Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Trascrizione
00:00In Italia quasi un bambino su tre tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso. Promuovere fin da piccoli
00:09una corretta alimentazione e uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire patologie
00:13croniche, malattie cardiovascolari o tumori. Da questa consapevolezza nasce Foodland, il nuovo
00:19progetto educativo di fondazione Umberto Veronesi dedicato ai bambini e alle bambine dagli 8 ai 12
00:24anni. Si tratta di una piattaforma digitale immersiva sviluppata come un arcipelago di
00:29isole tematiche con cui attraverso il gioco e la sperimentazione si approfondisce la conoscenza
00:34di una corretta alimentazione, il valore dell'attività fisica e anche il rispetto dell'ambiente.
00:39Da quando è nata la fondazione Veronesi ha sempre avviato delle iniziative all'interno
00:44delle scuole di tutti gli ordini e gradi per parlare dei corretti stili di vita. In questo
00:50caso anche quest'anno sempre con un protocollo d'intesa con il ministero della pubblica istruzione
00:56siamo impegnati nelle scuole col progetto Foodland per i bambini delle scuole elementari fino
01:03dagli 8 fino ai 12 anni per insegnarli con un gioco divertente e in modo anche interattivo
01:11a comprendere quali sono i corretti stili di vita. È importantissimo iniziare fin da piccoli
01:20a dare le basi sulla sana alimentazione, sull'importanza dell'attività fisica e anche
01:25sull'importanza delle nostre azioni sull'ambiente perché è proprio da piccoli che alcuni concetti
01:32vengono radicati e poi fatti nostri e portati avanti fino all'età adulta. Il gioco è uno strumento
01:40fondamentale per imparare perché attraverso il gioco con il divertimento i bambini sperimentano,
01:48mettono in pratica delle azioni importanti, registrano e poi portano anche in famiglia
01:54quello che hanno appreso. In più c'è l'aspetto della collaborazione che è qualcosa di fondamentale
02:01a quest'età. Foodland è stato presentato a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano,
02:06in occasione del Milan Urban Food Policy Pact Global Forum, evento internazionale che celebra
02:11i dieci anni del patto promosso dal Comune in occasione di Expo 2015. Un'occasione anche per
02:16capire a che punto siamo e come a scuola viene declinato il tema dell'educazione alimentare.
02:21Milan Urban Food Policy Pact è stata un'esperienza che abbiamo avviato nel 2015 promuovendo l'alleanza
02:26fra sindaci che vogliono lavorare sulle politiche alimentari delle loro città. Sono passati dieci
02:32anni, i sindaci sono 330, si ritrovano a Milano per fare il punto sui dieci anni di lavoro insieme
02:38e guardare al futuro. Oggi sempre di più le città hanno un ruolo importante e cominciano a saperlo.
02:44Mi fa piacere ricordare, oggi siamo insieme a Fondazione Veronese, abbiamo scelto di mettere
02:49nel cuore del simbolino che accompagna a questo evento il broccolo perché se i bambini con Milano
02:55la ristorazione mangiano il broccolo è anche grazie al lavoro che abbiamo fatto con Fondazione Veronese.
03:00Sembra un dettaglio ma cambiare le abitudini alimentari di 65.000 bambini io penso che sia
03:08una soddisfazione per la salute di tutti, non solo del Comune.
03:11La scuola l'editazione alimentare viene affrontata in vari modi, sia attraverso la partecipazione
03:17a questi progetti come quello che è stato presentato stamattina, sia attraverso attività
03:23legata alla disciplina di educazione civica che adesso è stata reinserita come materia
03:28in ambito scolastico. Prendiamo poi spunto anche da quello che spontaneamente i bambini
03:33raccontano, magari partendo dal tipo di merenda che portano a scuola o da come affrontano
03:40il pasto, il refettorio rispetto a quella che è la proposta dell'unico scolastico.
03:46Abbiamo poi ad esempio nella nostra scuola un progetto orto e quindi grazie a questa attività
03:52ragioniamo proprio sulla stagionalità degli alimenti, sull'importanza di frutta e verdura
03:58nella sana alimentazione.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato