Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Todde -

Questa mattina a Nuoro, all’ISRE, abbiamo dato avvio alle attività e agli incontri per ricordare il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Salvatore Satta. Anniversario che questa Giunta ha voluto sostenere concretamente.
Ricordarlo significa celebrare il giurista che ha lasciato un segno indelebile nella procedura civile e lo scrittore che, con Il giorno del giudizio, ci ha consegnato un capolavoro del Novecento italiano.
È stata una gioia vedere la sala gremita di ragazze e ragazzi, studentesse e studenti, la loro presenza è il segno più bello della vitalità della nostra memoria collettiva.
Il 2025 è anche l’anno in cui ricorderemo altre grandi figure della nostra cultura: i trent’anni dalla morte di Sergio Atzeni, i cento anni dalla nascita di Nereide Rudas, i dieci anni dalla scomparsa di Albino Bernardini e i cinquant’anni dalla morte di Emilio Lussu.
Grazie al Comitato scientifico e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.
Buon lavoro a tutte e tutti. (10.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Approfondire la sua figura significa riconoscere non solo il contributo fondamentale del giurista
00:20che ha lasciato un segno indelebile sulla procedura civile, ma anche l'eredità letteraria
00:25che l'ha consegnata alla storia della cultura europea.
00:28Come regione Sardegna abbiamo scelto di dare un segnale forte.
00:33Nel 2025 ricordiamo, oltre a Salvatore Sarta, altre ricorrenze che parlano di grandi intellettuali autorizzati.
00:39I 30 anni della morte di Sergio Azzeni, i 100 anni della nascita di Nereide Rudas,
00:43i 10 anni della scomparsa di Albino Bernardini, i 50 anni della morte di Emilio Russo.
00:49Ognuno di loro ha dato voce e dignità alla nostra terra.
00:52Per questo mi piace ricordare oggi davanti a voi che con una delibera di giunta abbiamo stanziato a favore degli enti locali coinvolti
01:01le manifestazioni celebrative che saranno capaci di diffondere e tramandare la loro opera.
01:07Sono figure che hanno leso universale la Sartegna.
01:10Leggere i loro scritti significa ancora oggi capire meglio chi siamo e dove stiamo andando.
01:14Sono autori preziosi per interpretare le svolte della nostra storia.
01:18Il loro insegnamento continua ad illuminare il nostro presente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato