Ci sono tante prime volte in Come un fulmine dal cielo, la mostra inaugurata sabato pomeriggio nella Chiesa dei Servi, «antipasto» di Lucca Comics & Games ai nastri di partenza mercoledì 29 ottobre (e in programma fino a domenica 2 novembre). Nell’allestimento curato da Alessandro Apreda e Guido Martini - e che richiama nel titolo la sigla italiana di Ken il Guerriero - c’è infatti la prima mostra mondiale interamente dedicata al Sensei Tetsuo Hara. Ma anche la prima volta in Italia, per quello che è considerato uno dei più grandi artisti di sempre per il settore del manga. E ancora, la prima volta in cui 100 delle sue opere originali escono dal Giappone. Insomma, un evento imperdibile per gli appassionati, impreziosito dalla collaborazione con gli Uffizi di Firenze, che per questa occasione eccezionale hanno «prestato» tre prestigiose opere del XVI. secolo. Si tratta di veri e propri «antenati» cinquecenteschi dei lottatori apocalittici di Hokuto no Ken, studi di figure maschili, una delle quali identificabile con Ercole. Due di queste realizzate di proprio pugno da Baccio Bandinelli, il terzo attribuito alla sua scuola. La mostra sarà aperta domenica 9 alle 19 a ingresso gratuito; a partire da mercoledì – giorno inaugurale del festival – l’ingresso avverrà con priorità per i possessori di biglietto.
Commenta prima di tutti