenza per diffidenza
00:23:07hanno bisogno di salire, devono salire su questo treno
00:23:10e fare insieme questo percorso
00:23:11sono convinta che sia importante sì l'obiettivo, la meta che ci si prefigge
00:23:15ma ancora di più le persone con cui decidiamo di camminare
00:23:18e di essere comunità insieme
00:23:20sono convinta che la scuola debba tornare ad essere
00:23:24o continuare ad essere uno dei pilastri della nostra società
00:23:27perché è fatta di persone anche se poco considerate talvolta
00:23:32che con grande dedizione perseguono nella loro missione
00:23:35che è quella della conoscenza di far crescere i nostri figli
00:23:39gli adulti di domani, adulti consapevoli
00:23:42in grado di scegliere liberamente
00:23:44con la scuola continueremo quindi le nostre attività
00:23:47anche quest'anno come negli anni scorsi
00:23:49partendo dai più piccoli quindi dalla scuola dell'infanzia
00:23:52attraverso laboratori di psicomotricità
00:23:54per proseguire poi fino alla scuola secondaria di primo grado
00:23:58con tante iniziative che coinvolgeranno appunto le classi
00:24:01nella scoperta di mondi lontani come il Giappone
00:24:03come il fumetto, con la scuola del fumetto
00:24:06oppure con tante iniziative legate anche al mondo vegetale
00:24:10quindi gli insetti e tanto altro ancora
00:24:12ci sono poi altre attività che prescindono dalla scuola
00:24:15sono quelle extrascolastiche
00:24:17anche queste sono sicuramente fondamentali
00:24:19penso alle attività sportive
00:24:21ma anche ai centri estivi che sono un grande supporto per le famiglie
00:24:25e per i nostri ragazzi
00:24:26e poi ai centri di aggregazione giovanile Teenager's Time
00:24:29che coinvolgono invece i ragazzi della scuola secondaria
00:24:32di primo grado e di secondo grado
00:24:34anche se possono sembrare dei semplici luoghi
00:24:37diciamo ludici dove i ragazzi si incontrano
00:24:40per passare il tempo e divertirsi
00:24:41sono invece dei luoghi formativi importanti
00:24:45dei luoghi dove accanto agli educatori
00:24:47i ragazzi possano crescere insieme e sviluppare
00:24:51oltre alla conoscenza di se stessi
00:24:53anche la conoscenza dell'altro
00:24:55presto avvieremo anche dell'importante collaborazione
00:24:58con alcune realtà del territorio
00:25:00che si occupano di dipendenze
00:25:01una scelta questa che è stata dettata
00:25:03da una necessità avvenuta dai ragazzi
00:25:05quelli delle superiori
00:25:06di voler affrontare dei temi
00:25:08che li sta per così dire coinvolgendo
00:25:11in un certo senso anche se non direttamente
00:25:14quindi dal desiderio di conoscenze
00:25:15di poter domani sapere cosa si sta andando incontro
00:25:18e quale percorso effettivamente intraprendere
00:25:20se mi si chiede se vogliamo andare ancora in questa direzione
00:25:24posso dire convintamente sì
00:25:26perché credo che i figli siano sì figli
00:25:28di chi li genera, di chi li mette al mondo
00:25:30ma soprattutto figli della nostra comunità
00:25:33di una società che ha il compito e il dovere
00:25:35di pensare a loro con delle misure
00:25:37che siano votate al futuro
00:25:40in modo che queste persone, questi ragazzi
00:25:42questi uomini e donne di domani
00:25:43possano crescere come persone consapevoli
00:25:46e persone liberi di scegliere
00:25:48e io sono già qui nel vivo della festa
00:25:56con i ragazzi dell'unità pastorale
00:25:58l'oratorio di Dello
00:25:59perché c'è una cosa da sottolineare
00:26:02cioè per tutti i buon gustai
00:26:04i ragazzi si sono messi a disposizione
00:26:07con uno stand per la cucina della festa
00:26:10e allora saluto Michela
00:26:12ciao Michela, saluto Betti
00:26:14che poi sarà il protagonista del prossimo intervento
00:26:16ma vado a parlare con Daniel
00:26:18Aldola Daniel, qui vedo polenta
00:26:20vedo funghi, vedo un primo
00:26:22raccontaci un po'
00:26:24quali saranno i piatti protagonisti del vostro stand?
00:26:28quelle che vedete sono solo alcune
00:26:30delle nostre preparazioni
00:26:31insieme a queste ci sono anche trippa
00:26:34casoncelli, lumache
00:26:36tagliata, l'immancabile pane salamina
00:26:39con le patatine, straccetti di pollo
00:26:42tutti questi piatti sono stati preparati
00:26:46in tutta questa settimana di festa
00:26:49dalle nostre signore, dalle nostre cuoche
00:26:52che ringraziamo
00:26:53ringraziamo anche tutti gli altri volontari
00:26:56tutti gli oratori
00:26:57insomma vi hanno dato una mano consistente
00:27:01quindi per una settimana avete lavorato
00:27:02la preparazione poi della cucina
00:27:05che poi diciamo sarà un punto importante
00:27:09per chi viene poi a trovare
00:27:10a trovarvi, a trovare la festa
00:27:12e a visionarla
00:27:13perché?
00:27:14perché senza cibo non si riesce a stare
00:27:16sei d'accordo no Betty?
00:27:18assolutamente, assolutamente sì
00:27:19so che lei ha chiesto una cosa a Chad GPT
00:27:22e io volevo sapere che cosa hai chiesto esattamente
00:27:24cosa poter dire
00:27:27durante un'intervista
00:27:30perché non sono cose abitudinarie
00:27:34e quindi siamo sempre un po' emozionati ecco
00:27:36però poi ne parleremo dettagliatamente
00:27:38Daniel, allora tu sei tornato alle 4 e mezza stamattina
00:27:41ti ha fregato l'ora legale
00:27:42dove eri in giro a divertirti, a lavorare, a fare
00:27:45ma hai recuperato la grande perché sei freschissimo
00:27:48quante ore vi impegna questa festa in questi giorni?
00:27:52dalle 7 alla mattina fino alla mezzanotte
00:27:56luna tutti i giorni
00:27:58tranne durante le preparazioni
00:28:00del lunedì, martedì e mercoledì
00:28:02quelli sono un attimo meno impegnativi come orario
00:28:04ma più fisicamente
00:28:06comunque devo dire che stanno reggendo la grande
00:28:09questi ritmi tutti
00:28:10poi il gruppo dei ragazzi è tutto là in mezzo
00:28:13non riesco a farveli vedere
00:28:14perché sono dietro le telecamere
00:28:16ma avrete modo di conoscerli dopo
00:28:18allora il mio invito è sempre quello di venire qui
00:28:21alla festa del Chiodino
00:28:22a vedere tutti gli stand e poi assaggiare queste prelibatezze
00:28:26grazie Daner, grazie Betty
00:28:28grazie Michela e grazie a tutti i ragazzi
00:28:30a questo punto stacchiamo un attimo
00:28:32per alcuni consigli su come spendere bene il vostro denaro
00:28:36a tra poco
00:28:36e si torna in diretta qui a Dello
00:28:50per la 35esima sagra del Chiodino
00:28:52abbiamo davanti a noi ancora questi prodotti
00:28:54questi piatti cucinati dai nostri volontari
00:28:58con il prodotto tipico che è il Chiodino
00:29:00dopo andremo un po' a approfondire insieme alla nostra Betty
00:29:02che però vedo in ottima compagnia di questi giovani e baldanzosi ragazzi
00:29:07che lavorano qui con te, giusto?
00:29:08esatto
00:29:09sono alcuni dei nostri ragazzi volontari
00:29:13che ci aiutano allo stand
00:29:14a servire, a cucinare, a preparare
00:29:16e sono molto numerosi quest'anno fortunatamente
00:29:19e fanno parte appunto di un gruppo del teenager
00:29:22che poi vedrete
00:29:24andiamo a conoscerli?
00:29:26allora vediamo come vi chiamate ragazzi
00:29:28io sono Giuseppe
00:29:29Filippo
00:29:31Carlo
00:29:32io sono Alessandro
00:29:34ma siete giovanissimi
00:29:35età media?
00:29:36ah io sono 2007
00:29:3718
00:29:3818-19
00:29:3918-19
00:29:402007-2006
00:29:41che bravi ragazzi
00:29:42vogliamo vedere dappertutto ragazzi così giovani
00:29:45che hanno voglia di lavorare
00:29:46mettersi alla prova
00:29:47mettersi a disposizione della comunità
00:29:49perché qui a Dello
00:29:51si mangiano dei prodotti davvero ottimi
00:29:53partendo dalla terra
00:29:55arrivando fino alla tavola
00:29:56abbiamo visto prima con il nostro Giorgio Zanetti
00:29:58questi piatti già pronti
00:29:59che poi andremo ad assaggiare
00:30:01Betti
00:30:02partiamo da quello che è il chiodino
00:30:05il prodotto della terra
00:30:07che ci fa innanzitutto organizzare una festa bellissima
00:30:10ma soprattutto mangiare dei piatti davvero straordinari
00:30:12
00:30:13il fungo chiodino è principalmente
00:30:15un prodotto del nostro territorio
00:30:17quindi qua della bassa
00:30:19noi l'abbiamo cucinato in diversi
00:30:21con diversi accompagnamenti
00:30:23diciamo
00:30:23con la polenta
00:30:24con le costine
00:30:25con le tagliatelle
00:30:26ma è buono comunque anche da solo
00:30:28principalmente utilizziamo prodotti locali
00:30:32quindi casoncelli
00:30:33tagliatelle
00:30:34pane salamina
00:30:35che vengono prodotti da
00:30:37enti del territorio
00:30:40diciamo
00:30:40quindi chilometro zero
00:30:42sono i pranzi migliori che si possono fare
00:30:46pranzi e cene
00:30:47migliori che si possono fare
00:30:49e sono cinque giorni
00:30:50che la comunità e la gente
00:30:51anche da fuori
00:30:53dalla città
00:30:53dagli altri paesi
00:30:54viene qui per assaggiare
00:30:55queste prelibatezze
00:30:56innanzitutto complimenti
00:30:58perché si presentano davvero bene
00:30:59grazie
00:31:00ringraziamo anche tutti
00:31:01sempre volontari
00:31:03della cucina
00:31:04degli stand
00:31:05che ci aiutano
00:31:06degli altri oratori
00:31:06comunque delle nostre frazioni
00:31:08che sono sempre molto importanti
00:31:10
00:31:12loro sono le persone
00:31:13che poi ci aiutano
00:31:14poi
00:31:14anche a preparare questa cosa
00:31:16perché non è così scontato
00:31:18c'è chi prepara
00:31:19e poi c'è chi
00:31:20accontenta gli ospiti
00:31:22che ordinano
00:31:23e quindi voi girate
00:31:24per i tavoli
00:31:25a chiedere alle persone
00:31:26quali sono
00:31:27qual è il tuo piatto preferito
00:31:29che te lo porto subito
00:31:30giusto?
00:31:30le persone entrano
00:31:32con lo scontrino in mano
00:31:34ce lo danno
00:31:34e poi noi andiamo
00:31:35in cucina
00:31:36prendiamo
00:31:36ordiniamo
00:31:38quello che appunto
00:31:39c'è sullo scontrino
00:31:40e poi glielo portiamo
00:31:40ai tavoli
00:31:41però oltre al lavoro
00:31:42c'è anche il divertimento
00:31:43perché io vi vedo
00:31:44tutti sorridenti
00:31:45sì sicuramente
00:31:46è sempre molto piacevole
00:31:47lavorare anche con i miei amici
00:31:49quindi
00:31:49sì volontariato
00:31:52diciamo che crea
00:31:53molto
00:31:53molto piacere
00:31:55sostanzialmente
00:31:56ci si diverte
00:31:56sempre lavoro di squadra?
00:31:58sì crea un po'
00:31:59una comunità
00:31:59siamo tutti ragazzi
00:32:00tutti molto amici
00:32:01e poi anche perché poi dopo
00:32:03c'è stato la peripirlo
00:32:04ieri sera
00:32:04quindi
00:32:05ci siamo andati un po'
00:32:07a divertire
00:32:08e quindi
00:32:08sì è sempre bello
00:32:09bravissimi ragazzi
00:32:10complimenti a tutti
00:32:11però adesso voglio sapere
00:32:12qual è il vostro piatto preferito
00:32:14qui alla Sagra
00:32:15allora
00:32:16secondo me
00:32:17costina e polenta
00:32:18e funghi
00:32:18io dico i casoncelli
00:32:20sono di parte
00:32:21quindi
00:32:22casoncelli
00:32:24costina e polenta
00:32:25e funghi
00:32:25
00:32:26ma io le tagliatelle
00:32:27con i funghi
00:32:28ragazzi
00:32:29chiediamo anche a Betty
00:32:30perché
00:32:30la nostra dama
00:32:33deve dirci
00:32:34quale piatto preferito
00:32:35che poi magari
00:32:35anche io
00:32:36andrò a scegliere lo stesso
00:32:37tagliatelle
00:32:39con i funghi
00:32:39e allora
00:32:40tagliatelle
00:32:41con i funghi
00:32:41
00:32:41ce l'abbiamo qua davanti
00:32:43magari adesso si è un po' freddato
00:32:44perché c'è la rietta frizzante
00:32:46però
00:32:46direi che possiamo
00:32:47ad assaggiarlo
00:32:48ragazzi
00:32:49io vi ringrazio tantissimo
00:32:50è stato un piacere
00:32:50conoscervi
00:32:51ci vediamo dopo
00:32:52perché l'ora di pranzo
00:32:53si avvicina
00:32:54e noi intanto
00:32:55andiamo a goderci
00:32:56questa
00:32:57questa clip
00:32:58questo filmato
00:32:59perché noi
00:32:59qui a Dello
00:33:00siamo venuti anche a vedere
00:33:01una mostra d'arte
00:33:03bellissima
00:33:04che si trova
00:33:05proprio qui
00:33:05in centro
00:33:06dell'artista
00:33:07Sigalini
00:33:08e ce la vediamo insieme
00:33:09qui ci troviamo a Dello
00:33:15nella pianura padana
00:33:16un paese
00:33:17che noi chiamiamo
00:33:18della bassa
00:33:20uno anche tra i più
00:33:21noti
00:33:22perché
00:33:22ha tutta una sua storia
00:33:24anche di artisti
00:33:25anche di persone
00:33:26che hanno
00:33:28abitato il mondo
00:33:30insomma
00:33:30e
00:33:31dove
00:33:33ci troviamo precisamente
00:33:34dentro una sala
00:33:35un museo
00:33:36questa è la sala
00:33:37del museo permanente
00:33:38del pittore Piero Sigalini
00:33:39che è mio padre
00:33:40e
00:33:41lo teniamo
00:33:43in maniera
00:33:44piuttosto curata
00:33:46anche se oggi
00:33:47un po' meglio
00:33:48perché
00:33:49è una giornata
00:33:50di inaugurazione
00:33:51e inauguriamo
00:33:52proprio
00:33:52stasera
00:33:54questo
00:33:54questo
00:33:55questo museo
00:33:57insomma
00:33:57anche perché ricorda
00:33:58i 50 anni
00:33:59della morte
00:34:00del
00:34:00del pittore
00:34:01è soprattutto
00:34:02un pittore
00:34:03come si può dire
00:34:05impressionista
00:34:07impressionista
00:34:08e quindi
00:34:10la sua pittura
00:34:11non è
00:34:12curata
00:34:13nel disegno
00:34:14soprattutto
00:34:15perché non c'è disegno
00:34:16e macchiaiolo
00:34:17lui faceva
00:34:19tante macchie
00:34:19nelle macchie
00:34:21già
00:34:21impostava
00:34:22il suo
00:34:23futuro
00:34:24il futuro
00:34:25del quadro
00:34:25e quindi
00:34:26noi se
00:34:27stiamo lontani
00:34:29vediamo il quadro
00:34:30se andiamo vicino
00:34:31al quadro
00:34:32vediamo tutte le macchie
00:34:33che c'erano
00:34:33quindi anche
00:34:34una pittura
00:34:36che ha il suo volume
00:34:37perché esce
00:34:38dalla tela
00:34:40in cui
00:34:40è depositata
00:34:43insomma
00:34:43e quindi
00:34:44dentro questa
00:34:45lui è andato a scuola
00:34:47a imparare
00:34:49perché
00:34:49già aveva un po' l'estero
00:34:51era un imbianchino
00:34:52quindi conosceva molto bene
00:34:54la mescolanza
00:34:55dei colori
00:34:56perché quando si faceva
00:34:57l'imbianchino
00:34:58le signore
00:34:59in casa
00:35:00volevano il loro colore
00:35:01e se si guardavano
00:35:03i canoni
00:35:05non c'erano
00:35:07allora lui aggiungeva
00:35:08una terra di qua
00:35:09una terra di là
00:35:10quindi
00:35:10era un maestro
00:35:12della ricerca del colore
00:35:14e di fatto
00:35:14non c'è nessun colore
00:35:16bianco
00:35:16per esempio
00:35:17o nero
00:35:17che fosse
00:35:18un bianco o nero
00:35:20che si vendeva
00:35:21nei cataloghi
00:35:22insomma
00:35:22quindi era anche un artista
00:35:24nella scelta di colori
00:35:26e questo
00:35:27lo ha portato
00:35:28a esercitare
00:35:31la sua professione
00:35:32di pittore
00:35:33mentre lavorava
00:35:35perché aveva
00:35:36una famiglia grande
00:35:37e ha sempre
00:35:38esercitato
00:35:39ha fatto mostre
00:35:40dappertutto
00:35:41a Brescia
00:35:42era nell'A.B
00:35:43l'associazione
00:35:44degli artisti
00:35:44bresciani
00:35:45lì ha fatto
00:35:46varie mostre
00:35:48in piazza
00:35:48della loggia
00:35:49poi
00:35:49siamo stati
00:35:51anche in Polonia
00:35:52e adesso
00:35:53siamo
00:35:53contenti
00:35:56di poter fare
00:35:57questa
00:35:57sintesi
00:35:58della sua pittura
00:35:59di far vedere
00:36:01anche che
00:36:02è un pittore
00:36:03che rivive
00:36:04perché
00:36:05è come ha fatto
00:36:05anche un testo
00:36:06su questo
00:36:07perché
00:36:08dopo la sua morte
00:36:10non ci siamo dati
00:36:11da fare
00:36:11perché
00:36:12la sua memoria
00:36:13resistesse
00:36:15e fosse ancora
00:36:16di aiuto
00:36:17di impegno
00:36:18di stimolo
00:36:19a nuovi artisti
00:36:21ai ragazzi
00:36:22per esempio
00:36:22noi siamo
00:36:23contenti
00:36:24di poter far vedere
00:36:25ai bambini
00:36:26della scuola
00:36:26questi quadri
00:36:27perché
00:36:28portano i colori
00:36:29della nostra campagna
00:36:30che magari
00:36:30adesso
00:36:31sono un po'
00:36:32sbiaditi
00:36:33ma sono quelli
00:36:34che hanno formato
00:36:35tutte le nostre vite
00:36:37e quindi
00:36:37noi siamo legati
00:36:38molto
00:36:38a questo mondo
00:36:40e siamo contenti
00:36:40che anche le giovani
00:36:41in relazioni
00:36:42vengano a vedere
00:36:44vedo che
00:36:44sono anche
00:36:45molto contenti
00:36:46di vedere
00:36:46poi magari
00:36:47loro fanno
00:36:48anche i loro
00:36:48quadretti
00:36:49con i fogli
00:36:49e noi siamo
00:36:50contenti
00:36:51magari
00:36:51facciamo una mostra
00:36:52apposta
00:36:52di questi
00:36:53foglietti
00:36:54che hanno fatto
00:36:55i ragazzi
00:36:55nelle scuole
00:36:56in maniera
00:36:57da tenere viva
00:36:58insomma
00:36:59una sorta
00:37:00di visione
00:37:01poetica
00:37:02della nostra terra
00:37:03bresciana
00:37:04no ma qui ragazzi
00:37:13è uno spettacolo
00:37:14unico
00:37:15alla piazza
00:37:16si è riempita
00:37:17di vespe
00:37:18in modo incredibile
00:37:19tanti colori
00:37:20ma che succede
00:37:21Riccardo?
00:37:22Giorgio
00:37:22una novità
00:37:23della nostra sagra
00:37:24le vespe
00:37:25allora
00:37:26la sagra
00:37:26è tradizione
00:37:27e anche la vespa
00:37:28è tradizione
00:37:29non è una tradizione
00:37:30di Dello
00:37:30è una tradizione
00:37:31nazionale
00:37:32ma è una meraviglia
00:37:33sono solo da vedere
00:37:35e da ammirare
00:37:35una linea spettacolare
00:37:37che rappresenta
00:37:38l'italianità
00:37:39noi siamo forti
00:37:40Giorgio
00:37:41siamo forti
00:37:42tra l'altro
00:37:43c'è anche la vespa
00:37:44400
00:37:46è là
00:37:46chicca meravigliosa
00:37:48uno spettacolo
00:37:49veramente bellissimo
00:37:50un colore originale
00:37:52meraviglioso
00:37:52è una festa
00:37:53davvero
00:37:54a tutto tondo
00:37:55e invito i telespettatori
00:37:56a venirci a trovare oggi
00:37:57perché sarà veramente
00:37:58grandioso
00:37:59anche con un tempo
00:38:00meraviglioso
00:38:01quindi venite
00:38:02venite
00:38:02non potete assolutamente
00:38:04mancare
00:38:04però io direi
00:38:05Riccardo
00:38:06approfittiamo di questa veste
00:38:07facciamo un giretto
00:38:08io salgo su questa
00:38:10tu vai dove vuoi
00:38:11ok
00:38:11ciao Giorgio
00:38:11grazie
00:38:12a dopo
00:38:12ciao
00:38:13eccoci
00:38:17allora
00:38:18c'è un momento
00:38:19di leggero caos
00:38:21ma è tutto sotto controllo
00:38:23perché le
00:38:24le vespe
00:38:25stanno partendo
00:38:26quindi il raduno
00:38:27dei vespisti
00:38:28è assolutamente
00:38:30partito
00:38:31avete visto
00:38:32la clip
00:38:33e poi avete visto
00:38:34il nostro
00:38:35Giorgio Zanetti
00:38:37in diretta
00:38:38con il sindaco
00:38:38e io invece
00:38:39mi sono preso
00:38:40Rossella Cavalli
00:38:41qui con me
00:38:42la vice sindaca
00:38:43con tutti gli artisti
00:38:45di Dello
00:38:46perché a Dello
00:38:46c'è un fermento
00:38:47culturale
00:38:48che è veramente
00:38:49invidiabile
00:38:50ma come è possibile
00:38:52tutte queste artisti
00:38:53che ci sono tre mostre
00:38:54contemporanee
00:38:55in questo momento
00:38:56Rossella
00:38:57buongiorno a tutti
00:38:58sì Marco
00:38:58ci sono tre mostre
00:38:59in contemporanea
00:39:00questi non sono
00:39:01tutti gli artisti
00:39:02è una piccola rappresentanza
00:39:04dei nostri artisti locali
00:39:05che ringrazio di cuore
00:39:06perché sono sempre
00:39:07molto disponibili
00:39:08e generosi
00:39:10nei nostri confronti
00:39:11quest'anno
00:39:12con loro abbiamo realizzato
00:39:13due mostre
00:39:14che sono collegate
00:39:15da un filo conduttore
00:39:16chiamiamolo così
00:39:17la prima con il nostro
00:39:18artista locale
00:39:19Fortunato Bull
00:39:19che qui accanto a me
00:39:20la fatica contadina
00:39:22l'abbiamo visto prima
00:39:22in una clip
00:39:23racconta in modo
00:39:25dettagliato
00:39:25il nostro territorio
00:39:27le nostre tradizioni
00:39:28una società
00:39:30che non è più
00:39:30quella attuale
00:39:31ma che è ancora
00:39:32molto viva
00:39:33e che noi abbiamo
00:39:34il compito
00:39:35l'onore
00:39:35e l'onere
00:39:36di ricordare
00:39:37di portare avanti
00:39:37di far conoscere
00:39:38perché ne siamo
00:39:39orgogliosamente fieri
00:39:40e dobbiamo farne memoria
00:39:42il filo conduttore
00:39:43nella narrazione
00:39:44qual è?
00:39:45ci siamo chiesti
00:39:45come è voluto
00:39:46il concetto di felicità
00:39:47cioè se la felicità
00:39:49all'epoca veniva
00:39:49dalle piccole cose
00:39:50dei frutti della terra
00:39:51oggi
00:39:52siamo felici
00:39:53come lo siamo
00:39:54quindi in castello
00:39:55ci sarà l'altra mostra
00:39:57degli artisti locali
00:39:58che apre degli spunti
00:39:59di riflessioni
00:39:59importanti
00:40:01si può essere felice
00:40:01anche nell'angoscia
00:40:02o è abitata
00:40:03questo sentimento
00:40:04solo da coloro
00:40:05che hanno un animo
00:40:06predisposto
00:40:07ad accoglierla
00:40:08allora non abbiamo
00:40:09delle risposte certe
00:40:10quello che è certo
00:40:11in questo percorso
00:40:12che ognuno di sé
00:40:13potrà fare
00:40:14delle proprie riflessioni
00:40:15personali
00:40:16vedendo queste opere
00:40:17queste tele
00:40:18e pensare
00:40:19che non vi è un'età
00:40:20per essere felici
00:40:21ma la felicità
00:40:21può essere di tutti
00:40:22la felicità
00:40:23può essere di tutti
00:40:24effettivamente
00:40:25e l'arte
00:40:26aiuta
00:40:27sicuramente
00:40:29ad esprimere
00:40:29la felicità
00:40:31e induce
00:40:31alla felicità
00:40:32sicuramente sì
00:40:33perché è bellezza
00:40:35la mostra
00:40:36non a caso
00:40:36si chiama
00:40:36attimi di felicità
00:40:38perché la felicità
00:40:39è fatta di attimi
00:40:40ci sono molti colori
00:40:41come dicevo
00:40:42cose belle
00:40:43un treno
00:40:44ad esempio
00:40:44pieno di colori
00:40:45che ci accompagna
00:40:46in questo viaggio
00:40:47meraviglioso
00:40:47che è la vita
00:40:48e si può essere felici
00:40:50quando
00:40:50forse quando
00:40:51lo facciamo
00:40:51in compagnia
00:40:52perché come dicevamo
00:40:53non è importante
00:40:54dove arriviamo
00:40:55la destinazione
00:40:56ma con chi
00:40:56percorriamo
00:40:57questo viaggio
00:40:58quindi insieme
00:40:59uniti
00:41:00io però
00:41:01com'è possibile
00:41:03che Dello
00:41:04che ha un paese
00:41:05meritevole
00:41:06sicuramente
00:41:07però
00:41:07non è Parigi
00:41:09abbia però
00:41:10una
00:41:11così
00:41:13una concentrazione
00:41:14di artisti
00:41:15così elevati
00:41:16ma non te lo so dire
00:41:17forse bisogna
00:41:18cercarli
00:41:19e scoprirli
00:41:20nel senso
00:41:20sono convinta
00:41:21che in ogni territorio
00:41:22ci siano delle bellezze
00:41:23dell'arte
00:41:25sta un po' dappertutto
00:41:26bisogna però
00:41:27saperla scovare
00:41:28e coinvolgere
00:41:29le persone
00:41:29e cercare poi
00:41:30di vedere
00:41:31in che direzione andare
00:41:32nel nostro caso
00:41:33abbiamo scultori
00:41:34abbiamo pittori
00:41:35ci sono persone
00:41:36che scrivono anche
00:41:36libri dei ragazzi
00:41:37una ragazza ad esempio
00:41:39con il proprio stand
00:41:40anzi sono due
00:41:40tra gli obisti
00:41:41stanno presentando
00:41:42i loro libri
00:41:43quindi
00:41:43bello bello
00:41:45tra noi tra l'altro
00:41:46c'è un artista
00:41:46che è anche un insegnante
00:41:48un'ex insegnante
00:41:49che fa anche molto volontariato
00:41:51e che è qui con noi
00:41:52che è Laura Rossi
00:41:53che ringraziamo
00:41:53per essere venuta con noi
00:41:56beh insomma
00:41:56tutto questo fervore
00:41:58insomma
00:41:59è un grande indice
00:42:01però
00:42:02di un livello culturale
00:42:04molto elevato
00:42:04sicuramente
00:42:06vanno valorizzati
00:42:08a partire dai giovani
00:42:09perché
00:42:10dobbiamo lanciare
00:42:11comunque
00:42:12loro il testimone
00:42:13e
00:42:13dargli la possibilità
00:42:15di mettersi in gioco
00:42:16senza
00:42:17paura
00:42:19di sbagliare
00:42:20senza paura
00:42:20di fare errori
00:42:22cioè non c'è
00:42:22un errore
00:42:23in ciò che tu
00:42:24esprimi
00:42:25nelle sensazioni
00:42:26e soprattutto
00:42:27nella ricerca
00:42:28appunto
00:42:28parlavamo di felicità
00:42:29cioè permettere a questi giovani
00:42:31di trovare
00:42:32una autorealizzazione
00:42:34nelle cose
00:42:34che loro desiderano
00:42:36e amano fare
00:42:36e quindi
00:42:37ecco perché è importante
00:42:38la loro presenza
00:42:39come rappresentanti
00:42:41di alcuni dei ragazzi
00:42:42più giovani
00:42:42proprio perché
00:42:44gli sfidiamo
00:42:45a mettersi in gioco
00:42:46cioè non si è mai arrivati
00:42:47è un percorso
00:42:48il percorso
00:42:49si comincia da piccoli
00:42:50scoprendo poi
00:42:51di volta in volta
00:42:52i talenti
00:42:52che ciascuno ha
00:42:53e valorizzandoli
00:42:54e la comunità
00:42:55deve avere un ruolo
00:42:56significativo
00:42:56nella valorizzazione
00:42:57delle loro risorse
00:42:58è come un campo
00:43:00che bisogna ovviamente
00:43:01coltivare
00:43:02e bisogna coltivare
00:43:03da subito
00:43:04e così
00:43:05arrivano poi
00:43:06i frutti
00:43:06io grazie
00:43:07vi ringrazio
00:43:08il lavoro che svolgete
00:43:09grazie allo Sella
00:43:10insomma
00:43:10ti continuo a ringraziare
00:43:11tutti
00:43:12adesso basta
00:43:13adesso basta
00:43:14però noi ci fermiamo
00:43:15perché il nostro
00:43:16il nostro
00:43:17iter
00:43:18culturale
00:43:19continua
00:43:19e andiamo a vedere
00:43:20la mostra
00:43:21di Fortunato Bulla
00:43:22ho incominciato
00:43:28il 25 aprile
00:43:31del 72
00:43:32e avevo visto
00:43:35un San Giovanni
00:43:37sulla copertina
00:43:38della famiglia cristiana
00:43:41e dopo
00:43:42ho cominciato
00:43:43a dire
00:43:44ma
00:43:45proverò
00:43:45l'ho fatto tutto
00:43:47col temperino
00:43:47l'ho fatto
00:43:48dopo
00:43:49adesso c'è
00:43:52io avevo passione
00:43:53molto
00:43:53alla campagna
00:43:54e ho cominciato
00:43:56a fare
00:43:57provo a fare
00:43:58la narratura
00:43:58infatti ho cominciato
00:44:00a fare
00:44:00poi
00:44:00la semina
00:44:01ho lavorato
00:44:0230 anni
00:44:03e andò alla campagna
00:44:05perché
00:44:05quella cassina
00:44:06
00:44:07quella lì
00:44:07sono stato
00:44:0830 anni
00:44:09
00:44:10in quella cassina
00:44:11
00:44:11e avevo passione
00:44:13molta passione
00:44:14tutti i disegni
00:44:15nella casa
00:44:16dei miei quadri
00:44:17qua
00:44:18quello lì
00:44:19per esempio
00:44:20ho fatto proprio
00:44:20l'illievo
00:44:21proprio
00:44:22là sul posto
00:44:24perché c'è ancora
00:44:25quella lì
00:44:25invece questa qui
00:44:27è una cassina
00:44:28che si trova
00:44:29tra Gedi
00:44:30e Magnolo
00:44:31l'avevo vista
00:44:33sul giornale
00:44:34la cassina
00:44:35sono partito
00:44:37una domenica
00:44:38e sono andato
00:44:38a fare la foto
00:44:39della cassina
00:44:39dopo
00:44:40sicuramente
00:44:41le macchine
00:44:41le ho messe dentro
00:44:43cercavo le macchine
00:44:46le fotografie
00:44:47delle macchine
00:44:48per metterle
00:44:48dentro
00:44:49i personaggi
00:44:50quelli
00:44:50me li sono creati
00:44:52sono i particolari
00:44:54e a me piace
00:44:55farli
00:44:55perché se non
00:44:56sono come
00:44:57dico io
00:44:58per esempio
00:45:00le spiga
00:45:03di questo
00:45:04le spiga
00:45:06
00:45:06del frumento
00:45:08se non sono
00:45:09proprio come
00:45:10a me
00:45:11le foglie
00:45:12per esempio
00:45:13le foglie
00:45:13di questo
00:45:14e la storia
00:45:16di questo
00:45:16quadro
00:45:17abbiamo fatto
00:45:18la mostra
00:45:19a Coso
00:45:20sul milanese
00:45:22e
00:45:24quelli che
00:45:24avevano
00:45:25organizzato
00:45:25la mostra
00:45:26hanno detto
00:45:27non si potrebbe
00:45:28fare una
00:45:28fotografia
00:45:29perché
00:45:30c'era ancora
00:45:31un po'
00:45:32il baco
00:45:33da seta
00:45:34perché
00:45:36abbiamo
00:45:36delle donne
00:45:37che sono
00:45:37brave
00:45:38a fare
00:45:39cose
00:45:40con i standardi
00:45:42e così
00:45:42dovrebbero fare
00:45:43uno standardo
00:45:44ancora
00:45:44ma si
00:45:46faccia la fotografia
00:45:47quando ho fatto la fotografia
00:45:49sono venute là
00:45:50le donne a vedere
00:45:51ma chi fa tutte
00:45:53queste foglie
00:45:54perché le foglie
00:45:56hanno la venatura
00:45:58dentro ancora
00:45:59si vede
00:45:59e se non c'è la venatura
00:46:01che foglia
00:46:02ci saranno
00:46:04su circa
00:46:05diecimila
00:46:05copili
00:46:06ci saranno
00:46:07sui
00:46:08ci vuole
00:46:09molto tempo
00:46:10perché
00:46:12a fare
00:46:13i particolari
00:46:14piace
00:46:15tra l'altro
00:46:16come questo qui
00:46:17dentro
00:46:18è tutto
00:46:20scavato
00:46:20non è attaccato
00:46:22è svuotato
00:46:24dietro
00:46:24proprio
00:46:25è il molino
00:46:29dell'albero
00:46:30degli
00:46:30zoccoli
00:46:31dove
00:46:32Olmi
00:46:32ha girato
00:46:33il film
00:46:34proprio
00:46:34il molino
00:46:36che tra l'altro
00:46:37lì è nata
00:46:37mia mamma
00:46:38faceva la mugnaia
00:46:39era
00:46:41in mezzo
00:46:41ai campi
00:46:42l'hanno
00:46:44demolito
00:46:44e per me
00:46:46era stato
00:46:46un colpo
00:46:47guardi
00:46:48era così
00:46:49Olmi
00:46:50è attribulato
00:46:51tanto
00:46:52ha girato
00:46:52tutta
00:46:53la bassa
00:46:53parana
00:46:54per trovare
00:46:54un mulino
00:46:55proprio
00:46:56che andasse
00:46:57bene
00:46:57e di fatto
00:46:58era ancora
00:46:59efficiente
00:47:00era ancora
00:47:00quando l'ho fatto
00:47:02quel divino lì
00:47:03sono andato
00:47:05a contare
00:47:06tutte le righe
00:47:07dei mattoni
00:47:07che se vorrebbero
00:47:09farlo
00:47:11ancora nuovo
00:47:12trovano
00:47:13quante righe
00:47:14c'erano
00:47:15dei mattoni
00:47:24e torniamo in diretta
00:47:30qui a Dello
00:47:30per la Sagra del Chiodino
00:47:32una nuova edizione
00:47:33davvero straordinaria
00:47:34e ovviamente
00:47:35la piazza è sempre più
00:47:36gremita
00:47:37l'ora di pranzo
00:47:38si avvicina
00:47:38e io ho la fortuna
00:47:39di essere qui
00:47:40ancora con questi
00:47:41giovani ragazzi
00:47:43accompagnati
00:47:44da Sara
00:47:45e Andrea
00:47:46rispettivamente
00:47:47coordinatrice
00:47:48ed educatore
00:47:49di due realtà
00:47:49bellissime
00:47:50che tra poco
00:47:52scopriremo insieme
00:47:52che sono il centro
00:47:53di aggregazione giovanile
00:47:54e di Teenagers Time
00:47:56Sara
00:47:56raccontaci un po'
00:47:57di cosa si tratta
00:47:58sono due realtà
00:48:00veramente bellissime
00:48:01grazie a questi ragazzi
00:48:02e al nostro contributo
00:48:04soprattutto del comune
00:48:05e della cooperativa
00:48:06La Nuvola nel Sacco
00:48:07diamo vita
00:48:08a due progetti
00:48:09il CAG
00:48:10che è strutturato
00:48:11dai ragazzi
00:48:11della scuola media
00:48:12quindi
00:48:13attività ludiche
00:48:14spazio compiti
00:48:15laboratori
00:48:17richiesti proprio
00:48:18dai ragazzi
00:48:18e il Teenagers Time
00:48:20che sono ragazzi
00:48:21delle scuole superiori
00:48:22in cui ci troviamo
00:48:23la sera
00:48:23facciamo sicuramente
00:48:24attività di divertimento
00:48:25e uscite sul territorio
00:48:27hai detto una cosa bellissima
00:48:28richieste proprio dai ragazzi
00:48:30questo significa
00:48:31che proprio loro
00:48:32sono attivi
00:48:33totalmente
00:48:34su questi progetti
00:48:35partecipano
00:48:36assolutamente
00:48:37nei progetti
00:48:38li ascoltiamo
00:48:38anche perché
00:48:39diciamo che
00:48:39i due servizi
00:48:40nascono
00:48:41e si costruiscono
00:48:42proprio da loro
00:48:43stiamo infatti contenti
00:48:44che nel corso degli anni
00:48:45abbiamo visto
00:48:46una bellissima partecipazione
00:48:48anche poi
00:48:49sul territorio di Dello
00:48:50c'è una cosa importante
00:48:51che viene svolta
00:48:52appunto
00:48:53all'interno di queste due realtà
00:48:54che sono i laboratori
00:48:55per questi ragazzi
00:48:56
00:48:56cerchiamo di fare
00:48:57di proporre
00:48:58dei laboratori interattivi
00:49:00che servono ai ragazzi
00:49:01per crescere
00:49:02imparando
00:49:02e divertendosi
00:49:04li coinvolgiamo
00:49:05perché chiediamo
00:49:06delle attività
00:49:07che possano interessare
00:49:08loro
00:49:08e che possano
00:49:09stimolarli
00:49:10e di conseguenza
00:49:11cerchiamo di renderli
00:49:12partecipi
00:49:13di ciò che facciamo
00:49:14io prima
00:49:15ho visto
00:49:16ho intervistato
00:49:17dei ragazzi
00:49:18che sono volontari
00:49:19proprio durante
00:49:20questa sagra
00:49:21e sono qua
00:49:21alle nostre spalle
00:49:23e questo fa parte
00:49:24del vostro lavoro
00:49:26coinvolgerli
00:49:27all'interno
00:49:27del volontariato
00:49:28della comunità
00:49:29e di questa bellissima festa
00:49:30assolutamente sì
00:49:31infatti siamo
00:49:32veramente fieri
00:49:33dei ragazzi
00:49:34perché senza
00:49:35neanche obbligarli
00:49:36viene proprio da loro
00:49:37probabilmente
00:49:38questa idea di gruppo
00:49:39che stiamo costruendo
00:49:40nel corso degli anni
00:49:41ha dato i suoi frutti
00:49:42e lo si può vedere
00:49:43oggi come
00:49:44in altre occasioni
00:49:45sul territorio
00:49:46se qualche altro giovane
00:49:48volesse avvicinarsi
00:49:48a queste vostre realtà
00:49:50come dovrebbe fare?
00:49:52i servizi sono aperti
00:49:53non ci sono limiti
00:49:54di iscrizione
00:49:55e noi siamo ben felici
00:49:56di accogliere
00:49:57chiunque voglia
00:49:58unirsi a noi
00:49:58beh ragazzi
00:50:00io vi ringrazio tantissimo
00:50:01ve lo fate voi
00:50:02un applauso
00:50:03perché siete bravi
00:50:04siete volenterosi
00:50:06siete giovani
00:50:07avete davanti
00:50:07tutta la vita
00:50:08e state dando
00:50:09l'ottimo esempio
00:50:10sia ai più grandi
00:50:11che ai più piccoli
00:50:12grazie davvero ragazzi
00:50:13per essere state con noi
00:50:15grazie per il vostro lavoro
00:50:16restiamo in tema giovanile
00:50:18in tema scolastico
00:50:19andiamo ora
00:50:20a vedere quella che è stata
00:50:22un'intervista molto interessante
00:50:23che abbiamo realizzato
00:50:25a De Antonelli
00:50:26dirigente scolastica
00:50:27dell'istituto omnicomprensivo
00:50:28andiamo a vederla
00:50:29benvenuti
00:50:43nell'istituto comprensivo
00:50:44di Dello
00:50:45nella mia scuola
00:50:46che ho il privilegio
00:50:47di dirigere
00:50:47da settembre
00:50:49è un primo approccio
00:50:50però devo dire
00:50:51che Dello
00:50:52è una scuola
00:50:52veramente in movimento
00:50:54è una scuola aperta
00:50:55al territorio
00:50:56a tutte le innovazioni
00:50:58che la società ci chiede
00:50:59ho trovato una scuola
00:51:01che punta molto
00:51:01alla formazione
00:51:02dei docenti
00:51:03soprattutto per quanto riguarda
00:51:04il digitale
00:51:05lo STEM
00:51:06e l'intelligenza artificiale
00:51:08una scuola
00:51:09che guarda avanti
00:51:11Devo dire
00:51:23che è un punto di forza
00:51:24che mi ha veramente
00:51:25mi è piaciuto
00:51:27in modo particolare
00:51:28è la collaborazione
00:51:30della nostra scuola
00:51:31con gli enti del territorio
00:51:32il volontariato
00:51:33gli enti del terzo settore
00:51:35e soprattutto
00:51:36le amministrazioni comunali
00:51:37che ci hanno proposto
00:51:38una rosa
00:51:39di interventi
00:51:40di attività
00:51:41che permetteranno
00:51:42sicuramente
00:51:43di ampliare
00:51:43l'offerta formativa
00:51:45e di fornire
00:51:46ai nostri studenti
00:51:47e ai nostri bambini
00:51:48dalla scuola dell'infanzia
00:51:49alla secondaria
00:51:50di primo grado
00:51:51delle attività aggiuntive
00:51:52che vanno
00:51:53ad integrarsi
00:51:54con il nostro
00:51:55opt-off
00:51:55il piano triennale
00:51:56dell'offerta formativa
00:51:57e parliamo di attività
00:52:05che vanno
00:52:06dal benessere
00:52:07per la salute
00:52:07come i progetti
00:52:08di yoga
00:52:09i progetti
00:52:09di educazione motoria
00:52:11a progetti
00:52:12sull'affettività
00:52:13e a discipline
00:52:15che riguardano
00:52:15il contrasto
00:52:16al bullismo
00:52:17al cyberbullismo
00:52:18quindi attività
00:52:19che coinvolgono i ragazzi
00:52:21e anche le famiglie
00:52:21su questo delicato tema
00:52:23ad attività
00:52:24che invece
00:52:25spaziano
00:52:26dalla continuità
00:52:27per garantire
00:52:28un percorso
00:52:29formativo
00:52:30coerente
00:52:31dai bambini
00:52:31dell'infanzia
00:52:32appunto
00:52:32alla primaria
00:52:33alla secondaria
00:52:34di primo grado
00:52:34quindi una continuità
00:52:35tra i tre ordini
00:52:36di scuola
00:52:37e una serie
00:52:38di proposte
00:52:39sull'orientamento
00:52:40quindi sulla preparazione
00:52:41dei nostri ragazzi
00:52:42in uscita
00:52:43dalla scuola secondaria
00:52:44di primo grado
00:52:45e che guardano
00:52:46quindi verso il futuro
00:52:47verso le scuole
00:52:48della città
00:52:49le scuole secondarie
00:52:50del secondo ciclo
00:52:51quindi da questo punto
00:52:56di vista
00:52:56è una scuola
00:52:57molto attiva
00:52:58molto attenta
00:52:59anche alle proposte
00:53:01che il territorio
00:53:02ci offre
00:53:02penso ad esempio
00:53:04all'Orto
00:53:04al progetto Orto
00:53:05che avviene
00:53:06grazie all'intervento
00:53:07del comune
00:53:08all'intervento
00:53:08dei volontari
00:53:09e che mette a disposizione
00:53:11quindi i nostri ambienti
00:53:12per riflettere
00:53:14e per migliorare
00:53:15tutto quello
00:53:15che riguarda
00:53:16l'ambiente
00:53:17e quindi
00:53:18l'educazione
00:53:19al rispetto
00:53:21di ciò che ci circonda
00:53:22e al rispetto
00:53:24del principio
00:53:25di convivenza
00:53:26civile
00:53:27democratica
00:53:27infatti
00:53:28tra i vari progetti
00:53:30volevo sottolineare
00:53:31anche l'importanza
00:53:32di tutte
00:53:34le discipline
00:53:34che vengono coinvolte
00:53:35sull'educazione civica
00:53:37e quindi
00:53:38sulla convivenza civile
00:53:39e per passare poi
00:53:41alle attività
00:53:42che abbiamo strutturato
00:53:44anche grazie
00:53:44ai fondi del PNRR
00:53:45e del Piano Estate
00:53:47sempre in collaborazione
00:53:48con gli enti locali
00:53:50e che permettono
00:53:51di aprirci
00:53:52anche il pomeriggio
00:53:53con attività
00:53:53di educazione
00:53:54musicale
00:53:56e di educazione
00:53:57alla creatività
00:53:58il potenziamento
00:53:59dell'inglese
00:54:00con l'erasmus
00:54:01e il potenziamento
00:54:02di matematica
00:54:04in particolare
00:54:05la matematica
00:54:06viene proprio approfondita
00:54:07addirittura
00:54:08dalla scuola
00:54:08dell'infanzia
00:54:09e quest'anno
00:54:10c'è stato il coinvolgimento
00:54:11anche della prima classe
00:54:12delle scuole primarie
00:54:14proprio per presentare
00:54:15ai docenti
00:54:16un nuovo modo
00:54:17di fare matematica
00:54:18e quindi aprirsi
00:54:19alle discipline STEM
00:54:20che vengono richieste
00:54:22quindi dalla società
00:54:23ecco io auguro a tutti
00:54:29quindi un buon anno scolastico
00:54:31siamo all'inizio
00:54:31siamo al mese di ottobre
00:54:33e quindi mi auguro
00:54:35che le attività
00:54:36che andiamo a intraprendere
00:54:37con il coinvolgimento
00:54:39di tutti gli attori
00:54:40della scuola
00:54:40permettono ad ogni alunno
00:54:42di farsi sentire
00:54:43alla scuola
00:54:45un luogo
00:54:46in cui ogni ragazzo
00:54:47si sente bene
00:54:48in cui ogni ragazzo
00:54:49ogni bambino
00:54:50viene valorizzato
00:54:52in base alle sue peculiarità
00:54:53proprio perché
00:54:54il nostro obiettivo
00:54:55è la personalizzazione
00:54:56dell'apprendimento
00:54:57un apprendimento
00:54:58che tenga conto
00:54:59dei bisogni
00:54:59di tutti
00:55:00grazie a tutti
00:55:01eccoci di nuovo in diretta
00:55:09guardate che meraviglia
00:55:11quanti bellissimi ospiti
00:55:14bellissimi
00:55:15tutti con la loro magliettina
00:55:17abbiamo qui con noi
00:55:19perché parliamo di scuola materna
00:55:21scuola materna Maria Conti
00:55:22e con me c'è Stefano Rivetti
00:55:24che è il presidente della scuola
00:55:25insieme
00:55:27vedo un bel gruppo d'insieme
00:55:29insomma mi sembra che
00:55:30è una scuola che funziona
00:55:31molto bene mi sembra
00:55:33sì sì
00:55:33sono contento
00:55:35del nostro personale
00:55:39perché
00:55:40quest'anno poi sono partite
00:55:41proprio belle cariche
00:55:43infatti hanno anche
00:55:46deciso di affrontare
00:55:48un tema che è molto bello
00:55:49per i bambini
00:55:50quest'anno il nostro tema
00:55:52sarà il mondo delle fiabe
00:55:53dove
00:55:55addirittura porteremo i bambini
00:55:58in un castello ovviamente
00:55:59andremo alla Rocca di Soncino
00:56:01dove loro saranno
00:56:02i protagonisti
00:56:04della fiaba
00:56:05che vivranno all'interno
00:56:06di questa gita
00:56:07scolastica
00:56:09beh è una bellissima
00:56:10iniziativa
00:56:11qui si
00:56:14va bene
00:56:14noi continuiamo a parlare
00:56:16di crisi demografica
00:56:17però qui avete un bel gruppo
00:56:18di bambini
00:56:19mi sembra di capire
00:56:19abbiamo
00:56:2070 bambini
00:56:2271 per esattezza
00:56:23quest'anno
00:56:24
00:56:25i numeri
00:56:26un po'
00:56:26tendono
00:56:27tendono a calare
00:56:28le previsioni
00:56:29per gli anni futuri
00:56:29non sono proprio rose
00:56:30però
00:56:31cerchiamo di
00:56:34diciamo di trattare
00:56:36di trattare al meglio
00:56:38quei bambini
00:56:39che ci sono
00:56:40dopo quello che sarà
00:56:41andando avanti
00:56:42vedremo come
00:56:43come gestirlo
00:56:44insomma
00:56:44fate più figli
00:56:46questa è la verità
00:56:47ecco insomma
00:56:47abbiate questo coraggio
00:56:49magari qualche
00:56:50animale domestico in meno
00:56:52qualche figlio in più
00:56:53scusatemi la polemica
00:56:54senza nulla togliere
00:56:56perché anch'io sono
00:56:56possessore di animali
00:56:57domestici però
00:56:58insomma i bambini
00:56:59sono sicuramente
00:57:00il nostro futuro
00:57:01hanno fatto anche un lavoro
00:57:03sulla felicità
00:57:03meraviglioso
00:57:04visto che ci sarà
00:57:06sono in esposizione
00:57:07anche tutti questi lavori
00:57:08qui al castello
00:57:09
00:57:10hanno fatto
00:57:11ci siamo ricollegati
00:57:12al tema
00:57:13della saga del chiodino
00:57:15dove i bambini
00:57:15spontaneamente hanno fatto
00:57:17un cartellone
00:57:18dove ci sono
00:57:19dove hanno
00:57:20espresso
00:57:21la loro felicità
00:57:24a modo loro
00:57:25hanno espresso
00:57:26e oggi
00:57:27comunque
00:57:28anche tutti gli altri
00:57:29bambini potranno
00:57:30venire in castello
00:57:30da noi
00:57:31dalle 2
00:57:32alle 18
00:57:32per divertirsi
00:57:34e un attimo
00:57:35di felicità in più
00:57:36non fa mai male
00:57:37con i nostri giochi
00:57:38ecco Stefano
00:57:39qui abbiamo
00:57:40allora
00:57:41dei gattini
00:57:42meravigliosi
00:57:42a proposito di
00:57:43con la maestra Chiara
00:57:46che mi ha
00:57:48pregato
00:57:49di non farla
00:57:49parlare
00:57:50però adesso
00:57:52vedremo
00:57:52vedremo
00:57:53innanzitutto
00:57:53iniziamo
00:57:54Diego
00:57:55Diego
00:57:56ciao Diego
00:57:57allora
00:57:58tu hai fatto un lavoro
00:57:59sulla felicità
00:57:59per te che cos'è?
00:58:02cosa?
00:58:05la mia felicità
00:58:06
00:58:07quando giochi in cameretta
00:58:10ebbè
00:58:11quando giochi in cameretta
00:58:12sicuramente
00:58:13lì si sta bene
00:58:14assolutamente
00:58:15allora
00:58:16Diego
00:58:17Giorgio
00:58:18bene
00:58:19andiamo bene
00:58:20Diego
00:58:21Giorgio
00:58:22lui Aaron
00:58:22Diego
00:58:23per te invece
00:58:24la felicità cos'è?
00:58:26per me
00:58:27la felicità
00:58:28è quando
00:58:29io guardo
00:58:31Goku
00:58:31che fa la canzone
00:58:33in giapponese
00:58:34ebbè
00:58:36questo è anche
00:58:36importante
00:58:37perché bisogna
00:58:38essere felici
00:58:38anche in quei momenti
00:58:40allora mi sposto
00:58:42di qua
00:58:42vedo così
00:58:43ecco
00:58:43Aaron
00:58:45ciao bellissimo
00:58:46e per te invece
00:58:47cos'è la felicità?
00:58:50la petta del tudino
00:58:52bellissimo
00:58:54eh ma ci sono tutti
00:58:56temi importantissimi
00:58:58per questa
00:58:59per questa età
00:59:01e speriamo che
00:59:02questo
00:59:02questo
00:59:03spero che questo
00:59:05candore
00:59:07rimanga
00:59:07ecco
00:59:08negli anni
00:59:09e complimenti
00:59:10è chiaro
00:59:10dai
00:59:11è chiaro
00:59:11una battuta
00:59:12beh insomma
00:59:12com'è lavorare
00:59:13con questi bambini?
00:59:15direi che è molto
00:59:16un'esperienza fantastica
00:59:18sono bambini
00:59:19che danno molto
00:59:20sono molto sensibili
00:59:22molto carini
00:59:23e offrono sicuramente
00:59:25tanti spunti
00:59:26a noi insegnanti
00:59:27eh
00:59:28allora sì
00:59:29è bello questo scambio
00:59:30perché
00:59:31si insegna
00:59:32e però si riceve
00:59:33anche tantissimo
00:59:34in cambio
00:59:35i lavori sulla felicità
00:59:37alla fine
00:59:37che cosa
00:59:38adesso
00:59:38qui abbiamo avuto
00:59:39tre esempi
00:59:40cosa è venuto fuori
00:59:42perché
00:59:43la felicità
00:59:44uno dice
00:59:45un bambino di questa età
00:59:46se non è felice lui
00:59:47però è vero
00:59:48che hanno dei momenti
00:59:49in cui sono più felici
00:59:50
00:59:50è emersa anche quella
00:59:52che è la spontaneità
00:59:53dei bambini
00:59:54alcuni sono anche
00:59:55stati creativi
00:59:56nell'esprimere
00:59:57il proprio pensiero
00:59:58e quindi
00:59:59così
01:00:00sicuramente
01:00:01la spontaneità
01:00:02che nei bambini
01:00:03è sempre molto
01:00:04una caratteristica
01:00:05sempre molto forte
01:00:06e presente
01:00:07ma
01:00:09tenerli tutti a bada
01:00:11bisogna avere i nervi saldi?
01:00:13no
01:00:14loro poi
01:00:14sanno come funziona
01:00:16a scuola
01:00:16che ci sono delle regole
01:00:17da seguire
01:00:18e quindi poi
01:00:19devo dire che
01:00:20tutto sommato
01:00:20sono bravi
01:00:21rispettano le regole
01:00:23e
01:00:24e
01:00:25e
01:00:26lavorano insieme a voi
01:00:27
01:00:28fare
01:00:28questo mestiere
01:00:30non è semplice
01:00:31comunque
01:00:31è chiara
01:00:31bisogna sicuramente
01:00:33avere una passione
01:00:34un'indole particolare
01:00:35ti sicuro
01:00:37bisogna essere
01:00:38molto pazienti
01:00:39una grande dolcezza
01:00:40li senti un po'
01:00:42tutti come i tuoi figli?
01:00:45eh sì
01:00:45
01:00:45poi è bello
01:00:46vederli crescere
01:00:47quindi è sicuramente
01:00:48un'esperienza
01:00:50arricchente
01:00:50grazie
01:00:52grazie per il lavoro
01:00:53che fate
01:00:53grazie alla scuola
01:00:54veramente
01:00:55ai vari acconti
01:00:56grazie Stefano Rivetti
01:00:58per quello che fate
01:01:00e per questa comunità
01:01:01che avete creato
01:01:02questi bambini
01:01:03meravigliosi
01:01:03che abbiamo sentito
01:01:04adesso io però
01:01:06da
01:01:06da una scuola
01:01:07a un'altra
01:01:08vero Elisabetta?
01:01:10esattamente Marco
01:01:11restiamo in
01:01:12in tema
01:01:13gioventù
01:01:14in tema
01:01:14istruzione
01:01:15io sono qui con
01:01:16la maestra Sara
01:01:18che ci presenta
01:01:18un gruppo
01:01:19davvero speciale
01:01:20di ragazzi
01:01:21di mamme
01:01:22e di maestre
01:01:23giusto?
01:01:24esatto
01:01:24qui con noi
01:01:25abbiamo i bambini
01:01:26i bambini della scuola
01:01:27primaria
01:01:27a metodo
01:01:28Montessori
01:01:29e i bambini della secondaria
01:01:30sempre a metodo
01:01:31Montessori
01:01:32maestra Sara
01:01:33raccontaci un po'
01:01:34come funzionano
01:01:35questi istituti
01:01:36ok
01:01:37noi siamo sul territorio
01:01:38da quattro anni
01:01:39lavoriamo
01:01:41insieme
01:01:43alla scuola
01:01:44la casa dei bambini
01:01:46presente sul territorio
01:01:47di Corticelle
01:01:47in continuità
01:01:48abbiamo
01:01:49prolungato
01:01:50questa esperienza
01:01:51formativa
01:01:52educativa
01:01:52la nostra
01:01:54realtà
01:01:56si compone
01:01:56di classi
01:01:57della prima
01:01:58alla quinta
01:01:58e per quanto
01:02:00riguarda la secondaria
01:02:01abbiamo in attivo
01:02:02la prima
01:02:03e la seconda
01:02:04io ho il piacere
01:02:04anche di presentare
01:02:05al nostro pubblico
01:02:06il presidente
01:02:07Gian Pietro
01:02:08Bonardi
01:02:09anche con lei
01:02:10andiamo a scoprire
01:02:11come funziona
01:02:13questo metodo
01:02:14queste realtà
01:02:15e soprattutto
01:02:16com'è questa comunità
01:02:18è una comunità
01:02:19bellissima
01:02:20che da anni
01:02:21grazie alle amministrazioni
01:02:22locali
01:02:22passate anche
01:02:23e anche
01:02:25all'amministrazione
01:02:26presente
01:02:26oggi
01:02:27ha avuto modo
01:02:28di svilupparsi
01:02:29da prima
01:02:30con la scuola
01:02:31di Corticelle
01:02:32quindi che ha iniziato
01:02:33il suo percorso
01:02:34già molti anni fa
01:02:35è una scuola
01:02:37che è basata
01:02:38soprattutto
01:02:38sul lavoro
01:02:39delle insegnanti
01:02:40quindi
01:02:40per come la vediamo
01:02:42noi dal punto di vista
01:02:43puramente direttivo
01:02:44amministrativo
01:02:44sono i docenti
01:02:46che veramente
01:02:46fanno la scuola
01:02:47e quindi loro fanno
01:02:48veramente un lavoro
01:02:49fantastico
01:02:50a partire dalle
01:02:51coordinatrici
01:02:51sia della realtà
01:02:53primaria
01:02:54e secondaria
01:02:55di primo grado
01:02:56ma anche
01:02:56dell'altra realtà
01:02:58che rappresento
01:02:59che quindi
01:02:59è la casa dei bambini
01:03:00di Corticelle
01:03:01con la presidente
01:03:02che oggi non è potuta
01:03:02venire con noi
01:03:03è Paola Fogazzi
01:03:04e niente
01:03:06io posso solo
01:03:07ringraziare
01:03:08loro per lo splendido
01:03:09lavoro che fanno
01:03:10i genitori
01:03:11perché comunque
01:03:11una parte fondamentale
01:03:12la fanno anche
01:03:13le famiglie
01:03:13e anche
01:03:14l'amministrazione comunale
01:03:15che ci ha dato
01:03:16gli spazi
01:03:17per poter operare
01:03:18questo progetto
01:03:19fantastico
01:03:20e che sicuramente
01:03:20continuerà
01:03:21a trovare
01:03:22una soluzione
01:03:22per gli spazi
01:03:23in più
01:03:23che ci serviranno
01:03:24in futuro
01:03:24percepisco
01:03:25un grande orgoglio
01:03:26da parte sua
01:03:27sicuramente
01:03:28
01:03:28perché si vede
01:03:29che è un progetto
01:03:30che è nato
01:03:31per alcuni versi
01:03:32quasi per scherzo
01:03:33ma in realtà
01:03:34si è sviluppato
01:03:35negli anni
01:03:35dando dei risultati
01:03:37e delle soddisfazioni
01:03:38grandissime
01:03:39a tutti
01:03:39sia a noi
01:03:41del direttivo
01:03:41ma soprattutto
01:03:42alle famiglie
01:03:43e ai bambini
01:03:43perché ovviamente
01:03:44l'occhio di riguardo
01:03:45è per i bambini
01:03:46per il futuro
01:03:47che cerchiamo
01:03:47di andare a creare
01:03:48dando un imprinting
01:03:50di un certo livello
01:03:51Maestra Sara
01:03:52l'anno è appena iniziato
01:03:54l'anno scolastico
01:03:54e quindi
01:03:55abbiamo davanti a noi
01:03:56ancora tanti mesi
01:03:57di grande lavoro
01:03:58ma soprattutto
01:03:59piacevole lavoro
01:04:00perché con questi sorrisi
01:04:01sono sicura
01:04:02che farete grandi cose
01:04:03
01:04:04un anno ricco
01:04:05di progetti
01:04:06di collaborazioni
01:04:07però la cosa fondamentale
01:04:10che ci contraddistingue
01:04:12è appunto
01:04:13il metodo Montessori
01:04:14e quindi
01:04:15quello che è
01:04:16l'ambiente
01:04:17che è il maestro
01:04:18e che viene preparato
01:04:20dall'insegnante
01:04:21e tutti i materiali
01:04:22specifici
01:04:23scientificamente studiati
01:04:25da
01:04:25Maria Montessori
01:04:27Allora
01:04:27noi facciamo
01:04:28un grosso in bocca al lupo
01:04:29a tutti questi ragazzi
01:04:29alle maestre
01:04:30alle mamme
01:04:31ce lo fate un saluto
01:04:32che da casa
01:04:33vi stanno guardando
01:04:34un applauso
01:04:35un saluto
01:04:36e tanti sorrisi
01:04:37ragazzi
01:04:37e con questo applauso
01:04:39io passo la parola
01:04:40al nostro
01:04:40Giorgio Zanetti
01:04:41dove sei?
01:04:42Beh
01:04:42io mi sono tuffato
01:04:44in mezzo al pubblico
01:04:45e alla folla
01:04:46perché qui c'è un via vai
01:04:48di gente davvero incredibile
01:04:50gente che si saluta
01:04:52gente che si ritrova
01:04:53dopo tanto tempo
01:04:55ma soprattutto
01:04:55ha fatto capolino
01:04:57anche il sole
01:04:59e la temperatura
01:05:00è diventata davvero piacevole
01:05:02beh abbiamo parlato
01:05:03prima di felicità
01:05:05e a me piacerebbe
01:05:06chiedere anche a qualcuno
01:05:07di grande
01:05:08cos'è la felicità
01:05:09qui all'interno
01:05:10di questa festa
01:05:11allora io
01:05:12c'è un signore
01:05:12lo becco al volo
01:05:14così
01:05:14il tuo nome
01:05:16siamo in diretta
01:05:17Marco ciao
01:05:17ciao Marco
01:05:18allora abbiamo parlato
01:05:19con i bambini
01:05:20di felicità
01:05:21e ci hanno spiegato cos'è
01:05:22per un grande
01:05:23un adulto
01:05:23cos'è la felicità
01:05:24è difficile da spiegare
01:05:26veramente difficile
01:05:28e la tua felicità
01:05:29quando arriva?
01:05:32mi auguro che arrivi presto
01:05:33però
01:05:33e sta nella serenità
01:05:36di tutti i giorni
01:05:37hai detto una grande cosa
01:05:38nella serenità
01:05:39e la trovi anche qui
01:05:40giusto?
01:05:41mi auguro di sì
01:05:41grazie ancora
01:05:43e buona festa
01:05:44beh avete visto
01:05:45la felicità
01:05:46ha tante frange
01:05:48ha tante situazioni
01:05:49ha tanti momenti
01:05:50ognuno ricerca la propria
01:05:52beh ma intanto
01:05:53abbiamo
01:05:55abbiamo
01:05:55no no scusate
01:05:56io tanto parlo con gli amici
01:05:58eh ciao
01:05:58il tuo nome?
01:05:59Angelo
01:05:59Angelo
01:06:00abbiamo parlavamo prima di felicità
01:06:02oggi è la saga del Chiodino
01:06:03l'hai trovata un po'?
01:06:04sì il paese di Dello
01:06:05il paese più bello della massa
01:06:06quindi sì
01:06:07vedi anche Angelo
01:06:10solleva la bellezza di Dello
01:06:12beh allora
01:06:13a questo punto
01:06:14abbiamo conosciuto
01:06:15un po' di amici
01:06:16che vagano per la festa
01:06:17la festa prosegue
01:06:18e noi
01:06:19lasciamo uno spazio
01:06:21ovviamente
01:06:22un po' di pubblicità
01:06:23ed eccoci nuovamente in diretta
01:06:35Dello
01:06:35vi ricordo la saga del Chiodino
01:06:37siamo alla 35esima edizione
01:06:39stiamo conoscendo anche un po'
01:06:40tutta la realtà
01:06:41ma questa di Dello
01:06:42è una realtà civile, sociale
01:06:45e questa realtà in particolare
01:06:47è una realtà che conosciamo già
01:06:48da molte edizioni
01:06:49perché sono sempre presenti
01:06:51e sono un punto di riferimento
01:06:52per questa comunità
01:06:54parliamo di Bassa Brasciana Soccorso
01:06:56con me c'è la Presidente Laura Campana
01:06:57benvenuta Laura
01:06:58io già ho visitato la vostra realtà
01:07:02siete un gruppo bello
01:07:05efficiente
01:07:06sempre presente
01:07:07e sempre pronto ad intervenire
01:07:09beh devo dire che devo farvi solo i complimenti Laura
01:07:12grazie
01:07:13Bassa Brasciana Soccorso
01:07:15è un'associazione di volontariato
01:07:17che è nata il 14 settembre del 1999
01:07:21ha compiuto l'anno scorso 25 anni
01:07:24e ci auguriamo che ne compia altrettanti
01:07:27e ancora di più
01:07:28si occupa di fare servizio in ambulanza
01:07:32in emergenza
01:07:34quindi andiamo dagli utenti
01:07:35che allertano il 112
01:07:37che quindi hanno bisogno dell'ambulanza
01:07:40e facciamo anche servizi secondari
01:07:42come ad esempio di missioni dagli ospedali
01:07:44visite
01:07:45e accompagniamo anche i dializzati
01:07:47a fare il servizio di dialisi
01:07:48un'altra cosa importante che facciamo
01:07:51è la formazione
01:07:52formazione interna
01:07:54per i nostri soccorritori
01:07:55che si tengono aggiornati sui protocolli
01:07:57e formazione esterna
01:07:59rivolta ai cittadini
01:08:00come ad esempio
01:08:01corsi di primo soccorso
01:08:03corsi pediatrici
01:08:04e soprattutto anche corsi pad
01:08:06quindi corsi che abilitano il cittadino
01:08:09all'utilizzo del defibrillatore
01:08:10che oggi è molto importante
01:08:12avete visto i numeri di arresto cardiocircolatori
01:08:15che si verificano sul territorio
01:08:17
01:08:18e mi confermi una cosa
01:08:20voi fate degli interventi di emergenza
01:08:24estremamente importanti
01:08:26e questo come tu dicevi
01:08:28lo si può fare solo se
01:08:30c'è una preparazione
01:08:34e quindi un continuo aggiornamento
01:08:37dei tuoi ragazzi
01:08:39ecco fra virgolette insomma
01:08:41alcuni magari non sono proprio ragazzi
01:08:42però ci sono tantissimi giovani
01:08:44ci sono un po' tutte le età
01:08:46ci sono giovani
01:08:47in fascia centrale
01:08:48magari anche un attimino più
01:08:50vicino ai 70 anni
01:08:52ecco
01:08:53il servizio in emergenza
01:08:54può essere fatto
01:08:55fino a 71 anni
01:08:56per quanto riguarda
01:08:58il 118
01:08:59e i servizi secondari
01:09:01invece fino al giorno
01:09:02prima di compiere
01:09:03il 76
01:09:04e quindi c'è spazio per molti
01:09:06se volessero avvicinare
01:09:08Bassa Bresciana Soccorso
01:09:09complimenti per il lavoro che fate
01:09:10Laura Campana
01:09:11grandissima attività
01:09:13grandissima presenza
01:09:14molto molto ben voluta
01:09:15all'interno della comunità
01:09:17a te Elisabetta
01:09:18e io sono qui a fianco di Don Valerio
01:09:21che poco fa ha concluso la messa
01:09:23quest'oggi
01:09:23Don Valerio
01:09:24ti abbiamo rubato un po' di pubblico
01:09:26mi sa
01:09:27direi di sì
01:09:28per una buona causa
01:09:30dai
01:09:30stavolta possiamo anche
01:09:31accettare questo
01:09:33una comunità coesa
01:09:35un bel gruppo
01:09:37la piazza era gremitissima
01:09:38e quindi siamo qui
01:09:39per festeggiare tutti insieme
01:09:40domenica prossima
01:09:42saranno il doppio
01:09:43ve lo prometto
01:09:43e allora
01:09:44che comunità
01:09:45possiamo trovare
01:09:46qui Don Valerio?
01:09:48è una bella comunità
01:09:49impegnativa
01:09:50perché sono comunque
01:09:51quattro parrocchie
01:09:53abbastanza diverse
01:09:55tra loro
01:09:55ma davvero
01:09:57entusiasmanti
01:09:58nel senso che
01:09:59più ti cibutti
01:10:00e più poi raccogli i frutti
01:10:01quindi io sossemino
01:10:03poi spero anche
01:10:03di raccogliere qualcosa
01:10:04qualcosina già si raccoglie
01:10:06nella gioia delle persone
01:10:08e anche nella bellezza
01:10:10delle cose che vengono fatte
01:10:11anche i ragazzi
01:10:12che si impegnano
01:10:13in un oratorio
01:10:14e tutte queste cose
01:10:15sono veramente belle
01:10:16interessanti
01:10:17e fanno crescere tutti noi
01:10:18sono grandi soddisfazioni
01:10:20penso per lei
01:10:21ma vedo anche oggi
01:10:22c'è tutta la piazza allestita
01:10:24ma anche la chiesa
01:10:25è particolarmente bella
01:10:27c'è un allestimento
01:10:28particolare
01:10:29fiorito
01:10:29come mai?
01:10:30sì perché nella terza di ottobre
01:10:32noi abbiamo celebrato
01:10:33la festa della Madonna
01:10:35e poi in modo particolare
01:10:36quest'anno
01:10:37perché sono le quinquennali
01:10:39quindi tutti si sono impegnati
01:10:40a rendere bella la chiesa
01:10:42e tutte le vie del paese
01:10:43allora Don Valerio
01:10:44io la ringrazio tantissimo
01:10:45per essere rimasto con noi
01:10:47ci vediamo domenica prossima
01:10:48a Messa
01:10:48certamente
01:10:49e io adesso passo la parola
01:10:51al nostro Giorgio
01:10:52eh beh io sono qui
01:10:54fra veramente
01:10:55due spade di Damocla
01:10:56incredibile
01:10:56la musica e il cibo
01:10:58allora i ragazzi
01:11:00e parlo con lui
01:11:01hanno il compito
01:11:03poi di chiudere
01:11:04la puntata
01:11:05quindi andiamo a presentarli
01:11:06velocemente
01:11:07ciao a tutti
01:11:08noi siamo Rasti Brass
01:11:09siamo una brass band
01:11:10quindi trombi e tromboni
01:11:11poi basso elettrico
01:11:12e percussione
01:11:12perché ci stanno
01:11:13molto bene
01:11:14direi che poi
01:11:15avremo modo di sentirli
01:11:16vi lascerò spazio poi
01:11:18e poi ragazzi
01:11:19guardate che roba
01:11:20abbassa leggermente
01:11:22Simone
01:11:22del ristorante
01:11:23Pieve di Corticelle
01:11:24cosa ci hai preparato?
01:11:26allora io qui con me
01:11:28ho dei casoncelli
01:11:29alla Bresciana
01:11:30perciò classico
01:11:31ripieno
01:11:32pane
01:11:32formaggio
01:11:33burro
01:11:34erbe aromatiche
01:11:35e il protagonista
01:11:36del giorno
01:11:37ossia
01:11:37il fungo chiodino
01:11:38fatto con?
01:11:41fatto con
01:11:42una fonduta
01:11:43al grana padano
01:11:4340 mesi
01:11:45e fungo chiodino
01:11:46beh
01:11:46allora Simone
01:11:48siccome vedo che
01:11:49è il braccio provato
01:11:50ti do una mano
01:11:51questo lo tengo per me
01:11:52e poi raggiungo
01:11:52i nostri amici
01:11:53per il gran finale
01:11:54a dopo
01:11:55grazie
01:11:55eh vabbè
01:11:58insomma cosa dobbiamo dire
01:11:59Elisabetta
01:12:00che lo raggiungiamo
01:12:00che lo raggiungiamo
01:12:01anzi
01:12:01se non viene
01:12:03eccolo lì
01:12:04ma il piatto è sparito
01:12:06Giorgio
01:12:07sì ma l'ho messo da parte
01:12:08per dopo
01:12:09ah va bene
01:12:10va bene
01:12:10va bene
01:12:10siamo velocissimi
01:12:11Elisabetta
01:12:12sei con il sindaco
01:12:13e allora signor sindaco
01:12:14siamo in chiusura
01:12:15di questa bellissima puntata
01:12:16ci siamo divertiti tantissimo
01:12:18non vediamo l'ora
01:12:18di assaggiare
01:12:19un piatto di tagliatelle
01:12:21con i chiodini
01:12:22insomma la festa continua
01:12:23Giorgio si è già portato avanti
01:12:25però vedremo di
01:12:26porre rimedio anche noi
01:12:27bellissima festa
01:12:29che continua anche oggi pomeriggio
01:12:30per cui vi aspettiamo
01:12:31che dire
01:12:32grazie davvero di cuore
01:12:33anche quest'anno
01:12:34siete stati
01:12:35meravigliosi
01:12:36e quindi grazie a tutti
01:12:37davvero grazie
01:12:38grazie a voi per l'accoglienza
01:12:39grazie
01:12:40grazie
01:12:40grazie a tutti
01:13:10a tempo di musica
01:13:38vi salutiamo
01:13:39perché qua è partita la festa
01:13:41e continuerà tutto il giorno
01:13:42ma mi raccomando
01:13:44Elisabetta
01:13:44venite
01:13:45vero
01:13:45e allora
01:13:46continuiamo a festeggiare
01:13:47e poi noi ci vediamo
01:13:49questa sera
01:13:49alle 20 e 30
01:13:50per la replica
01:13:51e ancora
01:13:52guarda Giorgio
01:13:54e Giorgio mangia
01:13:55e Giorgio mangia
01:13:56se la gode
01:13:57se la gode
01:13:57e dove saremo la prossima puntata?
01:14:00verso 9 novembre
01:14:01a Bordo San Giacomo
01:14:03grazie
01:14:05grazie a tutti
01:14:17grazie a tutti
01:14:30grazie a tutti
01:14:35grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato