Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono stati ben 24, tra i allevatori tecnici specializzati e gli alunni che in primavera hanno partecipato al corso sulla mascalcia bovina,
00:08ovvero la cura del piede dell'unghione delle mucche organizzato dall'Associazione Terra Giovane
00:12e che si è svolto negli ambienti del caseificio di Savio Chiesa, per quanto riguarda le lezioni teoriche,
00:17e negli allevamenti dei fratelli Bonelli e di Pietro Formenti per le dimostrazioni pratiche,
00:22nelle quali gli allevatori sono andati ad intervenire in prima persona sugli animali con una vera e propria pedicure.
00:27Aiutate le macchinari all'avanguardia, fornite i corsisti dagli organizzatori.
00:31È importante fare questi corsi in montagna perché è una crescita professionale per loro, oltre che è un motivo di incontro.
00:40Nell'ambito zootecnico la mascalcia è un'arte, è una vera e propria arte, ed è fondamentale per il benessere dell'animale,
00:47la corretta deambulazione propedeutica per il suo benessere, quindi per un'ottima produzione di latte.
00:52Le lezioni hanno quindi avuto il duplice scopo di formazione ed aggregazione.
00:56Temi sempre molto sentiti nel settore primario, soprattutto nelle attività montane, soggette per la conformazione del territorio da ancora più sfide.
01:03Supervisore ed organizzatore del corso è stato il professore Franco Testa.
01:07Per la parte teorica i corsisti si sono affidati al dottor Fabrizio Regenzi e per quella pratica a Lorenzo Feste e Simone Betti.
01:13È stato bello confrontarsi con gli altri elevatori perché ognuno ha portato la sua idea, la sua esperienza che ha avuto prima, in passato, e quindi è bello.
01:24È un corso molto utile, secondo me è stato bello.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato