- 3 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Il futuro circolare delle capsule di caffè in plastica - Conferenza stampa di Patty L'Abbate (14.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci a questo importante appuntamento dal titolo Il futuro circolare delle capsule di caffè in plastica,
00:07il progetto Recap come buona pratica di collaborazione tra pubblico e privato,
00:13obiettivi risultati e nuovi traguardi, promosso dall'onorevole Patti Labbate
00:18con la presenza dell'onorevole Gianangelo Boff della Lega.
00:23Patti Labbate è vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati,
00:28mentre l'onorevole Boff è vicepresidente della Commissione per la Semplificazione
00:33che è molto importante in questa vicenda,
00:38che vede coinvolte due importanti aziende, il Licaffè e l'Annestfè,
00:42e anche due player istituzionali, la Regione Friuli Venezia Giulia e l'Emilia Romagna.
00:48Io non mi dilungo oltre e do immediatamente la parola all'onorevole Patti Labbate del Movimento 5 Stelle,
00:56come detto vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati,
01:00che porterà i saluti istituzionali. Prego onorevole.
01:04Grazie, grazie a voi per essere venuti.
01:06Io ringrazio anche, devo dire, l'Anfranco di Radio Radicale che è qui con noi,
01:10che quindi poi ritrasmetterà chiaramente sui suoi canali quello che stiamo portando avanti.
01:15Grazie a queste imprese che vedo qui sedute con noi,
01:19che stanno veramente facendo quella che è l'economia circolare, ma in modo reale.
01:23Non ci sono slogan, ma ci sono dei progetti chiari.
01:27Un progetto che so che è partito da tempo, noi ne abbiamo parlato anche un po' di anni fa,
01:31e che quindi è continuata ad andare avanti.
01:33E va avanti con quella che è appunto una particolarità,
01:37che sono le nostre capsule di caffè, che sono, devo dire,
01:40un bene piuttosto critico da riuscire a separare,
01:43ma con un progetto chiaro, con una raccolta e anche, dobbiamo dire,
01:47portando dalla nostra parte i cittadini,
01:51perché sono i primi che devono essere, come dire,
01:56posti nella situazione tale da capire che fare una scernita,
02:02quindi riuscire a separare anche nel piccolo queste capsule,
02:07significa portare veramente un miglioramento al nostro ambiente,
02:10e poi significa anche al nostro stile di vita.
02:12Quindi questi sono i miei saluti, vi ringrazio veramente per essere qui.
02:18Non voglio dilungarmi perché voglio farvi ascoltare dalle loro voci
02:21quello che stanno facendo.
02:23Un progetto che è partito chiaramente dal nord della nostra Italia,
02:27ma che, come avevo un pochino accennato,
02:31probabilmente cercheremo di portare anche nella nostra Puglia
02:34e di effettuare anche lì un altro presidio per portare avanti
02:40una buona pratica di economia circolare con il recupero di plastica
02:45e il riutilizzo anche di queste capsule in toto.
02:49Grazie.
02:51Grazie all'onorevole Patti Labbate.
02:53Io cedo subito la parola all'onorevole Gianangelo Boff,
02:57che lo voglio ricordare ancora una volta,
02:59è vicepresidente della Commissione per la semplificazione,
03:02che è una Commissione molto importante
03:04per quanto riguarda l'economia circolare.
03:08Prego, onorevole.
03:11Buongiorno a tutti.
03:12Intanto ringrazio le società che si sono adoperate
03:20per portare avanti un progetto di questo tipo,
03:23perché molte volte, soprattutto nella pubblica amministrazione,
03:27vediamo questa separazione netta
03:28fra quella che è il mondo delle attività produttive
03:31e la pubblica amministrazione,
03:33quasi come se l'incontrarsi fosse una cosa brutta e cattiva.
03:38In realtà le best practices che molte volte si sviluppano
03:41anche all'interno dei centri di ricerca delle aziende
03:44e sia nel caso di chi produce, ad esempio in questo caso le cialde,
03:49sia di chi produce poi il caffè,
03:51sono delle best practices che mutuate
03:53e rese digeribili al pubblico
03:56e entrando come best practices nella raccolta dei rifiuti
04:01possono creare dei meccanismi virtuosi.
04:04Molte volte consideriamo ogni cambiamento,
04:08e questo lo dico non tanto da deputato,
04:11ma in quanto da tantissimo tempo sindaco del mio comune,
04:16molte volte i cambiamenti ci fanno paura.
04:19Quindi qualsiasi cosa ci comporti di fare un qualcosa di diverso
04:22da quello che facevamo il giorno prima
04:24diventa una cosa che è impossibile da fare.
04:28In realtà io vengo dall'esperienza, ad esempio,
04:30di quando nel lontano 2000,
04:32per l'inizio anni 2000,
04:33introducevamo il porta a porta spinto,
04:36quindi la raccolta differenziata,
04:38sembrava una cosa impossibile
04:39riuscire a mettere i rifiuti in contenitori diversi
04:42e che ogni abitazione avesse il suo contenitore
04:45per la raccolta di quella tipologia di rifiuto.
04:47In realtà, poi, tutto nell'arco di qualche settimana,
04:52quando la gente si è abituata
04:53che si doveva fare così e così andava bene,
04:57improvvisamente la raccolta di rifiuti è diventata più virtuosa,
05:00i numeri sono migliorati nella differenziazione di rifiuti
05:02in maniera esponenziale,
05:05i costi della raccolta di rifiuti
05:06e anche dello smaltimento di rifiuti
05:08si sono ridotti notevolmente,
05:10e quindi questo è un circuito virtuoso
05:13per arrivare a dire cosa?
05:14per arrivare a dire che a volte
05:16non è con le grandi rivoluzioni
05:18che si fanno le cose,
05:20ma è a volte anche partendo dalle piccole cose
05:23e educando i nostri cittadini
05:25al fatto che se quel tipo di rifiuto
05:28io lo conferisco in quel modo,
05:31creo un circuito virtuoso,
05:32creo meno inquinamento,
05:34creo meno costi
05:35e consento a quei materiali
05:37di essere recuperati.
05:38a volte, come diceva una pubblicità
05:43che diceva
05:45basta poco che ce l'ho,
05:46quindi dai piccoli comportamenti
05:48che noi virtuosamente introduciamo
05:50nella quotidianità dei nostri cittadini
05:52da quello noi riusciamo ad avere
05:54un ambiente più pulito,
05:55riusciamo a ridurre i costi
05:56e a non sprecare materiali
05:59e di questo vanno ringraziate le aziende
06:02che hanno questa sensibilità
06:05e si sforzano nel sviluppare
06:08questa tipologia di progetti
06:09e li mettono a disposizione
06:12della pubblica amministrazione
06:14per aumentare quella che è la virtualità
06:16del nostro ciclo dei rifiuti
06:19che ci consente di avere
06:20un ambiente più pulito per tutti quanti.
06:23Grazie.
06:25Bene, ringrazio l'onorevole Gianangelo Boff
06:28che ricordo è anche membro
06:30della Commissione Affari Costituzionali
06:31della Camera dei Deputati
06:33e passerei ad illustrare
06:35i termini di questo progetto
06:38e lo facciamo con la dottoressa
06:40Marta Schiraldi
06:41che è responsabile sostenibilità
06:44di Enestlé.
06:45Allora io le volevo chiedere
06:47come nasce il progetto Recap
06:49e quanto è importante la collaborazione
06:51con gli altri attori
06:52lungo la filiera.
06:54Prego.
06:55Buongiorno a tutti,
06:55desidero prima di tutto
06:57ringraziare l'onorevole Labate
06:59perché ha dimostrato
07:01anche con quest'evento
07:02un interesse e un impegno
07:03al nostro progetto Recap
07:05e colgo l'occasione
07:06anche per ringraziare
07:07l'onorevole Boff
07:08che in ambito parlamentare
07:10si sta appunto impegnando
07:12per le estensioni
07:13di questo progetto
07:14e colgo l'occasione
07:15a nome appunto
07:16di Enestla e Dilli
07:17anche di ringraziare
07:18tutti i partner
07:18che oggi sono presenti
07:20o che ci seguono
07:20da remoto.
07:22Allora, come nasce il progetto Recap?
07:24Il progetto Recap nasce
07:25da un impegno comune
07:26di due aziende
07:27Enestla Italiana
07:29e Illi Caffè
07:30per un obiettivo
07:31che è quello
07:32di riciclare
07:33le capsule di caffè
07:34in plastica
07:34post-consumo.
07:36È un impegno
07:37che ha richiesto
07:39la messa
07:40a fattore comune
07:41di competenze
07:42risorse
07:43e impegno.
07:44Però abbiamo sempre pensato
07:46di non farlo da soli.
07:47Abbiamo sempre pensato
07:48che per riuscire
07:49a creare qualcosa
07:50di significativo
07:51fosse importante
07:53portare a bordo
07:54di questo progetto
07:55tutti gli interlocutori
07:56e quindi anche
07:57le altre aziende
07:58produttrici
07:58o distributrici
07:59di capsule di caffè
08:01in plastica.
08:02Per questo
08:02come Enestla e Illi Caffè
08:04abbiamo fondato
08:06un'alleanza
08:06l'alleanza
08:08per il riciclo
08:09delle capsule di caffè
08:10in plastica
08:11post-consumo.
08:12Abbiamo quindi
08:13lanciato un po'
08:14un appello
08:16a tutti i produttori
08:17di capsule di caffè
08:18e siamo lieti
08:18oggi di comunicare
08:20che oltre
08:20a Illi Caffè
08:21e a Enestla
08:22che sono i fondatori
08:23a questa alleanza
08:25hanno aderito
08:25anche
08:26Caffè Borbone
08:27ed S.Caffè.
08:29Chiaramente
08:30il progetto
08:30Recap
08:31è un progetto
08:32iniziato anni fa
08:33poi il dottor Brussa
08:34lo racconterà meglio
08:35è un progetto
08:36che richiede
08:37il coinvolgimento attivo
08:38come è stato anticipato
08:39anche delle istituzioni
08:41e le regioni
08:42hanno rivestito
08:43un ruolo fondamentale
08:45nell'attivazione
08:46e anche nel portare avanti
08:48questo progetto virtuoso
08:49in primis
08:50la regione
08:51Friuli-Venezia-Giulia
08:52perché il progetto
08:53Recap
08:53è nato proprio
08:54in Friuli-Venezia-Giulia
08:55e anche la regione
08:57Emilia-Romagna
08:57ha seguito
08:58e infatti
09:00oggi
09:00Recap
09:01è anche presente
09:02nell'Emilia-Romagna
09:03Le aziende
09:05municipalizzate
09:06rivestono
09:06un ruolo fondamentale
09:09non le cito tutte
09:10ma in primis
09:11Acegas
09:12APS
09:13AMGA
09:13e
09:14ERA
09:15e tutte le municipalizzate
09:17che si occupano
09:18della raccolta
09:18sul territorio
09:20Logica
09:21Logica
09:21è il nostro partner
09:22Logica
09:23si occupa
09:23della parte logistica
09:24e si occupa
09:25anche di
09:26trattare
09:27le capsule di caffè
09:29in plastica
09:29che i nostri
09:30cittadini
09:31e i consumatori
09:31riportano
09:32ai punti di raccolta
09:33Ecco
09:34quindi
09:34rappresenta
09:35il progetto Recap
09:36un progetto
09:37di collaborazione
09:38e di sinergia
09:41lungo tutta la filiera
09:42che coinvolge
09:43quindi
09:44in modo attivo
09:44non solo i produttori
09:45di capsule di caffè
09:46ma anche coloro
09:48che riescono
09:48a valorizzare
09:49quello che
09:51accade
09:52grazie alla raccolta
09:54e al processo
09:55che Logica fa
09:56Cito ad esempio
09:57Montello
09:58che si occupa
09:59proprio di
09:59riciclare
10:01la plastica
10:02e cito anche
10:02Fomet
10:03che si occupa
10:04di valorizzare
10:05il caffè
10:06come fertilizzante
10:07ma non è finita qui
10:09noi abbiamo appunto
10:10l'ambizione di continuare
10:11a estendere il progetto
10:12e di farlo diventare
10:13sempre più grande
10:14abbiamo intenzione
10:15abbiamo anche attivato
10:17delle collaborazioni
10:18nel settore
10:19del vending
10:19per cui il gruppo
10:20Illiria
10:21entrerà a presto
10:23nel progetto Recap
10:24proprio per estenderlo
10:26al settore vending
10:27e con Carrefour
10:29è in corso
10:30l'attivazione
10:31di un punto di raccolta
10:33presso la GDO
10:34nella città di Udine
10:35concludo
10:37ricordando
10:38il ruolo attivo
10:38e fondamentale
10:39anche dei consumatori
10:40e dei cittadini
10:41grazie al loro impegno
10:43le nostre capsule di caffè
10:44possono essere riportate
10:46nei punti di raccolta
10:47e creare
10:49una nuova vita
10:50questo è un po'
10:51se posso riassumere
10:53quello che è
10:54l'importanza
10:55della sinergia
10:56e la collaborazione
10:57di tutti gli stakeholder
10:59istituzionali
11:00privati
11:00pubblici
11:01e i consumatori
11:02e i cittadini
11:03grazie
11:04grazie
11:06la parola
11:13a la risulta
11:14di la qualità
11:15e la qualità
11:16di i cittadini
11:17noi chiedo
11:18di spiegare
11:19la genetica
11:20per questo fatto
11:21quanto è importante
11:22nel contesto attuale
11:23quali sono
11:24le ambizioni
11:25per
11:26il futuro
11:28di questo
11:28importante
11:29prego
11:30buon pomeriggio
11:31a tutti
11:32grazie
11:33mi associo nuovamente
11:33a tutti i ringraziamenti
11:35che la dottoressa Schiraldi
11:36ha fatto
11:36il progetto nasce
11:38con l'idea
11:39di riciclare
11:40raccogliere
11:41le capsule di caffè
11:42che non sono
11:43un imballaggio
11:44lo diventeranno
11:45dall'agosto
11:462026
11:47con la nuova
11:47PPVR
11:48che prenderà atto
11:49anche nello
11:50Stato italiano
11:50alla logica
11:52quindi abbiamo iniziato
11:53a pensare
11:54come poter raccogliere
11:55come poter
11:56diciamo
11:57invitare
11:58i cittadini
11:59grazie appunto
12:00alle collaborazioni
12:01con
12:01Acega
12:02Amsga
12:02e
12:03Net
12:04società
12:05appunto
12:05che si occupavano
12:06di raccogliere
12:07i rifiuti
12:08in due comuni
12:09principalmente
12:10Trieste
12:10e Udine
12:11abbiamo iniziato
12:11a fare i primi
12:12quattro centri
12:13di raccolta
12:14dove i cittadini
12:15portano le capsule
12:16esaste
12:17abbiamo sviluppato
12:17anche un sacchetto
12:18per contenerle
12:19in modo tale
12:20da rendere
12:21anche facile
12:21pulito
12:22il sistema
12:23di raccolta
12:24oggi
12:25questi sistemi
12:25di raccolta
12:26grazie appunto
12:27al fatto che
12:27il primo progetto
12:28pilota
12:29che è nato
12:29nel 2021
12:30per sei mesi
12:32abbiamo visto
12:32che i cittadini
12:33ci credevano
12:34e quando
12:35stavamo pensando
12:36di finirlo
12:37in realtà
12:38sono loro stessi
12:38che hanno detto
12:39no
12:39dobbiamo continuare
12:40questo ci ha dato
12:41un'enorme forza
12:42allargare
12:43questa
12:43diciamo
12:44raccolta
12:44oggi
12:45abbiamo ben
12:4637 punti
12:47di raccolta
12:48che sono già attivi
12:49tra Fiori Venezia Giulia
12:50e l'Emilia Romagna
12:51il processo
12:52di sviluppo
12:53di questo sistema
12:54è stato fondamentale
12:55il contributo
12:55della regione
12:56Fiori Venezia Giulia
12:57e dell'ARPA regionale
12:59che ci ha permesso
13:00di trovare
13:01quelle che sono
13:02le autorizzazioni
13:03e le modalità
13:03legali
13:04per raccogliere
13:05un prodotto
13:06un rifiuto
13:07che in quel caso
13:08non era un imballaggio
13:09perché gli imballaggi
13:10sapete
13:10sono già gestiti
13:11dai consorsi
13:12questa particolarità
13:14ci ha anche permesso
13:15sempre con la logica
13:16di dati
13:17numeri e fatti
13:17di calcolare
13:18l'impatto ambientale
13:19quindi fare
13:20il life cycle assessment
13:21di questo sistema
13:21e verificare
13:22che il sistema
13:23è sostenibile
13:24perché nuovamente
13:25non si parla di sostenibilità
13:26con un senso lato
13:27ma con i dati
13:28alla mano
13:29e questo ci ha permesso
13:30di capire
13:31che più riusciremo
13:32a distribuire
13:33e racconto già
13:34il prossimo futuro
13:35i punti di raccolta
13:37più ridurremo
13:38l'impatto
13:38dell'intero sistema
13:40e considerate
13:41che proprio
13:42a Trieste
13:43inizieremo
13:43una sperimentazione
13:45di 10-12 punti
13:47di raccolta
13:47stradale
13:48quindi il cittadino
13:49non dovrà recarsi
13:50nell'isola ecologica
13:51ma potrà recarsi
13:52magari in posti
13:53di prossimità
13:54vicini a centri
13:55commerciali
13:55o altre località
13:57dove è più facile
13:57conferire le capsule
13:59quindi
13:59fondamentale è stato
14:01riuscire a trovare
14:02un sistema
14:03nella legalità italiana
14:04di raccolta delle capsule
14:05iniziare a trovare
14:06il partner tecnologico
14:07che è logica
14:09SRL
14:09che poi ci parlerà
14:10iniziare a trattare
14:12le materie prime
14:13che risultavano
14:14raccolte
14:14il caffè
14:15e la plastica
14:16e su queste iniziative
14:17stiamo lavorando
14:18molto
14:19e stiamo anche
14:20allargando
14:20e cercando
14:21nuovi stakeholder
14:22su questa logica
14:23stiamo anche
14:24attivando
14:25un altro processo
14:26quello di trovare
14:27dei futuri
14:28chiamiamoli clienti
14:30dei risultati
14:31che produrremo
14:31perché è
14:32una delle nostre idee
14:33che dalla plastica
14:34raccolta
14:35magari si possono
14:35generare
14:36dei manufatti
14:37che possono essere
14:38lasciati nella società
14:39panchine
14:41piuttosto che
14:41altri
14:42diciamo
14:43prodotti
14:44che possono essere
14:45prodotti
14:45dalla plastica
14:46recuperata
14:46che rimangono
14:47sul territorio
14:48quindi a beneficio
14:49dei cittadini
14:50come si è stato
14:51annunciato
14:52adesso il nostro futuro
14:53è allargare
14:54la richiesta
14:55che entrino ancora
14:55più produttori
14:56di capsule
14:57e di caffè
14:58trovare nuovi
14:59stakeholder
15:00nella raccolta
15:01e trattamento
15:02ma anche
15:02nella valorizzazione
15:04dei prodotti
15:04che è plastica
15:05e caffè
15:06che vengono
15:06già separati
15:07questo è quello
15:09che in 5 minuti
15:10riusciamo a definire
15:12in questo processo
15:12che è ben
15:13quasi
15:14nasce nel 2017
15:16nasce nel 2017
15:18però di fatto
15:20ha preso atto
15:20nel 2021
15:22la grossa
15:23capacità
15:24che abbiamo
15:25oggi come oggi
15:25di aver creato
15:26un network
15:27di competenze
15:28di consensi
15:30ma soprattutto
15:31anche di mutui
15:32interessi
15:32quello che viene
15:33chiamato
15:33il beneficio comune
15:34cioè in questo progetto
15:36tutti i principali
15:37attori
15:37hanno dei benefici
15:38sulla raccolta
15:40trattamento
15:41e sul prodotto
15:42che poi
15:42verrà sviluppato
15:44ed è fondamentale
15:45perché
15:45in questo sistema
15:47le aziende
15:48da sole
15:48non riescono
15:49a fare
15:49la differenza
15:50la collaborazione
15:52col pubblico
15:53e soprattutto
15:54anche con i sistemi
15:55con le autorità
15:56di controllo
15:57e con i consorzi
15:58sono l'elemento
15:59fondante
16:00su cui adesso
16:00il progetto
16:01sta portando avanti
16:02anche in collaborazione
16:02con Unione Italiana Food
16:04che è il settore
16:05di categoria
16:06in cui questo progetto
16:07è stato presentato
16:08e è al vaglio
16:09appunto
16:10delle possibili
16:11futuri sviluppi
16:12e passerei
16:22alla dottoressa
16:23Sara Imola
16:24responsabile
16:25area rifiuti
16:26e bonifica
16:27dei siti contaminati
16:28dei servizi pubblici
16:29ambientali
16:30che fa parte
16:31della direzione
16:31generale
16:32cura del territorio
16:33e dell'ambiente
16:34dell'Emilia Romagna
16:36allora dottoressa
16:37Imola
16:37la vostra regione
16:39è stata la seconda
16:40dopo il Friuli
16:41Venezia Giulia
16:41ad unirsi
16:42al progetto
16:43Recap
16:44allora quanto è stata
16:45importante
16:45questa volontà
16:47politica
16:48di attivare
16:48una sinergia
16:49positiva
16:50con la struttura
16:51amministrativa
16:51della regione
16:52l'azienda di gestione
16:54dei rifiuti
16:54l'Era
16:55e gli altri partner
16:56del progetto
16:58allora come ha funzionato
16:59questo rapporto
17:00prego
17:00buongiorno
17:02ringrazio per l'invito
17:03preciso che non sono
17:04la responsabile
17:05dell'Era rifiuti
17:06anzi porto i saluti
17:07della mia responsabile
17:08che non è potuta
17:09essere qua oggi
17:10e allora
17:11la Regione Emilia Romagna
17:12ha fatto proprio i principi
17:14dell'economia circolare
17:15già dal 2015
17:16con la legge 16
17:17che viene attuata
17:19attraverso i piani regionali
17:20e il vigente piano
17:22il piano regionale
17:23di gestione
17:23dei rifiuti
17:24e di bonifica
17:24delle aree inquinate
17:252022-2027
17:27ha definito
17:29un sistema integrato
17:30di gestione
17:31dei rifiuti
17:31che si fonda
17:32sulla prevenzione
17:34e la preparazione
17:35per il riutilizzo
17:36il riciclaggio
17:37il recupero di energia
17:38e lo smaltimento
17:40quindi tutto in linea
17:41con la gerarchia
17:42dei rifiuti
17:43improntato
17:43sui principi
17:44di autosufficienza
17:45e prossimità
17:45e l'obiettivo cardine
17:48era quello
17:49di raggiungere
17:49l'80%
17:50di raccolta differenziata
17:52nel 2025
17:53obiettivo
17:55che
17:55molto probabilmente
17:57riusciremo a raggiungere
17:59infatti i risultati
17:59sono confortanti
18:01siamo arrivati
18:02al 79%
18:03nel 2024
18:04e i dati
18:05del primo semestre
18:062025
18:06evidenziano ancora
18:08un trend in crescita
18:09non è però importante
18:11solo aumentare
18:12quantitativamente
18:13la raccolta differenziata
18:14ma anche
18:15aumentarne la qualità
18:17infatti è solo grazie
18:18a una raccolta differenziata
18:20di ottima qualità
18:21che si possono raggiungere
18:23alte percentuali
18:24di riciclaggio
18:25minimizzando quindi
18:26gli scarti
18:27il piano
18:28si poneva l'obiettivo
18:29di raggiungere
18:30il 66%
18:31di preparazione
18:32per il riutilizzo
18:33e il riciclaggio
18:33al 2027
18:35e questo obiettivo
18:37era
18:38il raggiungimento
18:40di questo obiettivo
18:41è dato
18:42dalla somma
18:43dei contributi
18:43di tutte le frazioni
18:45di tutte le frazioni
18:48che compongono
18:48appunto i rifiuti
18:49e
18:50le plastiche
18:51in questo senso
18:52erano
18:53una delle frazioni
18:54ancora abbastanza critiche
18:55e
18:57la regione Emilia Romagna
18:58si è anche dotata
18:59nell'anno 2019
19:00di una strategia
19:02plastic free
19:03è un piano
19:04articolato
19:05in 15 azioni
19:06che vuole ridurre
19:08l'impatto negativo
19:09delle plastiche
19:09in particolare
19:10quelli monouso
19:11sull'ambiente
19:12questo fondamentalmente
19:14è il contesto
19:15nel quale si è inserita
19:17l'adesione
19:17da parte appunto
19:18della regione Emilia Romagna
19:19al progetto Recap
19:20che è avvenuta
19:22grazie alla sottoscrizione
19:24a fine settembre
19:25del 2024
19:26di un protocollo
19:28di intesa
19:28siglato con
19:29Atersir
19:30Gruppo Nestle Italia
19:31Illi Caffè
19:32Logica
19:33e Gruppo Era
19:34quindi tutti i partner
19:35già citati in precedenza
19:36e
19:38l'obiettivo è quello
19:39di intervenire
19:40su una particolare
19:41diffusa
19:42tipologia di rifiuto
19:43le capsule di caffè
19:45in plastica
19:45per le quali
19:46ancora non esisteva
19:47un sistema
19:48strutturato
19:49integrato
19:49di raccolta
19:50differenziata
19:51e recupero dedicato
19:52e quindi
19:54anche nei territori
19:55anche nei nostri comuni
19:57che avevano già
19:58conseguito
19:58gli obiettivi
19:59di raccolta
20:00differenziata
20:01individuati nel piano
20:02esistevano ancora
20:04alcune tipologie
20:05suscettibili
20:06di intercettazione
20:08nel rifiuto
20:09indifferenziato
20:09residuo
20:10e le capsule
20:11erano appunto
20:11una di queste frazioni
20:13e
20:14queste capsule
20:16appunto
20:17raccolte
20:17nel rifiuto
20:18indifferenziato
20:19avevano come
20:20principale destinazione
20:21la termovalorizzazione
20:22e dopo
20:24l'adesione
20:24a RECAP
20:25invece
20:25è stata attivata
20:27in biancora
20:27sperimentale
20:28la raccolta
20:29di capsule
20:30in plastica
20:31presso
20:32sette centri
20:32di raccolta
20:33gestiti dal
20:34gruppo ERA
20:35e in particolare
20:36quattro
20:36a Bologna
20:37e tre
20:38a Ferrara
20:38qual è stato
20:40il ruolo
20:41della regione
20:41Emilia-Romagna
20:42in questo
20:43progetto
20:44il ruolo
20:45è quello
20:45di facilitatore
20:47e nella
20:48prima fase
20:49quindi
20:49quell'antecedente
20:50alla sottoscrizione
20:51del protocollo
20:52la regione
20:53ha
20:54organizzato
20:56incontri
20:56con i gestori
20:57del servizio
20:58rifiuti
20:59al fine
21:00di verificare
21:01la loro disponibilità
21:02ad attuare
21:03il progetto
21:04e abbiamo avuto
21:05appunto
21:05la risposta
21:06affermativa
21:06da parte
21:07del gruppo
21:07ERA
21:08in realtà
21:09non è stata
21:09l'unica
21:10quindi ci sono
21:10altri territori
21:11che potrebbero
21:12eventualmente
21:13aderire
21:14e sviluppare
21:15il progetto
21:16e successivamente
21:18invece
21:18durante lo svolgimento
21:19del progetto
21:20il nostro ruolo
21:21è stato quello
21:22di massimizzare
21:23la diffusione
21:23e l'informazione
21:24verso l'utenza
21:26in particolare
21:27attraverso
21:28il sito web
21:29e i canali social
21:30con riferimento
21:32ai nuovi traguardi
21:33il monitoraggio
21:34di questa prima fase
21:35del progetto
21:37consentirà
21:38di valutarne
21:38la fattibilità
21:39tecnica
21:40ed economica
21:40lungo tutta
21:41la filiera
21:41e ai fini
21:43appunto
21:43come dicevo prima
21:44anche dell'estensione
21:45del bacino
21:46di utenza
21:46e di eventuali
21:48possibili efficientamenti
21:50di costi
21:50e sinergie
21:51con la raccolta
21:52di capsule esauste
21:53in materiali
21:54diversi anche
21:54dalla plastica
21:55quali ad esempio
21:56l'alluminio
21:57Grazie Sara Imola
22:03della direzione generale
22:05cura del territorio
22:06e dell'ambiente
22:07delle mine romane
22:07stavolta l'ho detto bene
22:08e ci prepariamo
22:11per l'intervento
22:12del dottor
22:14Massimo Bugliatti
22:16che è direttore
22:17dei servizi ambientali
22:19di Acegas
22:20APS
22:21AMGA
22:21che sta per intervenire
22:26prego si può anche
22:27accomodare
22:29la ringrazio
22:29della sua presenza
22:31allora io volevo
22:32chiedere al dottor
22:33Bugliatti
22:34in che modo
22:35la collaborazione
22:36tra i partner
22:37di progetto
22:38e le attività
22:39di comunicazione
22:40e coinvolgimento
22:41dei cittadini
22:42hanno contribuito
22:45al successo
22:46di Recap
22:47prego
22:47intanto un buongiorno
22:50a tutti e a tutti
22:51sono molto contento
22:52di essere qui oggi
22:54perché sicuramente
22:55in quello che è il progetto
22:56Recap
22:56siamo partiti
22:57insieme a Ili
22:58anche a Nestlé
22:59nel 2021
23:00e quindi siamo molto contenti
23:01di essere qui oggi
23:02a fare sintesi
23:04faccio solo una presentazione
23:05la nostra azienda
23:06è Acegas APS AMGA
23:07fa parte del gruppo ERA
23:09ed è attiva
23:10in quelli che sono
23:11i servizi ambientali
23:12i servizi idrici
23:14ed energetici
23:16e è attiva
23:18in Friuli Venezia Giulia
23:20in Veneto
23:20allora un primo tema
23:22che sicuramente
23:23è molto importante
23:24il tema partnership
23:25volevo dire che
23:26tutti i partner
23:27che sono qui al tavolo
23:28oggi hanno dato
23:28un contributo specifico
23:29abbiamo visto oggi
23:31come quelle che sono
23:32le due aziende
23:33Ili
23:33e l'azienda Nestlé
23:34hanno dato un contributo
23:35forte su quello che è
23:37il tema capsule
23:38sulla produzione capsule
23:39poi un mondo gestori
23:41noi quindi
23:42quelli che
23:42fanno raccolta in campo
23:44quindi come
23:45a Cedas APS AMGA
23:46il gruppo ERA
23:47e anche
23:48le altre aziende
23:49Friuli Venezia Giulia
23:50hanno messo a terra
23:52quello che alla fine
23:53dei conti è
23:53un apparato logistico
23:54quindi i centri
23:56di raccolta
23:56e dopo anche
23:57tutta quella che è
23:59anche tutta quella
24:00che è una catena logistica
24:01e una conoscenza
24:03del territorio
24:03perché sapete
24:04che quello che è
24:05il tema della raccolta
24:06che può essere
24:07una raccolta stradale
24:08può essere un porta a porta
24:09è sicuramente
24:10fatto
24:11da aziende
24:13che hanno
24:14una conoscenza
24:15forte
24:16del territorio
24:17tutto questo
24:18è stato detto già
24:21è stato fatto
24:22sotto legida
24:23di quella che è la regione
24:24Friuli Venezia Giulia
24:26che al tempo
24:27quando è partita
24:28questa iniziativa
24:28diciamo che aveva già
24:30un'iniziativa
24:31che si chiama
24:32Eco FWG
24:33che è un contenitore
24:34in cui sono contenute
24:35tutte quelle che sono
24:36le iniziative
24:37che sono legate
24:38alla sostenibilità
24:39su questo progetto
24:42su questi attori
24:43dopo manca
24:44un quarto attore
24:45che è fondamentale
24:47che sono i cittadini
24:48quindi noi abbiamo fatto
24:49un'attività forte
24:50legata all'informazione
24:52e al coinvolgimento
24:53fatto
24:54in quale modo
24:56in diversi modi
24:57possiamo dire che
24:58su quella che è
24:59un coinvolgimento
25:00e un'informazione
25:01non abbiamo
25:02non abbiamo
25:03una ricetta
25:03semplice
25:04quindi
25:05in prima battuta
25:07abbiamo fatto
25:07una comunicazione
25:09chiara
25:09una comunicazione
25:11che fosse locale
25:12che andasse a raccogliere
25:13anche quelle che sono
25:13le varie specificità
25:15di quelle che sono
25:16le varie raccolte
25:17se è raccolta
25:18e fatte nei centri di raccolta
25:19e andando a spiegare
25:22come
25:22come andare a fare
25:24i conferimenti
25:25e soprattutto
25:25il perché
25:26farlo
25:27abbiamo utilizzato
25:29diversi strumenti
25:30quindi quella che è
25:31una comunicazione
25:32fisica
25:33i centri di raccolta
25:34andando a portare
25:35un materiale informativo
25:37andando a utilizzare
25:38anche i sacchetti
25:40in plastica
25:41che sono stati fatti
25:42apposta
25:43e poi anche
25:44utilizzando
25:45quelli che sono
25:47i canali
25:48app
25:49insomma
25:49la nostra app
25:50il nostro sito
25:51e anche quelli che sono
25:52i canali social
25:53beh qui
25:54abbiamo visto
25:55che la partecipazione
25:57è stata
25:58una partecipazione
25:59da parte dei cittadini
26:00alta
26:01fin da subito
26:02quindi è stata
26:04una partecipazione
26:05importante
26:06che ha portato
26:07in quattro anni
26:08circa
26:08come numero di capsule
26:10raccolte
26:11abbiamo stimato
26:12circa
26:124 milioni e mezzo
26:14quindi
26:14un risultato
26:16sicuramente importante
26:18che ha dato
26:19anche
26:19un contributo piccolo
26:20a quella che è alzare
26:21la raccolta differenziata
26:22in qualità
26:23in quello che è
26:25il comune di Trieste
26:26quindi
26:28il progetto
26:29Recap
26:30dal nostro punto di vista
26:31diciamo che ha
26:33che ha mostrato
26:34che l'economia circolare
26:35è una cosa
26:36che può essere fatta
26:37se anche
26:38la governance
26:39è circolare
26:40e si sviluppa
26:41una partnership
26:42forte
26:42fra quelli che sono
26:43i variatori
26:44che abbiamo appena
26:45menzionato
26:46e i cittadini
26:47finisco
26:49andando a dire
26:50che come
26:50a Cegas
26:51e a PS Amga
26:52siamo molto contenti
26:52e orgogliosi
26:53di fare parte
26:55di questo progetto
26:56perché naturalmente
26:57stiamo creando
26:58a piccoli pezzi
26:59una nuova cultura
27:00della sostenibilità
27:01finisco
27:03ultimissima cosa
27:04che questo è anche
27:05un progetto scalabile
27:06come è stato detto
27:08siamo partiti nel 2021
27:09in Friuli
27:10Venezia Giulia
27:10poi
27:11poi in Emilia Romagna
27:13e poi
27:13avremo anche sviluppi
27:15noi come Cegas
27:16e PS Amga
27:16siamo attivi in Veneto
27:17in un futuro prossimo
27:18anche in Veneto
27:20grazie
27:21grazie
27:22grazie
27:23grazie
27:23grazie
27:25grazie
27:26grazie
27:27grazie
27:28grazie
27:30grazie
27:44grazie
27:54Allora, buongiorno a tutti, ringrazio, sicuramente è anche un motivo di orgoglio venire in questa
28:14sala per la prima volta e spero che non sia la prima per presentare questo progetto.
28:19Allora, innanzitutto si parla tanto dell'economia circolare, questa iniziativa ha tutto dell'economia circolare
28:28perché ci sono stati gli interventi sia del privato che del pubblico, per cui voglio fare
28:35prima di tutto anche una premessa che abbiamo dovuto trovare le soluzioni anche dal punto
28:40di vista burocratico. La regione Fruvidenza Giulia, devo dire, è stata la regione dal punto
28:46di vista tecnico e anche di preparazione legislativa a darci la possibilità attraverso un'autorizzazione
28:55integrata ambientale per il trattamento di queste capsule, che non è banale. Abbiamo individuato
29:00il codice 200-199 e l'abbiamo individuato anche dal punto di vista dei trasporti, per cui non
29:07è stato semplicissimo, però sono stati molto veloci, devo dire, perché avevano già le idee chiare.
29:14Per cui il ringraziamento sicuramente in primis va alla regione, perché in questo Paese tante volte
29:20senza la parte burocratica, le cose poi nel campo dei rifiuti è molto difficile operare.
29:27L'altra evidenza che vorrei fare è che indubbiamente coinvolgere tante municipalizzate, aziende come la Illinan Estlé
29:40e aziende molto piccole come la nostra, e riuscire a trovare, vorrei dire, un minimo conumore denominatore
29:48e lavorare per lo stesso obiettivo è stato, vorrei dire, quasi facile, nel senso che veramente abbiamo avuto
29:55lo stesso obiettivo in testa.
29:59Bisogna partire però da un punto che è fondamentale, secondo me.
30:04Chi ha in mano un rifiuto, va bene, bisogna dargli la possibilità di metterlo nel posto giusto,
30:09perché se no, se il rifiuto va a finire nel posto sbagliato, è la fine.
30:14Pensate, stiamo parlando di un rifiuto che pesa 20 grammi, 10 grammi, bagnato 22, per cui è un rifiuto molto difficile da trattare.
30:25Anche perché è formato da più plastiche, va bene, e da caffè, sicuramente.
30:32Il caffè però, il caffè diventa bagnato perché è usato, per cui non è stato semplice trovare il prototipo e la tecnologia
30:41da presentare in regione per avere questo risultato.
30:45Ma ce l'abbiamo fatta.
30:49Il coinvolgimento degli 37 centri di raccolta è stato fondamentale,
30:54perché i cittadini potevano andare a portare con i sacchetti, come diceva il dottor Brussa,
30:58costruiti appositamente nei centri di raccolta.
31:02Vuotarli dentro dei contenitori appositi, dove ogni mese, ogni due mesi,
31:09la nostra azienda passava a fare la raccolta.
31:11Abbiamo trattato qualche milione di capsule, che non sono poca cosa,
31:18proprio per la dimensione del rifiuto stesso.
31:22E che cosa è successo?
31:23Fondamentalmente, attraverso questo prototipo che abbiamo costruito,
31:27praticamente abbiamo triturato il caffè con la plastica,
31:30e uno pensa, beh, se trituri il caffè con la plastica, mescoli ancora di più il caffè con la plastica.
31:36No, perché dopo l'abbiamo passato attraverso dei vibrovagli e abbiamo separato fino a un millimetro il caffè,
31:42per cui rendendolo veramente un caffè in purezza.
31:45La cosa molto interessante è stata che la Regione Friuli di San Giulia ha creduto in questo progetto
31:53e nell'autorizzazione il caffè, con determinate caratteristiche, analisi eseguite e fatte,
32:00è diventato un ammendante misto.
32:03Cosa non banale vuol dire che è diventato un end of waste.
32:06Aver risolto che il 60% del peso del rifiuto è diventato già end of waste
32:13non è stata una cosa proprio banale,
32:16tant'è che dopo noi li abbiamo iscritti nel registro dei fertilizzanti.
32:21Questo per quello che riguarda il caffè, dopo vi spiegherò dove siamo arrivati,
32:25con la collaborazione ovviamente della Illia, della Nestlé, dei loro contatti che avevano.
32:30Siamo arrivati sul caffè a portarlo in un'azienda che praticamente mescolandolo con dello stallatico
32:41forma un concime, per cui il caffè recuperato da noi, il 100% del caffè recuperato
32:48è andato a costruire per 100% un prodotto, prodotto commerciabile, va bene?
32:55che praticamente ha tutte le caratteristiche di un concime, verrà venduto come concime,
33:02già lo vendevano perché utilizzavano altre forniture di caffè, non di questo tipo,
33:09ha avuto delle caratteristiche ottime, nel senso che noi siamo riusciti a mantenere
33:14un'umidità molto bassa, sotto il 10%, e attraverso la pelletizzazione hanno costruito
33:20dei pellet, va bene? Da o insaccare o fare delle confezioni anche più piccoline fondamentalmente.
33:28Sul caffè stiamo seguendo un progetto Horizon europeo, molto grosso, che ci hanno individuato
33:37proprio per questo fatto che stavamo facendo questa raccolta del caffè, che parte un po'
33:41da Copenhagen, coinvolge la Spagna, coinvolge la Germania, coinvolge la Francia, e noi siamo
33:47anche a Tori, nel senso che costruiranno la prima bioraffineria in Spagna per trattare
33:5415.000 tonnellate di caffè. Cosa significa bioraffineria? Una bioraffineria è un impianto
33:59vorrei dire chimico, in cui praticamente si estragono del caffè tutti gli estratti, che
34:08sono oli, antiossidanti, proteine, cose di questo tipo. Se questo progetto, che spero che entro
34:16un anno vado in porto, perché l'investimento è molto grosso, sono 20 milioni di euro,
34:20noi ci siamo proposti ovviamente per riproporlo in Italia e ovviamente in Friuli Venezia Giulia,
34:26si spera. Dal punto di vista delle plastiche, che sembrava più facile, è stato più difficile,
34:35nel senso che ovviamente, essendo tali e tante le tipologie di plastiche che si trovano
34:41all'interno del rifiuto separato, che ricordiamo però, ha sempre dentro della quantità di microgrammi
34:50di caffè, perché ovviamente essendo bagnato la plastica trattiene un po' di caffè. Abbiamo,
34:58come diceva la Doressa Schiraldi, abbiamo sentito il gruppo Montello, abbiamo sentito altre aziende
35:04molto preparate su questo, e siamo riusciti, e dopo vi farò vedere, a stampare un bancale,
35:12per cui noi abbiamo stampato un bancale di plastica, con una tenuta di 1500 kg, che è con il 100%
35:21della plastica che noi abbiamo recuperato, diciamo il 98%. Questo sistema per estrusione
35:30ha permesso di utilizzare tutto il prodotto con delle ottime caratteristiche. E questo per noi,
35:39ed è successo veramente una settimana fa, che ci hanno mandato le stampe dei bancali,
35:45che potete vedere, sono praticamente dei bancali, veri e propri, che adesso vedremo di,
35:54perché l'abbiamo fatto in pochissimo tempo, ma adesso tenteremo di fare degli Euro 80 per cercare
36:01di fare un prodotto che sia, diciamo, compatibile con il mercato e con altri attori. È quasi un anno
36:10che ci stiamo lavorando noi, come logica, però alla fine sono 6-7 mesi, perché l'inizio non è stato
36:17proprio velocissimo, perché bisognava entrare nella testa di un po' di tutti quanti, però devo dire
36:24che a un anno di distanza aver trovato due soluzioni, che sono due soluzioni in cui il rifiuto diventa
36:35comunque materia prima, perché la plastica diventa un bancale e il caffè diventa un concime
36:42da porre sul mercato, devo dire che è quasi inaspettato. Devo dire che proprio ci abbiamo
36:50lavorato tanto però perché ci credevamo, forse probabilmente per la nostra dimensione aziendale
36:57da imprenditori, che siamo abituati ogni giorno a svegliarci alle 6 di mattina e arrivare fino alle 10 di
37:01sera per trovare sempre una soluzione, perché non ci dobbiamo fermare. Il mio augurio ovviamente
37:08è che dopo questo anno fondamentalmente che questo progetto vada avanti, ci sono ancora
37:15tante altre cose da fare, ci sono anche tanti obiettivi da raggiungere. Grazie.
37:20Bene, la ringrazio molto. Grazie a Roberto Tassi, amministratore delegato di Logica SRL.
37:26L'onorevole Gianangelo Boff ci deve salutare perché questo è l'orario in cui si riuniscono
37:32le commissioni, si vota, ci sono le audizioni e l'onorevole Boff fa parte di più commissioni,
37:37quindi è impegnato come tutti nel suo lavoro. La ringrazio tantissimo, ringrazio il vicepresidente
37:44della commissione per la semplificazione e invito Alberto Mattesco ad avvicinarsi per
37:53svolgere il suo intervento. Ricordo che Alberto Mattesco è capo segreteria del vice ministro
37:59dell'ambiente e della sicurezza energetica, Vania Gava, e con lui vogliamo trattare un aspetto
38:08molto importante che è quello dell'evoluzione legislativa del quadro che abbiamo di fronte.
38:14Allora, dottor Mattesco, il progetto Recap dimostra che l'iniziativa delle imprese può
38:18portare a procedere più velocemente verso il raggiungimento di determinati standard di
38:24economia circolare. Allora, l'esperienza di Recap, come immagino molti altri nel Paese,
38:29ha dimostrato come spesso queste iniziative trovino ostacoli amministrativi regolatori che
38:35ne limitano o impediscono la riuscita. Allora, avete prospettive positive per il futuro in
38:41termini di flessibilità della legislazione per agevolare i progetti come questo in fase
38:47sperimentare? Allora, c'è il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio,
38:52che è una novità di quest'anno, credo che sia di febbraio. La sua attuazione a livello
38:58nazionale, su cui sappiamo il lavoro è in corso in queste settimane, porteranno innovazioni
39:02positive e si riuscirà a salvaguardare progetti virtuosi come questo di cui abbiamo parlato
39:07oggi. Prego, mi scuso per la lunghezza.
39:12Grazie, grazie anche all'onorevole Labbate per l'invito e saluto tutti. Allora, intanto
39:18una breve premessa sul progetto, insomma, è l'ennesima testimonianza, poi consentitemi
39:24anche con un pittico di orgoglio di dire che proviene dalla Regione a cui provengo anch'io,
39:28quindi sono doppiamente orgoglioso di essere a questo tavolo, che siamo in grado di anticipare
39:34obiettivi di economia circolare anche per quanto riguarda filiere di rifiuti complessi
39:40nel trattamento, oltre ad essere, come già più volte detto, un esempio virtuoso di collaborazione
39:45tra il pubblico e il privato. E quindi ulteriore dimostrazione del fatto che gli obiettivi di
39:54transizione ecologica, economia circolare, eccetera, non sono un ostacolo, ma possono
39:59essere tranquillamente, diciamo, messi a terra come una leva per uno sviluppo sostenibile,
40:05competitivo, industriale e innovativo.
40:09Ora, anche cogliendo, anzi, cogliendo lo spunto della domanda, questo progetto dimostra
40:16anche che effettivamente ci sono degli ostacoli di natura legislativa che sono emblema di una
40:26legislazione che è nata con uno stampo lineare e che poco oggi, forse, insomma, poco si presta
40:34a perseguire quegli obiettivi, quella trasformazione verso l'economia circolare.
40:39Nessun caso, appunto, le capsule di caffè che rappresentano oggi un rifiuto indifferenziato,
40:46quindi questo legato al fatto che c'è la privativa pubblica, rappresenta quello che
40:51può essere definito un ostacolo rispetto ai progetti di recupero.
40:56Cosa sta facendo il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in questo?
41:00Allora, da una parte vorrei citare tutte le iniziative che vorrei definire di coprogettazione
41:06legislativa, facendo due premesse. La prima è che da una parte è difficile porsi degli
41:14obiettivi in materia ambientale, ma anche energetica volendo, senza considerare quello
41:19che realmente le imprese che sono chiamate a traguardarli questi obiettivi possono fare.
41:24Dall'altro lato sarebbe anche un po' miope fissare questi obiettivi senza valorizzare
41:29quelle che sono invece le capacità delle imprese già di anticiparli questi obiettivi.
41:35Quindi ci stiamo muovendo con una grande attività di consultazione e condivisione con gli operatori,
41:42ad esempio la settimana scorsa abbiamo fatto un tavolo sulle plastiche per capire quali
41:46sono gli ostacoli e quali possono essere le opportunità in termini di riciclo meccanico,
41:50riciclo chimico, aggiornamento della legislazione, eccetera. Stiamo lavorando un decreto sulle
41:54bonifiche, ma soprattutto stiamo per portare a termine il decreto di aggiornamento sulle
41:58copiazzole, sui centri di raccolta che risale al 2008 e appunto era rimasto un po' indietro.
42:05Quindi adesso è all'esame della conferenza unificata e con l'aggiornamento questo decreto
42:11consentirà di anticipare quella che è la novità introdotta dal regolamento imballaggi,
42:15cioè di far uscire le capsule di caffè dal flusso indifferenziato in quanto vengono individuate
42:23e trattate come rifiuti da imballaggio. Dall'altro lato quello che il MAS sta facendo
42:30in modo molto spinto è il rafforzamento e il potenziamento di quelli che sono gli accordi
42:36di programma previsti dal decreto legislativo 152 del 2006, articoli 177 e 206 che non consentono
42:45di derogare rispetto chiaramente ai limiti delle norme primarie, ma consentono di introdurre
42:49delle modalità semplificate per appunto superare un po' quelli che possono essere dei limiti
42:56e favorire nuove iniziative in termini di sostenibilità, circolarità e appunto tutto quello che riguarda
43:04la gestione ambientale. In particolare quindi questi accordi di programma sono strumenti
43:09che consentono di sperimentare, validare e diffondere anche in modo uniforme sul territorio nazionale
43:17quelle che sono le migliori iniziative che possono essere portate all'attenzione.
43:22Ne cito tre su cui abbiamo lavorato o stiamo lavorando. Insomma uno è quello sul tabacco,
43:29l'EPR tabacco, che consente di potenziare la raccolta e di avviare al riciclo quelli che sono
43:36i piccoli prodotti da tabacco. Questo cosa vuol dire? Che favorendo un meccanismo di raccolta
43:40selettiva come può essere quello per le capsule di caffè, si intercettano tutti quei micro rifiuti
43:45che poi possono essere indirizzati verso il recupero di quelle che sono materie prime critiche.
43:50Il secondo che vorrei citare è l'EPR arredo, in cui abbiamo individuato una nuova categoria
43:57di rifiuti con cui una volta selezionati all'interno dei centri di raccolta, provare insomma a escogitare
44:09quelle che sono delle pratiche di ecoprogettazione, riparazione e riutilizzo in modo da sottrarli
44:17alla discarica o comunque al trattamento da rifiuti. L'ultimo che cito è quello sui mozziconi
44:23da sigarette, lo cito perché introduce, diciamo anticipa quello che può essere il contributo
44:30ambientale, quindi favorire l'apporto dei produttori di risorse economiche che poi vengono
44:36girate ai comuni per implementare iniziative di raccolta. Ora, venendo al tema del PPWR,
44:42individuare le capsule come rifiuti da imballaggio vuol dire farle entrare in questo meccanismo
44:47di EPR, quindi avere anche qui delle risorse dedicate che possono essere utilizzate per potenziare
44:53tutte quelle che sono le operazioni di raccolta e trattamento dei rifiuti dedicate volendo.
44:59Dall'altra parte è noto che come governo è stato fatto un grosso lavoro in sede di
45:07negoziazione del regolamento imballaggi e le capsule di caffè sono state trattate con
45:13i guanti, voglio dire, perché abbiamo cercato di salvaguardare questo settore forte in Italia
45:19di produzione rispetto a quelle che possono essere state delle derive del legislatore europeo.
45:26Quindi se non sono previsti e non saranno previsti obblighi di compostabilità ma saranno
45:30trattati come imballaggi, tra parentesi anche nei considerando del regolamento vengono proprio
45:35indicati come rifiuti da imballaggio caratteristici in quanto fino ad oggi è ancora difficile separare
45:44il contenuto dal contenitore. E appunto dall'altra parte ci consentirà l'applicazione del regolamento
45:51in quanto imballaggi di valorizzare anche le risorse che saranno incamerate attraverso
45:56il contributo ambientale. Comunque la data di applicazione è fissata ad oggi, ad agosto
46:042026 e siamo in un'occasione, un'opportunità piuttosto critica, nel senso che siamo nel limbo
46:12e abbiamo l'opportunità di cogliere questa finestra temporale per ricevere quelli che sono
46:20gli indirizzi europei ma valorizzare quelli che sono i nostri progetti per trattare questa
46:24tipologia di rifiuti.
46:28Bene, io ringrazio il dottore Alberto Mattesco, capo segreteria del viceministro dell'ambiente
46:35e della sicurezza energetica a Vanni Agava. Allora volevo chiedere a qualcuno se aveva delle
46:41domande da fare, visto che l'argomento è particolarmente complesso e riguarda parecchi
46:51attori istituzionali e diverse particolarità, perché ricordo, insomma, Fiuli Venezia Giulia
46:57è una regione che ha un territorio carpsico dove fare lo smaltimento è una cosa molto
47:01più complessa che nelle altre parti del territorio nazionale. Volevo chiedere se qualcuno aveva
47:07dei dubbi o avanzare quesiti a chi è intervenuto. Vediamo un po'.
47:16Mi sembra che è tutto abbastanza chi... Sì, no, certo. Prego.
47:21Se non ci sono interventi, una domanda ce l'avrei, però davo spazio a chi dall'altra parte,
47:27insomma, mi viene abbastanza tranquilli. Mi chiedeva, no, fra tutti questi progetti e quindi
47:33ascoltavo con molto piacere quello che lei ha detto. Se oltre a questo, noi stiamo parlando
47:39chiaramente della capsula che resta così com'è e quindi poi plastica e chiaramente composto
47:44da caffè. Abbiamo fatto qualcosa anche per fare una variazione sulla plastica? Tipo, io
47:51chiedevo alla dottoressa, ma così la chiedo a lei, la bioplastica sarebbe accettabile?
47:57Cioè, si potrebbe sostituire la plastica, perché visto che è già compostabile, o no,
48:03oppure, non lo so, una progettazione diversa delle capsule. Io ve lo chiedo per mia curiosità.
48:10Magari l'avete scartata perché non va bene. Grazie.
48:14Dal punto di vista produttivo, devono rispondere loro. Dal punto di vista tecnico, penso che
48:19immetteremo un ulteriore problema al problema che abbiamo già, fondamentalmente. Perché almeno
48:26il caffè si sa che almeno è già un prodotto fondamentalmente. Le plastiche, che sono vari
48:35tipi di plastica, vari colori di plastica, abbiamo scartato la separazione per colore,
48:41per tipologie, anche perché una volta che la capsule è stata triturata, abbiamo scelto
48:47anche una triturazione non spinta per non creare una microplastica che può dopo andare
48:53a danneggiare il caffè. Perché anche questo era il problema. Per cui la triturazione è stata
48:57una triturazione, vorrei dire, come una noce che viene spezzata in pochissimi pezzi,
49:03che siano individuabili e facilmente poi riciclabili.
49:10Posso aggiungere questo. Sicuramente tutti stanno un po' lavorando anche su materiali alternativi.
49:16Per noi è importante avere libertà di materiale perché il prodotto ha un profilo sensoriale
49:23di shelf life diverso. Chiaramente la plastica, così come l'alluminio, hanno un potere barriera
49:30nei confronti dell'ossigeno, della luce e dell'umidità. Però ecco, sicuramente è un'area
49:35dove tutti stiamo lavorando. All'interno della task force di Unione Italiana Food, infatti,
49:41sono presenti tutti i consorsi di filiera, compreso il lab Biorepac e quindi l'idea
49:48è quella sicuramente di affrontare in modo sinergico un po' tutti i materiali. Dobbiamo
49:53solo tenere presente che si tratta proprio di prodotti di profilo diverso. Cambia un po'
49:59il profilo sensoriale. Non c'è uno peggio, uno meglio. Sono diversi, con una shelf life
50:04diversa, con un packaging secondario diverso. È un'area su cui stiamo lavorando tutti i produttori
50:10e chiaramente, a mio avviso, un ulteriore, anzi grazie mille per questa domanda, è un'ulteriore
50:17dimostrazione che se possiamo fare sinergia lavorando insieme a tutti i materiali, possiamo
50:23davvero creare un sistema di raccolta e di riciclo delle capsule di caffè, qualsiasi sia il materiale
50:30che stiamo affrontando. Siamo convinti su tantissime sinergie. Non so se David Brussa vuole aggiungere.
50:36Sì, confermo quanto la dottoressa Schiraldi ha detto. Ci sono altri due fattori di tenere
50:40in considerazione. Attenzione che ci sono plastiche compostabili non da fonti rinnovabili e quindi
50:47di fatto abbiamo solo cambiato, diciamo, il loro destino ma non stiamo utilizzando fonti
50:52rinnovabili. Il secondo elemento è anche se le plastiche compostabili vanno a, diciamo,
50:59mescolarsi alle plastiche tradizionali, rovinano la plastica tradizionale. Quindi questa fase
51:04di... quindi va assolutamente gestita la separazione dei due filoni. E se posso aggiungere
51:13per esperienza la famosa bancale che ha fatto vedere il dottor Tassi prima, considerate che
51:19già nel 2022 abbiamo fatto una sperimentazione dove in quel sistema potremmo far contenere
51:25un 10% di plastica raccolta dal mare. Voi sapete che la plastica raccolta dal mare è una
51:30plastica molto, molto, diciamo, deteriorata. Ebbene, quel sistema è in grado comunque di
51:36sopperirlo. L'abbiamo presentata a Barcolana Sea Summit nel 2022.
51:43Prego, prego dottor Mattesco.
51:48Brevemente un piccolo contributo. Dunque, sapete che il tema delle bioplastiche è una delle
51:55bandiere che ha guidato il contributo del governo al regolamento imballaggi, perché
52:01sia in Italia c'era già una filiera piuttosto consolidata di lavoro sulle bioplastiche, sia
52:09perché il settore della bioplastica è stato individuato per alcune applicazioni come una
52:15delle migliori soluzioni per conciliare, diciamo, le esigenze ambientali con le esigenze industriali
52:22con quelle che sono le esigenze di tutela della salute, tutela del prodotto e quant'altro.
52:29Adesso il regolamento imballaggi ci dà 18 mesi dalla data di pubblicazione del regolamento
52:36sulla gazzetta ufficiale per individuare quelli che sono gli imballaggi per cui sarà vietata
52:44la commercializzazione se non lo Stato membro imporrà l'obbligo di compostabilità.
52:50Quindi adesso stiamo lavorando su questo ed è stata operata una scelta dal Ministero
52:56che è quella di non obbligare per le capsule rigide di caffè la compostabilità.
53:03Questo perché? Perché uno sono, tra virgolette, tutelate anche dal regolamento imballaggi, come
53:07detto fino ad ora. Due perché, confrontandoci anche con gli operatori e con le associazioni
53:14di categoria anche già citate, non ci sono soluzioni tecnologicamente disponibili
53:20ora come ora con queste tempistiche. Per quello che posso dire, insomma, non c'è né una chiusura
53:29né un'apertura incondizionata rispetto a questo tema, però siamo aperti a ricevere
53:34chiaramente quelli che possono essere i contributi e le innovazioni che giungono dal mondo dell'industria.
53:41Bene, io ringrazio... prego, prego... ci può dire il suo nome?
53:49De Feo di Unione Italiana Food. Volevo chiedere al Dottor Tassi se è stata fatta qualche tipo
53:56di sperimentazione, per la valorizzazione degli scarti di caffè che non sia solo quella
54:02del compost. Cioè se in realtà ci sono anche delle altre aperture in altri ambiti di applicazione,
54:08la cosmesi, la costruzione, perché sappiamo anche che in ambito di nuove malte o di nuovi
54:16cementi addirittura inseriscono il caffè. Quindi volevamo capire perché, come già anticipato,
54:24stiamo facendo, abbiamo un tavolo di lavoro che si sta occupando proprio della valorizzazione
54:28e ci interessava capire anche con il CONAI come poter valorizzare poi gli scarti di caffè.
54:36Allora, come ho detto prima, forse tra le tante cose che ho detto non sono state evidenziate,
54:43ovviamente il tempo non era tantissimo, per cui ci siamo dovuti concentrare perché non è
54:49che si insalabin, le cose si fanno, specialmente in una fabbrica che tratta rifiuti, con la raccolta,
54:57eccetera. Per cui diciamo che abbiamo scelto questa strada, che era la strada che però ci aveva
55:03indicato la Regione in quanto il caffè, dopo la separazione, diventava un emendante misto.
55:09E da là siamo partiti fondamentalmente, perché avevamo già un sottoprodotto.
55:13Per cui, poi, ovviamente ci siamo informati a livello europeo, come dicevo, e stiamo partecipando
55:21a questo bando, Horizon, in cui praticamente faranno questa bioraffineria.
55:26L'hanno già fatta a Copenaghen per 1.500 tonnellate, dove abbiamo già inviato dei campioni di caffè
55:32per fare l'estrazione, come diceva lei, nel mondo della Cosmesi e fare dei sottoprodotti
55:38che hanno già fatto negli altri paesi, fondamentalmente. Ma anche in Italia qualcuno si sta muovendo
55:44in questo. Noi però ci siamo concentrati a tirarlo fuori questo caffè, che non è proprio
55:49banale, banale.
55:53Bene, io ringrazio tutti i partecipanti a questa conferenza stampa nel quale è stato illustrato
56:01il progetto Recap come buona pratica di collaborazione tra pubblico e privato. Non so se Patti Labate
56:10vuole dire, aggiungere qualcosa. Volevi aggiungere qualcosa? Prego.
56:15Ma semplicemente ringraziare chi è di presenti, chi c'è stato qui dall'altra parte e i relatori,
56:21perché mi fa piacere quando apprendo delle cose veramente anche tecniche, che per me sono
56:26molto più importanti. Le politiche sono importanti, ma la politica deve prendere delle decisioni
56:31polismakers su delle cose che scienza e tecnica fanno realmente e sono casi reali e questo è importante.
56:38Grazie a tutti.
56:40Io ricordo soltanto che questo appuntamento è stato seguito anche da Radio Radicale, lo troverete
56:45sul nostro sito, manderemo in onda questo appuntamento, che è seguito anche da Green Report,
56:51da Teleambiente e da Iro. Vi ringrazio per la vostra costruttiva partecipazione e per le cose
56:57che mi avete fatto imparare che io non conoscevo. Grazie a tutti.
Consigliato
41:20
|
Prossimi video
52:21
54:43
Commenta prima di tutti